come funziona

Come ChatGPT cambierà il Web: usi ed esempi concreti



Indirizzo copiato

La disponibilità delle API di OpenAI consente con relativa semplicità di introdurre nei propri sistemi le funzioni di ChatGPT. Come realizzare servizi avanzati che fino ad oggi richiedevano l’uso di ingenti risorse

Pubblicato il 3 feb 2023

Antonio Cisternino

Università di Pisa



chatgpt

Le API di ChatGPT sono già disponibili commercialmente, sia attraverso il sito di OpenAI sia nel cloud Azure. È possibile usare modelli con capacità differenti, e il sistema di pagamento dipende dalla complessità (e quindi dal costo computazionale) del modello selezionato.

Come si vede in figura il modello più costoso è Davinci, quello alla base di GPT3, che costa 2 centesimi di dollaro ogni mille token.

Immagine che contiene tavolo Descrizione generata automaticamente

L’unità di misura “token” è interessante poiché rivela, almeno in parte, il funzionamento interno del sistema: il testo viene separato in blocchi di 4-5 caratteri (circa ¾ di una parola) e conteggiato ai fini della stima del costo. Una risposta ad una domanda può facilmente aggirarsi (domanda inclusa) intorno ai 1.000 token, da cui la fatturazione per unità di misura.

Esempi e scenari d’uso

Una volta loggati sul sito è possibile accedere alla sezione Examples dove è possibile vedere un numero sorprendente di possibili usi dell’API e che sono solo in parte riportati nella seguente figura. Come è lecito attendersi le applicazioni riguardano la trasformazione del testo, ma sono presenti numerose applicazioni relative ai linguaggi di programmazione. È anche possibile richiedere la classificazione del testo, o l’analisi di testi specifici come i Tweet per effettuare la sentiment analysis, o semplicemente di rispondere a domande data una base di conoscenza da utilizzare. Sono tutte applicazioni per cui è facile immaginare scenari d’uso nei sistemi di un’organizzazione. Si potrebbero, ad esempio, prendere il contenuto dei campi note nella sottomissione di form ed effettuarne un’analisi alla ricerca di informazioni specifiche senza dover ricorrere all’uso di risorse umane per svolgere il compito.

Nella piattaforma è disponibile un playground dove è possibile testare queste applicazioni ed ottenere degli esempi di codice per includere nelle proprie applicazioni le funzioni di AI in modo semplice ed efficace.

Prima di dare un breve sguardo alle capacità dell’API di OpenAI vale la pena di confrontare due esempi così come vengono visualizzati nel playground per farne un breve confronto il cui risultato ci sorprenderà non poco. Proviamo a confrontare l’esempio del Q&A con quello della classificazione avanzata di Tweet:

Immagine che contiene testo Descrizione generata automaticamente

Sebbene i due esempi differiscano significativamente, i parametri (alla destra) non indicano informazioni specifiche, e in effetti il comportamento atteso è definito nel testo stesso attraverso quello che viene chiamato il prompt. In sostanza si impartisce un ordine su come comportarsi all’intelligenza artificiale che segue le indicazioni date nelle risposte successive.

I prompt di ChatGPT

Il comportamento dell’AI è quindi definito in linguaggio naturale e non mediante parametri specifici in un programma. Questa capacità è disponibile anche nell’applicazione Web e sono già cresciuti molto i siti Web dove si collezionano dei prompt che fanno assumere a ChatGPT dei comportamenti sorprendenti. Uno di questi è il sito Awesome ChatGPT Prompts dove si trovano decine di prompt alcuni generati da ChatGPT stesso in un’interessante applicazione in cui si chiede all’AI di generare un prompt per sé stessa con certe caratteristiche.

Per esemplificare un prompt basta chiedere a ChatGPT di comportarsi come una particolare figura professionale e di rispondere senza includere alcuna spiegazione:

Immagine che contiene testo Descrizione generata automaticamente

È sorprendente assistere ad un programma che determina il proprio funzionamento a partire da indicazioni fornite in linguaggio naturale, ed è in grado di mantenere il comportamento richiesto anche nelle successive risposte, anche se stiamo per scoprire che il contesto di una conversazione è ottenuto semplicemente includendo nel prompt tutte le battute precedenti nella chat.

Se si è curiosi è possibile provare come prompt: “Comportati come una maestra delle scuole elementari che deve spiegare alla classe come nascono i bambini”.

Domande e risposte

Un esempio decisamente illuminante di applicazione dell’API di OpenAI è quella delle domande frequenti. Molti siti Web hanno sezioni dedicate a domande frequenti per supportare gli utenti di un servizio. Se osserviamo il prompt proposto nel playground il sistema istruisce GPT che risponderà solo se è certo della verità altrimenti si limiterà a rispondere “Unknown”. Nell’API i marcatori “Q:” e “A:” sono considerati delimitatori, e come si vede se si pone una domanda come “Quanti piedi ha il presidente?” si ottiene la risposta “Unknown”. Se invece si chiede un presidente repubblicano si ottiene la risposta dedotta incrociando la seconda e la terza domanda fornite come input al sistema.

È altrettanto sorprendente osservare come il sistema sia capace di utilizzare una base di conoscenza in inglese e accettare domande e rispondere in altre lingue, nel nostro caso in italiano. Si può provare con altre lingue (con l’ausilio di un sistema di traduzione) e verificare che le domande e le risposte siano corrette.

Immagine che contiene testo Descrizione generata automaticamente

Si tratta di un’applicazione molto interessante poiché rende possibile esprimere una base di conoscenza in italiano e porre domande in qualsiasi lingua come si può osservare nell’esempio seguente:

Immagine che contiene testo Descrizione generata automaticamente

È quindi pensabile sviluppare in una pagina Web un’interfaccia per interagire con un chatbot che non fa altro che preparare il prompt per ChatGPT ed invocare la API dal server.

La API di OpenAPI

Invocare i servizi di OpenAI richiede una sottoscrizione (per sperimentare vengono messi a disposizione 18$ a titolo gratuito). Come abbiamo osservato molto del comportamento dipende dal prompt non sorprenderà quindi il fatto che esistono due chiamate per interagire col sistema:

  • Completions
  • Edit

La prima chiamata richiede di completare un prompt e si ottiene come risposta il testo che lo completa. La seconda chiamata invece consente di modificare il prompt, ad esempio quando si richiedono correzioni ad un testo passato come input al sistema.

In tutte le chiamate è possibile specificare quale modello usare per funzionare, si può indicare Davinci, il più elaborato ma anche più costoso, ma per alcuni compiti modelli più semplici possono essere sufficienti per lo scopo ad un costo inferiore.

La API offre anche la possibilità di addestrare un modello con conoscenza dell’organizzazione, in questo caso il prompt darà accesso alla conoscenza ottenuta non solo dal modello di base ma anche dalla conoscenza acquisita relativa ad informazioni specifiche. È anche possibile generare immagini usando il popolare modello DALL-E.

È sorprendente come l’API sia molto concisa e con poche chiamate disponibili, normalmente a comportamenti complessi di un servizio sono associate API piene di chiamate possibili, ma in questo caso l’API non fa altro che sottomettere richieste al modello.

Integrare l’AI nei propri servizi

Grazie alla flessibilità e alla semplicità dell’API si possono introdurre nei propri servizi funzioni cognitive di vario genere. Oltre a servizi di question answering in un sito Web le funzioni di traduzione e di manipolazione del testo possono consentire di realizzare servizi avanzati. Si possono verificare gli input in un form di un sito Web ponendo domande sui contenuti immessi per cercare di verificarne l’appropriatezza e la presenza di informazioni utili.

Si possono poi immaginare facili servizi per ottenere sommari di parti del sito, o analizzare i comportamenti degli utenti una volta descritti come testo.

In molti scenari possibili l’input all’AI potrebbe essere generato dall’applicazione server e il risultato utilizzato per svolgere una qualche funzione senza che l’utente sia coinvolto in questa interazione. A titolo di esempio ecco una semplice (e condivisibile) analisi:

Immagine che contiene testo Descrizione generata automaticamente

E la privacy?

Come tutte le API nel cloud la privacy è un aspetto importante, sicuramente la disponibilità del servizio anche su Azure può beneficiare delle certificazioni esistenti, ma la natura orientata all’analisi dei contenuti consente la realizzazione di servizi che non coinvolgono dati personali, inoltre l’API REST fa uso di un token che va protetto, quindi l’API riceve richieste dai server di un’organizzazione e non dai client che accedono al servizio. Gli unici dati personali sono dunque quelli eventualmente presenti nei prompt, aspetto da considerare se si vuole realizzare un sistema che automatizzi l’analisi documentale, ma in molte applicazioni, come ad esempio i sistemi di Q&A o l’analisi di elementi testuali presenti in Form è possibile utilizzare il servizio senza che vi sia alcuna trasmissione di dati personali.

Il problema della privacy in questi sistemi è comunque di grande importanza per l’uso generale e sicuramente sarà un aspetto sviluppato nel prossimo futuro unitamente ai vincoli sulle intelligenze artificiali che si stanno sviluppando, come testimoniato dal documento appena rilasciato dal NIST sulla gestione del rischio relativo a queste tecnologie.

L’AI è disponibile ora

La disponibilità delle API di OpenAI consente con relativa semplicità di introdurre nei propri sistemi le funzioni di ChatGPT. L’interazione in più lingue, la comprensione di un testo, e la capacità di estrarre informazioni rendono possibile la realizzazione di servizi avanzati che fino ad oggi richiedevano l’uso di ingenti risorse per effettuare in autonomia l’addestramento di reti neurali dedicate. Una AI general purpose è sicuramente un concetto interessante anche se resta da vedere come isolare la conoscenza generale che la caratterizza dalle informazioni utili allo svolgimento di un compito specifico.

Sicuramente le integrazioni che Microsoft ha annunciato in Office potrebbero ridefinire il modo in cui usiamo le applicazioni di Office Automation, ma anche per piccole realtà è ora accessibile la stessa funzionalità i cui impieghi porteranno a ulteriori evoluzioni nei sistemi.

Sicuramente l’imprinting ottimista della AI e l’attenzione ad evitare comportamenti discutibili rende più facile la sua adozione all’interno di un processo produttivo, anche se si potrebbero verificare attacchi in cui si cercano di richiedere comportamenti specifici nel tentativo di forzare un sistema.

Personalmente mi sento come quando vidi per la prima volta un motore di ricerca alla fine degli anni ’90: è evidente che assistiamo all’introduzione di una tecnologia destinata a rivoluzionare ancora una volta il mondo, ed accessibile a tutti, non solo per fare due chiacchiere alla ricerca dei suoi limiti, ma per realizzare servizi più smart capaci di comprendere meglio i bisogni degli utenti.

In questi giorni non facciamo altro che leggere articoli su ChatGPT, l’intelligenza artificiale che ha rapidamente rubato la scena alle “colleghe” che generano immagini. L’impiego più o meno lecito fornisce molti spunti di riflessione e giustamente ci si preoccupa degli impieghi poco leciti dei testi generati, siano essi a fini scolastici, scientifici o di altra natura.

C’è poi una sempre più folta popolazione che valuta la correttezza delle risposte senza rendersi conto che l’atteggiamento sembra quello di scolari che canzonano altri scolari sottolineando una conoscenza superiore dopo averli colti in fallo, riconoscendo all’intelligenza artificiale uno status che per certi versi va oltre quello di una macchina che esegue un programma.

Considerato che il costo giornaliero per erogare le risposte di ChatGPT è stimato essere di circa 100.000$ c’è da chiedersi quale possa essere il modello di business di OpenAI e quali impieghi di questa tecnologia possano essere monetizzati dai suoi creatori per sostenerla e svilupparla.

Sicuramente il contributo di molti finanziatori, incluso Microsoft, contribuisce a pagare le bollette, ma se l’intelligenza artificiale diviene solo un fenomeno da baraccone sembra difficile trovare delle applicazioni nella vita reale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3