copyright

Giornali e piattaforme digitali, verso nuove tutele per l’editoria

Il Governo si impegna relativamente alle disposizioni contenute nell’art. 15 della Direttiva “DSM – Digital Single Market” (Dir. 2019/790/UE) per proteggere meglio il lavoro giornalistico nel digitale

Pubblicato il 27 Lug 2020

Luciano Daffarra

C-Lex Studio Legale

coverarticle-copyright

Segnato a favore degli editori dei giornali un notevole passo in avanti per la tutela dei contenuti dei giornali nel mondo digitale. 

Ci riferiamo agli impegni che il Governo ha appena assunto relativamente alle disposizioni contenute nell’art. 15 della Direttiva “DSM – Digital Single Market” (Dir. 2019/790/UE) che va a toccare la “protezione delle pubblicazioni di carattere giornalistico in caso di utilizzazioni online”, questione che ha assunto sempre maggiore rilievo in questi mesi per effetto del massiccio impiego dei motori di ricerca e delle piattaforme digitali da parte degli utenti alla ricerca di contenuti informativi e di intrattenimento nel periodo che conosciamo con il termine inglese di lockdown.

L’attenzione al tema della difesa dei giornali e dei posti di lavoro dei giornalisti si è ulteriormente acuito nei tempi recenti a causa del grave depauperamento causato alle vendite delle copie analogiche e digitali delle varie testate messe a disposizione del pubblico dagli editori, dallo sfruttamento sistematico dei loro articoli che si trovano postati su alcune piattaforme di condivisione online.

In questo contesto, l’adozione da parte del Governo di “ordini del giorno” in accoglimento e in sostituzione di taluni emendamenti che lo impegnano circa il contenuto e l’applicazione della norma da emanare, pare assumere un significato univoco circa una forte tutela dei contenuti giornalistici.

Gli ordini del giorno approvati al Senato

In tal senso, gli o.d.g. G/1721/36/14 (già em. 9.16), G/1721/37/14, G/1721/38/14 e G/1721/39/14 approvati dal Senato lo scorso 24 luglio nel corso dell’esame del Disegno di Legge di Delegazione Europea (AS-1721) , segnano l’introduzione di precetti di rilevante importanza volti a conferire “adeguata tutela dei diritti degli editori e dei giornalisti” nello sfruttamento online dei contenuti, impedendo quindi l’appropriazione del frutto del loro lavoro da parte di uploader e di gestori di piattaforme digitali di contenuti

Si tratta dell’attuazione del Recital n. 58) e dell’art. 15 della Direttiva DSM che, anzitutto, conferisce agli editori di giornali il diritto esclusivo di riproduzione e di comunicazione al pubblico on-line delle proprie copie digitali, attribuendo in tal modo un diritto connesso a quello d’autore all’editore di opere a stampa. Sono invece esclusi da tale diritto esclusivo gli “estratti molto brevi” delle pubblicazioni a carattere giornalistico, i c.d. “snappet” la cui utilizzazione risulta peraltro vincolata a precise regole che impongono, come vedremo, il riconoscimento di un’equa remunerazione a favore di editori e giornalisti.

Sul tema degli “snippet” l’incertezza della loro protezione giuridica era stata in forse fino all’approvazione della Direttiva DSM, in quanto la giurisprudenza comunitaria si era pronunciata con la sentenza del 12 settembre 2019, riguardante una controversia avviata nel 2017 dall’editore tedesco VG Media nei confronti di Google (Caso C-299/17), ad esito della quale la Corte di Giustizia aveva disapplicato una norma interna tedesca che proibiva ai motori di ricerca e ai fornitori di analoghi servizi online lo sfruttamento sulle loro piattaforme di giornali o di parti di essi, eccezione fatta per l’utilizzazione di “singole parole” o di “estratti molto brevi” degli stessi. Nel caso sopra ricordato, la Corte di Strasburgo aveva considerato inapplicabile la norma in vigore in Germania in quanto essa, nell’imporre delle limitazioni basate sul numero delle parole, avrebbe costituito una “regola tecnica” e, come tale, la medesima avrebbe dovuto essere previamente segnalata dal Lander alla Commissione per la sua valutazione di conformità all’acquis communautaire.

Oggi il tema dell’ampiezza della tutela di questi estratti dei giornali è giunto al vaglio del nostro Senato durante la discussione della Legge Comunitaria 2019 ove nell’emendamento 9.27 (G/1721/57/14) si è indicato, da parte dei membri della Commissione per le Politiche Comunitarie, fra i criteri da adottare a tale proposito, quello secondo cui “non possa considerarsi ‘breve’ ai sensi dell’art. 15 della Direttiva, un estratto suscettibile di qualsiasi fruizione economica autonoma, al fine di evitare che tale riferimento consenta utilizzi e pubblicazioni di opere con modalità che si pongano in concorrenza con l’uso legittimo dell’opera originale”.

Si è in tale contesto data applicazione all’art. 9.2 della Convenzione dell’Unione di Berna, norma che previene ogni utilizzo di opere altrui quando tale impiego, non necessariamente vietato dalla legge, si ponga in concorrenza con lo sfruttamento normale dell’opera di cui il titolare detenga i diritti esclusivi. Fermo restando quanto precede, va ricordato che, in base alle disposizioni dell’Art. 15 della Direttiva DSM, la riproduzione degli articoli dei giornali è sempre permessa sia nelle utilizzazioni private e non commerciali degli stessi da parte degli utenti, sia nei collegamenti ipertestuali, cioè attraverso la pubblicazione della stringa del link che porta alla visualizzazione delle singole pagine degli articoli nel sito web originario.

Procedure di negoziazione obbligatoria

Un ulteriore aspetto rilevante che è emerso in questi giorni dalla discussione parlamentare della Legge Comunitaria di cui ci occupiamo si evince dal contenuto nell’o.d.g. G/1721/36/14 approvato dal Governo con cui si prescrive che editori di giornali e gestori di piattaforme on-line debbano intraprendere procedure di negoziazione obbligatoria, non solo avuto riguardo agli sfruttamenti degli articoli dei giornali ma anche in riferimento allo sfruttamento delle rassegne stampa, dovendosi valutare l’opportunità di includere fra i prestatori di servizi della società dell’informazione anche le imprese che gestiscono questi compendi di articoli di giornale.

Nel contesto sopra descritto, i prestatori di servizi della società dell’informazione saranno tenuti a partecipare a una procedura di negoziazione obbligatoria che stabilisca, in maniera vincolante fra le parti e in tempi prestabiliti, che una percentuale adeguata dei proventi dei compensi dovuti agli editori, generati dallo sfruttamento online dei loro contenuti vada a beneficio dei titolari dei diritti, essendo inoltre precisato che in caso di mancato accordo tra le parti, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato stabilirà le condizioni e la misura del corrispettivo dovuto  dalle piattaforme digitali agli editori a fronte dell’utilizzazione fatta dalle prime dei contenuti protetti.

Si tratta, in sostanza, di una procedura analoga a quella adottata recentemente in Francia a seguito della decisione 20-MC-01 da parte dell’Autorità della Concorrenza d’oltralpe che il 9 aprile scorso aveva sanzionato Google France per il mancato versamento del compenso stabilito dalla legge agli editori sulla scorta della normativa interna di implementazione dell’Art. 15 della Direttiva DSM e aveva imposto trattative fra le parti per stabilire un compenso che fosse equo, tenuto conto della posizione dominante di Google in quel mercato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati