la guida per le aziende

Passare al cloud, le scelte da fare a seconda del proprio business model

Le modalità di migrazione in cloud possono essere diverse, in base al business model e alle esigenze di ciascuna azienda, e l’approccio dipende da diversi fattori. Esaminiamo i principali valutandone pro e contro

Pubblicato il 25 Lug 2019

Andrea Beggi

Solution Architect per Cloud e Data Center

cloud-it

La migrazione verso il cloud è un metodo efficace per aumentare la produttività, l’innovazione e beneficiare di nuove tecnologie. Ma una volta studiata la strategia, va messa in atto una tattica che non necessariamente è uguale per tutte le aziende.

Le modalità di migrazione in cloud possono essere diverse e l’approccio dipende da diversi fattori che includono:

  • caratteristiche dell’infrastruttura;
  • architettura delle applicazioni;
  • possibilità o meno di reingegnerizzare le applicazioni;
  • processi aziendali;
  • grado di obsolescenza delle infrastrutture on premises;
  • restrizioni normative;
  • propensione all’innovazione dell’azienda.

Analisi delle applicazioni

Un possibile approccio, come suggerito da Forbes, è l’analisi delle applicazioni dal punto di vista dei processi, del core business e dell’importanza che esse hanno all’interno dell’azienda.

https://lh5.googleusercontent.com/1C4YsyK4u-6sZECFFOFUVacDNHlY0ljBfwkPvJ3fwiTvxvvbaIQfgJ5bsIzaw-_04ehyVDmIjA2BG2QLw69G0KzRlxKsYbox5fqCIPRFr3Xx2Nuvn1ZVcM0Dx1WCMjF9JlMJhEPY

Questo approccio produce per ciascuna applicazione una modalità di migrazione adeguata al business model aziendale. Le possibilità sono:

  • Rehost
  • Replatform
  • Refactor
  • Repurchase
  • Retain
  • Retire
https://lh5.googleusercontent.com/0qpxK7zv643KdsOkbCul5bQsbz32oxJR40J1Fok5ernVw1-bNRXw_-aFuOUYC11ihS3nnzzJP_rOKPITAeycYQZFxS9ERs95467grddqlIEWw5kMnv1ZcLV-adGUmj4uvDeRJUhQ

Vediamo le prime quattro modalità nei paragrafi seguenti. Le ultime due escludono le applicazioni dalla migrazione e rappresentano uno dei passi da compiere in un generale consolidamento applicativo e di risorse che va fatto prima della migrazione.

Rehosting (Lift & Shift)

Le organizzazioni che non hanno propensione/voglia di approcciare una migrazione in termini dirompenti utilizzano la modalità Lift & Shift.

Il rehosting, come viene altrimenti detto, è la semplice migrazione delle virtual machine e delle infrastrutture verso il cloud, senza modificare le applicazioni e i processi, spostando semplicemente il punto di erogazione dei servizi.

Esso implica il “copia e incolla” della infrastruttura on premises fatta di VM e networking virtuale sulla piattaforma messa a disposizione del service provider. Questa operazione potrebbe essere fatta addirittura senza neppure cambiare hypervisor e ha il vantaggio di non modificare architetture e processi che sono già collaudati e ben conosciuti, richiedendo poca o nessuna attività per adattare l’infrastruttura al nuovo ambiente.

Questa modalità ha una serie di pro e contro che vanno valutati e mappati sulle proprie esigenze e possibilità.

Pro:

  • Lift & Shift: spesso la migrazione può essere fatta importando direttamente l’immagine di una VM; nel caso peggiore consiste in una reinstallazione con la stessa configurazione di partenza;
  • nessuna o poche modifiche: architetture, relazioni e processi rimangono gli stessi;
  • veloce da eseguire: la migrazione può essere portata a termine in tempi relativamente brevi;
  • facile da eseguire: in funzione dei punti precedenti, non implica un ridisegno né alcun cambiamento nella modalità di erogazione dei servizi.

Contro:

  • minore granularità di configurazione: le configurazioni delle VM sulle piattaforme dei provider seguono una logica di “classi” che non permettono la granularità di configurazione concessa da un hypervisor privato. Ne consegue che nel processo di mappatura delle VM verso i nuovi template si può incorrere in un overhead di risorse che potrebbero essere evitato.
  • scale-out legato al modello tradizionale: mentre lo scale-up è relativamente semplice agendo sulla configurazione delle VM, lo scale-out non sfrutta appieno le possibilità offerte dal cloud, ma si limita all’aggiunta di nuove VM.
  • il mantenimento del modello di erogazione tradizionale non consente di sfruttare appieno le vere potenzialità dei servizi cloud: un Lift & Shift utilizza quasi esclusivamente IaaS e l’impronta su PaaS e SaaS è per forza di cose limitata.

Malgrado queste considerazioni, il rehosting è un’operazione che porta dei vantaggi a medio e lungo termine, sia per tutte le considerazioni già fatte sul TCO di infrastruttura che per la fase di transizione che potrebbe rappresentare: il passaggio in cloud può essere propedeutico all’adozione di un modo più moderno di erogare applicazioni, facendo leva sulla confidenza acquisita progressivamente nella modalità cloud basata su SLO e SLA, e sulla constatazione del fatto che l’ownership dell’infrastruttura è molto meno importante di quanto sembri.

Replatform

Il replatform trasferisce le risorse nel cloud con una piccola quantità di up-versioning, magari utilizzando un’offerta DB gestita o l’aggiunta della scalabilità automatica abilitata all’automazione, per trarre vantaggio dall’infrastruttura cloud. Nonostante un percorso di migrazione più lento rispetto al rehosting, questo approccio offre una solida via di mezzo tra L&S e refactoring, consentendo ai carichi di lavoro di sfruttare la funzionalità di un PaaS e l’ottimizzazione dei costi ma senza il livello di impegno richiesto per il refactoring.

Già una piccola ottimizzazione può portare vantaggi significativi senza modificare l’architettura dell’applicazione principale. Nel replatform si utilizzano per quanto possibile i servizi PaaS senza dover riscrivere tutta l’applicazione, ed è un approccio che consente agli sviluppatori di riutilizzare le risorse con cui sono abituati a lavorare in termini di linguaggi di programmazione legacy e framework di sviluppo.

L’idea è quella di utilizzare PaaS per tutti i servizi “indifferenziati” che non sono il focus aziendale e usano protocolli e risorse standard, come per esempio:

  • Identity Management
  • servizi di Active directory
  • DNS
  • istanze database
  • networking virtualizzato
  • load balancing
  • CDN
  • HA
  • backup
  • DR (almeno la parte infrastrutturale)
  • tutto ciò che funziona allo stesso modo indipendentemente dalle architetture e dai processi e che viene erogato in PaaS dal cloud pubblico.

Questi servizi stanno diventando commodity con sempre meno valore aggiunto e non diversificano rispetto ai competitor; inoltre non rappresentano il focus dell’attività dell’azienda nella grande maggioranza dei casi. Utilizzare PaaS invece di fare un “copia e incolla” dell’architettura consente di sfruttare tutti i vantaggi del cloud e aumentare scalabilità e affidabilità.

Refactor

Il refactor prevede un processo più avanzato di riscrittura dell’architettura e spesso di ricodifica di parte di un’applicazione esistente per sfruttare i framework e le funzionalità native del cloud. Questo approccio è il più lungo e dispendioso in termini di risorse, ma può offrire canoni più bassi degli altri due approcci. Tramite un refactoring le aziende sono in grado di modificare le proprie applicazioni e infrastrutture per sfruttare appieno le funzionalità native del cloud e massimizzare l’efficienza dei costi operativi nel cloud.

Il modello con il quale si costruiscono le architetture delle applicazioni sta radicalmente cambiando, proprio per la varietà di offerta dei player dei cloud pubblici, sui quali sempre più aziende decidono di spostare i loro carichi di lavoro.

Le strategie dello sviluppo applicativo si stanno orientando dal modello monolitico a quello a microservizi, passando da una struttura applicativa composta da un unico oggetto che contiene ed eroga tutte le funzioni dell’applicazione a una composta da singoli microservizi con un singolo compito definito e interconnessi tra di loro per comporre l’applicazione.

https://lh5.googleusercontent.com/ur_kF6JxaicL1VY5tJdzHLix2gq1YwJdAffWLoTseB_Tu95yKwMcd4GpEFP9hJq22tuS6Kp-iFQ8r0ddza15qVd5RwuPQL2_uw4Ef4qrI6hwoZYog0_rByNF9V5fb_StI3v-e3YV

I vantaggi sono diversi:

  • I microservizi sono erogati direttamente in PaaS; normalmente basta fornire il codice e il cloud pubblico si occupa del resto;
  • semplicità di manutenzione;
  • approccio DevOps nativo;
  • possibilità di scalare orizzontalmente i singoli microservizi per adattare il carico ed eliminare i colli di bottiglia interni;
  • riusabilità del codice: spesso i singoli microservizi possono essere riutilizzati senza modifiche per altre applicazioni.

Ci sono diversi modi di creare microservizi, i tre principali sono:

  • host
  • container
  • serverless

(Per chi fosse interessato ad approfondire l’architettura dei microservizi, consiglio questa eccellente serie di articoli sul blog di nginx)

Come nota a margine, si può immaginare che la tecnologia dei container stia per fare alla virtualizzazione quello che la virtualizzazione ha fatto ai server fisici. La sua forza è l’isolamento di contesti indipendenti dalla piattaforma, il bilanciamento e la scalabilità native, la facilità di deployment, e la possibilità di sviluppare applicazioni senza preoccuparsi delle dipendenze delle librerie. Con poche righe di configurazione si possono avviare degli “sciami” di servizi che si adattano al carico e sono facilmente orchestrabili tramite piattaforme standard.

Repurchase

Il repurchase non è una vera e propria migrazione, ma è piuttosto una transizione verso una modalità di fruizione completamente diversa, sia dal punto di vista tecnologico che operativo. Il mondo consumer è da tempo abituato a utilizzare prodotti SaaS: Gmail, Office 365, Facebook, Twitter, Instagram, sono tutti SaaS; il fatto che molti siano gratuiti non ha implicazioni sulla modalità con cui sono erogati.

Che cosa sia SaaS lo spiega molto chiaramente Microsoft:

“Il modello SaaS offre una soluzione software completa che puoi acquistare con pagamento in base al consumo da un provider di servizi cloud. Noleggi l’uso di un’app per l’organizzazione e gli utenti si connettono all’app tramite Internet, in genere con un Web browser. L’infrastruttura sottostante, il middleware, il software delle app e i dati delle app si trovano tutti nel data center del provider di servizi. Il provider di servizi gestisce l’hardware e il software e, con il contratto di servizio appropriato, garantisce la disponibilità e la sicurezza dell’app e dei dati. Il modello SaaS consente alla tua organizzazione di essere rapidamente operativa con un’app con costi iniziali minimi.”

Quando la sua applicazione è possibile, SaaS è la scelta migliore per evitare tutte le complessità che non sono nel focus del servizio e garantisce una flessibilità senza pari, visto che il suo cost driver è molto spesso il numero di utenti che accedono al servizio.

Quindi

L’efficacia dei cloud pubblici si esprime al meglio tramite i “Servizi Gestiti”, cioè il PaaS e il Saas.

Questo approccio sposta il focus dell’erogazione dalla pura infrastruttura (considerata in termini di risorse computazionali), alla erogazione di applicazioni.

Non si parte dalle virtual machine per arrivare alle applicazioni, ma si isolano le singole applicazioni, se ne analizzano le relazioni e si identificano i servizi adatti a erogare le applicazioni tramite cloud pubblico.

Questo approccio è più difficile e implica un’analisi più profonda, richiede la disponibilità di tutta l’azienda e del supporto applicativo, ma non necessariamente deve essere un processo “one shot”. Anzi, è meglio che la migrazione sia graduale, un ambito alla volta, in modo da approfittare delle possibilità che il cloud concede di “fallire rapidamente” senza gravi conseguenze progredendo nel contempo verso la soluzione ottimale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati