copyright

Geoblocking, a che punto siamo in Europa: il report della Commissione

In un rapporto appena pubblicato, la Commissione europea analizza i primi diciotto mesi di attuazione dell’attuale Regolamento sul geoblocking, nonché i possibili effetti dell’estensione del suo campo di applicazione, anche per quanto riguarda i servizi di contenuti protetti dal diritto d’autore

Pubblicato il 03 Dic 2020

Enzo Mazza

CEO F.I.M.I. (Federazione industria musicale italiana)

Dark pattern e trasparenza della pubblicità online

La scorsa settimana la Commissione Europea ha pubblicato le conclusioni della sua prima revisione a breve termine del Regolamento sul geoblocking del 2018, che vieta le restrizioni geografiche ingiustificate nella vendita di beni e servizi all’interno dell’UE.

Questa revisione include la relazione della Commissione e il documento di lavoro dei servizi (SWD) che l’accompagna.

Il regolamento sul geoblocking

Il regolamento sul geoblocking vieta la discriminazione ingiustificata dei clienti che acquistano beni o servizi. Garantisce che la nazionalità, il luogo di residenza o il luogo di stabilimento dei clienti non possano essere utilizzati per rifiutare l’accesso a uno store online (ad esempio di elettronica o abbigliamento) o ad un servizio fornito online e consumato offline (ad esempio noleggio auto) nell’UE, anche nel caso in cui tale discriminazione sia correlata ai mezzi di pagamento.

Le norme sono in vigore dal 3 dicembre 2018. Il regolamento era parte integrante del pacchetto di misure per il mercato unico digitale concordato per il commercio elettronico. Altre misure correlate per facilitare il commercio elettronico transfrontaliero includevano nuove norme sui servizi di consegna transfrontaliera dei pacchi (applicabili a partire da maggio 2018), norme riviste a tutela dei consumatori e nuove norme sull’IVA per le vendite online di beni e servizi. Una serie di nuove norme sulla protezione dei consumatori entrerà in vigore nel 2022, mentre le nuove norme sull’IVA entreranno in vigore nel luglio 2021.

Il rapporto appena pubblicato analizza i primi diciotto mesi di attuazione dell’attuale Regolamento, nonché i possibili effetti dell’estensione del suo campo di applicazione, anche per quanto riguarda i servizi di contenuti protetti dal diritto d’autore.

Come è noto, infatti, dopo un lungo dibattito, anche parlamentare, dal regolamento erano state escluse, in questa prima fase, le opere protette da copyright.

Il Commissario europeo per il mercato interno ed i servizi Thierry Breton ha commentato il rilascio del report ponendo l’accento sulla situazione attuale: “La pandemia ha dimostrato fino a che punto ci affidiamo alle tecnologie digitali in tutti i paesi dell’UE e che l’accesso transfrontaliero a beni e servizi online dovrebbe essere privo di barriere o attriti per i consumatori europei, indipendentemente dalla loro posizione, residenza o nazionalità. Questa prima revisione del regolamento sui blocchi geografici mostra già i primi risultati positivi. Monitoreremo ulteriormente i suoi effetti e discuteremo con le parti interessate, in particolare nel contesto del piano d’azione per i media e gli audiovisivi per garantire che l’industria possa crescere e raggiungere un nuovo pubblico e che i consumatori possano godere appieno della diversità di beni e servizi nei diversi Stati membri dell’UE”.

Le conclusioni del rapporto della Commissione

Come previsto in fase di adozione del regolamento la Commissione ha svolto il monitoraggio sull’applicazione. La pubblicazione del rapporto, inizialmente prevista per marzo 2020 è stata posticipata a novembre a causa della pandemia.

Possiamo scorrere le principali conclusioni del rapporto sul suo primo periodo di attuazione.

La consapevolezza dei consumatori è buona: il 50% dei consumatori era a conoscenza delle nuove regole dopo soli 3 mesi dall’entrata in vigore del regolamento, ma ha anche espresso la richiesta di ottenere maggiori informazioni.

Il ruolo degli organi competenti di assistenza ed esecuzione degli Stati membri è fondamentale per garantire la conformità degli operatori: lo si è visto con un alto tasso (superiore al 50%) di soluzioni amichevoli raggiunte una volta che gli operatori sono stati informati dei problemi.

Si sono ridotti alcuni rilevanti ostacoli ai blocchi geografici. Ad esempio, c’è stata una forte riduzione delle barriere provocate da procedure di geo localizzazione con un calo dal 26,9% al 14% di circa 9000 siti web esaminati. Tali restrizioni impediscono in generale agli utenti la registrazione a siti web stranieri a causa di un indirizzo postale in un altro Stato membro ed è importante perché la registrazione è una fase fondamentale del processo di acquisto online. È stata rilevata anche un’ulteriore diminuzione delle restrizioni che gli utenti hanno dovuto affrontare quando tentavano di accedere a siti web transfrontalieri (ad esempio, agli utenti è stato negato l’accesso o sono stati reindirizzati automaticamente).

Anche se il regolamento non obbliga gli operatori a effettuare consegne transfrontaliere, il maggiore accesso ai siti web transfrontalieri fornito dal regolamento sui blocchi geografici ha comunque aumentato la quantità di acquisti con consegna nel paese del cliente (un aumento dell’1,6% in UE27 rispetto al 2015). Un terzo dei circa 9000 siti web esaminati offriva consegne transfrontaliere.

Altre misure relative al mercato interno, compresi gli strumenti amministrativi per facilitare il rispetto dell’IVA transfrontaliera nel commercio elettronico, che entreranno in vigore da luglio 2021, e l’armonizzazione delle norme sulla protezione dei consumatori, che entrerà in vigore nel 2022, devono ancora concretizzarsi compiutamente prima che si possano osservare tutti gli effetti del regolamento sul geoblocking.

I prossimi passi e la possibile estensione del campo di applicazione del regolamento

Come anticipato in fase di adozione del regolamento nel 2018, il rapporto ha affrontato anche la possibile estensione del campo di applicazione della legislazione, anche per quanto riguarda i contenuti protetti dal diritto d’autore (come audiovisivi, musica, e-book e giochi). Nel report si sottolineano i potenziali vantaggi per tutti i consumatori in Europa, in particolare con riguardo alla disponibilità di una più ampia scelta di contenuti oltre confine se il regolamento dovesse essere esteso al contenuto audiovisivo. La relazione individua inoltre il potenziale impatto che tale estensione del campo di applicazione avrebbe sulle dinamiche generali del settore audiovisivo, ma allo stato conclude che è necessario valutarlo ulteriormente dato che i servizi audiovisivi online utilizzano ampiamente i blocchi geografici ed esistono differenze significative tra i cataloghi audiovisivi disponibili in tutta l’Ue.

Un’analisi approfondita della disponibilità di film attraverso i servizi audiovisivi online negli Stati membri mostra che, in media, un consumatore europeo ha accesso solo al 14% dei film disponibili online nell’UE27. Ci sono variazioni significative per paese, ad esempio, gli spettatori in Grecia hanno accesso solo all’1,3% dei film disponibili online nell’UE, mentre quelli in Germania hanno accesso al 43,1%.

Il numero di consumatori che cercano di accedere a contenuti audiovisivi offerti in altri Stati membri è quasi raddoppiato tra il 2015 e il 2019 (dal 5% al 9%). Questo è particolarmente alto nelle fasce di età più giovani ed è il più alto tra i servizi di contenuto. Un Eurobarometro del 2019 ha confermato l’interesse ad ottenere l’accesso ai contenuti audiovisivi offerti in diversi Stati membri

Per questi motivi, la Commissione avvierà un confronto con le parti interessate del settore audiovisivo al fine di discutere modi concreti per promuovere la circolazione e migliorare l’accesso dei consumatori ai contenuti audiovisivi in tutta l’UE, prima di considerare eventuali misure di follow-up. Questo confronto farà sicuramente parte delle misure coperte dal prossimo “Media and Audio-visual Action Plan”, al fine di sostenere la trasformazione dell’industria audiovisiva e consentire agli operatori del mercato europeo di espandersi e raggiungere un nuovo pubblico. Secondo la Commissione un maggiore accesso e maggiore circolazione dei contenuti audiovisivi andrà a vantaggio di una crescente domanda transfrontaliera, anche nelle regioni frontaliere e con le minoranze linguistiche. Per quanto riguarda altri servizi di contenuti online parzialmente coperti dal regolamento attuale (come l’accesso a musica, libri elettronici o videogiochi), la relazione conclude che un’ulteriore estensione del campo di applicazione non porterebbe necessariamente vantaggi sostanziali ai consumatori in termini di scelta dei contenuti, poiché i cataloghi offerti sono piuttosto omogenei (in molti casi oltre il 90%) tra gli Stati membri.

La relazione evidenzia anche i potenziali impatti sul prezzo dei servizi in alcuni Stati membri con il rischio di incremento del costo degli abbonamenti laddove, tenuto conto del PIL locale, esistono sensibili differenziazioni. In conclusione, la Commissione continuerà inoltre a monitorare i dati e le prove relative all’applicazione del regolamento sui blocchi geografici e invita tutte le parti interessate e i cittadini a fornire un feed back sul rapporto e le prove di accompagnamento, anche in considerazione dei possibili effetti a lungo termine del COVID- 19 sul commercio transfrontaliero. Un prossimo round del rapporto si prevede che venga reso pubblico nel 2022

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati