reti

Ravera (Asstel): “L’industria attende le semplificazioni promesse dal Governo”

Tanti gli annunci, eppure i problemi di fondo ci sono ancora tutti. Ed è necessario ricordarli, indicando anche le possibili soluzioni che con un modesto impegno e nessuno stanziamento finanziario aggiuntivo le autorità potrebbero adottare

Pubblicato il 25 Nov 2015

reti-120206123215

La parola chiave dello sviluppo digitale dell’economia e della società italiana deve essere: semplicità. Nessuno ha motivo di mettere in dubbio le buone intenzioni del Governo al riguardo, e da parte dell’industria delle telecomunicazioni si sono intensificate – nel corso dell’ultimo anno – le dimostrazioni concrete dell’impegno a fare tutto quanto possibile affinchè si chiuda il “gap” digitalei cui l’Italia soffre, sia in termini d’infrastruttura a banda larga e ultralarga, sia in termini di servizi.

Eppure i problemi di fondo ci sono ancora tutti. Ed è necessario ricordarli, indicando anche le possibili soluzioni che con un modesto impegno e nessuno stanziamento finanziario aggiuntivo le autorità potrebbero adottare.

Va innanzitutto fatta una premessa. Poiché gli operatori di Tlc si stanno impegnando, con importanti piani d’investimento, ad assicurare un contributo sostanziale per l’infrastrutturazione a banda ultralarga del Paese, hanno tutto il diritto di rivendicare che siano poste – da chi ne ha mezzi e doveri – le “condizioni abilitanti” per lo sviluppo delle reti e dei servizi digitali. Ed è qui che entra in gioco la parola chiave, la “semplicità”: se non si vuole che le nuove reti restino sottoutilizzate, occorre pensare a un modello digitale per il Paese che ponga al centro appunto la semplicità. Semplicità d’istallazione delle nuove infrastrutture, semplicità d’accesso e uso dei nuovi servizi.

Non commettiamo l’errore di considerare scontato questo percorso, perché gli ostacoli da superare sono ancora molti. A cominciare proprio dalle previste, promesse, e ancora mancanti semplificazioni.

Ricordiamo le più importanti.

Già il decreto “Crescita 2.0” del 2012, nel definire l’Agenda Digitale italiana, indicava alcune condizioni abilitanti da attuare, di cui quel Governo sembrava volersi far carico. Fra queste, la necessità di giungere a una disciplina omogenea per tutto il territorio nazionale che semplificasse l’iter di permessi e procedure per la messa in opera delle infrastrutture digitali, sia fisse che mobili. Disciplina che doveva essere emanata entro pochi mesi dal decreto. Ma a tre anni di distanza possiamo contare solo su misure parziali.

E’ il caso del regolamento sugli scavi della fibra ottica, emanato con un ritardo di un anno e per di più con un testo ancora carente che non recepisce tutte le opportunità di accelerazione e ottimizzazione dei lavori offerte dall’innovazione tecniche di posa della fibra. E’ anche il caso delle “linee guide per la rilevazione delle emissioni elettromagnetiche”, sempre previste dal “Crescita 2.0”, con l’obiettivo di consentire l’ottimizzazione della copertura mobile. Queste “linee guida” sono tre, ma solo uno dei relativi decreti è stato varato dal Ministero dell’Ambiente, mentre non è possibile formulare ipotesi sulla tempistica degli altri due. L’impatto di tali ritardi sullo sviluppo dell’infrastrutturazione a banda ultralarga è rilevante.

Questi ritardi della politica costano moltissimo all’economia italiana e a noi operatori. Per la rete fissa, quest’extra-costo causato dai ritardi sugli investimenti “pesa” dal 30% al 50% in più. A parità d’investimento, l’efficacia in termini di copertura del territorio in Italia risulta essere molto inferiore rispetto agli altri paesi europei.

Anche nel caso dello sviluppo della rete mobile i ritardi normativi pesano in termini molto negativi, poiché le linee guida dovrebbero uniformare – per l’intero territorio nazionale – valutazioni e parametri che sono utili sia all’attività delle Arpa e Appa, che a quella degli operatori. Le nuove norme, infatti, da un lato devono agevolare le operazioni di controllo delle emissioni da parte delle agenzie, dall’altro semplificare le operazioni di progettazione delle reti mobili. Se mancano, tutto è più difficile e – ancora – più costoso.

Se dobbiamo competere nel mercato unico europeo non possiamo più permetterci disallineamenti sulle regole del gioco e questo, con lo sguardo rivolto al ruolo del mobile nel mercato italiano, deve essere chiaro anche rispetto ai limiti fissati dal legislatore per l’emissione elettromagnetica. Tali limiti sono stati determinati senza alcun riferimento alle evidenze scientifiche e alle raccomandazioni europee e sono stati fissati a valori che sono i più bassi d’Europa, in omaggio a un malinteso senso di protezione degli utenti che, invece di tranquillizzare la popolazione, ha ottenuto il pessimo risultato di scatenare oltre misura la sindrome Nimby (Not In My Back Yard) ogni volta che si tratta di posare antenne sul territorio. In questo modo l’attività degli operatori è risultata doppiamente complicata, poiché si trovano costretti a posare un maggior numero di antenne rispetto a quanto potrebbe essere necessario e ad affrontare tempi di autorizzazione che spesso devono incorporare quelli, lunghissimi, del contenzioso amministrativo. Anche in questo ambito è necessario colmare il gap con l’Europa.

L’ecosistema digitale dei paesi dell’Unione viaggia inesorabilmente verso una sempre crescente integrazione di capitali, investitori e regole. E il nostro paese dev’essere bene attento a non scoraggiare questi investitori con regole inutilmente peggiorative e a non indurli a concentrarsi altrove.

Va inoltre sottolineato che il “Regolamento posa” per la fibra e le “Linee guida sulle emissioni elettromagnetiche”, se pur misure attesissime e fondamentali, non esauriscono le semplificazioni necessarie per accelerare gli interventi d’infrastrutturazione a banda ultralarga fissa e mobile. L’attuazione della strategia di digitalizzazione del Paese ha incontrato ostacoli derivanti anche dalla dinamica non sempre efficace tra le diverse amministrazioni in cui si articola lo Stato italiano. Non credo siano possibili progressi significativi senza individuare un punto centrale di coordinamento delle politiche sul tema della digitalizzazione.

Data la rilevanza della sfida di cui stiamo parlando, il luogo in cui insediare questa funzione di coordinamento, che deve essere dotata di poteri adeguati, non può che essere la Presidenza del Consiglio, dove un viceministro per l’innovazione digitale potrebbe diventare la figura istituzionalmente deputata a bilanciare in modo nuovo, anche attraverso un attento ascolto di tutti gli interlocutori, quegli interessi che sinora hanno bloccato la trasformazione del Paese.

La situazione attuale registra invece un fenomeno contrario: cioè, una crescente frammentazione di competenze tra più organismi, anche di natura consultiva, che non sembrano dotati di quell’impegno politico in grado di riorientare le priorità delle amministrazioni e del Paese. La figura che abbiamo in mente è quindi per noi assolutamente necessaria, al fine di gestire in modo coordinato i diversi filoni di attività, in corso anche a livello comunitario, per la realizzazione della strategia sul Digital Single Market.

Le imprese hanno bisogno di un unico punto di riferimento credibile, presso cui sia possibile ricondurre a unitarietà, nella logica dell’innovazione, i molteplici aspetti della trasformazione digitale del Paese.

Ma non ne hanno bisogno soltanto le imprese, anzi. Dobbiamo affermare con forza che le regole e la semplificazione che noi chiediamo sono invece innovazioni indispensabili al Paese. Indispensabili per il suo sviluppo economico e soprattutto per la soluzione del problema più acuto della nostra società: la disoccupazione, in particolare quella giovanile, ovvero di quella generazione che dispone di maggiore facilità e naturalezza nell’abbracciare il mondo del digitale.

Bene ha fatto il Governo a progettare le misure che vanno sotto il nome di “Garanzia giovani”, ma sarebbero monche se non si integrassero con le innovazioni normative necessarie per liberare gli investimenti ed accentuare l’efficienza del sistema: prime fra tutte, dunque, le innovazioni che impattano proprio sul nostro mestiere, quello di abilitare la digitalizzazione del Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati