copyright

Agcom chiede pieni poteri dopo il caso Telegram-editori italiani: ecco come

L’Autorità garante delle comunicazioni, dopo che gli editori le hanno chiesto di intervenire contro il “furto” di giornali via Telegram, vuole una norma che ne aumenti il potere sanzionatorio e l’ambito di intervento, estendendolo a tutti i soggetti che usino la numerazione nazionale anche indirettamente

Pubblicato il 26 Apr 2020

Marco Scialdone

avvocato fellow IAIC, università Europea di Roma

telegram-smartphone-chat-161003145738

Il caso editori italiani contro Telegram potrebbe portare a una riforma normativa in materia, per ampliare il potere di Agcom: è quanto chiederà la stessa Agcom domani con una proposta al Governo e al Parlamento. E così poter intervenire su tutti i soggetti, anche non italiani, ne ne usino anche indirettamente le numerazioni (è il caso Telegram, Whatsapp e altri).

La proposta fa seguito alla delibera n. 164/20/CONS, con cui l’Autorità garante delle comunicazioni (Agcom) ha archiviato il procedimento aperto nei confronti di Telegram, su segnalazione della Federazione Italiana Giornali ed Editori (FIEG), che avrebbe potuto condurre all’oscuramento della nota piattaforma di messaggistica istantanea.

L’accusa? Illecita diffusione di copie digitali di quotidiani nazionali attraverso alcuni dei canali pubblici accessibili tramite Telegram.

La vicenda, al di là dell’esito abbastanza scontato, è interessante sotto molteplici punti di vista ed evidenzia, semmai ce ne fosse bisogno, il ruolo centrale (per garanzia ed equilibrio del sistema) che l’Agcom è da tempo chiamata a svolgere in tema di diritto d’autore online.

Un ruolo che, sicuramente, troverà rinnovato vigore in sede di recepimento della c.d. direttiva copyright (direttiva 2019/790/UE) e del codice europeo delle comunicazioni elettroniche (direttiva 2018/1972/UE) e che impegnerà la nuova consiliatura quando il rinnovo dell’Autorità, da luglio 2019 in regime di prorogatio, sarà operato.

Il caso Telegram e i giornali italiani

Ma veniamo al caso Telegram. Nel suo provvedimento l’Autorità ha riconosciuto il carattere illecito della diffusione di intere edizioni dei giornali ma, in ossequio a quanto previsto dal proprio regolamento (delibera n. 680/13/CONS del 12 dicembre 2013, recante “Regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica e procedure attuative ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70”, poi modificata dalla delibera n. 490/18/CONS), ha disposto l’archiviazione perché, quando la violazione si verifica su di un sito ubicato fuori dal territorio nazionale, l’unica misura a disposizione di AGCOM è metaforicamente equiparabile ad un’arma di distruzione di massa.

L’Autorità, infatti, può unicamente richiedere agli Internet Service Provider stabiliti in Italia di disabilitare l’accesso all’intero sito o servizio: in altri termini, si sarebbe dovuto impedire l’uso di Telegram a tutti gli utenti che si collegano dall’Italia anche per quelle parti del servizio che nulla hanno a che vedere con la violazione del copyright.

Non parliamo solo del servizio di messaggistica interpersonale che, in quanto tale, è sottratto al potere di intervento dell’Autorità in materia di diritto d’autore, ma anche di quei canali istituzionali presenti su Telegram che diffondono notizie ed informazioni di pubblica utilità (basti pensare che, a seguito dell’emergenza Covid-19, anche il Ministero della Salute ha aperto il suo canale telegram per dare informazioni ufficiali alla popolazione).

Proprio per la particolare invasività, la misura della disabilitazione, ai fini della sua legittimità, richiede il rigoroso rispetto dei principi di gradualità, proporzionalità e adeguatezza.

Orbene, come rilevato dall’Autorità in casi analoghi, a fronte di utilizzazioni perfettamente lecite non può considerarsi proporzionata l’adozione di un provvedimento di disabilitazione tout court.

Non è vero che Agcom ha chiesto di chiudere canali Telegram

Per dovere di cronaca (e amor della verità), va detto che rappresenta una e vera e propria fake news quella diffusa da alcuni quotidiani, all’indomani del provvedimento, secondo cui AGCOM avrebbe ordinato la chiusura dei canali oggetto di contestazione. Ciò non è avvenuto e non sarebbe potuto avvenire: è Telegram che, a seguito della notifica di avvio del procedimento, ha verificato la contrarietà dei predetti canali ai propri termini d’uso e ha provveduto spontaneamente alla loro cancellazione.

Fin qui, allora, nulla di nuovo o di eclatante.

Agcom chiede una nuova norma

L’aspetto interessante della vicenda sta, però, nel fatto che, a differenza del passato, l’Agcom ha sentito la necessità di accompagnare il provvedimento di archiviazione con una segnalazione al Governo e al Parlamento circa la necessità di introdurre una nuova norma che ampli il perimetro di intervento dell’Autorità e legittimi il suo potere sanzionatorio in materia.

Partiamo da questo secondo aspetto: come gli addetti ai lavori ricorderanno, il Consiglio di Stato con la sentenza n. 4993/2019, pur riconoscendo la legittimità del regolamento in materia di diritto d’autore online, aveva rilevato l’insussistenza di una norma primaria che legittimasse il potere sanzionatorio dell’AGCOM in caso di inottemperanza degli ordini così impartiti.

In sostanza, a seguito della sentenza summenzionata, l’Autorità si trova ora con le armi spuntate, potendo certamente ordinare di porre fine ad una violazione, ma non potendo più sanzionare il destinatario che si rifiuti di eseguire spontaneamente l’ordine.

Quello che l’Autorità, ora, chiede al legislatore è di integrare il dettato dell’art. 1 della legge 31 luglio 1997, n. 249 e di rendere maggiormente effettiva la funzione deterrente della sanzione, innalzandone il massimo edittale: in particolare, si propone di portarlo fino al due per cento del fatturato realizzato nell’ultimo esercizio chiuso anteriormente alla notifica della contestazione.

Per quanto riguarda l’ambito soggettivo di operatività, Agcom propone di estenderlo a quei fornitori di servizi della società dell’informazione, ovunque ubicati, che utilizzino, anche indirettamente, risorse nazionali di numerazione: è facile scorgere in siffatta descrizione i servizi di messaggistica interpersonale, come Telegram.

La proposta dell’Autorità, nel suo complesso, è di sicuro dirompente e rappresenterebbe un ulteriore tassello nel rafforzamento dei poteri in materia di diritto d’autore che l’ordinamento, comunitario e nazionale, ha attribuito ad Agcom negli ultimi anni.

Come si potrebbe concretizzare la riforma voluta da Agcom

Allo stato ci sono almeno due percorsi legislativi che potrebbero facilitare l’introduzione di una simile disposizione: da un lato, infatti, entro dicembre dovrà essere recepito nel nostro ordimento il codice europeo delle comunicazioni elettroniche (la legge di delegazione che include il recepimento della relativa direttiva comunitaria è stata incardinata al Senato lo scorso febbraio), dall’altro, inizierà a breve il percorso di attuazione della direttiva copyright (che dovrà chiudersi entro giugno del 2021), le cui disposizioni ben potrebbero giustificare una norma nazionale come quella proposta.

In questi anni, Agcom ha dato prova di una gestione equilibrata e accorta del regolamento in materia di diritto d’autore online: chi scrive può dirlo con cognizione di causa essendone stato un fiero (ma, mi auguro, leale) oppositore prima della sua entrata in vigore, temendone effetti collaterali indesiderati (ed indesiderabili) sulla libertà di circolazione dei contenuti.

La nuova consiliatura che a breve prenderà il via si troverà a gestire un potere ancora più ampio (e non solo in materia di copyright): l’auspicio e l’augurio è che chi assumerà un ruolo così importante, sarà pienamente consapevole delle responsabilità che ne conseguono e le sappia esercitare sempre con equilibro e moderazione, contemperando gli interessi di parte in funzione della stella polare del bene della collettività.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati