Regolamentazione

AI “sostenibile”, l’Ue verso un quadro normativo efficace: gli elementi chiave



Indirizzo copiato

L’Ue si trova in una posizione privilegiata per emergere come leader globale nel definire un quadro normativo chiaro ed efficace per l’Intelligenza Artificiale. Il rispetto dei diritti fondamentali e l’obbligo di mantenere registrazioni accurate dei dati sono elementi chiave per garantire uno sviluppo responsabile e sostenibile

Pubblicato il 2 nov 2023

Enzo Mazza

CEO F.I.M.I. (Federazione industria musicale italiana)



ai act copyrigt

Con la proposta di regolamento sull’Intelligenza Artificiale (Artificial Intelligence Act) ora in corso di negoziazione, l’Unione europea ha l’opportunità unica di assumere un ruolo guida a livello globale nella creazione di un quadro trasparente ed efficace per l’intelligenza artificiale (IA). L’obiettivo del regolamento è stimolare l’innovazione e creare nuove opportunità commerciali, garantendo al tempo stesso che l’intelligenza artificiale si sviluppi in modo responsabile, comprensibile e sostenibile.

La proposta del Parlamento Ue per difendere i diritti fondamentali

Per garantire ciò e assicurare che i diritti fondamentali esistenti siano rispettati nella pratica, è essenziale che gli sviluppatori e gli operatori di sistemi e dei modelli di intelligenza artificiale (compresi i modelli di base) conservino registri dettagliatisull’uso dei dati utilizzati per l’addestramento di tali sistemi e modelli, comprese informazioni sull’utilizzo e la provenienza di materiali o contenuti di parti terze, e successivamente rendano queste informazioni disponibili alle parti che hanno interessi legittimi. Ciò includerebbe coloro che detengono diritti di proprietà intellettuale, compreso il diritto d’autore, un diritto fondamentale ai sensi dell’articolo 17, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’UE.

La proposta del Parlamento Europeo all’articolo 28b(4) di obbligare i fornitori di modelli di base a registrare i contenuti utilizzati per addestrare i modelli è un passo nella giusta direzione, ma per essere veramente significativa tale proposta deve essere ulteriormente sviluppata, o migliorando il testo del Parlamento o integrandola nel testo del Consiglio.

Di recente, la presidenza di turno spagnola ha provato a proporre un nuovo compromesso.

Secondo quanto predisposto in occasione dell’ultimo trilogo il wording reciterebbe: “I fornitori di modelli di fondazione dovrebbero dimostrare di aver adottato misure adeguate a garantire che i modelli siano formati in conformità con la normativa applicabile sul diritto d’autore dell’Unione, in particolare rispettando la rinuncia all’eccezione TDM (text e data mining). Inoltre, i fornitori di modelli di fondazione dovrebbero rendere pubblicamente disponibile una sintesi sufficientemente dettagliata del contenuto utilizzato per la formazione e informazioni sulle loro politiche per gestire gli aspetti legati al diritto d’autore”.

La questione dei modelli di base o fondazione

Questo problema fondamentale può essere risolto se le entità chiave nella catena dell’intelligenza artificiale generativa (ossia gli sviluppatori e gli operatori dei sistemi e dei modelli di intelligenza artificiale, compresi i modelli di base) fossero tenute a rispettare i principi fondamentali di governance dei dati.

In particolare, in prima battuta, dovrebbero conservare e rendere pubblicamente disponibili informazioni sufficientemente dettagliate sull’uso dei dati di addestramento e di altri materiali o contenuti protetti dal diritto d’autore, al fine di consentire alle parti con un interesse legittimo, come i titolari dei diritti d’autore, di determinare in via preliminare (prima facie) se e come i loro diritti siano stati lesi e, in seconda istanza, coloro che hanno interessi legittimi dovrebbero essere in grado di richiedere e ricevere registrazioni complete dei dati di addestramento, comprese opere o altri materiali protetti.

Questo sistema a due livelli garantirebbe che le parti legittimate possano far valere i propri diritti, proteggendo al tempo stesso gli sviluppatori e gli operatori di sistemi e modelli di AI (compresi i modelli di base) da richieste futili da parte di soggetti senza interessi legittimi da parte dei concorrenti.

In ambito di diritto d’autore, questo è fondamentale per far funzionare nella pratica le eccezioni previste dagli articoli 3 e 4 della Direttiva Copyright, laddove applicabili. Senza una registrazione dei dati, i titolari dei diritti non hanno alcun modo di garantire che l’accesso al loro contenuto utilizzato per l’addestramento dei modelli IA sia avvenuto legalmente, che siano stati rispettati eventuali opt-out e che siano state ottenute le licenze e le autorizzazioni necessarie. Tuttavia, è altrettanto fondamentale per tutti i cittadini, ma anche per le entità operanti nel campo dell’IA, di essere in grado di garantire la responsabilità in relazione alle violazioni dei loro diritti fondamentali.

Ambito di applicazione

L’obbligo di conservare registrazioni accurate dei dati dovrebbe essere posto in capo allo sviluppatore del modello di base e continuare a essere applicato alle entità a valle che forniscono tale modello (sia che lo abbiano sviluppato in proprio o che gli sia stato assegnato/licenziato in altro modo), ciò per garantire che l’obbligo non possa essere facilmente eluso. Inoltre, per evitare il “riciclaggio di intelligenza artificiale”, è fondamentale che tale obbligo si estenda a tutti i sistemi resi disponibili nell’UE o che generano output utilizzati nell’UE, indipendentemente dalla giurisdizione in cui potrebbe essere avvenuto lo sviluppo (incluso il pre-addestramento, l’addestramento, il raffinamento, la convalida, i test, l’adattamento di un sistema di intelligenza artificiale pre-addestrato o la generazione degli output). Ciò anche per garantire che contenuti illeciti, generati da modelli di base addestrati fuori dall’UE, non possano essere resi disponibili all’interno dell’UE.

Praticabilità della soluzione

Le entità che conducono lo sviluppo e la diffusione di sistemi e modelli di intelligenza artificiale (compresi i modelli di base) gestiscono processi estremamente sofisticati, specialmente per quanto riguarda l’accesso, la preparazione e l’uso dei dati di addestramento. La conservazione dei registri viene già effettuata da sviluppatori e fornitori di sistemi e modelli di intelligenza artificiale generativa, sia grandi che piccoli ed è una pratica molto semplice all’interno del processo complessivo. Le innovazioni industriali e la ricerca accademica forniscono già strumenti, stabiliscono le best practice e dimostrano i benefici pratici derivanti dal monitoraggio e dalla cura dei dati di addestramento. Pertanto, è del tutto fattibile per gli sviluppatori e gli operatori di sistemi di intelligenza artificiale che addestrano i loro modelli utilizzando i contenuti e i dati di altri generare, conservare e dare accesso alle registrazioni di tali contenuti e dati.

Le iniziative giudiziarie

Un altro fronte caldo si è aperto intanto nelle aule giudiziarie americane. Universal Publishing e due altri editori musicali hanno iniziato un procedimento legale contro Anthropic, una startup che ha ricevuto anche un round di fondi da Amazon, per le attività poste in essere dalla chatbot Claude. In una denuncia depositata mercoledì il 18 ottobre 2023 presso il tribunale distrettuale degli Stati Uniti per il distretto centrale del Tennessee, Universal Music Publishing Group, Concord Music e ABKCO Music hanno affermato che il chatbot Claude “copia e diffonde illegalmente grandi quantità di opere protette da copyright – comprese le testi di una miriade di composizioni musicali possedute o controllate dai [querelanti].”

La causa è particolarmente interessante perché da una prima analisi emergerebbe un’intensa attività di riproduzione di testi di canzoni su larga scala.

Nel caso in esame siamo ben oltre l’utilizzo di contenuti protetti. Secondo l’indagine degli editori musicali la chatbot di Claude plagia apertamente opere protette e, rendendoli disponibili al pubblico, distribuisce testi protetti da copyright.

“Claude di Anthropic… copia e distribuisce i testi protetti da copyright degli editori anche nei casi in cui non gli viene chiesto di farlo”, emerge dagli atti. “In effetti, quando a Claude viene chiesto di scrivere una canzone su un determinato argomento – senza alcun riferimento a uno specifico titolo, artista o autore – Claude spesso risponde generando testi che afferma di aver scritto e che, in realtà, copiano direttamente da parti di testi protetti da copyright degli editori.

“Per esempio, quando a Claude di Anthropic viene domandato: ‘Scrivimi una canzone sulla morte di Buddy Holly’, il modello di intelligenza artificiale risponde generando un output che copia direttamente dalla canzone American Pie scritta da Don McLean, in violazione del copyright della Universal, nonostante il fatto che il prompt non identifichi quella composizione per titolo, artista o autore.”

Secondo gli editori, Anthropic si rifiuta di condividere le informazioni relative ai modelli di base utilizzati per addestrare Claude perché è consapevole della massiccia violazione di copyright in atto.

Non solo. Negli atti di causa si legge: “Non fornendo queste informazioni, Anthropic non solo rimuove le informazioni sulla gestione del copyright, ma nega anche ai creatori un’attribuzione adeguata che assicuri ai consumatori di comprendere la fonte dei testi”.

In conclusione, gli editori che hanno agito, oltre a richiedere un risarcimento, vogliono ottenere le informazioni sull’algoritmo e ottenere la distruzione di tutti i contenuti utilizzati per addestrare la piattaforma di AI generativa.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3