ai confini del marketing

Influencer e pubblicità, dov’è il confine? Consigli utili per post a prova di normativa

Quando si parla di influencer, il confine tra condivisione e pubblicità è molto labile. Però non è vero che l’influencer marketing sia il far west: seppur sprovvisto di una normativa ad hoc, si regge su diversi principi, provenienti da discipline differenti. Vediamoli per capire come creare post del tutto leciti

Pubblicato il 07 Mar 2022

Giulietta Minucci

Associate, De Berti Jacchia

Camilla Pozzi

studio De Berti Jacchia

influencer4

Post, foto, video ed in generale i contenuti generati dagli influencer hanno spesso posto dubbi di liceità, dal momento che la finalità pubblicitaria non è sempre riconoscibile dai followers.

Non sussiste infatti – ad oggi – una disposizione normativa ad hoc volta a regolare il fenomeno dell’influencer marketing né il rapporto tra influencer e aziende. L’assenza di una positivizzazione normativa fa sì che spesso i messaggi veicolati dagli influencer appaiano, non come campagne promozionali o pubblicità, ma come una condivisione disinteressata e spontanea della propria vita quotidiana.

Influencer marketing, tra pubblicità occulta e diritto dei marchi: i paletti dell’Antitrust

Il confine tra condivisione e pubblicità è infatti molto labile. Il caso emblematico Philipp Plein V. Ferrari come vedremo, pone all’evidenza la commistione tra (i) condivisione della vita quotidiana e (ii) campagna promozionale.

L’influencer marketing, seppur sprovvisto di una normativa ad hoc, si regge su di una molteplicità di principi, i quali provengono da discipline differenti: dalla tutela del consumatore alla tutela della proprietà intellettuale e al diritto d’autore, passando per la normativa antitrust sino ad arrivare al Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Influencer marketing e contraffazione sui social network

È fatto ormai noto che le imprese ambiscono ad operare su tutte le maggiori piattaforme al fine di intercettare potenziali prospect e con l’aumentare delle possibilità aumentano anche gli illeciti: infatti, la mancanza di una specifica regolamentazione crea terreno fertile per le pratiche illecite di concorrenza sleale e violazione di diritti di proprietà intellettuale.

Le fattispecie confusorie, il cui intento è quello di trarre in inganno il consumatore sull’origine dei prodotti grazie all’utilizzo di nomi e segni distintivi altrui, si associano alla contraffazione di marchio la cui tutela è previsa nel codice della proprietà industriale (art.20 CPI) e la cui disciplina sancisce la possibilità di vietare a terzi l’utilizzo di un marchio uguale o simile al proprio, riservandone l’utilizzo esclusivo al suo legittimo proprietario.

I segni distintivi ai quali si fa riferimento consistono in qualsiasi elemento idoneo ad individuare un prodotto e distinguerlo da altri provenienti da un diverso imprenditore, così che non possa sorgere confusione sull’origine dei prodotti stessi.

Il caso Ferrari vs Philipp Plein

A questo proposito, tra le altre, non si può non menzionare la querelle tra il noto stilista di moda Philipp Plein e la celebre casa automobilistica Ferrari. Lo stilista ha utilizzato sui social media un’auto Ferrari come sfondo per le sue nuove creazioni (sneakers particolarmente appariscenti) e la semplice polemica tra i due lussuosi brand con posizionamenti molto precisi, si è trasformata in una complessa questione.

Da un lato, Plein difende i propri contenuti sostenendo trattarsi del proprio profilo privato e dall’altro Ferrari, che lamenta un utilizzo non autorizzato dei propri segni distintivi in un contesto non propriamente in linea con l’immagine del brand automobilistico.

L’outcome? L’avvio di un procedimento cautelare che ha visto il Tribunale di Genova condannare Philipp Plein per l’uso dei marchi Ferrari e dei suoi modelli di autovetture in alcuni post pubblicati su Instagram e ne ha ordinato la rimozione.

La ratio? Vero è che per gli influencer la rappresentazione della propria vita è elemento essenziale, al pari dell’ostentazione di beni di consumo dei quali si circondano, ma altrettanto vero è che l’eventuale uso di marchi di terzi può ritenersi lecito, solo se autorizzato dal titolare o se sostanzialmente inevitabile, perché visibile sui “prodotti normalmente usati dal soggetto rappresentato per compiere l’azione pubblicata” (Ordinanza del 4 febbraio 2020). Diversamente, l’utilizzo di un marchio di terzi deve considerarsi abusivo quando “le immagini riprodotte dall’influencer non possano trovare altro significato – in capo ai fruitori dei social media – che quello commerciale e pubblicitario”.

Normativa a tutela del consumatore

La tutela dei consumatori è principio cardine dell’ordinamento comunitario e interno e tra gli istituti di centrale importanza vi è proprio la tutela dalle pratiche ingannevoli. Nessuna esenzione vige, infatti, per le condotte attuate sui social network.

Il Codice del Consumo (D. Lgs. 206/2005) riconosce al consumatore – ossia la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta – garanzia di chiarezza e trasparenza circa il contenuto pubblicitario delle comunicazioni.

In particolare, la ratio della normativa è proprio finalizzata a rendere i consumatori consapevoli, inter alia, della natura del contenuto con cui si interfacciano, e quindi, anche qualora il contenuto celi un messaggio pubblicitario.

Quando un influencer occulta la veste promozionale di un proprio post, volendo conferire a questo una natura informativa o comunque neutrale, idonea a ridurre la soglia di attenzione del consumatore, attua una pratica commerciale scorretta. Detto comportamento è idoneo a configurare una violazione degli articoli 22 e 23 del Codice del Consumo.

Quando può parlarsi di pratica commerciale scorretta?

Quando può parlarsi di pratica commerciale scorretta? Ad esempio, quando (i) l’influencer omette informazioni rilevanti di cui il consumatore medio ha bisogno per prendere una decisione consapevole di natura commerciale o ancora, quando (ii) il comportamento dell’influencer induce o è idoneo ad indurre il consumatore medio ad assumere una decisione di natura commerciale che non avrebbe altrimenti preso.

La violazione delle disposizioni di cui agli articoli 22 e 23 del Codice del Consumo, ove accertata, potrebbe essere oggetto di ingenti sanzioni amministrative pecuniarie.

I paletti dell’Antitrust

In mancanza di una normativa specifica che regoli le attività degli influencer è ripetutamente intervenuta l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato [“AGCM”] quale organo al quale è attribuita competenza generale in materia di tutela del consumatore. L’AGCM da tempo segnala la necessità – nel caso in cui sussista un rapporto di committenza tra il personaggio noto e il marchio evidenziato – di rendere i consumatori consapevoli di trovarsi in presenza di un vero e proprio messaggio pubblicitario, e non di fronte ad una condivisione autonoma e indifferente di un momento di vita del personaggio.

Il caso Alberta Ferretti – Alitalia

Il caso Alberta Ferretti – Alitalia è l’esempio di come, anche per l’AGCM, sia necessario specificare la sussistenza di una eventuale sponsorizzazione all’interno dei contenuti dell’influencer con l’ausilio degli hashtag. Con il provvedimento del 22 maggio 2019, che ha definito la vertenza, l’AGCM ha colto l’occasione per indicare alcune best practices da seguire per proteggere i consumatori dal marketing occulto.

Nel caso Aeffe – Alitalia veniva contestata, nello specifico, la condotta di alcuni influencer, i quali pubblicavano su Instagram diversi post (foto/video) sui quali appariva inquadrato il marchio Alitalia – in posizione centrale e sproporzionato rispetto al contesto – su capi di abbigliamento realizzati e firmati da Alberta Ferretti. Tali indumenti venivano indossati dagli influencer stessi, senza alcun richiamo o indicazione alla natura commerciale dei contenuti postati.

All’interno del provvedimento menzionato (n. 27787), l’AGCM precisa come il marketing occulto sia “particolarmente insidioso poiché idoneo a privare i destinatari delle naturali difese attivate in presenza di un dichiarato intento pubblicitario” (così il provvedimento), confermando la necessità di comunicazioni più trasparenti e chiare per l’utente.

In particolare, le società committenti devono impegnarsi ad adottare specifiche Linee Guida volte a chiarire e fissare le regole di comportamento cui gli influencer devono uniformarsi, le quali andranno a costituire parte integrante di ogni accordo di collaborazione commerciale stipulato con i singoli influencer.

Le regole dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria

Anche l’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria [“IAP”] osserva da tempo il fenomeno dell’influencer marketing, dettando specifiche regole da rispettare il cosiddetto Codice di Autodisciplina Pubblicitaria applicabile a tutti i media e alle società che vi hanno aderito.

Allo IAP devono essere riconosciuti:

(i) il suggerimento di una prima definizione di influencer, ossia “soggetti che hanno la capacità di influenzare i consumatori nella scelta di un prodotto o nel giudizio su un brand. Si tratta di soggetti che hanno acquisito particolare prestigio e autorevolezza per l’esperienza e la conoscenza maturata in un certo ambito o settore, come ad esempio noti blogger che hanno online un largo seguito di pubblico”.

(ii) l’emanazione della Digital Chart, oggi integrata all’interno del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale che, fornisce utili indicazioni per il rispetto della normativa pubblicitaria attraverso le nuove forme di comunicazione commerciale (e.g. endorsement tramite celebrity, influencer, blogger). In particolare, la Digital Chart, sebbene non vincolante, costituisce un punto di riferimento cruciale che raccoglie le indicazioni del Codice di Autodisciplina e attribuisce alle stesse un contenuto più “pragmatico”, affinché quest’ultimo venga rispettato anche nella comunicazione online.

Le modalità con cui lo IAP prevede che l’influencer comunichi con il consumatore la finalità promozionale del contenuto sono le medesime che si rinvengono nella prassi decisionale dell’AGCM. Infatti, le linee guida della Digital Chart richiedono espressamente all’influencer l’utilizzo di determinati hashtag quali #adv, #ad, #adverstising, #sponsored o equivalenti, nella parte iniziale del post per chiarire fin da subito il rapporto commerciale esistente tra l’influencer ed il brand che sta promuovendo. Ove l’azienda decida di inviare i suoi prodotti alla celebrity/influencer, e qualora quest’ultimo decidesse di inserire tali prodotti all’interno di un post o un video, non solo l’azienda dovrà essere menzionata bensì si richiede l’inserimento di un disclaimer quale, ad esempio “prodotto inviato da/gifted by/supplied by” o, nel caso di fornitura del bene a titolo gratuito, #prodottofornitoda, #suppliedy seguito dal nome del brand.

Suggerimenti pratici per post conformi

Pertanto, per pubblicare un post senza rischi ed a prova di normativa, l’influencer dovrà necessariamente:

  • inserire sempre l’hashtag #ad, #adv o un hashtag analogo se il tuo contenuto pubblicato è un contenuto promozionale;
  • inserire l’hashtag #giftedby o #suppliedby se il prodotto o il servizio è stato regalato o offerto;
  • taggare i prodotti inserendo il corrispondente profilo (dal quale sarà possibile collegarsi al sito web ufficiale), così da offrire agli utenti un’esperienza di acquisto coerente e affidabile.

Infine, si consiglia di esaminare sempre le condizioni contrattuali presenti sulla piattaforma social utilizzate, in quanto ogni social network ha le proprie regole, anche con riferimento alle modalità attraverso cui promuovere prodotti e servizi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati