Ufficio Italiano Brevetti e Marchi

Codice della proprietà industriale: novità e nodi da sciogliere

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM che ha modificato il Regolamento di attuazione del Codice della Proprietà Industriale. Un’opera di consolidamento, più che un passo avanti, in attesa della riforma del Codice, già in cantiere

Pubblicato il 10 Set 2021

Cesare Galli

Avvocato e titolare della cattedra di Diritto industriale nell'Università degli Studi di Parma

bonus formazione 4.0 potenziato - dl aiuti - industria 4.0

Da alcuni anni l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi è intensamente impegnato sul percorso della digitalizzazione, estremamente importante anche in questo campo, per tenere il passo con gli altri Paesi europei e con l’European Patent Office e l’Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale.

Il decreto che modifica il Codice della Proprietà industriale

Una nuova tappa di questo processo è stata segnata dal D.M. n. 119/2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 25 agosto e quindi in vigore dal 9 settembre, che ha modificato il Regolamento di attuazione del Codice della Proprietà Industriale, a sua volta adottato col D.M. n. 33/2010, successivo di cinque anni all’entrata in vigore del Codice (varato col D.lgs. n. 30/2005 ed entrato in vigore il 19 marzo 2005) e messo a punto in parallelo con l’ampia revisione del Codice stesso poi operata dal D.lgs. n. 131/2010, entrambi frutto del lavoro di un gruppo di esperti nominato dall’allora Direttore Generale dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi-Lotta alla Contraffazione avv. Loredana Gulino.

Può sembrare strano che dal 2005 al 2010 il Codice sia rimasto per cinque anni in vigore (e perfettamente operativo) senza norme di attuazione: ciò è stato possibile perché in realtà gran parte delle norme di attuazione delle singole leggi speciali di cui il Codice ha preso il posto (e anzitutto della legge marchi, della legge brevetti e della legge modelli) erano state direttamente incorporate nel Codice, principalmente nei Capi IV (“Acquisto e mantenimento dei diritti di proprietà industriale e relative procedure”: artt. 147-193), V (“Procedure speciali”: artt. 194-200), VI (“Ordinamento professionale” dei consulenti in proprietà industriale: artt. 201-222) e VII (“Gestione dei servizi e diritti”: artt. 223-230), che rappresentano quasi la metà delle norme del Codice.

Questa scelta è forse tra le più criticabili del Codice – di per sé invece utilissimo, avendo ricondotto a coerenza sistematica le norme delle diverse leggi speciali, anche grazie alla già ricordata riforma del 2010, che ha completato l’opera, traendo le conseguenze di questa impostazione – perché ha introdotto una considerevole rigidità in relazione a disposizioni che, proprio per essere in gran parte dirette a disciplinare l’attività dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, richiedono maggiore flessibilità, in particolare perché le norme regolamentari sono modificabili per effetto di un semplice Decreto Ministeriale, il che consentirebbe anzitutto proprio un più rapido e tempestivo aggiornamento ai progressi dell’agenda digitale.

In effetti da più parti si era auspicato che la programmata modifica del Regolamento s’inquadrasse in un più vasto intervento di “delegificazione” di una parte delle disposizioni amministrative del Codice, cosicché sotto questo profilo si può dire che ci troviamo di fronte a un’occasione perduta. In questa revisione, del resto, non sono stati in alcun modo coinvolti i membri dell’Accademia U.I.B.M., né è stata nominata una Commissione di esperti col compito di affiancare l’Ufficio legislativo del Ministero dello Sviluppo Economico, come invece era sempre accaduto in passato per tutti gli interventi legislativi adottati in materia di proprietà industriale.

Le modifiche apportate al Regolamento

Le modifiche apportate al Regolamento dal D.M. n. 119/2021 si possono ricondurre essenzialmente a tre categorie: le correzioni formali (o relative a richiami interni inesatti), in particolare dirette ad uniformare la terminologia delle norme (“articolo” al posto di “art.”), utili, ma certamente non molto significative; le precisazioni e i chiarimenti su punti dubbi, nel senso già consacrato dalla prassi dell’Ufficio, secondo il modello della codificazione del “diritto vivente”; e le semplificazioni e gli adeguamenti all’evoluzione intervenuta nel frattempo nella normativa comunitaria, di cui anche in questo caso la digitalizzazione costituisce una parte importante.

La presentazione della domanda di marchio

In particolare, in relazione alla presentazione della domanda di marchio, oltre a recepire l’art. 11 l’insegnamento della giurisprudenza della Corte di Giustizia U.E., nella sua nota sentenza IP Translator (Corte Giust. U.E., 19 giugno 2012, nella causa C‑307/10), stabilendo espressamente che non basta l’indicazione del titolo delle classi merceologiche per estendere la protezione a tutti i prodotti e servizi della classe, essendo a tal fine necessaria “la dichiarazione espressa di designare tutti i prodotti e servizi appartenenti alla classe prescelta”, il decreto ha inserito un art. 11-bis nel quale sono state indicate le modalità di rappresentazione, essenzialmente digitali, ammesse per le singole tipologie di marchi e in particolare per quelli non convenzionali, così da renderne praticamente possibile il deposito, anche qui ispirandosi alle regole previste dal diritto comunitario, e segnatamente all’art. 3 del Regolamento U.E. n. 2018/626 del 5 marzo 2018 di esecuzione del Regolamento sul marchio dell’Unione Europea. Ciò tuttavia è stato fatto in una forma discutibilmente abbreviata (non è stato ad esempio precisato che la descrizione del marchio, se presente, dev’essere “in linea con la rappresentazione e non ne amplia la portata”), il che potrà far sorgere problemi interpretativi, che parrebbe logico (ma non è certo) che verranno risolti nello stesso senso della disciplina europea.

L’istanza di limitazione

Non del tutto felice è anche la nuova disposizione dell’art. 24-bis, intitolata alla “Istanza di limitazione”, mentre in realtà essa si riferisce in modo unitario sia all’ipotesi di declaratoria di nullità parziale, sia a quella di vera e propria limitazione giudiziale con riformulazione delle rivendicazioni, ponendo in entrambi i casi a carico del titolare l’obbligo di informare “tempestivamente” l’Ufficio delle rivendicazioni come risultanti dalla pronuncia, dunque non ponendo un termine per questo adempimento, né prevedendo sanzioni per la sua omissione.

Accesso ai fascicoli delle domande e dei titoli

Opportuna pare invece la modifica dell’art. 33 sull’accesso ai fascicoli delle domande e dei titoli, che non contempla più la possibilità per il richiedente di chiederne la riservatezza e ne consente quindi sempre l’accesso ai terzi “purché non ricorrano le ipotesi di esclusione dal diritto di accesso secondo la vigente normativa. Sono, comunque, escluse dal diritto di accesso le domande di brevetto e di modello di utilità per cui è stata dichiarata l’irricevibilità o per cui è stata depositata una istanza di ritiro prima della data in cui la domanda è resa accessibile al pubblico ai sensi dell’articolo 53, comma 3, del Codice”. Parimenti opportuno, sempre a salvaguardia dei terzi, è l’inserimento all’art. 40 di un comma 7-bis che, per la trascrizione della licenza, prevede che la dichiarazione di avvenuta concessione di licenza presentata per la trascrizione in luogo del contratto “indica se si tratta di licenza esclusiva o non esclusiva e se riguarda l’intero diritto o solo parte dei diritti tutelati dal titolo concesso in licenza”. Significativo è che l’art. 32 parli ora di “registro informatizzato” delle domande, dei titoli e delle trascrizioni.

Utile anche la specificazione che viene introdotta nell’art. 42, secondo cui, in caso di mancata presentazione nel termine previsto dalla stessa norma dei documenti di cui ci si fosse riservato il deposito dopo la presentazione della domanda “l’Ufficio procede ai sensi dell’articolo 173, comma 7, del Codice (e cioè alla richiesta di osservazioni al richiedente prima del rigetto definitivo della domanda: n.d.r.), se si tratta di documenti per i quali era prescritto un termine perentorio di presentazione”, mentre negli altri casi “comunica la mancanza dei documenti al richiedente assegnando un termine, non prorogabile, per il loro deposito”.

I chiarimenti sulla procedura di opposizione

Molti chiarimenti importanti sono stati introdotti anche in relazione alla procedura di opposizione, che ora ammette esplicitamente, all’art. 47, comma 4°, che “L’atto di opposizione (possa) essere depositato per via telematica”, così come “Ogni documentazione o comunicazione successiva alla presentazione dell’atto di opposizione” (comma 5° della medesima norma); e certamente opportune sono anche alcune precisazioni sull’elezione del Consiglio dell’Ordine dei consulenti (che a sua volta potrà avvenire anche in forma telematica), sugli esami di ammissione e sull’albo dei tirocinanti.

Conclusioni

Resta tuttavia l’impressione che ci troviamo davanti a un’opera di consolidamento, più che a un passo in avanti, per il quale si dovrà verosimilmente aspettare la riforma del Codice, in effetti già in cantiere: nella speranza che almeno per quest’ultima vi sia il coinvolgimento nella sua elaborazione del mondo delle professioni, dell’accademia e delle imprese, che sono, in ultima analisi, quelle a cui compete di fare della proprietà industriale e intellettuale un fattore decisivo per la competitività della “azienda Italia” nel mercato globalizzata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati