ecommerce

Made in Italy su Amazon, migliorare le vendite è possibile: ecco come

Sono poco più di ventimila i venditori nella speciale vetrina che Amazon ha chiamato, con poca fantasia ma ovvia efficacia, “vetrina del Made in Italy”. Sicuramente una marcia in più formidabile per le aziende italiane, ma non mancano i problemi. Risolverli, per fortuna, non è impossibile

Pubblicato il 23 Nov 2022

Luca Accomazzi

Fondatore, Accomazzi.net Srl

report amazon

A un anno circa dal lancio della speciale vetrina che Amazon ha dedicato al nostro Paese su quasi tutti i suoi siti, emerge un bilancio del tutto positivo delle ricadute per le aziende nostrane che ci hanno creduto. Specialmente artigiani e produttori originali.

Nessuno tra i nostri lettori alzerà il sopracciglio se scriviamo che Amazon è, di gran lunga, il maggior sito di commercio elettronico occidentale. Ma non si tratta di affari privati della multinazionale statunitense: sono circa 185.000 le imprese terze che usano Amazon come vetrina e pagano una provvigione (mediamente del 15% circa) e un canone mensile di 39 euro al gigante fondato da Jeff Bezos per raggiungere i suoi trecento milioni di clienti con i propri prodotti. E, del resto, più della metà dei prodotti venduti su Amazon sono riforniti proprio da queste aziende e non direttamente da Amazon stessa.

e-Commerce, dopo il boom arriva il consolidamento: ecco tutte le opportunità

Come va la vetrina del Made in Italy

In Italia i venditori indipendenti (Amazon li chiama seller) sono oggi un po’ più di ventimila (un aumento di oltre il dieci percento rispetto al 2021). Poco più della metà vende non solo nel nostro Paese ma anche all’estero. Anche senza volersi impegolare in dazi, dogare e tariffe quando si spedisce oltreconfine, infatti, Amazon è presente in numerosi altri stati membri dell’Unione Europea: Germania, Francia, Spagna, Olanda, Polonia e — da qualche settimana — anche il Belgio. (Nell’elenco appena visto le abbiamo citate in ordine di importanza, ovvero di smercio, sulla base dei dati di vendita delle imprese che l’autore di questo pezzo assiste).

Chi vende anche all’estero, dati dell’anno scorso, mediamente fattura 35.000 euro ogni anno in aggiunta a quel che ottiene sul mercato domestico. I risultati migliori sono macinati non da rivenditori ma dai produttori nazionali, i quali possono partecipare a una speciale vetrina che Amazon ha chiamato, con poca fantasia ma ovvia efficacia, “vetrina del Made in Italy”.

Questo spazio dedicato a mettere in bella mostra le eccellenze italiane è stato introdotto un po’ sottotono da Amazon l’anno scorso, ma potenziato ed esteso a marzo di quest’anno. Oggi la vetrina del Made in Italy è presente non soltanto sugli Amazon europei ma anche su quelli di Canada, Emirati Arabi Uniti, Giappone, USA e Messico. Chi partecipa — circa 4.500 imprese italiane, ad oggi, hanno caricato circa un milione di prodotti — non ha obbligo di vendere in tutte queste nazioni, ma può decidere di servire soltanto quelle dove ha convenienza logistica nello spedire le merci.

Per le nazioni extraeuropee, lo diciamo sempre sulla base di quanto abbiamo toccato con mano, i risultati più incoraggianti vengono da USA e Giappone che non a caso sono le nazioni dove i consumatori hanno maggior propensione all’acquisto online (addirittura il 72% dei giapponesi lo fa abitualmente).

Amazon ha pubblicato di recente un report con una serie di numeri, notizie e citazioni da alcuni testimonial soddisfatti.

Le iniziative

Dal punto di vista di chi scrive (assisto, da tecnico, le aziende italiane a sbarcare su Amazon da oltre cinque anni) la vetrina del Made in Italy è una marcia in più formidabile per le aziende tricolori che hanno prodotti di eccellenza e una rete di rivenditori — magari capillare e costruita in decenni di lavoro certosino — che non si estende in tutte le nazioni raggiunte da Amazon. In questo caso, infatti, in un sol colpo l’azienda si trova a disporre di un partner per la grande distribuzione che opera in mercati tutti da scoprire. Se poi il produttore dispone già di distributori esclusivi in alcune delle nazioni dove Amazon opera, è facile convogliare a questi gli ordini ricevuti sui rispettivi mercati nazionali, facendo dunque loro un favore netto e aiutandoli a espandere il giro di vendite.

Che la vetrina del Made in Italy funzioni bene è anche testimoniato dal fatto che la Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, parte del nostro Istituto per il Commercio con l’Estero (ICE) nel giugno scorso ha co-finanziato le campagne di advertising sugli Amazon stranieri. Chi volesse partecipare alle probabili future edizioni della medesima iniziativa può chiedere di venire avvisato compilando questo modulo predisposto dall’Agenzia).

Ma non è tutto rose e fiori

Tutto rose e fiori, dunque? Naturalmente no, ogni successo è sempre frutto di lavoro, ingegno e qualche compromesso e quasi mai istantaneo.

Alcune aziende produttrici non sono attrezzate per gestire direttamente la logistica, cioè per spedire merce in piccole quantità ai consumatori, e questo può essere un grosso problema. Amazon si offre di lavorare anche come corriere a prezzi contenuti (è l’iniziativa Amazon Shipping) ma questo può non bastare se in azienda non c’è nessuno che può preparare tanti piccoli pacchi. È cresciuto allora negli ultimi mesi un sottobosco di aziende terze, selezionate e certificate da Amazon stessa tra quelle che già offrono servizi del genere ai venditori di maggior successo (è il programma SPN, Selling Partners Network), che ricevono ingenti scorte dal produttore e le smistano. Il sottoscritto ha, ma è solo un esempio, avuto modo di conoscere il titolare di una giovane azienda polacca che col suo personale e i suoi magazzini serve sia la Polonia che il ricco mercato tedesco.

Altre aziende faticano a rispondere alle richieste del marketplace Amazon nei tempi e nei modi che il gigante dell’ecommerce pretende. Nel 2020 abbiamo visto, per esempio, una azienda di Napoli venire radiata dalla partecipazione perché due magazzinieri hanno preso il COVID, il titolare non ha pensato a sospendere immediatamente le vendite, e le spedizioni hanno ritardato.

Analogamente, chi ha scorte di magazzino difficilmente rinnovabili (si pensi per esempio ai produttori di vino, che certamente non possono procurarsi ulteriore Chianti annata 2020 quando il magazzino si svuota) debbono garantire massima attenzione a non lasciare in vendita gli esauriti.

La soluzione

La soluzione qui sta nell’integrare i software gestionali aziendali con l’infrastruttura Amazon, usando speciali chiamate (SP-API) approntate allo scopo. Con le SP-API è anche possibile variare i prezzi al pubblico: per esempio, abbiamo seguito un rivenditore creando una soluzione in cui i prodotti che anche concorrenti offrono vengono limati di prezzo, anche di un solo centesimo, in modo da sbaragliare i rivali. Di converso, i prodotti che non hanno concorrenza sul marketplace Amazon (magari semplicemente perché i concorrenti di stanno riapprovvigionando) vengono immediatamente fatti salire di prezzo, garantendo globalmente un’ottima marginalità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4