Licenze estese

Diritti esclusivi e informazione: le prospettive dopo la Direttiva DSM

L’uso commerciale di brani o di brevi estratti di opere d’ingegno presenta non poche difficoltà, che il legislatore Ue ha cercato di risolvere, in ultimo con la Direttiva DSM e il concetto delle “licenze collettive estese”. Vediamo le difficoltà del l’introduzione di tale meccanismo nel nostro Paese

Pubblicato il 30 Set 2020

Luciano Daffarra

C-Lex Studio Legale

coverarticle-copyright

Nell’attuale contesto digitale, l’uso di brani o di parti di opere i cui diritti appartengono a terzi per lo sfruttamento all’interno di produzioni che non assumono finalità squisitamente informative e di attualità costituisce un tema di fondamentale importanza per le imprese di produzione di contenuti multimediali.

Pensiamo alle molteplici opere audiovisive che basano la propria trama su fatti storici o su persone che hanno segnato lunghi periodi della storia di una nazione o la cui notorietà si estende all’intero universo. Chi voglia raccontare attraverso i media queste vicende, deve fare necessariamente ricorso, per la completezza e l’accuratezza della narrazione, a immagini appartenenti al repertorio di altri soggetti, ovvero ancora all’impiego di brani di filmati o di documentari indispensabili per corredare e illustrare un determinato fatto, evento o sequenza di quella storia.

La regola attualmente in vigore, sulla scorta dei trattati internazionali e delle norme interne che da essi derivano[1], è quella secondo cui il soggetto che intenda utilizzare estratti o brani di opere altrui debba negoziare i relativi diritti con i rispettivi titolari, salve le eccezioni tassative previste per legge. Si tratta talvolta di trattative complicate dal fatto che non solo risulta difficile stabilire chi sia il titolare dei diritti sui contenuti cercati, ma anche dalla necessità di addivenire a un accordo in tempi brevi, per non tardare oltre il ragionevole il completamento dell’opera in cui questi contributi confluiranno.

La normativa nel nostro Paese (del 1941)

Nel nostro Paese la norma invocata al fine di superare l’obbligo di una complessa e non breve trattativa sui diritti d’autore è rappresentata dall’art. 70 della Legge Autore il quale stabilisce che: “Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera, per scopi di critica, di discussione ed anche di insegnamento, sono liberi nei limiti giustificati da tali finalità e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera. (…omissis…). Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell’opera, dei nomi dell’autore, dell’editore, e se si tratta di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull’opera riprodotta”.

La norma in questione è stata inserita nel contesto della disciplina italiana del diritto d’autore nel lontano 1941, quando la trasmissione a distanza non esisteva e l’oggetto delle utilizzazioni libere non poteva prevedere l’utilizzazione delle opere protetti in contesti audiovisivi o multimediali. Dall’esame del testo della disposizione notiamo che la deroga ai diritti esclusivi che competono all’autore (Art. 13-18 L.D.A.) può essere giustificata solo ed esclusivamente da fini di critica, di insegnamento o di discussione, ma in nessun caso l’impiego di brani o di parti dell’opera stessa si potrà porre in concorrenza con i diritti spettanti al titolare dell’opera (in tal senso si è pronunciata più volte la giurisprudenza cfr. Cass. Civ. Sent. 412/1992 e Cass. Civ. Sent. 2089/1997). In altre parole, se il titolare dei diritti su una determinata opera subisce una diminuzione nel valore della sua creazione per effetto dell’uso di quel brano, egli potrà opporsi al suo sfruttamento anche nel limitato contesto dell’eccezione prevista dall’art. 70 Legge Autore.

Le disposizioni comunitarie

Di conseguenza, le difficoltà poste dalle norme vigenti alla reale possibilità di fare uso commerciale di brani o di brevi estratti di opere dell’ingegno sono ben presenti al legislatore comunitario che, nel corso degli anni, ha stabilito regole volte ad ampliare il diritto di accesso ai contenuti audiovisivi ogniqualvolta l’interesse pubblico alla loro conoscenza travalicasse i limiti imposti dai diritti di privativa. L’utilizzazione libera di “brevi estratti a fini di cronaca” è stata infatti prevista dalla Direttiva 2010/13/CE del 10 marzo 2010 (c.d. Direttiva AVMS – Audio Video Media Services), il cui art. 15 regola il diritto di cronaca attraverso i media audiovisivi in maniera uniforme per tutti gli Stati membri dell’Unione Europea, consentendo ai titolari delle piattaforme televisive, ai fini della realizzazione dei loro notiziari, di utilizzare brevi estratti accedendo al segnale dell’emittente detentrice dei diritti esclusivi che provveda alla diffusione di eventi di grande interesse pubblico. Tali disposizioni sono entrate a fare parte del nostro ordinamento attraverso il D. Lgsl. 44/2010 che ha dato attuazione alla Direttiva 2007/65/CE (ora 2010/13/CE) relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti l’esercizio delle attività dei servizi media audiovisivi.

Seppure le norme sopra ricordate abbiano avuto un’applicazione estensiva nel tempo da parte delle autorità deputate ad implementarle (in Italia l’AGCOM che ha emesso apposite delibere in materia), l’ostacolo più evidente all’utilizzazione di brevi estratti delle opere protette è rappresentato dalla necessità di ottenere di volta in volta il consenso dei titolari dei diritti nei casi in cui lo scopo di chi intenda avvalersene sia precipuamente commerciale e, quindi non limitato alla cronaca o a utilizzazioni didattiche o scientifiche.

La disciplina delle licenze estese

Nel tentativo di superare alcuni dei vincoli sopra evidenziati è stata di recente introdotta, a livello comunitario europeo, la disciplina delle cosiddette “licenze estese” aventi ad oggetto il trasferimento dei diritti su talune opere amministrate dagli organismi di gestione collettiva deputati a tale fine. La materia è stata quindi affrontata, seppure in maniera non proprio esaustiva e organica, dalla Direttiva 2019/790/UE, nota come Direttiva DSM o Digital Single Market. Le vicende che hanno toccato nella sua interezza l’approvazione di questo provvedimento dell’Unione Europea sono note e hanno comprensibilmente segnato il tenore di molte delle sue disposizioni, stanti le forti pressioni lobbistiche che hanno contraddistinto la discussione del testo e l’inerente tormentata votazione finale.

Di tal guisa, sono stati inseriti nel testo approvato dal Consiglio e dal Parlamento dell’Unione, gli artt. 8 e 12 i quali, dando per la prima volta accoglienza in seno all’ordinamento comunitario europeo al concetto giuridico delle “licenze collettive estese”, prevedono, da una parte, (l’art. 8) un ampliamento delle utilizzazioni delle opere fuori commercio e di altri materiali protetti da parte degli istituti di tutela del patrimonio culturale e, dall’altro, (l’art. 12) – di nostro precipuo interesse in questa sede -, la concessione di licenze collettive con effetto esteso di certe opere di cui gli organismi di gestione collettiva dei diritti possono disporre a favore di terzi concessionari.

In particolare – e qui sta la portata innovativa della norma – tali licenze vanno a includere anche diritti di cui i relativi titolari non hanno concesso il mandato al trasferimento a terzi alle collecting societies che ne dispongono. In sostanza, viene concessa, agli organismi di gestione collettiva dei diritti contemplati dalla Direttiva 2014/26/UE, la facoltà di disporre anche di taluni diritti di cui il titolare non ha inteso concedere la rappresentanza alla mandataria.

Va peraltro precisato che il secondo comma dell’art. 12 della Direttiva DSM prevede che il meccanismo di licenza sia limitato a settori prestabiliti di sfruttamento e che tale sistema entri in gioco quando l’ottenimento delle autorizzazioni su base individuale risulti oneroso o poco pratico per i licenziatari, fermo restando il dovuto rispetto dei diritti spettanti ai rispettivi titolari.

La ratio dell’introduzione delle “licenze estese” che – come poc’anzi detto – si pongono al di fuori dell’ambito ristretto del mandato ricevuto dalle collecting societies si desume dai recital della Direttiva DSM (consideranda da 45 a 50), il cui tenore letterale assume come probabile la capacità degli organismi di gestione di offrire schemi flessibili per le licenze in ambito digitale, garantendo ai titolari dei diritti, che concedono tali licenze su “base volontaria”, quindi senza che si configurino per essi vincoli obbligatori, la facoltà di opporsi a eventuali licenze ad essi non gradite, con il diritto di percepire una remunerazione non discriminatoria a fronte dei diritti effettivamente concessi in licenza estesa.

Circa l’obbligo degli Stati Membri della UE di dare implementazione alla norma di cui all’art. 12 della Direttiva DSM, va osservato che, seppure esso apparentemente non risulti loro direttamente imposto in base al provvedimento comunitario, sulla scorta dei principi generali dell’ordinamento invece si desume che tale disposizione dovrà essere interpretata in maniera uniforme all’interno di tutti gli Stati dell’Unione Europea, tanto che il considerando n. 46) della Direttiva DSM stabilisce che i meccanismi di licenza estesa debbano essere introdotti conformemente alle “tradizioni, prassi o consuetudini nazionali” e che gli stessi dovranno essere attuati da ciascuno Stato Membro nel rispetto degli obblighi derivanti dai trattati internazionali e delle norme vigenti nell’ambito comunitario. In base a tali linee direttrici possiamo desumere che le licenze estese debbano conformarsi al three-step-test il cui precetto, mutuato dall’art. 9.2 della Convenzione dell’Unione di Berna, riappare, alleggerito, al secondo comma dell’art. 12, ove si fa esplicito riferimento al fatto che i meccanismi di cessione dei diritti debbano tutelare i legittimi interessi dei loro titolari.

Conclusioni

Le riflessioni cui ci conduce questa novella riguardano in primo luogo la tempistica e le condizioni per l’introduzione di meccanismi di licenza estesa nel nostro Paese. Per quanto riguarda il settore audiovisivo, non esistendo al momento organismi di gestione collettiva che abbiano la rappresentanza dei diritti detenuti dalle imprese produttrici e distributrici di contenuti audiovisivi, quantomeno a livello sovranazionale, sarà necessario per il nostro Parlamento ripensare e sviluppare tale ambito, attraverso un intenso lavoro di studio delle realtà di altre nazioni che già utilizzano meccanismi assimilabili a quelli contemplati dall’art. 12. In secondo luogo, sarà imprescindibile identificare le tipologie di contenuti suscettibili di licenze che risultino utili e in nessun caso arbitrarie o dannose ai soggetti che hanno investito per la creazione delle opere dell’ingegno che saranno incluse nell’ambito delle norme interne di implementazione di queste disposizioni della Direttiva DSM.

Da ultimo, per l’applicazione delle licenze, si dovrà fare affidamento su gestori dei diritti che possano effettivamente e flessibilmente attuare, con il consenso degli aventi diritto, meccanismi di trasferimento dei diritti rapidi e remunerativi per tutti i soggetti della filiera. E non sarà un compito facile.

___________________________________________________________________________

  1. Art. 10.2 della Convenzione dell’Unione di Berna e Art. 5 della Direttiva 2001/29/CE

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati