l'analisi

Infrastrutture IT, il dilemma della PA: ferro o nuvole? Le scelte per essere un esempio in Ue

L’Italia può essere un esempio in Europa anche nell’ambito delle infrastrutture IT della Pubblica Amministrazione. Basta fare le scelte giuste. Sembra facile, ma non lo è affatto. Non è, però, neanche impossibile. Vediamo come

Pubblicato il 18 Giu 2021

Simone Brunozzi

investitore e imprenditore tech

cloud

Quando parliamo della infrastruttura IT che anche la Pubblica Amministrazione (PA) usa per fornire servizi ai cittadini, ci si trova spesso di fronte a un grande dilemma: meglio il ferro (di server e data center) o le nuvole (il cloud)? E poi ancora, nel caso si propenda per la nuvola: conviene spostare tutto sui cloud dei colossi USA, oppure no?

La risposta giusta è, come sempre, dipende. Il dilemma, insomma, non è di facile soluzione[1].

Cloud, i dati delle PA gestiti da aziende extra-Ue? Ecco i rischi

Il ferro è morto, viva il ferro

A chi mi chiede se non sia anacronistico parlare ancora oggi di “ferro”, di server fisici, ignorando l’evoluzione tecnologica del decennio appena trascorso rispondo: not so fast, come dicono in America. Dipende.

Il termine “cloud”, come sappiamo bene, racchiude molte sfumature diverse. Una nomenclatura ormai classica suddivide il tutto in:

  • IaaS – Infrastruttura come servizio, ovvero server virtuali appoggiati su dei server fisici;
  • PaaS – Piattaforme come servizio con componenti funzionali che gli sviluppatori possono includere nei loro applicativi;
  • SaaS – Software erogato come servizio da chi lo sviluppa dalle proprie infrastrutture o poggiandosi su IaaS.

Di cosa parliamo quando parliamo di cloud per la PA

Quando parliamo di Cloud per la PA, a cosa ci riferiamo? È una domanda che ho cercato di indagare discutendo con diversi professionisti che operano nel settore.

La considerazione di base è che la nostra PA non ha esigenze uniche nel mondo, anzi: nel novero dei clienti di infrastruttura IT è un cliente “grandino”, ma piuttosto banale.

A parte i “click day” che sono eccezioni facilmente gestibili, non ci sono grandi picchi di utilizzo, e i servizi offerti sono quasi sempre un semplice scambio di dati tra cittadini e funzionari, o tra diversi enti della PA. Le parti più delicate, ovvero i pagamenti, vengono affidati –tramite un hub di intermediazione – a servizi terzi, come è giusto che sia.

E quindi ci potremmo domandare: quale scelta di cloud può essere adeguata per la PA italiana nel prossimo decennio? Passare tutto al cloud di Amazon, o Microsoft, o Alphabet/Google, usare le loro “API” – un linguaggio e modus operandi specifico di ciascun cloud provider – e dismettere ogni data center gestito internamente?

Potenzialità e rischi

Se da un lato l’adozione di questi sistemi offre potenziali possibilità di sviluppi molto sofisticati, dall’altro generano un lock-in (rimanere imprigionati) molto forte, vincolando il cliente per molti, molti anni a venire. Questo mentre sulla scena Europea si affacciano novità come Gaia-X, una proposta innovativa di cloud interoperabile proprio per limitare il lock-in dei clienti, contrariamente agli interessi dei grandi player a stelle e strisce o cinesi (Alibaba, Tencent, Baidu) ma a cui essi, per ragioni di mercato, dichiarano il futuro supporto. Come se il tacchino annunciasse festoso l’arrivo del Thanksgiving (giorno del ringraziamento).

Da un punto di vista tecnico è prevedibile che i fornitori di applicativi per la PA tenderanno sempre più ad erogarli in modalità SaaS, e le PA potranno acquistare direttamente il servizio. Si tratta perlopiù di fornitori italiani di tutte le dimensioni, poco soggetti alla concorrenza globale in quanto vincolati a specifici aspetti normativi locali, un po’ come per i commercialisti o per i notai.

Un possibile percorso

Gli obiettivi dell’IT di uno Stato dovrebbero essere: un budget contenuto, un servizio efficiente, la sicurezza dei dati, la capacità di ogni ente di costruire e mantenere servizi facilmente.

Per raggiungere questi obiettivi servirebbe un approccio “alla Russa”, cose semplici e con pochi fronzoli, concrete, solide, anche non seducenti, ma che non si rompono mai, il cui TCO (Total Cost of Ownership) è al giusto livello, e senza forti vincoli futuri.

Bisognerebbe scegliere sistemi operativi Open Source quali Linux o BSD, sicuri e ben conosciuti, con una virtualizzazione basata su Xen o addirittura container su Kubernetes.

Per i dati, usare un “data layer” con PostgreSQL e Redis (creato da un brillante italiano), due database open source usati in tutto il mondo e in grado di offrire performance adeguate.

Le alternative dei Big

E infine, veniamo al cuore del dilemma: spostare tutto sui cloud dei colossi USA, oppure no? Ci sono due modi per farlo, e uno dei due potrebbe risultare molto pericoloso.

Il primo modo, quello che tutto sommato potrei condividere perché minimizza costi e rischi tecnologici, è di usare AWS, GCP e Azure (le tre cloud di Amazon, Alphabet/Google e Microsoft) in maniera “stupida”, cioè come semplice infrastruttura efficiente ed elastica, a patto che si scenda ad un accordo commerciale conveniente per la PA, ma mantenendo la sovranità su come costruire l’architettura dei sistemi informativi. In altre parole: forti sconti, e niente furbizie.

Il negativo di questa scelta è che si allontanano competenze che potrebbero tornare utili in futuro, e la cui carenza forzerebbe scelte non ottimali negli anni a venire; e non parlo del signore che sposta pezzi di ferro (server) col muletto all’interno del data center, parlo di chi si occupa di rete, sicurezza, efficienza energetica dei data center della PA italiana.

Trascuro gli aspetti giuridici legati alle sentenze della Corte Europea di Giustizia e quelli geopolitici dovuti alla sostanziale impossibilità di controllo tecnico di ciò che realmente fa il software di base del Cloud. Sono temi che esulano dalla mia competenza e che richiedono valutazioni di giuristi.

Il secondo modo, che potrebbe risultare invece molto pericoloso, è quello di legarsi mani e piedi a una tecnologia di una azienda specifica, sposarne la filosofia di sviluppo, e ritrovarsi in un matrimonio dal quale non si può più uscire, con rischi di vario tipo.

Uno di questi rischi, spesso trascurato, è che il cloud provider potrebbe stancarsi e cambiare idea – uno dei grandi investitori in Google/Alphabet, di cui non posso fare il nome, si chiede da anni se Google riuscirà mai a fare soldi con GCP, e stando alle nostre conversazioni potrebbe non succedere mai. Per i più informati basta guardare cosa è successo con Google Stadia, il servizio che avrebbe dovuto diventare il riferimento per i videogames online di tutto il mondo: lanciato con grande clamore, dichiarato morto nel giro di un anno.

Conclusioni

Mi sto permettendo di lanciare “bordate” a destra e a manca, senza risparmiare quasi nessuno. Perché? Dopo dodici anni all’estero sono tornato in Italia per fare qualcosa di bello nel nostro amato paese, che si sta giusto rialzando dopo un anno in trincea a combattere l’epidemia, e vorrei tanto che nell’ambito che conosco bene, l’IT e la tecnologia, succedessero le cose giuste, visto che le risorse, le menti e le capacità ci sono tutte.

Col Covid, tutto sommato, ce la siamo cavata bene, meglio di altri paesi teoricamente più tecnologici di noi (ricordiamoci che la Gran Bretagna e la Svezia all’inizio scommettevano sull’immunità di gregge, per poi fare una clamorosa marcia indietro); possiamo essere un esempio per l’Europa anche in questo ambito.

Sarebbe un peccato sprecare questa occasione.

Il benessere di un paese dipende anche dalla qualità dei servizi offerti dalla sua amministrazione; nel 2021 questa qualità non può prescindere dalle scelte strategiche che riguardano l’infrastruttura IT. E quindi, ferro o nuvole? La risposta é: un dirigibile in fibra di carbonio. Non l’ha ancora visto nessuno, nel mondo; facciamoglielo vedere noi.

Note

  1. Sono stato tra i primi a occuparmene, ho iniziato nel 2008 e per una dozzina di anni ho girato il mondo (Europa, Asia-Pacifico, Americhe) per Amazon per spiegare a startup, aziende e governi come e quando adottare il “cloud” di Amazon, chiamato AWS; successivamente sono stato CTO di VMware per l’offerta cloud. Dal 2012, con base a San Francisco, ho accompagnato per mano “startup” come AirBnB, Dropbox e Uber nel loro percorso verso “le nuvole”, ma anche aziende come Samsung, Vodafone, Accenture, e altre centinaia che non sto a elencare, in ogni angolo del globo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati