L'APPROFONDIMENTO

Copyright, così la direttiva impatta sui diversi attori dell’economia digitale

Con le nuove regole sul diritto d’autore si affacciano meccanismi e procedure inediti per un sistema che registrava “lacune legislative” rischiando di lasciare ampi margini di manovra agli operatori. Ecco il paesaggio che si delinea alla luce della risoluzione approvata dall’Europarlamento

Pubblicato il 12 Apr 2019

Giovanna Boschetti

Counsel - Studio CBA

coverarticle-copyright

La direttiva copyright appena approvata dal Parlamento europeo è destinata a impattare in modo trasversale sullo sviluppo delle nuove tecnologie e sull’utilizzo dei contenuti protetti dal diritto d’autore. Ecco un’analisi degli effetti su un sistema non certo privo di regolamentazione: ma in cui sussistono, se non vere e proprie “lacune legislative”, ampi margini di manovra da parte degli operatori.

Ricordiamo che la “Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 26 marzo 2019 sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul diritto d’autore nel mercato unico digitale” dovrà attendere l’approvazione del Consiglio dell’Unione Europea ai fini della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Forte il monito che giunge dal legislatore comunitario volto a garantire, secondo il testo che la stessa risoluzione enuncia, “un elevato livello di protezione del diritto d’autore e dei diritti, nonché a promuovere “disposizioni volte a rendere più agevole l’utilizzo dei contenuti di pubblico dominio […] e l’equità […] alla remunerazione di autori e artisti (interpreti o esecutori)” nell’ambiente digitale e in ottica transnazionale, tenendo conto di princìpi di efficienza normativa e semplificazione già individuati dalla Commissione.

Chi sono i player coinvolti dal nuovo copyright

Il testo della Risoluzione, di carattere indubbiamente dirompente in quanto affronta in modo trasversale l’impatto che lo sviluppo delle nuove tecnologie e l’utilizzo transfrontaliero ha avuto sui contenuti protetti dal diritto d’autore, risulta sostanzialmente introdurre nuovi diritti e nuovi obblighi per i protagonisti del mondo digitale quali autori, editori e produttori di contenuti digitale, prestatori di servizi della società dell’informazione (i.e. internet service provider), organismi di ricerca ed istituti di tutela del patrimonio culturale.

Protagonisti indiscussi della riforma che la Direttiva, una volta approvata, porterà con sé, saranno, oltre naturalmente agli autori, innanzitutto editori e produttori di contenuti digitali, definiti all’articolo 2 della Risoluzione come coloro che realizzano pubblicazioni integranti un insieme composto principalmente da opere letterarie giornalistiche, che può includere anche altre opere o altri materiali: all’interno di tale categoria di operatori verranno toccati anche coloro che producono e mettono on line anche un singolo contenuto all’interno di una pubblicazione periodica o regolarmente aggiornata sotto la responsabilità editoriale ed il controllo di un prestatore di servizi.

Secondo l’ambito di applicazione soggettivo della Direttiva, destinatari di nuovi diritti e nuovi doveri saranno inoltre gli organismi di ricerca (intesi, ai sensi dell’art. 2 della Risoluzione, quali università, comprese le relative biblioteche, istituti di ricerca o qualsiasi altra entità il cui obiettivo primario sia condurre attività di ricerca scientifica senza scopo di lucro o con finalità di interesse pubblico) e gli istituti di tutela del patrimonio culturale (intesi, ai sensi della medesima disposizione legislativa, quali biblioteche accessibili al pubblico, musei, archivi o istituti per il patrimonio cinematografico o sonoro).

Cosa dicono i tre “titoli” centrali

Ruolo determinante nel rinnovato contesto legislativo giocheranno, inoltre, i prestatori di servizi della società dell’informazione, ovvero coloro che svolgono un ruolo comunque attivo nel mondo on line, offrendo servizi vari e sempre più integrati, che spaziano dall’accesso alle linee di telecomunicazione alla pubblicazione e diffusione di contenuti.

Gli aspetti principalmente toccati dalla novella legislativa sono raggruppati nei tre titoli centrali della Risoluzione che mirano, rispettivamente, ad adeguare le eccezioni e le limitazioni al contesto digitale e transfrontaliero, agevolandone lo sviluppo tecnologico (Titolo II), a garantire un più ampio accesso ai contenuti, facilitando l’istruzione, la ricerca e la diffusione della diversità culturale (Titolo III) e a giungere al buon funzionamento del mercato per il diritto d’autore (Titolo IV).

Tra i risvolti pratici che sin d’ora possono essere previsti in relazione a quanto sopra riportato si può certamente dire che gli organismi di ricerca e gli istituti di tutela del patrimonio culturale si vedranno garantito il diritto di effettuare il c.d. “text and data mining ovvero l’estrazione e l’analisi computazionale automatizzata delle informazioni in formato digitale, quali testi, suoni, immagini o dati a fini scientifici, senza dover chiedere l’autorizzazione ai titolari dei diritti d’autore nei limiti dettati dalla Direttiva in quanto posto in essere, appunto, “by research organisations”.

Ulteriore incentivo viene fornito all’attività degli istituti di tutela del patrimonio culturale, che potranno concludere contratti di licenza non esclusiva a fini non commerciali con organismi di gestione collettiva del diritto d’autore al fine di riprodurre, distribuire, comunicare e mettere a disposizione del pubblico opere o altri materiali fuori commercio presenti nelle proprie raccolte.

Agli organismi di gestione collettiva dei diritti d’autore, invece, sarà riconosciuta la possibilità di stipulare accordi di licenza che potranno essere anche di carattere collettivo e con effetto esteso anche ad autori che desiderino aderirvi pur senza essere parte di tali organismi.

Da ultimo, alla luce del contenuto del Titolo IV, dedicato alle “Misure miranti a garantire il buon funzionamento del mercato per il diritto d’autore”, si può certamente ritenere che gli Stati Membri saranno tenuti ad implementare l’attività negoziale (accordi di licenza e di equa remunerazione) da parte di tutti i soggetti toccati dalla riforma legislativa, così come ad istituire ed a promuovere l’attivazione di meccanismi di negoziazione o di risoluzione extragiudiziale delle controversie che permetteranno soprattutto alle piccole e medie imprese specializzate nella produzione e distribuzione di contenuti culturali uno snellimento delle procedure e la riduzione dei costi del contenzioso.

Cosa cambia per gli Internet Service Provider

Nel sopra delineato contesto legislativo attenta riflessione si avrà sul ruolo dei prestatori dei servizi della società dell’informazione, posto che secondo le previsioni le Direttiva tali soggetti dovranno rivedere il modello di gestione dei contenuti tutelati da diritto d’autore e di difesa dagli abusi, anche attivando meccanismi di controllo preventivo: per quanto riguarda tale determinante aspetto e l’impatto che la stessa potrà avere su tutto il sistema dell’economia digitale occorre evidenziare che, ai sensi dell’art. 30 della Risoluzione, è espressamente previsto che il riesame da parte della Commissione Europea della normativa ad oggi vigente per tali categorie di operatori potrà avvenire non prima di sette anni l’entrata in vigore dalla Direttiva oggetto di esame.

In relazione alle disposizioni commentate, alle finalità della novella legislativa ed all’impatto che in concreto potrebbe avere sui vari player del mercato e nel concreto articolarsi della tutela dei diritti autorali on line, è indubbio che la Direttiva propone meccanismi e procedure sinora pressoché ignoti a un sistema non privo di regolamentazione ma in cui sussistono, se non vere e proprie “lacune legislative”, ampi margini di manovra da parte degli operatori.

Allo scopo di raggiungere le finalità sopra indicate, del resto, la Direttiva, una volta approvata alla luce della Risoluzione, richiederà l’armonizzazione con le disposizioni attualmente vigenti nella Comunità Europea in molteplici settori (quali la tutela giuridica delle banche dati, il commercio elettronico, la società dell’informazione, i diritti di noleggio e prestito e i diritti connessi al diritto d’autore in materia di proprietà intellettuale, l’utilizzo di opere orfane, nonché la gestione collettiva dei diritti d’autore e la concessione di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali per l’uso online) attualmente toccati da altre Direttive che non sono abrogate.

Le esigenze che il legislatore comunitario ha ritenuto necessario riaffermare e l’indubbia e fondamentale rilevanza in ciascun ordinamento di principi quale il pieno riconoscimento del diritto di un autore dell’opera dell’ingegno non possono che far ritenere la novella commentata pienamente idonea a supportare lo sviluppo del sistema digitale e di tutti gli interessi di coloro che, a vario titolo, costituiscono il motore di tale sistema.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati