l'analisi

Aumento di capitale in criptovalute: quando si può fare e i nodi da sciogliere

Nonostante molti profili problematici e l’assenza di chiari riferimenti normativi, in linea di principio, sembrerebbe che non sussistano ostacoli ad ammettere aumenti di capitale in criptovalute, purché si tratti di criptovalute note e diffuse sul mercato. Ecco le questioni da valutare

Pubblicato il 10 Ott 2022

Marco Sergio Catalano

Avvocato, Studio Irrera

Una delle questioni maggiormente dibattute nei rapporti fra diritto commerciale e finanza digitale è costituita dai limiti all’ammissibilità della sottoscrizione di aumento di capitale a pagamento mediante apporto di criptovalute.

Su un piano generale, le disposizioni codicistiche stabiliscono che nelle società di capitali i conferimenti debbano essere effettuati in denaro o in natura. In questo caso, un esperto dovrà attestare la congruità del valore del conferimento rispetto alla quota di capitale sottoscritta dal socio.

Criptovalute, cosa dice la legge e come gestirle in pratica: i chiarimenti della Cassazione

Liceità di versamenti in criptovalute: i nodi da sciogliere

In tale cornice, la verifica della liceità di versamenti in criptovalute presenta numerosi profili problematici, anche in ragione dell’assenza di chiari riferimenti normativi. A ben vedere, l’unico riferimento espresso alle criptovalute è oggi contenuto all’art. 1, 2° comma, lett. qq), D. Lgs. n. 231/2007, per il quale esse costituiscono una: «rappresentazione digitale di valore, non emessa da una banca centrale o da un’autorità pubblica, non necessariamente collegata a una valuta avente corso legale, utilizzata come mezzo di scambio per l’acquisto di beni e servizi e trasferita, archiviata e negoziata elettronicamente». Ma, se la norma è senz’altro d’ausilio per descrivere il fenomeno delle criptovalute, nulla dice in merito all’inquadramento giuridico delle stesse, non offrendo alcun aiuto per stabilire se possano essere conferite nel capitale di una società. Dubbio che, pertanto, potrà essere risolto solo in chiave interpretativa.

La natura delle criptovalute

Il primo nodo da sciogliere riguarda la natura stessa delle criptovalute, vale a dire se esse debbano essere considerate quali mezzi di pagamento assimilabili al denaro oppure rientrino fra le altre entità suscettibili di valutazione economica.

In una delle rare pronunce che si sono occupate direttamente dell’argomento[1], si è attribuita alla criptovaluta natura equivalente a quella del denaro, ma al contempo se ne è negata la conferibilità. Alla base del diniego vi è l’osservazione che, diversamente dalle altre monete avente corso legale, per le criptovalute non vi è un sistema di scambio regolamentato che consenta di determinarne l’esatto valore a una certa data. Né, a tal fine, potrebbe supplire la perizia dell’esperto, anche perché, nel sistema delineato dal Codice civile, tale relazione è riservata ai beni suscettibili di essere acquisiti con i mezzi di pagamento, ma non ai mezzi di pagamento stessi (da impiegarsi al loro valore nominale).

Le criptovalute come beni immateriali

Per converso, vi è altra giurisprudenza – a nostro avviso maggiormente condivisibile – che qualifica le criptovalute come beni immateriali[2]. Infatti, anche tacendo gli altri profili di incompatibilità[3], è sufficiente osservare come ostino all’assimilazione fra criptovalute e denaro gli artt. 1277-1278 Cod. civ., da cui parrebbe evincersi il principio in forza del quale può essere considerata come denaro solo la moneta avente corso legale nello Stato al momento del pagamento[4]. Caratteristica, questa, che evidentemente non connota le criptovalute, i cui elementi qualificanti risiedono nell’essere “coniate” da privati (e non da un’autorità centrale), nel non avere corso legale in alcun Stato e – soprattutto – nella volatilità che contrasta con la stabilità di cambio tipica del denaro, il quale al fine di assolvere alla funzione di determinazione del valore dei beni e servizi che vengono scambiati sul mercato, non può che essere dotato di meccanismi di stabilizzazione regolati da Autorità bancarie centrali[5].

Valutazione ai fini del conferimento: il livello di diffusione della criptovaluta

Una volta appurato che le criptovalute debbono essere fatte rientrare nella categoria dei “beni immateriali”, occorre ora verificare se ed entro quali limiti siano suscettibili di valutazione ai fini del conferimento.

Sotto questo profilo, una chiara indicazione operativa sembra provenire dal Tribunale di Brescia[6], che ha negato la legittimità della sottoscrizione di un aumento di capitale mediante criptovalute, in quanto le criptovalute da conferirsi in società non erano regolarmente negoziate su piattaforme di scambio, non potendosi così fare affidamento su prezzi attendibili in quanto discendenti da dinamiche di mercato. Si trattava, invero, di una criptovaluta impiegabile unicamente sulla piattaforma di fornitura di beni e servizi creata dallo stesso ideatore della moneta virtuale; il che, secondo il ragionamento del Giudice bresciano, la rendeva incompatibile con il livello di diffusione e pubblicità di cui debba essere dotata una criptovaluta che aspiri a stare sul mercato.

Dunque, la possibilità di sottoscrivere aumenti di capitale mediante il conferimento di criptovalute è strettamente connessa al grado di circolazione sul mercato della stessa. Non è un caso, infatti, che l’unico aumento di capitale in criptovalute di cui si abbia notizia sia stato effettuato mediante conferimento di Bitcoin ed Ethereum, vale a dire due fra le criptovalute più note, diffuse e trattate sul mercato internazionale, tali da consentire valutazioni sufficientemente affidabili e aggiornate.

In linea di principio, sembrerebbe quindi che non sussistano ostacoli ad ammettere aumenti di capitale in criptovalute, purché si tratti di criptovalute note e diffuse sul mercato.

Il nodo della pignorabilità

Onde evitare contestazioni, vi è tuttavia un terzo profilo di cui dare cautelativamente conto e che è intimamente connesso con la possibilità di espropriare le criptovalute. Vi è infatti una corrente interpretativa secondo cui il bene conferito in natura, dovendo rappresentare un valore non solo per i soci, ma anche per i terzi che facciano affidamento sul capitale societario, debba essere concretamente pignorabile[7]. Ora, per quanto tale tesi sia del tutto minoritaria ed avversata dalla maggioranza degli interpreti[8], sembra opportuno, in via cautelativa, prevedere sistemi che consentano di accedere alle criptovalute conferite. Il che, come noto, presenta alcuni profili di difficoltà, giacché, connaturata alle criptovalute è la tutela della riservatezza di chi ne sia proprietario. Tutela che viene garantita dal rilascio, a favore di quest’ultimo, di chiavi crittografiche d’accesso che rendono difficile identificare il proprietario delle criptovalute, se non con la materiale collaborazione – consistente nella messa a disposizione delle chiavi d’accesso – del proprietario medesimo delle criptovalute. Ma ciò cozzerebbe con i principi generali in materia di espropriabilità dei beni, che prevedono la possibilità di apprendere coattivamente i beni del debitore prescindendo dalla sua collaborazione[9].

Per evitare questo “corto circuito”, peraltro, si potrebbe ipotizzare di depositare le criptovalute su una sorta di wallet fiduciario, le cui chiavi d’accesso siano detenute da un depositario di fiducia delle parti, il quale sia autorizzato a comunicarle al creditore pignorante in caso di esecuzione forzata[10].

Note

  1. App. Brescia, 24.10.2018, in Giur. Comm., 2020, II, 883, con nota di Urbani, Il conferimento di cripto-attività al vaglio della giurisprudenza di merito, e di Battaglini, Nuove frontiere del conferimento in società a responsabilità limitata: il caso delle criptovalute; in Banca, borsa, tit. cred., 2019, II, 736, con nota di Natale, Dal “cripto-conferimento” al “cripto-capitale”?. Analogamente, parrebbe considerare le criptovalute assimilabili al denaro Agenzia delle Entrate, Interpello n. 956-39/2018.
  2. Trib. Brescia, 18.7.2018, in Giur. comm., 2020, II, 883, cit.; e in Banca, borsa, tit. cred., 2019, II, 736, cit.; così parrebbe anche TAR Lazio-Roma, 27.1.2020, n. 1077, in www.dirittobancario.it. In dottrina, v. Michi, Criptovalute e capitale sociale: un binomio imperfetto?, in Riv. not., 2019, 604: Passaretta, Conferimento di criptovalute in società. Principi e problemi applicativi, in Riv. not., 2018, 1301; Cian, La criptovaluta – alle radici dell’idea giuridica di denaro attraverso la tecnologia: spunti preliminari, in Banca, borsa, tit. cred., 2019, I, 339, da leggere per l’analitica disamina dei profili ricostruttivi delle criptovalute.
  3. Per i quali si rinvia a CIan, Op. cit.
  4. Sul punto, v. condivisibilmente Piccione, La conferibilità delle criptovalute in sede di aumento di capitale, in ilSocietario.it, 2022, per il quale «la nozione di conferimento in denaro comprende esclusivamente l’apporto in valuta avente corso legale nello Stato di riferimento, da intendersi quale unità di misura – emessa e riconosciuta da un’autorità centrale – del valore dei beni e dei servizi scambiati sul mercato, dotata di un’intrinseca stabilità che le consente di assolvere a tale funzione».
  5. Cfr. fra gli altri Piccione, Op. cit.; Urbani, Op. cit., 895.
  6. Trib. Brescia, 18.7.2018, cit.
  7. In questo senso, Trib. Brescia, 18.7.2018, cit.
  8. In senso contrario alla tesi che richiede la pignorabilità del bene ai fini della sua conferibilità nel capitale sociale Cerrato, Diritto commerciale e finanziario, in Criptoattività, criptovalute e bitcoin, a cura di Capaccioli, coordinato da Cerrato, Morone e Dal Checco, Milano, 2021, 224 s., ove ulteriori riferimenti e citazioni.
  9. Per una disamina delle problematiche connesse con l’espropriazione delle criptovalute, v. Canella, Esecuzione forzata su criptovaluta: qualche idea e nessuna certezza, in Criptoattività, cit., 184 ss.
  10. Per questa ipotesi v. le considerazioni espresse dal Notaio Dr. Morone in Il notaio dei Bitcoin e il valore legale delle criptomonete, in Forbes, 2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4