security a livello fisico

Jamming, attacco cyber dos via onde elettromagnetiche: ecco come

Le informazioni ottenute dalle emissioni elettromagnetiche di un dispositivo possono essere sfruttate per bloccare sistemi complessi come i trasporti. Ecco in che modo le emissioni potrebbero enfatizzare problemi di cyber sicurezza e in cosa consiste un attacco di tipo “jamming”

Pubblicato il 29 Giu 2018

Simone Soderi

IEEE Senior Member - Ricercatore indipendente sicurezza cibernetica

shutterstock_678506812

La progettazione di nuovi sistemi di sicurezza deve attualmente includere l’analisi elettromagnetica (EMA) in fase di sviluppo. Ciascuno di questi sistemi è composto da piccoli apparati che contengono componenti elettronici in grado di emettere onde elettromagnetiche (EM) e, d’altra parte, l’uso di circuiti integrati sempre più piccoli ha aumentato la loro suscettibilità alle interferenze elettromagnetiche. Le aziende spesso sottovalutano l’importanza delle emissioni EM inferiori ai limiti imposti dagli standard.

EMA e incolumità dei cittadini

Uno degli obiettivi principali dell’Unione europea è garantire la libera circolazione di materiale (ad esempio, nel caso specifico, dispositivi elettronici) tra gli Stati membri. Questo principio viene implementato rimuovendo i confini commerciali tra gli Stati e definendo specifiche normative e regolamenti. I prodotti venduti all’interno del mercato europeo devono soddisfare i requisiti essenziali. Tali requisiti sono stabiliti dalle direttive europee e, a seconda del contesto applicativo, sono relativi all’incolumità e alla sicurezza cibernetica dei cittadini. I sistemi che gestiscono l’incolumità delle persone sono dispositivi, costituiti da hardware e software, in grado di prevenire uno stato di pericolo adottando le misure appropriate al rilevamento di una condizione che può portare a un evento pericoloso [1].

Come si valuta il campo elettromagnetico

Durante l’EMA si valuta il campo elettromagnetico generato dal dispositivo sotto test (DUT). Supponendo una dimensione massima D del DUT, il campo EM può essere diviso per tre regioni (Figura 1) con una transizione graduale tra di esse. La regione di campo vicino reattiva è l’area più vicina di una lunghezza d’onda (λ) al DUT da qualsiasi superficie radiante. Allontanandosi dal dispositivo sotto test, seguono altre due regioni. La regione di campo vicino radiante (o regione di Fresnel) dove i campi reattivi sono trascurabili. Infine, la regione di campo lontano che si estende fino ad una distanza infinita. Quest’ultima regione è quella comunemente usata per tutte le approssimazioni nelle comunicazioni radio [2].

Figura 1 – Regioni del campo elettromagnetico

Emissioni elettromagnetiche e sicurezza cibernetica

Le misurazioni delle emissioni radiate, anche se inferiori ai limiti dello standard, possono portare ad affrontare indagini interessanti in termini di sicurezza cibernetica. Al giorno d’oggi, tali emissioni possono essere considerate come un’interfaccia elettromagnetica virtuale (VEM). Un avversario potrebbe sfruttare le informazioni inviate per mezzo di tale interfaccia. I dispositivi elettronici emettono onde EM diverse a causa dei flussi di corrente all’interno di microprocessori, dispositivi di input-output ed altri componenti. Durante l’analisi dell’interfaccia VEM, si misurano le emissioni radiate al fine di evidenziare punti deboli del DUT.

Dal punto di vista della compatibilità elettromagnetica (EMC), esistono due tipi di emissioni EM [3]:

  • Radiazioni di modo differenziale generate da piccoli circuiti, componenti elettronici o piste di circuiti stampati che fungono da piccole antenne;
  • Le radiazioni di modo comune sono il risultato di una differenza di tensione indesiderata tra due punti dei circuiti collegati a terra. Qualsiasi cavo esterno collegato a terra funge da antenna.

Dal punto di vista di un attaccante cibernetico, le emanazioni EM potrebbero essere suddivise in due categorie [4]:

  • Emanazioni dirette: provengono da circuiti attivi in cui vi sono flussi di corrente intenzionali, ad esempio brevi picchi di corrente;
  • Emanazioni involontarie: sono dovute all’elevata integrazione di parti elettroniche. Le emanazioni involontarie derivano dall’accoppiamento elettromagnetico dei dispositivi vicini tra loro. Tipicamente, queste emissioni sono segnali modulati in ampiezza, frequenza o fase.

I quattro servizi di sicurezza inclusi nei sistemi informatici: autenticazione, riservatezza, integrità e disponibilità. La valutazione delle emissioni EM e delle informazioni trasmesse da esse sulla VEM fa parte della cyber sicurezza a livello fisico. Un attaccante che vuole sfruttare eventuali vulnerabilità della VEM, ad esempio creando un’interferenza su una banda di frequenze in cui il DUT risulta suscettibile, sta sicuramente implementando un attacco contro la disponibilità. Tale attacco è chiamato jamming e rientra nella categoria dei denial-of-service (DoS) [5].

L’attacco di tipo Jamming

Il modello di attacco jamming è rappresentato in Figura 2. L’obiettivo principale dell’avversario è di produrre un attacco DoS utilizzando un’antenna direzionale. Si presume che l’attaccante conosca la direzione delle emissioni elettromagnetiche oppure che possa individuare tale informazione con uno sforzo relativamente basso. Le emissioni radiate possono essere catturate con sniffer e antenne attorno al DUT (cioè dispositivo vittima).

Figura 2 – Attacco di tipo jamming

È importante notare che attualmente i requisiti di EMC definiti dagli standard non includono i dettagli sugli attacchi elettromagnetici ed eventuali contromisure. Il contributo fornito in questo documento vuole fornire uno spunto al lettore per valutare le emissioni EM inferiori ai limiti prescritti dalle norme durante la fase di progettazione del prodotto. Queste emissioni potrebbero enfatizzare problemi di sicurezza cibernetica a determinate frequenze e quindi potrebbero essere sfruttate da un avversario con interferenze intenzionali (jamming).

Conclusioni

La sicurezza cibernetica a livello fisico utilizza competenze multi-disciplinari più vicine alla progettazione hardware e allo studio di fenomeni fisici utilizzati dal prodotto in esame. Questo è sicuramente un approccio diverso rispetto alle tecniche software e di reti che normalmente vengono usate per la valutazione della sicurezza informatica di un determinato sistema. In questo articolo, abbiamo voluto fornire degli spunti di riflessione indicando come, un avversario potrebbe usare le informazioni ottenute dalle emissioni elettromagnetiche per bloccare sistemi complessi. Ad esempio i sistemi di trasporto, in cui un attacco informatico potrebbe portare, nella peggiore delle ipotesi, ad un problema dell’incolumità per i passeggeri.

______________________________________________________

Riferimenti

[1] “Functional safety of electrical/electronic/programmable electronic safety-related systems,” IEC 61508-0, Jan. 2005.

[2] Balanis, C. A., Antenna Theory: Analysis and Design, Wiley-Interscience, 2005.

[3] “Compromising electromagnetic emanations of wired and wireless keyboards,” Online Available: https://www.usenix.org/legacy/event/sec09/tech/full papers/vuagnoux.pdf.

[4] Agrawal, D., B. Archambeault, J. R. Rao, and P. Rohatgi, “The EM side-channel(s): Attacks and assessment methodologies,” Online Available: https://web.cs.jhu.edu/ astubble/600.412/s-c- papers/em.pdf.

[5] Soderi S, Papini M, Iinatti J & Hämäläinen M (2015) Near–field measurements for safety related systems and jamming attack. Progress In Electromagnetics Research B 62: 289–302.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati