l'analisi

La Cina investe meno in Europa, ma non è colpa della Russia: i motivi del dietrofront

L’amicizia senza confini tra Putin e Xi Jinping non porterà a un allontanamento della Cina dall’Europa. Un’inversione di tendenza negli investimenti c’è stata, ma il Vecchio Continente è l’area principale di sbocco dell’export cinese e il Dragone non può fare a meno delle competenze e delle innovazioni Ue

Pubblicato il 20 Mag 2022

Giuliano Noci

Politecnico di Milano

china-ue

Le relazioni tra Cina e Europa degli ultimi venti anni sono state particolarmente vivaci per ricorrere a un eufemismo. L’interscambio commerciale ha raggiunto gli 800 miliardi di dollari, una cifra monstre che non ha eguali su scala globale: basti pensare che il valore delle transazioni commerciali tra il Dragone e gli USA ammonta a circa 600 miliardi.

Negli ultimi tempi, tuttavia, qualcosa sta cambiando, sia per fattori dovuti al contesto che alla politica. Un cambiamento che però non è imputabile a un minore interesse della Cina verso l’Europa. Proviamo allora ad approfondire i motivi che sottostanno a questa inversione di tendenza.

Accordo Ue-Cina: ecco le vere opportunità per l’Europa

L’andamento degli investimenti cinesi in Europa

Molte imprese europee hanno deciso di investire in Cina per la rilevanza del suo mercato interno e di quello asiatico e per la possibilità di conseguire livelli di efficienza produttiva altrimenti non raggiungibili – si stima che lo stock degli investimenti abbia superato gli 80 miliardi di dollari.

Allo stesso modo si è assistito a partire dal 2000 ad una imponente crescita degli investimenti diretti esteri (IDE) cinesi nel Vecchio Continente.

In particolare, la crescita annuale è stata quasi sempre a due cifre fino al 2016 quando si è raggiunto il picco: quasi 50 miliardi di euro di investimenti cinesi nei vari paesi europei. Il settore più “popolare” tra gli investitori cinesi in Europa è stato quello dei macchinari, stando a report di Datenna, il “China – EU FDI Radar”; seguono energia, prodotti di consumo, automotive, salute, elettronica e Ict. I paesi che hanno di gran lunga beneficiato di più di questo importante flusso di capitali sono stati la Germania, il Regno Unito e la Francia; l’Italia ha guadagnato posizioni solo a partire dal 2010 arrivando ad essere destinataria di circa il 16% dello stock di IDE cinesi in Europa (cfr. Figura 1).

Immagine che contiene mappa Descrizione generata automaticamente

La recente inversione di tendenza

Negli ultimi anni si è invece registrato un trend fortemente negativo – puntualmente rilevato nei rapporti redatti da Rhodium Group e MERICS – che ha riportato per il 2021 (cfr. Figura 2) un valore di 10,6 miliardi di euro di IDE – rispetto ai 7,9 del 2020 – dato peraltro fortemente influenzato dall’acquisizione da parte di Hillhouse Capital (3,7 miliardi di euro di controvalore) della divisione elettrodomestici di Philips. È, questo, un dato che merita di essere analizzato con attenzione in quanto la tendenza sottesa è molto diversa rispetto all’andamento degli investimenti diretti esteri su scala globale, che sono cresciuti del 77% rispetto ai livelli estremamente bassi del 2020, superando i livelli pre-pandemia. (UNCTAD).

È, in particolare, naturale chiedersi se questa improvvisa inversione di tendenza sia il frutto di un minore interesse della Cina verso l’Europa sia sul fronte geopolitico che su quello tecnologico. La mia risposta è chiara e netta: decisamente no. Vi sono infatti tutta una serie di fattori di contesto e di scelte politiche, che spiegano questo andamento e nel contempo qualificano una diversa modalità di relazione tra le parti, già in atto da qualche anno (come sopra evidenziato).

Che cosa è cambiato davvero

Un primo elemento che dobbiamo considerare a questo proposito è il cambio di atteggiamento da parte dei differenti Paesi europei; fino a qualche anno fa non era stata posta alcuna limitazione agli obiettivi di M&A cinesi in nome del principio di libera concorrenza, più recentemente il quadro è drasticamente cambiato in virtù dell’attribuzione alla Cina dello status di competitor di natura sistemica: non pochi sono stati infatti i deal bloccati in numerosi paesi europei.

È ugualmente cambiata la prospettiva del Partito Comunista cinese che per ragioni di natura interna, gestione dell’andamento valutario del Renminbi, ha posto numerosi vincoli all’esportazione di capitali e, dall’altro lato, ha ristretto di molto le maglie dei processi autorizzativi inerenti investimenti diretti esteri – misure introdotte nel 2018 quando abbiamo assistito alla dissennata campagna acquisti di squadre di calcio e di asset immobiliari europei da parte di acquirenti cinesi. In ragione di queste restrizioni, sono molto diminuiti gli investimenti delle imprese di stato cinesi in Europa negli ultimi quattro anni: solo il 12% degli IDE del 2021 (1,3 miliardi di euro, il valore più basso dal 2001) hanno questa matrice. Se a questi elementi si aggiunge l’arrivo della pandemia cominciamo ad avere una prima evidenza della mia affermazione di cui sopra.

È in secondo luogo significativamente cambiato l’atteggiamento cinese verso i temi dell’innovazione. A questo riguardo, occorre constatare come molte delle acquisizioni effettuate in Europa siano state il frutto di un obiettivo di acquisizione di know how. Tuttavia, la Cina ha progressivamente preso coscienza di una sua capacità di sviluppo di innovazione, quantomeno in taluni ambiti – come quelli delle tecnologie digitali dove l’ex Impero di Centro è leader mondiale tanto che gli IDE cinesi in ICT europeo hanno ammontato a soli 900 milioni di euro nel 2021 –; in virtù di questa prospettiva è cominciata pertanto a prevalere nei leader di Pechino una volontà di sviluppo dell’innovazione maggiormente autoreferenziale. A dimostrazione di questa considerazione vi è il fatto che negli ultimi anni è aumentata l’incidenza, negli IDE cinesi in Europa, degli investimenti greenfield, ovvero di progetti in cui il ruolo dell’interlocutore cinese è di dominus assoluto delle operations aziendali.

D’altro canto, è cambiata la natura delle relazioni con soggetti economici e istituzionali europei sul fronte dell’innovazione; se infatti gli investimenti equity (finalizzati all’acquisizione di competenze) si sono significativamente ridotti, non altrettanto possiamo dire delle relazioni di collaborazione sul fronte della ricerca e sviluppo, che è peraltro un pattern tipico dei flussi di interscambio tecnologico su scala globale.

Cina-Ue: i tre tipi di interazione in ambito R&S

In questa prospettiva, possono essere identificate tre tipologie di modalità di interazione in ambito ricerca e sviluppo tra stakeholder europei e cinesi:

  • collaborazioni tra imprese. È la modalità prevalente, trattandosi di scambi tecnologici tra soggetti privati;
  • partnership tra imprese cinesi e università o altre istituzioni accademiche europee. Si tratta di una forma di collaborazione che è molto cresciuta in questi ultimi anni;
  • coinvolgimento di imprese cinesi in progetti supportati da istituzioni europee e/o nazionali. Infatti, Cina e Unione Europea hanno una lunga tradizione di collaborazione sul fronte della ricerca e della innovazione; basti pensare alle numerose imprese cinesi che sono state coinvolte nel programma Horizon 2020.

Conclusioni

Insomma, il quadro delle relazioni tra Europa e Cina è davvero in profondo cambiamento; l’evoluzione del mercato cinese e del suo sistema tecnologico sta impattando in misura significativa sulla intensità e qualità delle interazioni; non mi aspetto comunque, nonostante l’amicizia senza confini dichiarata a febbraio tra Putin e Xi Jinping, che la Cina si allontani dall’Europa; per due motivi: il Vecchio Continente è l’area principale di sbocco dell’export cinese; dall’altro lato, il Dragone non può fare a meno delle competenze e delle innovazioni europee in tutta una serie di partite tecnologiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati