videogame culture

GTA 6, dopo il leak cresce l’attesa: ecco perché il gioco può sopravvivere a tutto

Rockstar è stata hackerata e sta circolando una versione pre-alpha di GTA 6. Su Twitter si leggono commenti negativi. Vuol dire che GTA 6 venderà di meno? Di più? Venderà esattamente come avrebbe venduto senza i leak: una vagonata. Ma non sarebbe così se fosse successo a un altro titolo meno blasonato. Ecco perché

Pubblicato il 23 Set 2022

Marco Verrocchi

Software developer

gta-6

La spasmodica attesa per l’uscita di Grand Theft Auto 6 ha scatenato il caos: del resto, i videogiocatori non vedono un nuovo GTA da quasi una decade.

Fino a poco tempo fa, ad esempio, bastava inserire “GTA 6” su YouTube per essere assaliti da una ondata di video di sedicenti possessori di una fantomatica copia del gioco (video, ovviamente, infarciti di stacchi pubblicitari). Se si prova però a compiere quella medesima ricerca oggi, il risultato è decisamente diverso: GTA 6 non solo esiste ma video di una versione pre alpha sono circolati a seguito di un leak.

Nelle prime ore alcuni dubitavano dell’autenticità del leak, ma non ci è voluto molto prima che la stessa Rockstar ammettesse a chiare lettere che sì, l’azienda è stata hackerata e quei video sono veramente riprese di gioco da una build in sviluppo di GTA 6; peggio ancora, pare che pure porzioni del codice sorgente siano state trafugate.

GTA VI, è stato vero leak?

Vero leak o manovra pubblicitaria?

Dire che la saga di Grand Theft Auto sia l’equivalente videoludico di una zecca di stato non è una esagerazione: pochi titoli nell’industria del videogioco possono vantare di essere dei blockbuster annunciati ancor prima che del gioco stesso si sappia qualcosa.

Tralasciando, dunque, il fatto che GTA non abbia esattamente necessità di “farsi pubblicità” visto che si tratta di uno di quei prodotti che si vendono letteralmente da soli, leggere affermazioni di questo tipo, come tante altre, pone il focus non tanto sul leak in sé quanto piuttosto sulla domanda: “ma i leak aiutano o disincentivano l’acquisto?”.

Ma ammettiamo pure che si tratti di una trovata pubblicitaria (una burla di cui si starebbe pure rendendosi partecipe l’FBI, dato che sta investigando sull’hacker, ma tant’è…): funzionerebbe davvero in un caso standard, cioè per un gioco “normale”, sviluppato da un team “comune”?

Un po’ sì, ma principalmente no. Si fosse trattato di un gioco inatteso e altrettanto desiderato (diciamo, un sequel di cui non si è mai detto nulla per quasi 20 anni), certamente un leak avrebbe come prima conseguenza un aumento dell’interesse da parte dei videogiocatori. Il punto è che però un leak non è mai il prodotto finito, semmai qualcosa di grezzo, malfunzionante e decisamente poco appetibile, e questi video di GTA non sono da meno. Non è il tipo di prima impressione a cui si punta; ma chiudendo pure un occhio su questo piccolo particolare, il raziocinio ci ricorderebbe sempre che la massa informe di poligoni che vediamo in un video leakato appartengono a un prodotto ancora nel pieno della sua fase di sviluppo.

O questo è quantomeno ciò che credevo prima di provare a spulciare i commenti online su Twitter (e di questo faccio mea culpa, dato che ancora frequento quel luogo di perdizione) per trovare decine e decine di commenti estremamente negativi nei confronti del titolo Rockstar da parte di nuove leve della critica giornalistica: “animazioni da playstation 2”, “gli NPC a malapena reagiscono “inguardabile”.

Forse sono io che sto invecchiando precocemente e comincio già a guardare i più giovani con lo stesso sdegno con cui un nonno novantenne guarda Achille Lauro, ma pensare che qualcuno davvero creda che un prodotto – non solo videoludico, beninteso – nasca “già pronto e confezionato” è da mettersi le mani sui capelli.

Videogiochi e aggressività, gli ultimi studi spezzano il nesso: ecco perché

GTA 6 venderà meno dopo il leak?

Ma per un publisher non può esserci distinzione: i clienti sono clienti a prescindere dalle opinioni balzane che possano avere, e l’interesse è quello di vendere a quante più persone possibili. Parliamo però di una percentuale di persone risibile se confrontata ai milioni di acquirenti di GTA, ma se questo leak avesse colpito uno studio con un nome meno altisonante di Rockstar, il rischio di perdere l’interesse di una fetta di giocatori ancor prima di aver annunciato il proprio progetto è molto più alto di quanto ci si potrebbe aspettare.

Chiudiamo però questa prima parentesi perché la speranza è sempre quella che siano più le persone in grado di capire che per fare un videogioco ci vogliano più di un paio di mesi; i problemi finiscono qua?

Per il consumatore finale probabilmente sì: dal suo punto di vista la pubblicità ha lo scopo di attirare la sua attenzione per convincerlo ad acquistare un prodotto: che quella pubblicità sia un leak o un trailer poco cambia.

Questo ragionamento però ignora il fatto che i trailer e gli annunci siano calibrati col contagocce dal team di marketing, seguendo più variabili di quante io possa listare. Le fiere videoludiche come (l’ormai defunto) E3, o i recenti Gamescom e TGS sono loci ameni perfetti per presentare il proprio progetto quando l’attenzione del pubblico è al suo apice, a cui si aggiunge il coverage della stampa che a sua volta è ulteriore pubblicità.

C’è poi, nella fattispecie di GTA VI, il fatto che per la prima volta sarebbe stato presentato un personaggio femminile giocabile: non è solo una novità (anche culturale) per la serie in sé, ma anche un cambiamento in un mondo post-metoo: è quel tipo di annuncio attorno cui il marketing avrebbe cercato di far presa anche sull’audience femminile nei confronti di una serie che, storicamente, è sempre stata prettamente mirata ad una maschile. Ora invece, poco importa come la nuova protagonista sarà presentata nel futuro trailer di annuncio, la reazione del pubblico è inevitabilmente destinata ad esser plagiata dal fatto che “sappiamo già tutti che c’è una donna protagonista”.

Ma allora GTA 6 venderà di meno? Di più? Venderà esattamente come avrebbe venduto senza i leak: una vagonata.

Se Activision Blizzard riesce a continuare a vendere milioni di copie di Call Of Duty nonostante l’estrema monetizzazione di ogni elemento di gioco da un lato e la propria reputazione rovinata dalle accuse di molestie sessuali nell’azienda dall’altro, non c’è “brutto leak” che possa fermare GTA 6 dal vendere abbastanza da tenere Rockstar in piedi per un altro decennio.

Conclusioni

Il vero problema è che GTA 6 può sopravvivere a qualsiasi colpo, un gioco più piccolo e meno luccicante invece rischierebbe la cancellazione. Pensiamo, ad esempio, a un titolo nostrano: “Mario + Rabbids: Kingdom Battle”, sviluppato da Ubisoft Milan. Un gioco strategico sviluppato in occidente con protagonisti Super Mario e i Rabbids di Ubisoft, ancora oggi tra le mascotte più odiose subito dopo i Minions; il titolo si è rivelato estremamente solido, al punto che un sequel è pronto a essere rilasciato a breve, ma all’annuncio erano in moltissimi a storcere il naso.

Non senza una buona ragione: Ubisoft ha una reputazione di creare giochi copy&paste mirati unicamente a fare grossi introiti col minimo sforzo.

Il team di Ubisoft Milan però è riuscito nell’impresa di creare qualcosa di curato e di alto livello. E la prima presentazione è stata, a mio avviso, assolutamente adorabile; ma se fossero stati loro bersaglio di un leak come quello di GTA 6? Che sarebbe successo se una pre alpha di Mario Rabbids fosse stata rilasciata in rete mostrando un gameplay rotto e grafica appena decente?

Per fortuna la storia non si scrive coi se. Nel frattempo, meglio aggiornare quegli antivirus.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati