Internet of Underwater Things

Internet delle cose sotto i mari: ecco perché è il futuro e l’Italia lo domina

Il mare è un bene prezioso ma anche una risorsa. Quando saremo 10 miliardi sulla Terra, è da lì che trarremo gran parte di ciò che ci servirà per vivere. I grandi player mondiali lo hanno capito e, per una volta, la tecnologia italiana è in pole position: le reti wireless dell’italiana WSense sono il principale enabler

Pubblicato il 16 Giu 2022

Chiara Petrioli

CTO di Wsense e docente di Ingegneria Informatica presso l’Università La Sapienza di Roma

nature-water-ocean-sea-underwater-bubbles

Si scrive IoUT (Internet of Underwater Things) si legge evoluzione della specie. Già, perché portare in mare la tecnologia dell’Internet delle cose significa scrivere un capitolo completamente nuovo della storia umana, consentendole di accedere in maniera più sicura e meno impattante ad un ambiente per definizione ‘ostile’.

Ottima notizia, dunque, alla luce delle opportunità di cui parleremo, che in uno scenario in cui il mare sarà al centro della nostra vita il principale enabler tecnologico sia italiano: si chiama WSense, ha il suo quartier generale a Roma e una branch in Norvegia, impiega oltre quaranta persone ed è in rapida crescita.

IoUT: a che punto è la ricerca sull’Internet of Things subacquea

Cosa vuol dire “connettere” i mari e gli oceani

“Connettere” i mari e gli oceani vuol dire che potremo (in realtà già possiamo) fare le stesse cose che facciamo in superficie: inviare messaggi, foto, dialogare con gli oggetti tecnologici (sensori e droni), far dialogare oggetti tecnologici tra loro.

Uno sketch che gira in rete mostra uno stralunato sub che scorre il feed del suo account social mentre è sott’acqua e non si accorge che uno squalo sta per mangiarlo. Immagine eccessiva, intento satirico di chi, evidentemente, non si rende ancora ben conto di cosa significhi il mare per noi e di quanto diventi ogni giorno più decisivo per la nostra vita.

Il mare rappresenta una fondamentale fonte di energia rinnovabile, generata dalle onde e dal vento. Il mare vuol dire produzione sostenibile di cibo per la popolazione mondiale in continua crescita, grazie all’ acquacoltura. Il mare è in grado di assorbire un quarto della CO2 presente in atmosfera. Gli ambienti marini preservano anche tesori del nostro passato. Oltre mille siti di interesse archeologico sono stati censiti solo davanti alle coste dell’Italia, per dare un’idea. Sui mari viaggia il 90% delle merci. Nei suoi abissi risiedono minerali rari, essenziali per permetterci di tradurre in pratica quel concetto di sviluppo sostenibile idealizzato nel green deal.

WSense, l’eccellenza italiana della Blue economy

Nata nei laboratori dell’Università La Sapienza di Roma, la società romana Wsense ha selezionato i migliori dottori di ricerca in elettronica, informatica, ingegneria informatica, ingegneria delle telecomunicazioni. Dopo la transizione da spin off universitaria ad azienda indipendente e dopo l’avvento di top managers provenienti da settori strategici dell’industria italiana ha compiuto il grande salto, sostenuta, a fine 2021, da un primo importante round di investimenti. A marzo del 2022, poi, è arrivato un importante riconoscimento da parte della Commissione europea (assegnato per la prima volta ad una venture italiana), il Blue Invest Award. Un premio nato per promuovere innovazione ed investimenti in tecnologie sostenibili per la blue economy e che facilita l’accesso a finanziamenti per le imprese in fase di scale up.

WSense ha realizzato e brevettato protocolli di comunicazione wireless sottomarina basata sulla tecnologia acustica (tipica forma di comunicazione dei mammiferi marini, come i delfini) che consentono la completa interoperabilità degli oggetti tecnologici che ne fanno uso. Significa che ogni oggetto può parlare con un altro, significa poter superare gli odiosi steccati posti dai providers. Significa aver raccolto e capitalizzato un’eredità importante.

Già all’inizio dell’800 sono stati fatti esperimenti per calcolare la velocità del suono in acqua e nel 1906 ha preso il via lo sviluppo della tecnologia sonar. Originariamente serviva per individuare gli iceberg, oggi ci consente di identificare oggetti in acqua, ricostruire i fondali marini, leggerne il profilo. La comunicazione analogica subacquea (il telefono subacqueo) è invece disponibile dalla Seconda Guerra mondiale, successivamente sono stati sviluppati prima i modem acustici e quindi, recentemente, quelli ottici, per la comunicazione tra una coppia di dispositivi nei mari. Ma è solo nell’ultimo decennio che si è cominciato a sviluppare le reti wireless sottomarine e nel 2017 è nato il primo standard NATO che consente l’interoperabilità tra diversi dispositivi di comunicazione sottomarini, una nuova lingua che non è eccessivo definire tecno-esperanto. Adesso è tempo di rivoluzione. Lo richiede lo scenario globale, lo richiede l’Europa, attraverso il Green Deal di cui Wsense è diventata, a pieno titolo, una delle ambasciatrici.

La rete wireless sottomarina realizzata a Roma

Naturalmente, la rete wireless sottomarina realizzata a Roma ha dovuto fronteggiare vari ostacoli tecnici ed operativi sulla sua strada.

La prima difficoltà era rappresentata dall’ambiente marino stesso. La salinità dell’acqua, la temperatura, il moto delle onde, altri disturbi esterni come, per esempio, il rumore di barche e navi, hanno imposto la progettazione di una rete che fosse capace di adattarsi continuamente. E poi in acqua, per comunicare, non si potevano usare le onde radio del wi-fi che viaggiano bene nei cieli, da lì la scelta di puntare sull’acustica. Una scelta che gli inglesi chiamano ‘nature inspired’ perché si trattava di ispirarsi a quello che i mammiferi marini hanno selezionato in milioni di anni come tecniche di comunicazione sottomarine.

Il cuore del sistema è il nodo sensore sottomarino (W-Node), che è un autentico laboratorio sottomarino (tecnicamente un ‘nodo’) sul quale si possono integrare sensori di vario tipo e soprattutto di diversi providers. Sensori per rilevare salinità e temperatura del mare, ossigeno disciolto, pH, addirittura idrocarburi come il metano, la CO2, il rumore, insomma una varietà di parametri fondamentali per fotografare lo stato di salute dell’ambiente marino e per recuperare dati sul mare che fino ad oggi sono stati solo immaginati dai modellisti.

Una rete composta da poche decine di W-Node è in grado di coprire aree vaste, decine di Km di costa ad esempio. Ciascun nodo sensore sottomarino non solo analizza, elabora, comprime i dati dei sensori ma li trasmette in tempo reale, georeferenziati grazie ad un sistema di vero e proprio “GPS sottomarino”.

In ogni rete c’è poi un gateway, un oggetto che consente di connettere il mondo di sotto con il mondo di sopra. Cioè di ricevere i dati per via acustica dagli oggetti che sono sott’acqua e ritrasmetterli grazie alle onde radio ad un centro remoto di controllo. Infine, una piattaforma cloud integrata consente all’utente, attraverso un’interfaccia web, di consultare e scaricare i dati ovunque si trovi nel mondo.

La comunicazione, naturalmente, è bidirezionale. Questo significa che attraverso l’interfaccia l’utente può mandare comandi al gateway, decidendo quali sensori attivare, con quale frequenza monitorare i parametri, tutto in tempo reale.

Conoscere gli abissi marini e  le reti wireless e i dispositivi di IoT

Con le reti wireless sottomarine ed i dispositivi di Internet of Things sottomarini sviluppato da WSense, possiamo raggiungere già oggi i 300 metri di profondità e nel giro di qualche mese avremo anche sistemi in grado di monitorare le profondità marine. Grazie al fatto che possiamo trasmettere tutti i dati in tempo reale, in continuo, con l’accuratezza e la densità dei dati spaziale e temporale necessaria, stiamo contribuendo alla costruzione del primo digital twin degli oceani in cui potremo associare i dati presi sul campo con i modelli. Questo ci consentirà di predire e gestire i rischi e ci darà indicazioni su come ottimizzare gli impianti e i processi critici per l’economia del mare.

La scarsissima conoscenza degli abissi marini è realtà, così come lo è il fatto che entro pochissimi anni dovremo e potremo utilizzare la rete wireless sottomarina per lo sviluppo (realmente) sostenibile dei sistemi produttivi che si sono spostati o che si stanno spostando offshore. Pensiamo all’energia, alla ricerca di materie prime e, non ultimo, al cibo.

La tecnologia italiana in aiuto all’acquacoltura norvegese

E qui arriviamo al capitolo Norvegia ed al motivo per cui sulla porta di un ufficio di Bergen c’è la targa W-Sense AS.

Qualche anno fa il profittevole settore dell’acquacoltura norvegese, salmone, per intenderci, ha ritenuto necessario spostarsi dai fiordi verso il mare aperto e si è anche reso conto di dover fare alla svelta un salto tecnologico. Tanti i problemi che affliggevano i salmoni. Dai sea lices, fastidiosi e dannosi parassiti, alla temperatura dell’acqua (se varia anche di poco i salmoni non crescono e non possono andare sul mercato) e pochi i mezzi a disposizione per fare early detection, cioè scovarli subito e con accuratezza. Le telecamere cablate, per esempio, presentavano grandi difficoltà operative. La sola osservazione da parte dell’operatore remoto era un’impresa (in una gabbia di salmoni convivono centinaia di migliaia di esemplari, provate ad osservarli sullo schermo mentre nuotano, vi ipnotizzano dopo pochi secondi).

La tecnologia italiana, accolta con grandi attese e pari curiosità, è arrivata a risolvere un po’ di questioni. La rete wireless, infatti, è a basso consumo, a basso impatto ambientale (non ci sono cavi) e soprattutto trasmette in continuo, garantendo un afflusso costante di dati sia relativi alla qualità dell’acqua sia relativi a possibili rischi legati a stress strutturali della gabbia e degli ancoraggi. È stato anche sviluppato un sistema indossabile che consente di monitorare in tempo reale i parametri vitali di alcuni pesci pilota per verificare eventuali situazioni di stress che li affliggano.

Ora si può dire che le gabbie sono monitorate per davvero.

Conclusioni

Il mare è un bene prezioso ma anche una risorsa. Quando saremo 10 miliardi sulla Terra, entro una ventina d’anni, da lì trarremo gran parte di ciò che ci servirà per vivere. I grandi players mondiali lo hanno capito e, per una volta, possiamo dire che la tecnologia di casa nostra sarà già lì pronta, in pole position.

Se quest’estata nuoterete o farete il bagno in Liguria, in Sicilia, o magari in lago di Bolsena, nel Lazio, sappiate che in quelle acque WSense ha già dispiegato alcuni dei suoi sensori. Basterebbe che portaste con voi un tablet subacqueo e sareste connessi con l’Internet degli abissi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati