Pagamenti digitali

POS, allarme malware in Italia: ecco i pericoli

Se nel 2013 i malware di questo tipo si contavano sulle dita di una mano (BlackPOS, Alina, Dexter, JackPOS, Vskimmer), a settembre 2014 sono oltre 50 le differenti varianti di malware per i terminali POS. Il problema è che ora qualunque attività commerciale utilizza terminali POS, non solo le grosse catene o la grande distribuzione, come succedeva invece sino a pochi mesi fa

Pubblicato il 29 Set 2014

Dall’inizio dell’anno il numero di dispositivi POS compromessi da organizzazioni dedite al cybercrime ha subito un aumento a dir poco vertiginoso. Gli sviluppatori di malware si stanno infatti focalizzando sulla proliferazione e nel miglioramento di software maligno, malware appunto, scritto appositamente per i dispositivi Point-of-Sale (POS). A causa della poca attenzione verso le necessarie misure di sicurezza dei POS infatti, questi ultimi stanno diventando sempre più un obiettivo interessante per i criminali del 21esimo secolo.

Se infatti nel 2013 i malware di questo tipo si contavano sulle dita di una mano (BlackPOS, Alina, Dexter, JackPOS, Vskimmer), a settembre 2014 contiamo oltre 50 differenti varianti di malware per i terminali POS. Il più noto tra questi, BlackPOS, ha causato presso diverse catene di negozi negli USA dei furti massivi di carte di credito; numeri da brivido, come le informazioni relative ad oltre 40 milioni di carte di credito e debito trafugate dal terzo retailer statunitense, dopo che questo singolo malware ha contagiato oltre 1500 negozi appartenenti alla catena in questione. Anche la catena Neiman Marcus, Michaels Store è finita nel mirino dei cybercriminali e ben 110 milioni di carte sono state a rischio. Il malware BlackPOS era “embedded”, cioè inserito nei dispositivi POS presenti nelle casse all’uscita dei negozi, registrando numero di carta ed il famoso “Track 2” dalla banda magnetica, ovverosia il “codice di sicurezza”.

Tra le ultime “creature” troviamo invece la Nemanja Botnet, una recente nuova tipologia di POS malware che, dalla data della sua uscita, ha infettato oltre 1500 terminali POS, sistemi di contabilità ed altre piattaforme di back-office per il retail da catene in tutto il mondo. I ricercatori di IntelCrawler, società USA specializzata nel settore della cybercrime intelligence per il mondo bancario, hanno individuato 1478 host infetti in oltre 35 nazioni tra cui USA, Canada, Australia, Cina, Giappone, Israele ed Italia.

Lavoro con Andrew Komarov, amministratore delegato dell’azienda americana, per fronteggiare queste problematiche, informare tempestivamente e fornire il necessario aggiornamento formativo agli operatori del settore. Il problema è che oggigiorno qualunque attività commerciale utilizza terminali POS: ci preoccupano in particolar modo le piccole imprese ed i negozi di quartiere, non solo le grosse catene o la grande distribuzione, come succedeva invece sino a pochi mesi fa.

IntelCrawler è nota nel settore per essere stata la prima azienda a scoprire il malware BlackPOS e per avere iniziato da oltre un anno attività di ricerca e di contrasto a questo recente fenomeno criminoso. In Italia i servizi dell’azienda USA sono erogati in partnership con Security Brokers, di cui sono presidente, forte degli oltre vent’anni di esperienza nel settore della cybersecurity.

L’ultima scoperta è la botnet Nemanja, che sposta il classico approccio basato su botnet dai PC (il classico obiettivo del financial malware) ai terminali POS: Nemanja è stato scoperto a marzo ed include funzionalità di keylogging, oltre che ovviamente copia del numero di carta di credito e CVV ed invio dei dati trafugati ad un sistema di “Command & Control”, ovviamente anonimo, dal quale successivamente scaricano i dati illecitamente acquisiti.

IntelCrawler nel breve e medio futuro verrà integrato con i RAT (Remote Access Trojans) e con i troiani “classici”, agendo come un semplice modulo del malware stesso, così da poter essere utilizzato insieme ad altri moduli e funzionalità, quali keylogger ed intercettazione dei dati in transito sulla rete dell’obiettivo”. Gli esperti dell’azienda americana prevedono, come naturale conseguenza, un aumento significativo del numero di violazioni ai dati dei POS (quindi, le carte di credito che vengono “lette” quotidianamente da questi terminali).

I sistemi POS sono componenti critiche in ogni ambiente legato alla rivendita di servizi e prodotti e gli utenti, esercenti e titolari di carte di credito e debito, non sono sufficientemente informati sui rischi emergenti e sui nuovi scenari di frodi finanziarie; per contrastare questi fenomeni criminosi gli esperti di cybersecurity stanno analizzando le architetture, le superfici di attacco ed i meccanismi di difesa ad oggi esistenti, inclusi quegli “errori tipici” – anche nel nostro Paese – quali la gestione remota dei terminali POS (pensiamo anche alle biglietterie automatiche, ed ai nuovi vPOS ed mPOS, i POS virtuali e mobile, l’ultima novità in questo campo) tramite software e protocolli non sufficientemente sicuri.

In ultimo, gli attuali sistemi di Mobile POS ne fanno prevedere un loro probabile abuso per il riciclaggio di denaro rubato elettronicamente: ma questa è tutta un’altra storia….

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati