Pubblicità e privacy

Apple, un anno di App Tracking Transparency: quali strategie per i mobile marketer

L’Apple App Tracking Trasparency è stato il primo passo verso l’addio agli identificatori su mobile. Le nuove strategie per i marketer, dall’investimento nei dati di prima parte all’approccio consent-first

Pubblicato il 14 Giu 2022

Victor Vassallo

Managing Director - Making Science Italia 

meta pubblicità

A un anno dall’entrata in vigore dell’ATT – App Tracking Transparency di Apple, che ha cambiato le regole per il tracciamento degli utenti con conseguenze su misurazione e attribuzione, i marketer si trovano alle prese con nuovi strumenti e strategie per gestire le loro campagne nel nuovo ecosistema incentrato sulla privacy.

Regole privacy Apple e digital marketing, i problemi per le imprese

Dalle strategie di raccolta dei dati di prima parte, al cambiamento nell’approccio alla misurazione delle campagne e al consent management, ecco i passi che i mobile marketer possono intraprendere per navigare il nuovo panorama mobile in continua evoluzione.

Investire nei dati di prima parte

In seguito alle modifiche sulle normative privacy, gli identificatori su mobile sono in via di estinzione. Per far fronte a questi cambiamenti, i professionisti del marketing possono contare sui propri asset, ovvero sulla raccolta, integrazione e attivazione dei dati di prima parte.

Sistemi come le Customer Data Platform (CDP) consentono ai marketer di consolidare i dati disponibili e di costruire un quadro completo dei loro utenti. La possibilità di utilizzare una piattaforma centralizzata, a questo scopo, semplifica le varie operazioni di marketing, dalla creazione dei profili degli utenti, al loro aggiornamento, alla reportistica sull’impatto delle campagne.

Con una chiara visione dei propri segmenti di clientela, i team di marketing possono usare le metriche, come la user retention, per individuare le sfide relative ad ogni segmento. Inoltre, basandosi su dati accurati possono accelerare il processo di acquisizione, soddisfacendo le aspettative dei potenziali utenti che presentano comportamenti simili a quelli degli utenti noti.

Sfruttare il machine learning

Una volta consolidata la data structure, i marketer del settore mobile possono sfruttare l’apprendimento automatico per sbloccare ulteriore valore dai dati di prima parte.

Gli strumenti di machine learning sono in grado di analizzare centinaia di dati in pochi secondi e applicare le informazioni ottenute a task specifiche. Ad esempio, permettono di mantenere una esperienza del brand coerente, creare messaggi personalizzati e ottimizzare le creatività delle campagne a seconda del canale, consentendo ai brand di pianificare in modo efficiente e massimizzare i loro investimenti.

Accelerando il processo di analisi e di estrazione di informazioni dai dati, gli strumenti di machine learning possono anche fornire previsioni sull’impatto delle attività di marketing. Tuttavia, per creare previsioni accurate i modelli predittivi richiedono quantità di dati elevate, il che evidenzia l’importanza del primo punto: creare solide strategie di dati di prima parte.

Modificare l’approccio alla misurazione

Quando l’utente non dà consenso per essere “tracciato”, gli addetti al marketing non sono più in grado di utilizzare gli identificatori (IDFA) e ciò ha ripercussioni significative sui tradizionali modelli di attribuzione delle conversioni. Di conseguenza, molti si rivolgono al Marketing Mix Modelling (MMM) come alternativa.

Il MMM è un metodo statistico che mira a identificare il successo delle attività di marketing, prendendo in considerazione una gamma più ampia di fattori e dati, per esempio elementi specifici delle campagne e influenze esterne, come i cambiamenti del mercato.

A differenza dei modelli di attribuzione, che tendono a essere utilizzati per l’analisi dei dati a livello di singole interazioni, il MMM sfrutta i dati storici aggregati per eseguire analisi su base annuale, biennale o trimestrale. Gli insight che vengono generati aiutano i marketer a capire, ad esempio, in che modo specifiche attività influenzano le vendite o i dati di fatturato. In base a questo, è quindi possibile pianificare campagne future e applicare le ottimizzazioni necessarie a garantire campagne di impatto.

Poiché l’analisi di MMM utilizza dati aggregati e non sull’individuo, questo metodo protegge la privacy degli utenti e, allo stesso tempo, consente ai marketer di dimostrare come i loro investimenti producono risultati e di determinare i loro budget futuri.

A fronte delle limitazioni sugli identificatori mobile, ottenere una visione olistica di tutti gli elementi di marketing diventerà ancora più importante per il lancio e la gestione delle campagne su mobile.

Adottare un approccio consent-first

Adottare un approccio consent-first richiede al marketer, o sviluppatore di app, di comunicare apertamente e chiaramente le opzioni di consenso al tracciamento, sviluppando al contempo strategie per incoraggiare la condivisione dei dati da parte del consumatore.

L’obiettivo è far sì che l’utente comprenda bene le ragioni per cui viene richiesto l’accesso ai suoi dati e come questi verrebbero utilizzati, oltre che evidenziare il valore che la condivisione porterebbe al consumatore stesso. Un’efficace Consent Management Platform permette di acquisire e gestire i dati in modo sicuro e nel rispetto delle regole sulla privacy.

Secondo gli attuali standard di privacy del sistema iOS, un’app deve richiedere il consenso per l’invio di informazioni sull’utente a un server se l’utente può essere identificato da questi dati.

In fase di pianificazione delle campagne mobile, è quindi una buona prassi per i marketer tener presente gli strumenti di gestione del consenso utilizzati dalle app, in quanto questi influiscono sulla potenziale disponibilità dei dati stessi.

Nel valutare gli strumenti di gestione del consenso, gli addetti al marketing dovrebbero considerare i seguenti punti chiave:

Conformità – le normative sulla privacy dei dati possono variare da un’area geografica all’altra e sono soggette a cambiamenti, quindi è importante assicurarsi rigorosamente che i metodi di gestione del consenso siano conformi e attuali rispetto ai relativi standard.

Trasparenza – gli utenti devono essere resi consapevoli di quali informazioni vengono raccolte su di loro, per cosa vengono utilizzate e come possono modificare le loro preferenze sulla privacy, se necessario.

Minimizzazione dei dati – i consumatori sono sempre più consapevoli della quantità di dati che condividono; assicurandosi di raccogliere solo ed esclusivamente i dati minimi e necessari, può aiutare i marketer ad instaurare un rapporto di fiducia con il consumatore e ciò può facilitare il consenso.

Conclusioni

Mentre l’ecosistema mobile di Apple è stato il primo ad introdurre cambiamenti sulla privacy: non ci vorrà molto prima che lo facciano anche gli altri. All’inizio di quest’anno, Google ha annunciato l’intenzione di introdurre la sua Privacy Sandbox in Android, oltre alla decisione di limitare le funzionalità di tracciamento cross-app e potenzialmente di eliminare del tutto gli identificatori mobile. Per questo motivo, i marketer devono accertarsi di essere a conoscenza dei nuovi modi di gestire il consenso in tutti i sistemi operativi mobile.

In risposta ai cambiamenti introdotti dal sistema ATT di Apple, assicurarsi di poter raccogliere, massimizzare e attivare tutte le fonti disponibili di dati di prima parte consentiti è essenziale per sostenere le operazioni di marketing sul canale mobile.

Ciò in aggiunta a un approccio più olistico alla misurazione delle campagne e alla riduzione della dipendenza dagli identificatori. Seguire questi suggerimenti aiuterà gli operatori di marketing a continuare a ottenere risultati in un ecosistema in continua evoluzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3