videogame culture

Game Pass di Xbox, Preda: “Perché passa da qui il futuro del gaming”

La prefazione di Giorgio Preda, Direttore del Master Publitalia ‘80 in Mediaset, alla tesi di Master of Laws (LL.M.) in Law of Internet Technology dell’Università Bocconi (Anno Accademico 2020/2021), di Luca Federici nella materia delle Internet Technologies

Pubblicato il 22 Apr 2022

Giorgio Preda

Direttore del Master Publitalia ‘80 e docente università di Pavia

Copertina Prefazione Giorgio Preda

Al Padiglione Italia della Biennale di Architettura di Venezia, c’era una mostra di Pinuccio Sciola, uno scultore sardo convinto che alcune pietre antiche avessero mantenuto l’Anima che «sicuramente» avevano al momento della Creazione. Ripulite e tagliate nel modo giusto, se ben accarezzate, queste pietre, cantano: ed è quel che effettivamente accade nel Giardino Sonoro che ha lasciato vicino a Cagliari. Non so se essa sia la storia giusta e adatta per questa atipica prefazione, ma il “magico” e lo “storico” sono i legami che dobbiamo cercare per dare profondità al futuro tecnologico, anche quello dei videogiochi.

Perché, vedete, è da questa unione tra “sacro” e profano, tra tradizione e innovazione e dall’interazione della mano, arto più innervato del corpo umano con quella con un’(in)animata pietra, che si propaga il “magico” canto. E da quella stessa interazione propugnata dalla mano dell’essere con pollice opponibile che, per lo più, l’homo sapiens inter-agisce anche con un dispositivo denominato controller per, appunto controllare un alter ego digitale, anch’esso, apparentemente, (in)animato nella dimensione virtuale dei videogame.

L’atipicità di quella inconciliabile e quasi inspiegabile esperienza interattiva alla Biennale ha instillato o, forse, rafforzato la mia curiosità derivante per l’interazione “4.0”. Ma ancor prima che io possa dire qualcosa sui videogame, cosa hanno da dire essi, i videogiochi, “addirittura” in una tesi di master, tra: business, marketing e diritto? E più generalmente: cos’hanno da dire i “giochi elettronici”, a “noi di questo mondo”?

La tangibile immaterialità dei videogiochi

Anzitutto, che si sia nativi digitali o meno, i videogiochi rappresentano (e non si limitano a proferire, a dire, ma, proprio, rappresentano) quest’epoca post-contemporanea e, a prescindere dalle “promesse” (minacce?) sulla costituzione di un Metaverso di Mark Zuckerberg, essi, già oggi, sono parte della dimensione sociale cementante il “virtuale” con il “reale”; l’«online» con l’«offline», in quell’inestirpabile, continua e ubiqua dimensione che è ormai divenuta la nostra vita nell’«onlife» di “floridiana” memoria.

E trattando della “tangibile immaterialità”, non si può che parlare del tempo: così sfuggente, così evidente. Tempo che per essere “dimensionato” dall’essere umano, si abbarbica su altre figure retoriche, come l’acqua, così fondamentale, impiegata per descriverne il trascorso temporale con il suo passaggio sotto i ponti ma che, per ciò solo, non può, con il suo inesorabile trascorrere, apportare progresso (come peraltro testimonia buona parte della Storia), se non innestato con l’umana curiosità, con l’ambizione, con la desiderosa e la desiderata crescita di volere e di arrivare. Per poi nuovamente superarsi.

Videogiochi, un’industria così giovane e così redditizia

E così apprendiamo di come un’industria, che commercialmente non ha compiuto nemmeno cinquant’anni, sia diventata tra le più redditizie al mondo e, di come sia proprio l’attenzione temporale di ciascuno di noi l’oggetto delle aspirazioni unanimi delle corporazioni sull’arena commerciale mondiale, senza alcun limite di classificazioni, tantomeno geografiche. Così creando un abbattimento di confini cui il videogioco ha contribuito come soft power di una globalizzazione, checché se ne dica, ancora in atto e imperante.

E per quanto si possa discutere sulla presunta decadenza statunitense, anche l’essenza di Microsoft in generale e il “caso” Xbox in particolare, testimonia di come la lancia occidentale, e quella americana nello specifico, sia tutt’oggi molto affilata e pronta nello “scoccare”. Certo, magari trasmigrando parte del potere geopolitico – dagli apparati pubblici dello Stato a quello di alcune società per azioni – ma per un fine strategico ultimo, univoco e ben delineato (qual è l’“egemonia” culturale che poi vuole dire identitaria che poi si sostanzia nell’essenza esistenziale, del pianeta) passando inoltre, questa fluidità, dal concetto di «proprietà» di un «bene» a quello neanche di «possesso» ma di “mera” «fruizione», ci si assicura comunque quel tanto che basta per «godere» di “qualcosa”. “Qualcosa” che, e lo stiamo vedendo, da «fisico» (la «proprietà» di cui sopra) è divenuto intangibile servizio (digitale, online e in streaming), ma per questo non meno reale: come vorrebbe essere proprio l’Xbox Game Pass, quasi “troppo bello per essere vero”.

Xbox Game Pass, una business strategy dirompente

Dal punto di vista della business strategy, il giudizio sull’Xbox Game Pass è immediato: dirompente!

Essere creatore e gestore di un ecosistema mette fuori gioco (oppure obbliga alle proprie regole) tutti i produttori di videogiochi che hanno una strategia “Razors‐and‐Blades”.

Ma, paradossalmente, innalza di molto il livello di competizione: ecosistema vuol dire anche portare il confronto su un altro piano che è quello non dei videogiochi, ma del tempo libero: e lì la competizione è con tutte le major dell’entertainment, con i social media, con lo sport, e con tutti quelli che operano nel business del tempo libero. Ma alzare il piano del confronto vuol dire, soprattutto, sollevare di molto il livello della complessità e destare l’interesse di altri player (attenzione: player non gamer!) che hanno fatto della gestione della complessità uno dei loro fattori distintivi. Aumentare la complessità e saperla gestire, questa sarà la nuova regola del business.

E sapere come si gestisce la complessità, oltre a far vincere un premio Nobel (Giorgio Parisi), comporta una crescita culturale complessiva che diventa un patrimonio sempre più consistente di maturità e conoscenze. È quello che Hiroyuki Itami definisce le Risorse Invisibili, la “riserva” di energia vitale che, per essere tale, va continuamente alimentata da una lucida politica di people management.

Saper gestire la complessità è una competenza che può essere insegnata e appresa. Insegnare le competenze rare sarà la vera sfida delle organizzazioni competitive.

L’importanza di saper insegnare le competenze rare

E saper insegnare le competenze rare è e sarà sempre più importante della consueta (o ormai abusata) «ricerca dei talenti».

Un progetto, quello di Microsoft, pertanto non inedito, ma innovativo abbastanza da essere, a distanza di quasi mezzo decennio dal rilascio, ancora «non compreso» nella sostenibilità del business dagli stessi addetti ai lavori.

«Sostenibilità», quale concetto chiave a trecentosessanta gradi che Greta Thunberg ci ha imposto, al di là di quella ambientale (ma che volendo far pensare proprio per quella limitata alla «sostenibilità» ecologica, si può dubitare essere attualmente nello streaming videoludico).

Ma, soprattutto, «sostenibilità» nell’ambiente… Lavorativo.

Ed è qui che pretendo di soffermarmi ora: perché tra l’altro, come Direttore del Master Publitalia ‘80 da trentaquattro edizioni, insegniamo ai nostri giovani discepoli, donne e uomini manager del domani, che la conoscenza (le cosiddette hard skill) è una parte fondante e fondamentale del mondo del lavoro ibrido post-manifatturiero.

Al tempo stesso essa, fine a sé stessa ormai, essendo fruibile a costo zero e a tempi quasi nulli, può essere pressoché rinvenibile da una platea sconfinata di soggetti e, su Google e chissà, presto o tardi, persino da robot e da intelligenze artificiali. Perché, si presti attenzione, Microsoft, che ha decine di migliaia di ingegneri e un know-how tecnico-tecnologico quasi invidiabile nel panorama mondiale, ma, e qui sta la pietra angolare de «la potenza è nulla senza controllo», senza una leadership illuminata capace di: coordinamento, collaborazione e cooperazione interpolata da intangibili ma non meno “reali” ed efficaci capacità di motivare, di galvanizzare, di comprendere e di far crescere (soft skill) la propria squadra, sarebbe precipitata.

Perché i dati sono importanti, ma sono interpretabili. Perché i numeri sono infiniti, ma non sono tutto. Perché ognuno vale uno, ma con ineliminabili differenze.

Ed ecco allora il rilievo della “testimonianza” manageriale di Phil Spencer, dell’«ultimo uomo rimasto al tavolo» (e si potrebbe dire anche al timone) di un transatlantico che s’era schiantato. Riportandolo in porto, pur nella tempesta (andando di paragoni retorico-pindarici, lunga quasi quanto una traversata nel deserto biblica) e con tutta la “ciurma” (o perlomeno i ranghi che non si sono gettati sulle “scialuppe di salvataggio” o presunte tali), per la “restaurazione” quasi risorgiva dell’imbarcazione per poi ri-partire in mare aperto: con il duro ma prezioso bagaglio dell’esperienza pregressa e la chiglia rivolta verso l’avanti, alla scoperta di nuovi mondi. Per floride dimensioni non “reali”, bensì digitali epperò non per questo meno entusiasmanti e ricche di una “terra promessa”.

Per un fallimento, che è ripartenza, segnato senza essere segnante. Perché non esiste sentenza senza appello: purché lo si voglia. Un appello per un (mai parola fu scelta più erroneamente) insperato successo.

Ma è qui, nell’apparente «(lieto) fine» che si apre un livello sottaciuto, quasi segreto. La “resistenza” nel successo. Ed è allora che si rende necessario fornire un “chi va là” a queste persone irrefrenabili: affinché il combattuto e il conquistato successo non abbagli il prosieguo del proprio ruolo di guida. Di leader. Perché i canti adulanti che si odono, in mare aperto, dal timone del capitano, sovente, non provengono da sirene. Perché quando si ha successo, soprattutto per imprese da principio ritenute “improbe”, a “cantare” possono essere davvero pure le “pietre”: gli scogli affondanti l’imbarcazione.

Scogli dalle mille forme, dalle innumerevoli sembianze, dalle più ammalianti cantiche e che, quelle davvero sì, possono irretire persino l’animo ancestrale e più puro: imprigionandolo, tra i flutti, inabissandosi di vita ancor prima che dalla vita.

«Non so se essa sia la storia giusta e adatta per questa atipica prefazione», dicevo in principio e riecheggio prima di questa chiusa. Ne dubito ancora adesso ma, che lo sia o meno, potrete giudicare voi: dopo l’integrale lettura. Tenendo a mente una cosa: il prendere decisioni e, ancor di più, il giudicare, non è mai affatto un «gioco da ragazzi». Così come, oggi, non l’è più neppure il videogame.

Conclusioni

E parlando di videogioco torniamo al punto di partenza: il gioco.

Il cui meccanismo di apprendimento è, a sua volta, simile al meccanismo di apprendimento del saper gestire la complessità.

L’aspetto psicologico ci dice che il gioco è, per il bambino, ma anche per l’adulto, un contenitore di esperienze e di conseguente crescita psichica.

In «Al di là del principio di piacere», Freud racconta di come il nipotino si divertisse a lanciare un rocchetto, recuperandolo poi tramite il tiro del filo.

Il gioco era, dice Freud, una rappresentazione simbolica del rapporto con la madre: abbandono/ricongiungimento, sofferenza/piacere.

Il gioco, aggiunge, ha una funzione catartica, ripetibile e tale da rendere “neutra” o piacevole un’iniziale sofferenza.

Il videogioco ricorda, in questa interpretazione freudiana, il salto da “Razors‐and‐Blades” a ecosistema. Questo non può che arricchire, con l’aumento della complessità, le occasioni di maturazione e crescita.

Inoltre, quasi ogni videogioco racconta una storia. E, come dice Propp (Morfologia della Fiaba), dietro a ogni storia ci sono gli archetipi: «forme determinanti che sembrano essere presenti sempre e dovunque» (Jung, Gli Archetipi dell’inconscio Collettivo). E dove si basano le risorse invisibili se non sull’inconscio collettivo di una specifica organizzazione?

Inconscio collettivo, archetipi, risorse invisibili, competenze distintive, gestione della complessità, strategia aziendale, “Razors‐and‐Blades” versus “continuum” via Xbox Game Pass: schegge impazzite, o un filo continuo come quello del nipote di Freud?

Certamente, il lavoro di Luca Federici ci aiuta a dipanarlo, a capirlo e a rivedere le stelle, come il filo che Arianna amorevolmente preparò per Teseo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati