la strategia

Il “Chips Act” può salvare la supply chain globale dalla crisi? Le sfide

Nonostante le difficoltà per la creazione di una filiera tutta europea per i semiconduttori, il Chips Act rappresenta una sfida intrigante per l’Europa, in virtù del fatto che potrebbe contribuire positivamente alla transizione verso la Next Generation Eu sotto molteplici aspetti

Pubblicato il 15 Mar 2022

Giulia Bazzoni

legal consultant Qubit Law Firm

chip - Chips Act

Dalle materie prime, ai semilavorati, dal materiale sanitario ai prodotti alimentari, la pandemia ha posto in luce le numerose criticità insite nel modello delle catene globali di approvvigionamento o produzione[1].

Con il “Chips Act” – che prevede lo stanziamento di fondi per 40 miliardi di euro con l’obiettivo di creare una filiera propria sia per quanto riguarda il design che la produzione dei semiconduttori – la Ue ha l’occasione di offrire un correttivo all’attuale modello di approvvigionamento.

Chips Act, l’Europa corre con Cina e Stati Uniti: ecco i piani e gli ostacoli

Le fragilità insite nel meccanismo delle supply chain globali

Nonostante il costante richiamo alla cooperazione e solidarietà collettiva e globale, durante l’emergenza sanitaria si è infatti assistito all’approvazione di numerose misure restrittive tese di fatto a vietare l’esportazione di tutti prodotti ritenuti indispensabili per combattere la pandemia al proprio interno – in primis da parte della Cina, nazione con il più alto volume di export al mondo e da cui dipende, dunque, l’andamento di numerose filiere[2]. Questi provvedimenti, posti a detrimento della circolazione delle merci, hanno causato inevitabilmente la paralisi endemica dei flussi commerciali e il conseguente blocco delle supply chain in molti settori.

Le conseguenze della situazione creatasi hanno avuto un impatto deleterio per il contesto europeo sotto molteplici aspetti: la recessione si è percepita non solo nel tessuto economico ma soprattutto in quello sociale, poiché l’assenza e l’impossibilità di reperimento di determinati prodotti ha minato notevolmente la garanzia effettiva di numerosi diritti essenziali all’interno dell’Unione.

Vi è di più, la difficoltà di trovare soluzioni alternative alla paralisi delle catene logistiche globali ormai consolidate nel tempo hanno lasciato il fianco scoperto a numerose critiche rispetto alla sostanziale fragilità dell’Europa. La dipendenza per l’approvvigionamento di numerosi prodotti e materie da Stati esteri, d’altronde, rischia di minarne la stabilità e soffocare ancora sul nascere un nuovo progetto generazionale di Europa che, come fenice dalle ceneri delle due recenti crisi, intende trasformarsi in garante dei diritti e le libertà sociali, puntando a divenire più ecologica, sostenibile, digitalizzata e resiliente.

Dalla crisi del World Trade Organization alla de-globalizzazione

La complessità della situazione attuale è acuita dalle perduranti difficoltà politiche del World Trade Organization, la cui funzione centrale di promozione di un dialogo multilaterale nei negoziati, gestione pacifica degli stessi e prevenzione di eventuali controversie è stata posta in forte discussione sia per l’inadeguatezza delle proprie regole interne – foriere di disuguaglianze sostanziali negli accordi multilaterali – sia per la lunga paralisi e il tentativo di ricostituzione subiti dell’organismo giurisdizionale interno, posto a presidio delle dispute commerciali[3].

La situazione di stallo del WTO unita alle gravi conseguenze della pandemia come pure alla recessione che l’economia globale ha subito, è stata causa di numerose guerre commerciali che questo foro internazionale non ha saputo né gestire né tantomeno sedare, a scapito della stabilità degli equilibri internazionali.

Un processo di forte de-globalizzazione è in atto, e sempre più frequenti sono le politiche di cd. re-shoring occidentale per il rientro di numerose attività precedentemente delocalizzate, oltre che dilagante è la contrizione degli accordi multilaterali: il meccanismo di catene logiche produttive globali, così come precedentemente concepito, non è più né sopportabile né supportabile[4].

La guerra mette in crisi la supply chain dei chip: prospettive e soluzioni

Nuove strategie commerciali europee resilienti

Le Istituzioni europee, consapevoli della situazione attuale, hanno recentemente orientato le proprie trade policy verso l’avvio e costruzione di strategie volte ad implementare una maggiore autonomia interna rispetto alla produzione e approvvigionamento di numerose materie prime e/o semilavorati ritenuti strategicamente essenziali per i propri piani di sviluppo sociale e industriale. È stata fortemente incentivata, difatti, la creazione di supply chain ‘tutte europee’, modulate sulle specifiche esigenze del mercato interno e per questo maggiormente resilienti a futuri shock analoghi a quello pandemico, oltre che idonee a permettere una maggiore e più efficace coordinazione tra i diversi livelli organizzativi interni all’Unione.

Le Istituzioni mirano a creare, in tal modo, l’autosufficienza del tessuto produttivo europeo come pure a preservare quelli che sono i suoi obiettivi primari, ossia la fruttuosa transizione verso la Next Generation EU[5]. Date le premesse, la celere approvazione del cd. Chips act rappresenta uno dei tasselli fondamentali per raggiungere numerosi obiettivi che non atterranno solamente la digitalizzazione europea in senso stretto.

Tra le filiere del chip: una destrutturazione imminente

Prima di considerare i contenuti del Chips Act, è opportuno prendere in considerazione la struttura attuale della filiera dei circuiti integrati, come pure le evoluzioni in atto al suo interno.

Ad oggi, la supply chain dei semiconduttori si compone di numerosi e complessi passaggi dislocati in diverse zone del mondo che, in estrema sintesi, possono essere così individuati:

  • Il design del chip avviene per la maggior parte negli Stati Uniti, dove sono stati sviluppati i migliori software preposti a tale scopo (tecnologia EDA);
  • La produzione è situata perlopiù in Asia: il Giappone fornisce i prodotti chimici, mentre il mercato delle fonderie, dove avviene la creazione vera e propria del chip, è conteso soprattutto tra Cina e Taiwan con numerosi attriti tra i due Stati nella corsa all’egemonia nel settore[6]. È noto, infatti, che il monopolio globale della realizzazione di circuiti integrati altamente sofisticati a livello tecnologico è detenuto dalla nota società Taiwan Semiconductor Manufacturing co. (TSMC) e che la Cina aspira a carpirne la posizione[7].

Il blocco dei commerci internazionali – effetto diretto della pandemia – e la conseguente carenza di tali dispositivi tecnologici sul mercato hanno accelerato tuttavia il processo interno di creazione di nuove catene logiche alternative a quella appena descritta da parte di numerosi attori economici; il focus principale risiede nella creazione di infrastrutture produttive altamente efficienti in grado di divenire velocemente competitor delle società asiatiche del settore.

Primi fra tutti ad avviare politiche di de-strutturazione delle filiere esistenti sono stati gli Stati Uniti che, mediante l’approvazione del Chips for American Act, hanno stanziato ingenti fondi per un programma di sovvenzioni federali volte alla creazione di fonderie di semiconduttori nazionali; oltre a ciò, ulteriori capitali sono stati destinati dal Governo americano allo sviluppo e ricerca in questo settore ormai ritenuto estremamente sensibile per mantenere salda la sua egemonia commerciale nella cd. ‘guerra tecnologica’. I luoghi prescelti dove costruire le nuove foundries potrebbero essere il Texas o l’Arizona, già hub per la creazione di semiconduttori grazie ad una politica fiscale favorevole e polo strategico rispetto alla Silicon Valley californiana[8].

Gli obiettivi del Chips Act

A stretto giro dal provvedimento americano, anche la Commissione europea ha annunciato l’imminente pubblicazione della bozza del Chips Act, il quale dovrebbe prevedere lo stanziamento di oltre 40 miliardi di euro con l’obiettivo di creare una filiera propria sia per quanto riguarda il design che la produzione dei semiconduttori[9]. Il proposito principale e più imminente è quello di trovare una soluzione alla grave carenza di chip che ha minato fortemente alcuni settori strategici del mercato europeo – primo fra tutti quello automobilistico. Il risultato finale e molto ambizioso del progetto, datato 2030, è quello di riuscire ad acquisire una porzione pari almeno al 20% del mercato globale dei semiconduttori, inserendosi soprattutto nel campo dei processori ad alta qualità tecnologica, oggi monopolio assoluto di Taiwan[10]. Le iniziative all’interno del progetto sono molteplici e rivolte alla creazione di una leadership europea sia nella produzione sicura della tecnologia che nella sua gestione e sua fruizione[11].

La sfida lanciata dall’Unione in questo settore non è tuttavia priva di rischi e complessità: la produzione di semiconduttori ha costi altissimi, soprattutto per i macchinari necessari alla costituzione della tecnologia interna dei chip, la quale è estremamente sofisticata, anche a livello nanometrico, e richiede spesso un aggiornamento costante per rimanere appetibile e competitiva sul mercato.

Per rendere economicamente sostenibile tale investimento produttivo, pertanto, sarà necessario creare una domanda interna adeguata, implementando l’industria tecnologica europea che necessita di tali semiconduttori mediante politiche ad hoc. La realizzazione del Chips Act richiederà, dunque, una serie di interventi interdipendenti tra loro e da cui dipenderà il successo del progetto nel suo complesso.

Conclusioni: verso una nuova generazione europea?

Nonostante le difficoltà a cui si faceva cenno per la creazione di una filiera tutta europea, è pur vero che il Chips Act rappresenta una sfida intrigante per l’Europa, in virtù del fatto che potrebbe contribuire positivamente alla transizione verso la Next Generation Eu sotto molteplici aspetti.

In primo luogo, ad avviso di chi scrive, la produzione di questi ‘neuroni’ tecnologici sarà indispensabile per lo sviluppo del settore europeo dell’intelligenza artificiale, sia per quanto concerne l’industria tecnologica in senso stretto, che per la governance efficiente di questa innovativa dimensione. La conoscenza della provenienza e modalità di produzione del circuito integrato, difatti, consentirà maggiore garanzia nella qualità del prodotto finale. Tale processo interno, inoltre, potrebbe ulteriormente elevare il proprio indice di valore sfruttando i benefici della tecnologia certificata blockchain, in virtù del fatto che, attraverso tale sistema, si potrebbe tracciare ogni passaggio della filiera, attestandone sicurezza, trasparenza e, dunque, la sua qualità.

Così, dunque, dal combinato disposto del Chips Act, l’utilizzo di tecnologie certificate, nonché l’approvazione del nuovo regolamento sull’Intelligenza artificiale – che interverrà su fondamentali aspetti di tale settore – si arriverebbe a creare una produzione ‘made in Europe’ dei beni tecnologici, sinonimo di affidabilità assoluta sotto tutti i punti di vista.

In secondo luogo, tale catena di produzione interna potrebbe avere risvolti interessanti anche della transizione green in atto: essa potrebbe rappresentare un incentivo alla costituzione di filiere completamente sostenibili a livello di impatto ambientale, divenendo un nuovo modello virtuoso da seguire; oltre a ciò, internare la catena nel territorio diminuirebbe notevolmente i livelli globali di emissioni di CO2 dovuti ai trasporti internazionali implicati nel settore.

Infine, non saranno di poco conto le nuove opportunità lavorative che si creeranno in tutto il territorio europeo grazie a questo innovativo progetto.

Il Chips Act – se strutturato debitamente – potrà essere, dunque, l’emblema di un correttivo virtuoso al modello delle catene globali oggi esistenti.

Note

  1. Per maggiori dettagli si consideri C. Gulotta, La fragilità delle catene di fornitura globali di fronte all’emergenza da Covid-19, in Gli effetti dell’emergenza Covid-19 su commercio, investimenti e occupazione. Una prospettiva italiana, a cura di P. Acconci – E. Baroncini, Bologna, 2020, 103 ss.
  2. Secondo i dati diffusi dall’ITC, nell’arco di due mesi, ossia da aprile a giugno 2020 il numero di paesi che avevano adottato misure restrittive all’esportazione erano saliti da sessanta a novantacinque.
  3. Si legga G. Lepri – I. Solmone, Con la crisi del WTO è in gioco il multilateralismo, in lavoce.info, 18 novembre 2020, «https://www.lavoce.info/archives/70750/con-la-crisi-del-wto-e-in-gioco-il-multilateralismo/»; si veda anche A.V., Commercio mondiale, “USA esclusi”. Nasce la corte OMC con i soli rappresentanti U.E., Cina e Brasile, in Europa Today, 24 gennaio 2020, «https://europa.today.it/attualita/commercio-usa-esclusi.html».
  4. Per un approfondimento M. Sella, logistica e geografia economica globale 2021, le nuove rotte dopo gli accordi di libero scambio, in euromerci, 4 gennaio 2021, «https://www.euromerci.it/le-notizie-di-oggi/logistica-e-geografia-economica-globale-2021-le-nuove-rotte-dopo-gli-accordi-di-libero-scambio.html».
  5. Communication from the commission to the European parliament, the council, the European economic and social committee, and the committee of the regions, ‘trade policy review – an open, sustainable and assertive trade policy’, February 18th, 2021.
  6. Si legga in questa rivista, S. Sartorio, Semiconduttori, Usa e Ue a confronto: scenari e frizioni di un Risiko sempre più complesso, 20 ottobre 2021, «https://www.agendadigitale.eu/mercati-digitali/semiconduttori-usa-e-ue-a-confronto-scenari-e-frizioni-di-un-risiko-sempre-piu-complesso/».
  7. Sempre in questa rivista, S. Vannuccini, Perché passa dai chip la nuova politica industriale mondiale, 5 maggio 2021, «https://www.agendadigitale.eu/mercati-digitali/semiconduttori-turbolenza-geopolitica-e-strategia-tutti-i-complessi-temi-sul-tavolo/».
  8. Per un breve approfondimento V. Bottarelli, Chips Act: la contromossa americana, in Elettronica AV, 23 novembre 2020, «https://www.elettronica-av.it/2020/11/23/semiconduttori-la-contromossa-americana-con-il-chips-act/»; A. Vesprini, Il Chips for America Act e i suoi effetti sulla supply chain globale di semiconduttori. Dialogo con Michael Teodori, in Geopolitica.info, 8 maggio 2021, «https://www.geopolitica.info/il-chips-for-america-act-e-i-suoi-effetti-sulla-supply-chain-globale-di-semiconduttori-dialogo-con-michael-teodori/»;
  9. Cfr. K. Carboni, Come funziona il piano della Commissione europea per finanziare l’industria del chip, in Wired, 8 febbraio 2022, «https://www.wired.it/article/chip-act-europa-semiconduttori/».
  10. Così, in questa rivista, M. Baticci – E. Crivellaro, Semiconduttori, la Ue punta in alto: strategie e nodi da sciogliere, 9 aprile 2021, «https://www.agendadigitale.eu/mercati-digitali/semiconduttori-la-ue-punta-in-alto-strategie-e-nodi-da-sciogliere/»; ancora F. Meta, La Ue lancia il Chips Act. Von Der Leyen: “L’Europa sarà leader” in Corcom, 8 febbraio 2022, «https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/la-ue-lancia-il-chips-act-von-der-leyen-leuropa-sara-leader/».
  11. Per comprendere l’importanza attribuita al provvedimento si faccia riferimento al comunicato stampa della Commissione europea del 8 febbraio 2022, intitolato ‘Sovranità digitale: la Commissione propone una legge per far fronte alle carenze di semiconduttori e rafforzare la leadership tecnologica dell’Europa’ «https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/IP_22_729». In questa comunicazione vengono specificate le differenti iniziative considerate per raggiungere gli obiettivi sottesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3