TELECOM ITALIA

Il ruolo del cloud per la PA e per il piano Crescita digitale

Nel 2015 emergeranno con più forza alcuni benefici delle nuove piattaforme, in coerenza con gli obiettivi del Governo per l’Agenda digitale: per la razionalizzazione dell’IT e la diffusione dell’informatica anche alle PA locali, secondo regole comuni

Pubblicato il 30 Dic 2014

stefano-mattevi-141222115207

Per la Pubblica Amministrazione l’adozione di soluzioni basate sull’ Information Technology è considerata un fattore abilitante nella riorganizzazione dei servizi interni ed esterni, per incrementare la produttività, condividere le informazioni ed, infine, per attivare quel volano positivo che parte dalla razionalizzazione dei processi interni ed arriva alla efficiente erogazione dei servizi all’utenza esterna.

In particolare si tenderà sempre di più ad adottare una logica di “fruizione” più che di acquisizione, sia per abbattere le componenti di spesa per gli investimenti e per la gestione dell’esistente (quest’ultima nel settore pubblico si attesta circa alla metà del valore complessivo della spesa ICT), sia per focalizzare professionalità e risorse sul perseguimento degli obiettivi legati alla specifica missione dell’ Amministrazione.

In questo ambito le piattaforme “Cloud” permetteranno potenzialmente a tutti gli attori (PA e non) di godere di significativi vantaggi dall’adozione di servizi “condivisi”, stimolati anche da driver economici: come detto, nella attuale congiuntura viene chiesto alla PA di ridurre le spese di gestione dell’ infrastruttura IT e del parco applicativo esistente, ripensando i servizi in logica aperta.

La condivisione di servizi informatizzati, accessibili su piattaforme centralizzate e costantemente aggiornate, può quindi rappresentare l’evoluzione del concetto di “riuso” e, come dimostrano diverse esperienze all’estero che sin dagli anni ’90 sono sorte con il nome di “shared services”, potranno essere messe al centro delle politiche di efficientamento nella gestione della spesa informatica della PA.

In una fase iniziale di implementazione del paradigma Cloud per la PA i vantaggi per gli attori pubblici possono essere sintetizzati come segue:

  • le PA centrali potranno completare il processo di razionalizzazione della capacità elaborativa e di messa in sicurezza delle banche dati strategiche a livello nazionale, con il rispetto delle caratteristiche di compliance e di gestione del dato, creando ambienti cloud privati o ibridi che sfruttano i data center propri e di Cloud Service Provider;
  • le Regioni potranno costituire il punto di riferimento per il deployment per la replica livello territorio delle best practices verticali (es.: la scuola e la sanità, le smart cities, l’innovazione nei sistemi turistici), per uscire dalla logica “a macchia di leopardo” che ha caratterizzato finora le iniziative digitali sul territorio;
  • le PA Locali più piccole potranno superare l’ostacolo informatico all’aggregazione: grazie alla possibilità di attingere a servizi centralizzati, infatti, l’eterogeneità delle soluzioni e l’insufficienza degli ambienti elaborativi di supporto non sarebbe più un impedimento, potendo gestire con flessibilità la componente informatica in funzione della dinamica aggregativa e della gradualità con cui l’aggregazione sovracomunale stessa intende mettere in comune i servizi;
  • tutti gli attori potranno più facilmente interoperare e rispettare i dettami normativi che il CAD e l’Agenda digitale impongono in termini di efficienza interna ed efficacia nell’erogazione dei servizi all’utenza, delegando al riferimento contrattuale il mantenimento dei livelli di servizio e della compliance, nonché attingendo a strumenti flessibili per mettere a disposizione i Big Data della PA a coloro i quali vogliono utilizzarli per creare servizi, business e quindi crescita economica.

In questo scenario i Cloud Service Providers dovranno non soltanto fornire tutte le garanzie infrastrutturali e contrattuali alle PA Clienti e quindi ai loro interlocutori (cittadini ed imprese), ma, nel caso di servizi basati principalmente sul contenuto, assicurare la dovuta cura nella qualità e nel continuo aggiornamento, nella facilità di fruizione, abbattendo gli ostacoli legati, ad esempio, alla mobilità.

Se la realtà tecnologica del Cloud Computing può essere data per scontata, non sono scontati i percorsi attraverso i quali può essere implementato uno scenario proficuo per tutti gli attori del sistema, che con questi strumenti possa attivare un impatto effettivo sul rilancio del Paese. L’impatto sistemico, infatti, si ha quando L’innovazione nella Pubblica Amministrazione diventa l’elemento strategico nella spinta per il recupero della competitività e quindi della crescita.

La PA, con la svolta digitale, può inoltre favorire lo sviluppo di una nuova imprenditoria, competitiva anche a livello internazionale, agevolando l’utilizzo dei dati e dei contenuti prodotti dal proprio patrimonio informativo (si pensi ai beni culturali, ambientali, ai documenti storici). Nei paesi esteri sono diversi gli esempi di start up informatiche che hanno consolidato il proprio business creando servizi basati sui dati che la Pubblica Amministrazione ha messo a disposizione.

Come implementare questo modello virtuoso? Negli anni la PA ha registrato al necessità soprattutto di concretizzare con strumenti attuativi le indicazioni normative che derivano dai provvedimenti chiave, come il Codice dell’Amministrazione Digitale e di vari decreti come ad es.: Crescita, Crescita 2.0 , Destinazione Italia ed altri. La moltitudine degli interventi attuativi derivante, ha costretti le istituzioni a concentrarsi sugli elementi ritenuti a maggiore forza trainante, come L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, la Fatturazione Elettronica e l’Identità Digitale, coronata da recentissimo decreto.

Termini come “efficienza” e “cooperazione” sono nella nostra visione le keyword nel percorso della PA dei prossimi anni; in tale ambito vediamo positivamente la recente gara “SPC Cloud”, che afferma il “Community Cloud” come riferimento per abilitare i servizi della PA. Facendo perno su una componente infrastrutturale fisicamente dedicata alla PA e securizzata per creare gli strati successivi, dall’interoperabilità al PaaS per creare servizi, al SaaS composto di servizi già pronti all’uso, il modello affiancherà i provvedimenti già presenti (come la PEC o l’Identità digitale) per implementare una definitiva operazione di recupero del gap con l’Europa in termini di interazione della PA con cittadini ed imprese.

Coerentemente, termini come sicurezza e accessibilità, corrispondenza agli standard e certificazioni, da sempre guidano gli investimenti di Telecom Italia per il mercato. Nel paradigma cloud, grazie alla rete di sette Data Center sul territorio nazionale, connessi da dorsali ultrabroadband ridondate, abbiamo consolidato un portafoglio di soluzioni volto a coprire tutte le declinazioni operative: dalle Infrastrutture come servizio, alle piattaforme condivise per interoperare e creare servizi, fino alle soluzioni applicative pronte all’uso; insieme a questo, vogliamo distinguerci offrendo la garanzia end-to-end sul servizio grazie alla disponibilità della rete di accesso alle piattaforme che ospitano i servizi per la Clientela.

L’altro aspetto interessante è l’approccio all’innovazione nei sistemi di procurement della PA e attivato da CONSIP ormai da diversi anni. Analogamente, Telecom Italia ha recentemente lanciato un modello di e-procurement trasparente ed innovativo, per agevolare varie fasce di Clientela nella ricerca, nella scelta e nella acquisizione delle soluzioni informatiche, anche in accoppiata con le adeguate prestazioni di rete.

Telecom Italia, infatti, con “Nuvolastore.it” mette a disposizione un catalogo di prodotti Cloud per start-up, professionisti, alberghi, negozi, ristoranti, caratterizzato dalla possibilità di concludere on line il ciclo di acquisizione e di attivare il servizio direttamente dalla rete.

Il Nuvola Store è quindi un portale che consente al Cliente, che accede tramite le proprie credenziali allo store online, di selezionare ed acquistare non solo servizi infrastrutturali come Internet Hosting, Sicurezza e Data Protection, ma anche di produttività come Office Automation, Posta elettronica Certificata, Audioconferenza, fino alla possibilità di creare il proprio sito WEB, anche mobile, ed ospitarlo presso le piattaforme Cloud di Telecom Italia. Il Cliente può inoltre visualizzare nell’area riservata i servizi attivi, lo stato di lavorazione degli ordini, etc.., concludendo la transazione tramite il pagamento utilizzando le più diffuse piattaforme di e-payment.

Riteniamo che questo modello esprima appieno la volontà aziendale di valorizzare il modello Cloud, fornendo alla clientela un accesso immediato alle risorse di cui abbisogna attraverso un accesso securizzato alle nostre infrastrutture, con la affidabilità della transazione e del processo di approvvigionamento, coerente con un rapporto contrattuale che fornisca le dovute garanzie di cui i modelli “Cloud” devono essere corredati per creare la necessaria fiducia negli acquirenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3