certificazione bio

eCommerce bio: come rispettare norme e procedure di conformità



Indirizzo copiato

Per le aziende impegnate nell’ecommerce food che include alimenti bio non è sufficiente che i prodotti siano regolarmente certificati ed etichettati con le indicazioni previste per la produzione biologica. Il regime dei controlli va infatti esteso anche al sistema di vendita a distanza per certificare quindi il “negozio digitale”. Tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato il 20 nov 2023

Mario Pascale

Avvocato esperto in Diritto Alimentare, Polimeni.Legal



ecommerce

Il settore del biologico è oggi disciplinato dal Reg. UE 2018/848 con il quale vengono regolamentati procedure e obblighi nell’ambito della produzione e commercializzazione dei prodotti, tra cui l’assoggettamento ai controlli da parte degli operatori anche al fine di prevenire fenomeni di contaminazione con alimenti convenzionali.

Vediamo dunque come inquadrare gli aspetti più rilevanti che riguardano il mercato online, partendo dall’analisi della normativa per delineare in concreto gli adempimenti e adeguare la compliance di un ecommerce food “bio”.

Vendita di prodotti biologici su internet: la disciplina di riferimento

Sul tema della vendita a distanza di alimenti bio la questione è stata affrontata dalla Corte di Giustizia UE (Sez. IX, 12/10/2017, n. 289 – Kamin c/ Zentrale), in rapporto all’eccezione prevista dall’art. 28 del vecchio Reg. (CE) 834/2007, al tempo in vigore, oggi trasfusa nell’art. 34 nel nuovo Regolamento UE 2018/848, la quale prevede che gli operatori che vendono prodotti biologici preimballati direttamente (e dunque in presenza) al consumatore o all’utilizzatore finale sono esentati dall’obbligo di notifica all’Autorità competente e dall’obbligo della certificazione, a condizione che non li producano, non li preparino o non li immagazzinino se non in connessione con il punto di vendita, o non li importino da un paese terzo o non appaltino tali attività a terzi.

La deroga sull’obbligatorietà della certificazione rappresenta dunque un’eccezione alla regola generale e, in tal senso, il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali – oggi MASAF – con nota n. 14017 del 20.06.2012 si era già espresso in precedenza chiarendo che la piattaforma commerciale non può essere considerata un luogo di magazzinaggio in diretta connessione con il punto di vendita e, pertanto, nel caso di negozio virtuale su Internet il luogo in cui i prodotti sono materialmente detenuti dall’operatore deve essere oggetto di controlli per l’agricoltura biologica.

Ciò è dovuto al fatto che i prodotti in vendita sono in genere materialmente stoccati nel punto di spedizione e vi è una fase tra il magazzinaggio e la consegna al consumatore finale che rende difficile considerare che i prodotti così venduti siano oggetto di una “vendita diretta” al consumatore.

Successivamente, proprio in ossequio a quanto stabilito dalla Corte di Giustizia con la suddetta pronuncia, il Ministero ha pertanto provveduto – con circolare n. 84614 del 28.11.2018 – a comunicare a tutti gli Organismi di Controllo e all’ICQRF che gli operatori che commercializzano prodotti biologici attraverso siti internet, sono tenuti a notificare la loro attività alle Autorità competenti dello Stato membro in cui l’attività stessa è esercitata e, contestualmente, ad assoggettare la loro impresa al sistema di controllo, rimasto invariato anche nel nuovo Reg. 848, applicato dal 1° gennaio 2022 a seguito di rinvio per l’emergenza pandemica.

Sono pertanto tenuti ad assoggettarsi ai controlli tutti gli operatori che effettuano commercio all’ingrosso di prodotti bio sfusi e/o confezionati, con o senza magazzinaggio, così come i distributori a marchio che commissionano e acquistano prodotti preparati da laboratori alimentari terzi, a loro volta certificati.

Nel caso dei grossisti e distributori di prodotti confezionati i controlli sono rivolti in particolare a verificare la congruenza tra acquisti e vendite, il carico/scarico di magazzino e la gestione fisica del prodotto in fase di stoccaggio. Ai fini del magazzinaggio dei prodotti confezionati all’origine non è richiesta una rigida separazione.

Il primo step: la notifica dell’attività nel settore bio all’Autorità competente

La notifica è il primo passo per accedere al sistema di controllo per il biologico. A tal fine è bene rivolgersi ad uno dei centri autorizzati della Regione di appartenenza dell’azienda richiedente, ovvero un Centro di Assistenza Agricola CAA (quali Coldiretti, Confederazione Italiana Agricoltori; Confagricoltura, ecc.). Allo stesso tempo, sarà importante individuare già in questa fase l’Organismo di Controllo per la certificazione bio tra quelli autorizzati e indicati sul sito istituzionale del MASAF.

Tra i vari documenti necessari per l’apertura del fascicolo biologico presso il CAA andrà pertanto indicata l’attività svolta dall’azienda, che sia trasformazione, magazzinaggio, etichettatura, confezionamento o commercializzazione ed i locali dove ciascuna attività verrà svolta. Sarà altresì importante essere in possesso dei titoli di conduzione validi e registrati dell’unità operativa (es. laboratorio, stabilimento produttivo, negozio al dettaglio, ecc.) o del magazzino (ad es. contratto di affitto registrato, rogito, visure catastali, comodato, leasing registrato) dove vengono indicati gli estremi di registrazione ed i dati catastali dell’immobile oggetto del contratto. I titoli di conduzione non sono necessari solo nel caso in cui l’azienda abbia come unica attività il commercio all’ingrosso senza nessuno stoccaggio e quindi senza magazzinaggio, con commercio all’ingrosso e importazione non necessitata di un centro aziendale o di titoli di conduzione che ne attestino la conduzione.

Nel caso in cui il richiedente si avvale della collaborazione di aziende terze per lo svolgimento di alcune attività (es.: magazzinaggio, confezionamento, produzione, ecc..) andranno indicati tutti i dati societari e operativi del terzista, specificando se la struttura utilizzata è di proprietà, in affitto o comodato al terzista stesso.

Un volta fornite tutte le informazioni necessarie il CAA procederà con la creazione della notifica bio e, verificata la correttezza delle stesse, chiuderà il procedimento con la notifica bio definitiva da presentare

La richiesta di certificazione: gli adempimenti ed i controlli

Una volta perfezionata la notifica dell’attività si apre la successiva fase che riguarda la domanda di certificazione vera e propria.

L’individuazione di un Organismo di Controllo tra quelli autorizzati dal MASAF, come visto, è un passaggio obbligato. L’OdC infatti assume un ruolo determinante, ovverosia quello di verificare e certificare il rispetto dei requisiti ed obblighi previsti dalla normativa di settore che regolamentano ciascuna fase della filiera di produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti bio.

Una volta individuato l’OdC sarà necessario presentare presso il medesimo la documentazione per attivare la procedura (tra cui la formale richiesta di certificazione, elenco dei fornitori e subappaltatori e dichiarazione di impegno). Verrà quindi avviata una verifica ispettiva volta ad accertare la corretta applicazione e l’efficacia delle misure dichiarate dall’operatore unitamente a tutti i documenti dallo stesso forniti.

La valutazione riguarderà altresì l’idoneità delle strutture e la corretta gestione dei processi di produzione aziendale in relazione ai requisiti richiesti dalla normativa europea per i diversi settori di attività.

All’esito del processo di valutazione e verifica ispettiva in merito a tutti gli elementi raccolti, l’OdC provvede all’emissione del Certificato di Conformità per la vendita a distanza su piattaforma internet. Con esso viene quindi riportato l’elenco e la categoria dei prodotti certificati e l’autorizzazione in capo all’operatore a commercializzare i prodotti biologici attraverso il proprio ecommerce.

Conclusioni

L’importanza che riveste la certificazione per gli operatori impegnati nella commercializzazione online di prodotti alimentari biologici è di chiara evidenza.

Non solo dal punto di vista della compliance aziendale, spesso sottovalutata o ignorata, e del relativo sistema di vendita adottato, ma altresì sul piano strettamente commerciale e dei controlli svolti dall’Autorità competente.

Infatti il mancato assoggettamento al regime di controllo, che nel caso esaminato abbiamo visto essere obbligatorio, comporta appunto l’applicazione da parte dell’ICQRF delle sanzioni previste dal Decreto Legislativo n. 20/2018.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3