copyright

Contratti di autori e artisti, ecco le nuove regole: l’impatto sull’industria culturale

Nuove norme su trasparenza e remunerazione adeguata ed equa per gli autori e per gli artisti interpreti ed esecutori: è vera rivoluzione per autori e artisti? Facciamo il punto sul d.lgs. 177/2021

Pubblicato il 08 Giu 2022

Simona Lavagnini

avvocato, partner LGV Avvocati

musica intelligenza artificiale

Sono appena entrate in vigore anche in Italia le nuove regole sulla trasparenza nei contratti con gli autori e gli artisti interpreti ed esecutori (con l’eccezione degli autori di programmi per elaboratore), che sono state introdotte in Italia con il d.lgs. 177/2021 in attuazione della Direttiva UE 2019/790 Sul Copyright Digital Single Market. Insieme alle norme sulla trasparenza sono anche state introdotte regole stringenti sulla remunerazione adeguata ed equa per gli autori e per gli artisti interpreti ed esecutori, norme che sono evidentemente collegate – per quanto riguarda la loro efficace applicazione – alle regole sulla trasparenza. Ma di quali regole si tratta in concreto?

Le regole su trasparenza e remunerazione

Per quanto riguarda la trasparenza, l’art. 110 quater legge autore stabilisce che i soggetti a cui sono stati concessi in licenza o trasferiti i diritti e i loro aventi causa hanno l’obbligo di fornire agli autori e artisti interpreti e esecutori, anche tramite gli organismi di gestione collettiva e le entità di gestione indipendenti, con cadenza almeno semestrale, informazioni aggiornate, pertinenti e complete sullo sfruttamento delle opere e prestazioni artistiche, e la remunerazione dovuta.

Per quanto invece concerne la remunerazione, il nuovo articolo 107 legge autore prevede che gli autori, gli adattatori dei dialoghi, i direttori del doppiaggio e gli artisti interpreti e esecutori, inclusi i doppiatori, che concedono in licenza o trasferiscono i propri diritti esclusivi per lo sfruttamento delle loro opere o di altri materiali protetti hanno il diritto, direttamente o tramite gli organismi di gestione collettiva, a una remunerazione adeguata e proporzionata al valore dei diritti concessi in licenza o trasferiti, nonché commisurata ai ricavi che derivano dal loro sfruttamento.

In linea generale, quindi, la remunerazione deve essere proporzionale: tanto che sempre secondo l’art. 107 legge autore è ammessa una remunerazione forfettaria per l’autore o l’artista solo quando il suo contributo all’opera o all’esecuzione ha carattere meramente accessorio e i costi delle operazioni di calcolo sono sproporzionati allo scopo.

Non basta: secondo l’art. 110 quinquies legge autore gli autori e gli artisti interpreti ed esecutori hanno diritto ad una remunerazione ulteriore, adeguata ed equa, dalla parte con cui hanno stipulato un contratto per lo sfruttamento dei diritti o dai suoi aventi causa, se la remunerazione concordata (ancorché non forfettaria) si rivela comunque sproporzionatamente bassa rispetto ai proventi originati nel tempo dallo sfruttamento delle opere. A queste disposizioni si aggiunge la previsione secondo cui in caso di mancato sfruttamento dell’opera l’autore o l’artista interprete ed esecutore può agire per la risoluzione del contratto, in modo da rientrare in possesso dei diritti e concludere nuovi contratti che possano presentare maggiori chance di successo per quanto riguarda l’utile sfruttamento dell’opera (art. 110 septies legge autore).

L’impatto delle nuove regole sull’industria culturale

Si tratta di regole nuove che avranno indubbiamente un forte impatto sulle prassi contrattuali ed amministrative dell’industria culturale, e che in parte si riverbereranno anche nei confronti degli utilizzatori professionali dei diritti. Infatti, anche questi ultimi potranno essere tenuti a fornire informazioni agli autori e agli artisti, nel caso in cui queste informazioni non siano in possesso della loro prima parte contrattuale (la quale infatti è anche tenuta ad informare l’autore e/o l’artista sull’identità dei suoi sublicenziatari, proprio affinché sia possibile per l’autore e per l’artista rivolgersi direttamente a questi ultimi). Si pensi in particolare al caso delle utilizzazioni tramite streaming, i cui dati potrebbero non essere in possesso del produttore (discografico o cinematografico) con cui l’autore o l’artista ha negoziato, e che invece sono a disposizione della piattaforma online che effettua le attività di messa a disposizione del pubblico delle opere protette.

Il profilo della compliance

Altro punto importante concerne il profilo della compliance: non solo gli autori e gli artisti avranno un’azione civile ordinaria per affermare i loro diritti e ottenere le informazioni sugli utilizzi, ma Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) avrà anche poteri speciali amministrativi di sorveglianza sull’adempimento degli obblighi di comunicazione e di informazione. In caso di violazione degli obblighi, Agcom potrà applicare una sanzione amministrativa pecuniaria a carico del soggetto inadempiente fino all’1 per cento del fatturato realizzato nell’ultimo esercizio chiuso anteriormente alla notifica della contestazione. Inoltre, la mancata comunicazione delle informazioni previste in adempimento dell’obbligo di trasparenza costituisce di per sé una presunzione legale di inadeguatezza del compenso in favore dei titolari dei diritti, con conseguente rilevante indebolimento delle possibili difese contro l’autore/artista in caso di azione giudiziale per ottenere l’adeguamento economico del contratto secondo i parametri previsti dalle nuove norme.

Le novità sulla determinazione della remunerazione

Anche le novità relative al profilo delle modalità di determinazione della remunerazione sono particolarmente incisive. Tranne i casi di accessorietà del contributo dell’autore o dell’artista (concetto peraltro non definito dalla legge), non si potrà prevedere una remunerazione forfettaria. La regola sarà quindi la remunerazione parametrata ai proventi; e per evitare tale conseguenza sarà necessario esplicitare con attenzione in sede contrattuale tutti gli argomenti idonei a dimostrare il doppio requisito della natura accessoria del contributo e della sproporzione dei costi per determinare una remunerazione non forfettaria. È evidente che queste norme impatteranno fortemente sui modelli di business e contrattuali dell’industria culturale, che dovrà attentamente riconsiderare le clausole contrattuali, le modalità di raccolta e gestione delle informazioni, i piani di budget.

Saranno in particolare limitate le possibilità di effettuare acquisizioni attraverso contratti cd. di “buy out”, ossia con cessione totale dei diritti, per tutta la durata della protezione, per tutti i territori, dietro un compenso forfettario a saldo e a stralcio. Sarà infatti anzitutto certamente necessario per tutte le controparti degli autori e degli artisti svolgere un’attenta riflessione preliminare sulla natura del contributo oggetto del contratto, e nel caso in cui non si possa dimostrarne la natura accessoria ed i costi sproporzionati di gestione secondo parametri non forfettari, sarà opportuno prevedere clausole contrattuali ad hoc che parametrino la remunerazione dell’autore e/o dell’artista al valore dei diritti concessi ed ai ricavi che derivano dal loro sfruttamento, valutati ex ante, facendo in modo che la somma risultante dall’applicazione dei parametri in questione risulti adeguata e proporzionata.

Le criticità

Va segnalato che le clausole contrarie a quanto previsto dalla norma sono sanzionate dalla nullità. Non sono previste norme di diritto intertemporale, così che per i contratti in corso e non ancora scaduti si pone probabilmente un grosso problema di compatibilità con l’ordinamento attuale, e di conseguente potenziale necessità di riparametrare le remunerazioni alla luce dei nuovi obblighi. Non è del tutto chiaro poi quali siano le conseguenze per le clausole contrattuali nel caso in cui nel contratto si preveda l’applicazione di una normativa straniera (per esempio quella statunitense, che prevede l’ampia possibilità di acquisizione di tutti i diritti tramite – inter alia – i cd. contratti “work for hire”). Secondo l’art. 114 bis legge autore, infatti, solo le clausole sulla trasparenza e sulla remunerazione ulteriore sono qualificate come norme di applicazione necessaria, con la conseguente inopponibilità delle clausole di contenuto diverso e l’integrazione necessaria del contratto con le norme previste dalla legge. Da ciò deriverebbe che sembrerebbe forse possibile continuare a prevedere una remunerazione forfettaria per il caso di contratti cui si applichino normative straniere.

In verità, tuttavia, questo come altri punti di domanda restano al momento senza risposta; ed è facile immaginare che ben presto le aule giudiziarie saranno impegnate a dirimere alcuni dei quesiti lasciati aperti dalla Direttiva 2019/790 e dal d.lgs. 177/2021.

In questo senso sembrano peraltro deporre anche alcune recenti dichiarazioni di autori ed artisti, soprattutto del mondo audiovisivo, che hanno lamentato la mancanza di dati sugli sfruttamenti delle loro opere (specialmente online) ed hanno conseguentemente richiesto ad Agcom di intervenire, soprattutto al fine di riequilibrare i compensi per gli sfruttamenti digitali dei loro contributi. Agcom per il momento è ancora silente: ma a breve si attende una sua presa di posizione anche su questi temi e queste richieste.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3