Economia circolare

Gestione dei rifiuti: come funziona la Responsabilità Estesa del Produttore per i siti eCommerce

La normativa EPR estende le responsabilità sulla gestione dei rifiuti anche ai titolari di siti e-commerce: in Francia e Germania è già in vigore ma presto arriverà anche in Italia. Cosa fare per mettersi in regola ed evitare le sanzioni

Pubblicato il 01 Ago 2022

Floriana Capone

Avvocato specializzato in e-commerce

economia circolare - normativa EPR

EPR è l’acronimo di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR), un sistema che definisce responsabilità, compiti e ruoli del produttore nella gestione dei rifiuti, pensato come strategia per favorire l’economia circolare e ridurre la produzione di rifiuti e l’impatto ambientale.

L’impronta ambientale dell’ICT: ecco l’impatto dei nostri device sul Pianeta

Di responsabilità del produttore si era già occupata la Direttiva RAEE (Direttiva 2002/96/CE oggi sostituita dalla Direttiva 2012/19/UE) che impone ai produttori alcuni obblighi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (il RAEE).

Con la Direttiva UE 2018/851 e la Direttiva UE 2018/852 sugli imballaggi e relativi rifiuti (appartenenti al “Pacchetto Economia Circolare” europeo) è stato riformato il sistema della Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) con nuovi obblighi, ruoli e responsabilità.

Francia e Germania sono stati i primi due Paesi europei ad aver recepito le direttive riguardanti la normativa EPR introducendo precisi obblighi nella gestione degli imballaggi e dei rifiuti di determinate categorie di prodotti.

La normativa EPR coinvolge siti e-commerce e marketplace, perché non riguarda solo chi produce i prodotti, ma anche chi li importa per la prima volta su un nuovo mercato.

Il mancato adeguamento alla normativa EPR da parte dei venditori può comportare non solo sanzioni da parte delle autorità competenti, ma anche la sospensione delle vendite da parte dei marketplace.

Conformità alla Normativa EPR: cosa cambia per gli e-commerce

La Normativa EPR riguarda da vicino tutti i titolari dei siti e-commerce che vendono in Europa. Al momento, la Direttiva UE 2018/851 e la Direttiva UE 2018/852 hanno trovato ora attuazione in Germania e Francia, ma ben presto gli obblighi su imballaggi e rifiuti riguarderanno anche gli altri Stati Membri, Italia compresa.

Queste Direttive si pongono l’obiettivo di estendere la responsabilità sui rifiuti non solo ai produttori nel senso stretto del termine, ma anche ai merchant e ai venditori che immettono un prodotto sul mercato per la prima volta. In questa categoria rientrano anche i venditori in dropshipping.

Agli Stati membri è chiesto di potenziare un sistema di raccolta dati in cui vengano registrate le informazioni sui produttori e sui beni importati, e di individuare una serie di categorie di prodotti sottoposti alla normativa EPR.

Inoltre, è previsto un sistema di eco-contribuzioni, cioè un contributo finanziario calcolato in base ai volumi e alle categorie dei prodotti importati.

Per facilitare lo smaltimento degli imballaggi, poi, è richiesto che su questi siano riportate determinate informazioni sulla loro composizione.

Normativa EPR: chi è sottoposto ai nuovi obblighi

La normativa EPR si applica a coloro che rivestono il ruolo di “produttore”, con cui si intende non solo chi “fabbrica” un prodotto, ma anche chi per primo lo immette nel mercato di un paese europeo.

Inoltre, la normativa EPR non si applica a tutti i prodotti indistintamente, ma solo a quelli appartenenti a certe categorie di prodotti per cui trova applicazione la normativa EPR.

A quali categorie di prodotti si applicano gli obblighi EPR

In Germania, dal 1° luglio 2022 gli obblighi EPR riguardano gli imballaggi principali (cioè le confezioni proprie dei prodotti) e gli imballaggi secondari (le scatole utilizzate per la spedizione).

Dal 1° gennaio 2023 saranno estesi anche ai RAEE (“rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche” come schermi, monitor, lampade, orologi) e successivamente alle batterie.

In Francia, le tipologie di prodotti soggette alla Normativa sulla Responsabilità Estesa del Produttore sono molto più numerose e includono: imballaggi, batterie, articoli sportivi e per il tempo libero, apparecchiature medicali e piercing, carta, chewing-gum, lubrificanti minerali/sintetici e oli industriali, prodotti per il giardinaggio, giocattoli, apparecchiature elettriche ed elettroniche (destinate all’uso professionale e domestico), mobili, pneumatici, prodotti tessili, prodotti per l’edilizia, tessuti sanitari, attrezzi per la pesca.

Quello che viene richiesto ai venditori è di individuare esattamente le categorie cui appartengono i prodotti venduti, e spesso può capitare che un singolo prodotto appartenga a più categorie.

Gli smartphone, ad esempio, appartengono alle categorie di imballaggi, Raee e batterie.

Normativa EPR Francia: come importare in Francia

Per continuare a vendere in Francia i prodotti rientranti nelle categorie sottoposte alla normativa EPR, è necessario il numero di registrazione EPR.

La registrazione può essere effettuata presso le autorità francesi oppure può essere delegata ad una delle eco-organizzazioni dislocate sul territorio: le cosiddette PRO (Producer Responsibility Organization).

Successivamente, sarà necessario presentare una dichiarazione stimata dei volumi e dei prodotti rientranti nelle categorie sottoposte alla normativa EPR, e in base a quella verrà stabilito l’eco-contributo che il venditore dovrà versare periodicamente.

Chi vende prodotti AEE, poi, è obbligato anche al ritiro 1:1, cioè al ritiro del prodotto elettronico ed elettrico usato, in cambio dell’acquisto di un prodotto equivalente.

Normativa EPR Germania: come inviare prodotti in Germania

Il primo passo da fare per continuare a vendere nel territorio tedesco è l’iscrizione al Registro LUCID, tramite il quale verrà rilasciato il numero di registrazione EPR per la categoria “imballaggi”.

Inoltre, è necessario stipulare un contratto con un’agenzia accreditata per lo smaltimento degli imballaggi, e provvedere alla comunicazione periodica dei volumi di imballaggi prodotti, per poi versare la relativa quota di eco-contribuzione.

Per quanto riguarda lo smaltimento dei rifiuti RAEE e delle batterie, bisogna iscriversi ad un registro apposito, il Registro Stiftung, per dichiarare la quantità di prodotti che verrà inviata in Germania e provvedere al versamento della commissione ecologica.

Cos’è il LUCID

Il LUCID è la banca dati tedesca alla quale bisogna registrarsi per inviare i propri prodotti in Germania. La registrazione è riservata solo ai produttori che spediscono direttamente al cliente finale ed è obbligatoria per rispettare il regime vigente in Germania. La mancata iscrizione al LUCID è considerata una violazione amministrativa.

Dopo l’iscrizione al LUCID, sul portale vanno inseriti periodicamente i dati sugli imballaggi spediti, così da poter corrispondere l’eco-contributo dovuto.

Il LUCID non ha costi d’iscrizione, mentre le agenzie possono richiedere un abbonamento per la comunicazione delle informazioni e il pagamento dell’eco-contributo.

Come si applica la normativa EPR sui marketplace

Sebbene in molti possano pensare che la vendita sui marketplace sia esente dalla normativa EPR, non è così.

Anche chi ha un account su Amazon, Wish, eBay o altro marketplace è chiamato a rispettare questi nuovi obblighi, sia se spedisce direttamente i prodotti sia se utilizza la logistica del marketplace.

Le piattaforme, infatti, sono legalmente obbligate a verificare che i venditori siano in regola con la normativa e a controllare attivamente la loro conformità EPR.

I merchant che non presentino un numero di registrazione EPR valido possono incorrere nel blocco delle vendite o nella sospensione degli account.

In particolare, per l’invio dei prodotti in Francia, gli e-commerce che non vengono considerati produttori sono esenti dall’obbligo di conformità e devono comunicarlo quanto prima alla piattaforma. Mentre, per gli altri account, sarà Amazon ad anticipare gli eco-contributi, addebitandoli direttamente sul loro conto.

Per le spedizioni in Germania, la situazione è più complessa: dal 1° luglio 2022 è in vigore l’obbligo di presentare il numero di registrazione al registro LUCID per non incorrere nella sospensione dell’account.

Mentre, dal 1° gennaio 2023, saranno bloccate le offerte degli account che non risultano in regola con la normativa AEE.

Conclusioni

La Normativa sulla Responsabilità Estesa del Produttore è complessa ma si tratta di un aspetto fondamentale da curare per continuare a vendere in sicurezza nei Paesi dell’Unione Europea.

Occorre verificare in maniera attenta a quali obblighi sono sottoposti i venditori e i siti e-commerce che esportano in Francia e Germania, considerando anche che nei prossimi mesi questa normativa riguarderà anche chi esporta in altri Stati Membri dell’Unione.

Per questo risulta fondamentale seguire le indicazioni dei professionisti, come quelle di un legale specializzato nell’e-commerce, per non subire danni economici derivanti da restrizioni nelle vendite e sanzioni pecuniarie, per adeguarsi alla normativa straniera in modo corretto e sicuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati