LA ROADMAP

Occhini: “I giovani e la scuola chiave di volta per l’Agenda digitale”

Secondo il presidente di Aica il tema delle competenze digitali è cruciale. Riflettori puntati anche sullo sblocco delle risorse per le nuove reti e sul coordinamento delle iniziative: “Il nostro Paese ha bisogno di uno shock culturale digitale”

Pubblicato il 30 Set 2013

occhini-aica-130912120953

“Attendiamo di comprendere meglio come si muoveranno il comitato di coordinamento presieduto da Francesco Caio e l’Agenzia per l’Italia Digitale. Vorremmo che le tematiche dell’Agenda Digitale emergessero con la priorità che meritano, e che è sentita da tutti i mondi che la nostra associazione rappresenta: educazione, mondo accademico e della ricerca, imprese, nel quadro nazionale e nel rapporto con la realtà internazionale”. Giulio Occhini, direttore di Aica, accende i riflettori sul ruolo che l’Associazione italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico può giocare nella partita digitale nazionale. “Una cabina di regia composta da rappresentanti di impresa e accademia può aprirsi al dialogo con un contesto più ampio ed in particolare con il mondo della scuola e della formazione, perché l’Agenda Digitale non può prescindere da un lavoro capillare di diffusione delle competenze digitali”.

Occhini ricorda che Aica è il luogo di incontro delle diverse “anime” del mondo imprenditoriale italiano; il Cio Aica Forum – che è il chapter italiano dell’European Cio Association – vede infatti in campo i Cio delle più grandi imprese del nostro paese, “persone che hanno sicuramente qualcosa da dire sul futuro digitale dell’Italia”, sottolinea Occhini. “Allo stesso tempo, lavoriamo con la rete associativa – da Assinform e Confindustria fino alle associazioni locali – che riunisce le migliaia di piccole e piccolissime imprese che fanno fatica ad adottare i nuovi modelli digitali e a sfruttarne le opportunità di crescita: per motivi a mio avviso di ordine culturale più che infrastrutturale”. Secondo Occhini se da un lato c’è bisogno di un coordinamento per affrontare il percorso dell’Agenda Digitale indirizzandolo alla pubblica amministrazione nel suo insieme – “l’eccessivo decentramento e l’assenza di norme che garantiscano l’interoperabilità di tutti gli elementi della PA digitale sono un grave problema”, puntualizza il direttore di Aica ricordando che (solo per fare un esempio) tra PA centrale e locale si contano oggi oltre 4.000 database indipendenti, che non si parlano fra loro e non possono essere messi a fattor comune per ottenere informazioni o erogare servizi” – dall’altro il nostro Paese “ha bisogno di uno ‘shock culturale digitale’”. “Bisogna che a tutti i livelli, dalle istituzioni alle persone, dai media alla politica alle imprese – dice Occhini – sia chiaro una volta per tutte che il digitale rappresenta un traino essenziale per lo sviluppo e per affrontare i problemi che il nostro paese attraversa”.

Occhini, dati alla mano, ricorda che il ritardo digitale può costare all’Italia fino a due punti di Pil come più volte ribadito in svariate occasioni, ultimo il Forum di Cernobbio: “Basta guardare agli Usa, ad altri paesi in cui si investe in modo sistematico sul digitale per avere la prova che è una leva di sviluppo fondamentale. Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione sono le tecnologie che oggi servono per la competitività: saperle comprendere, scegliere, utilizzare è una esigenza imprescindibile da affrontare con una scelta di sistema”.

Il fattore tempo non va sottovalutato: “Siamo in un punto cruciale. Il nostro digital divide tecnologico e culturale è insostenibile, ma il discorso pubblico non affronta stabilmente questi temi. Viviamo in un mondo che parla d’altro: non è avvenuto davvero un cambiamento di mentalità nella classe dirigente, che permetta di mettere in campo azioni per formare le persone e per dialogare con chi nel paese sta già provando a cambiare le cose attraverso il digitale”. Per uscire dall’impasse secondo Occhini è innanzi tutto indispensabile sbloccare le risorse, in particolare sul fronte nuove reti “senza dimenticare in ogni caso che le sole infrastrutture non sono una risposta efficace se il paese, le imprese, le amministrazioni pubbliche non comprendono che le nuove reti devono diventare la “logistica” di una società e di una economia digitale”, puntualizza il direttore di Aica.

Fra le chiavi di volta c’è la scuola e a catena la creazione di competenze ad hoc: “In Italia la scuola è una istituzione enorme, con una sua fisiologica inerzia, ma si sta muovendo, sta andando verso una evoluzione digitale, e Aica ha un suo ruolo in questo – nella collaborazione storica con il Miur, nel lavoro per diffondere le competenze digitali, nell’attenzione per i giovani talenti del nostro paese. I nostri giovani, stimolati e supportati, sono straordinari e straordinariamente propositivi”. Occhini ricorda che a luglio scorso, uno studente italiano si è classificato al nono posto assoluto nelle Olimpiadi Internazionali di Informatica, una competizione che mette a confronto giovani con capacità fuori dall’ordinario. “Quel ragazzo si è formato e preparato, la scuola gli ha dato la possibilità di farlo: non tanto in termini di apprendimento dell’informatica, perché le Olimpiadi richiedono molto più di quanto un curriculo di studi normale possa dare, ma in termini di tempo che gli è stato dato, di supporto per permettergli di migliorare, e i risultati ci sono stati. Il nostro medagliere alle Olimpiadi di informatica è il migliore di tutti i paesi occidentali esclusi gli Usa: valorizzarli e dare opportunità a questi giovani è un dovere che la scuola italiana si sta assumendo con tante iniziative che servono non solo a coltivare le eccellenze, ma anche a diffondere in modo sistematico la cultura tecnologica e un approccio basato sulla risoluzione dei problemi e sulla concretezza, fin dalla scuola primaria. Perché la nostra Agenda digitale sia efficace, chi se ne occupa dovrà integrare queste esperienze e fare dei giovani e della scuola un fulcro della propria azione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati