Nuovo governo

Tre ipotesi al vaglio per il dopo Caio

Questo è il mese delle grandi decisioni. Tra una settimana scade l’Unità di Missione e il nuovo premier ancora non ha deciso nulla della nuova governance dell’Agenda. Ma tre possibilità emergono all’orizzonte

Pubblicato il 19 Mar 2014

renzi-140319013607

E’ il mese della verità per il futuro dell’Agenda digitale. Marzo o non più marzo. La prossima settimana scade il mandato dell’Unità di Missione di Caio, che si dimetterà e salvo sorprese- l’ha già detto- non vuole più occuparsi di Agenda. Il premier Renzi si incontrerà con lui a fine mese, ma ad oggi non ha ancora deciso niente. Né le cose extra, che pure gli venivano chieste (un sottosegretario, un ministro…), né quelle ordinarie che sarebbero già andate in porto, forse, se non avessimo avuto un cambio di Governo. L’eventuale successore di Caio, appunto.

Ma anche gli ultimi organi per fare andare a regime l’Agenda digitale attendono una nomina, tramite decreto della Presidenza del Consiglio: il Comitato d’indirizzo, il Collegio dei Revisori dei Conti. Senza le quali l’Agenzia non può assumere le persone previste dallo Statuto (quindi è in deficit di personale rispetto al lavoro da fare), né pagare gli stipendi.

Tutto è da decidere e il motivo è che Renzi si è focalizzato finora su altre priorità, che sta affrontando una ad una. Verrà anche il momento dell’Agenda, tra queste. Per ora, siamo nella nebbia. Ma dalla nebbia, cominciamo ad apparire figure. Ipotesi: vediamole, a quanto si apprende da fonti vicine alla Presidenza del consiglio e ai tecnici che hanno lavorato finora all’Agenda.

I dossier che stanno andando sul tavolo di Renzi sono due. Un ruolo politico (che possa in qualche modo dare continuità a quello che era stato di Caio) e la governance dell’Agenzia (delicato sarà in particolare la figura del Comitato d’indirizzo).

  • Serve una cinghia di trasmissione tra i tecnici dell’Agenzia e la politica. Deve essere una figura forte e autorevole, che possa portare avanti le misure all’interno delle amministrazioni, imponendosi anche e superando le resistenze. Come ha fatto Caio con le tre priorità (Anagrafe, fatturazione, identità). Ci sono adesso tre ipotesi per questa figura, dopo l’uscita di Caio. La prima: un tecnico vicino al mondo politico e dei ministeri e che ha lavorato alla Cabina di regia del governo Monti. Circolano già alcuni nomi possibili. La seconda una struttura alle dirette dipendenze del sottosegretario Del Rio. La terza: un politico puro, esperto di digitale, e che si interfacci con Del Rio. Anche qui ci sono alcuni nomi, di cui uno facilmente intuibile dai lettori, dato il “colore” dell’attuale governo.
  • Gli altri organi dell’Agenzia andranno certo fatti e anche in questo caso ci sono ipotesi diverse. Il Comitato d’Indirizzo che sarà come la “testa di ponte” politica in seno all’Agenzia. Cioè diretta emanazione del Governo. Secondo lo Statuto dell’Agenzia, infatti, nel Comitato siedono rappresentanti dei ministeri e della Presidenza, tra gli altri. Ma sarà anche legame con i territori (c’è un rappresentante delle Regioni). Sotto il governo Letta si pensava di trasferire tutti gli uomini dell’Unità di missione all’interno del Comitato. Adesso il nuovo Governo forse penserà a qualche revisione. Insomma, la cosa dovrà passare di nuovo dai vari ministeri.

Come si vede, il cambio di Governo e la scadenza del mandato di Caio si sono sovrapposte con una tempistica sfortunata, per il futuro dell’Agenza. Il momento è delicato, perché serve dare continuità al lavoro di Caio e fornire all’Agenzia tutte le risorse di cui ha bisogno. Dopo marzo, ogni ulteriore indugio nella sistemazione dei due punti di cui sopra inciderà direttamente come un ritardo sullo sviluppo dell’Agenda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati