Il ministero del Commercio cinese ha dichiarato che dal 1° agosto controllerà le esportazioni di otto prodotti al gallio e sei al germanio per proteggere la sicurezza e gli interessi nazionali del paese. Gli esportatori dovranno richiedere le licenze al Ministero del Commercio se volessero iniziare o continuare a spedirli fuori dal paese e saranno tenuti a segnalare i dettagli degli acquirenti esteri e le loro domande.
Una mossa, questa, che gli analisti hanno visto come un’azione di ritorsione in risposta ai crescenti sforzi di Washington per frenare i progressi tecnologici di Pechino.
“La Cina ha colpito le restrizioni commerciali americane dove fa male”, ha affermato Peter Arkell, presidente della Global Mining Association of China. “Il gallio e il germanio sono solo un paio dei metalli minori così importanti per la gamma di prodotti tecnologici e la Cina è il produttore dominante della maggior parte di questi metalli. È una fantasia suggerire che un altro paese possa sostituire la Cina a breve o addirittura a medio termine”, ha aggiunto.
Gallio e germanio, perché sono così importanti per l’economia globale
Nel 2022, i principali importatori di prodotti cinesi al gallio sono stati Giappone, Germania e Paesi Bassi, ha affermato il sito web Caixin, citando i dati doganali. I principali importatori di prodotti al germanio sono stati Giappone, Francia, Germania e Stati Uniti.
Ma cosa sono esattamente il gallio e il germanio e quanto sono importanti?
Entrambi di aspetto bianco-argenteo e comunemente classificati come “metalli minori”, non si trovano tipicamente da soli in natura – sono invece prodotti in piccole concentrazioni come sottoprodotto da raffinerie focalizzate su altre materie prime più tradizionali come come zinco o allumina.
I mercati sono minuscoli rispetto ad altre materie prime come il rame o il petrolio: ad esempio, le importazioni statunitensi di wafer di gallio metallico e arseniuro di gallio nel 2022 sono state valutate solo a circa 225 milioni di dollari USA, secondo i dati del governo. Ma il loro uso in settori strategici significa che le restrizioni potrebbero avere un impatto di vasta portata.
A cosa servono gallio e germanio
I due metalli hanno una vasta gamma di usi specialistici nella produzione di chip, apparecchiature di comunicazione e difesa. Il gallio è utilizzato nei semiconduttori composti, che combinano più elementi per migliorare la velocità e l’efficienza di trasmissione, negli schermi di TV e telefoni cellulari, nei pannelli solari e nei radar, satelliti e LED. Gli usi del germanio includono la comunicazione in fibra ottica, gli occhiali per la visione notturna e l’esplorazione dello spazio: la maggior parte dei satelliti è alimentata con celle solari a base di germanio.
La leadership cinese nella produzione di gallio e germanio
I flussi commerciali in questi mercati piccoli e di nicchia sono difficili da tracciare, ma la Cina è in modo schiacciante la principale fonte di entrambi i metalli, rappresentando il 94% della fornitura di gallio e l’83% di germanio, secondo uno studio del 2023 dell’Unione europea sulle materie prime critiche.
Entrambi i metalli possono essere sostituiti ma farlo potrebbe costare di più e potrebbe danneggiare le prestazioni tecnologiche, secondo CRU Group, un fornitore di intelligence per l’industria dei metalli.
Quindi altri paesi possono produrre di più? Nessuno dei due metalli è particolarmente raro, ma i costi di lavorazione possono essere elevati. Poiché la Cina li ha esportati in modo relativamente economico per così tanto tempo, ci sono poche strutture altrove per estrarre i metalli. Mentre la Cina aumentava la sua produzione, altri paesi, tra cui la Germania e il Kazakistan, l’hanno ridotta.
Ma se la mossa della Cina fa salire i prezzi, gli analisti prevedono che la produzione di altri fornitori aumenterà per soddisfare la domanda. Anche il riciclaggio potrebbe essere fondamentale. I rottami di fabbrica rappresentano già una parte della fornitura, mentre i rottami di germanio vengono recuperati anche dai finestrini di carri armati dismessi e altri veicoli militari, secondo l’United States Geological Survey.
In quali altri Paesi vengono prodotti i metalli
Escludendo la Cina, altri paesi con capacità di produzione di gallio includono Russia e Ucraina, oltre a Corea del Sud e Giappone. In Nord America, il germanio viene recuperato insieme a zinco, piombo e altri metalli presso la fonderia Trail di Teck Resources nella Columbia Britannica.
Altri produttori includono il produttore di materiali speciali 5N Plus e Indium Corporation negli Stati Uniti. In Europa, la belga Umicore è un produttore di entrambi i metalli.
I timori per lo stop all’approvvigionamento
Il Giappone ha avvertito che si opporrà a qualsiasi violazione delle regole dell’Organizzazione mondiale del commercio e di altri accordi internazionali.
“Se la misura fosse ingiusta nei confronti del Giappone alla luce delle regole internazionali come quelle dell’OMC, agiremo di conseguenza”, ha detto ai giornalisti il ministro del Commercio Yasutoshi Nishimura.
Tokyo non considera i cordoni della Cina come una reazione al Giappone che sostiene i suoi requisiti di licenza per le apparecchiature per la produzione di chip, ha affermato.
Il produttore statunitense di wafer per semiconduttori AXT, che ha impianti di produzione in Cina, ha affermato che la sua controllata cinese Tongmei richiederà immediatamente i permessi per continuare a esportare prodotti a base di gallio e germanio dalla Cina.
“Stiamo perseguendo attivamente i permessi necessari e stiamo lavorando per ridurre al minimo qualsiasi potenziale interruzione per i nostri clienti”, ha affermato Morris Young, amministratore delegato di AXT.
Un manager di un produttore di germanio con sede in Cina ha affermato che la sua azienda ha ricevuto diverse domande da acquirenti in Europa, Giappone e Stati Uniti che sperano di accumulare il prodotto prima che i controlli sulle esportazioni entrino in vigore.
Gli acquirenti prevedono che potrebbero essere necessari fino a due mesi per ottenere i permessi di licenza per le esportazioni.
“I prezzi di offerta sul mercato interno e sul mercato di esportazione sono aumentati rispettivamente di oltre 1.500 dollari USA al kg”, ha aggiunto.
Mentre l’industria si aspettava di vedere alcuni controlli sulle esportazioni per questi metalli, il tempismo l’ha colta di sorpresa.
Alcuni utilizzatori a valle hanno stipulato contratti di vendita a lungo termine per i prossimi due o tre anni e sono irritati per un possibile aumento dei prezzi delle materie prime, poiché aumenta i loro costi di produzione e potrebbe causare loro perdite.
Le azioni di alcuni produttori di metalli sono aumentate martedì scorso, con la Yunnan Lincang Xinyuan Germanium Industry che è salita del 10% rispetto al limite massimo giornaliero e la Yunnan Chihong Zinc and Germanium Company è salita del 7%.
Rischio di escalation
I controlli della Cina arrivano mentre Washington valuta nuove restrizioni sulla spedizione di microchip ad alta tecnologia in Cina a seguito di una serie di restrizioni negli ultimi anni.
Si prevede inoltre che gli Stati Uniti e i Paesi Bassi limiteranno ulteriormente le vendite di apparecchiature per la realizzazione di chip ai produttori cinesi quest’estate, come ulteriore sforzi per impedire che la loro tecnologia venga utilizzata dall’esercito cinese.
L’ultima volta che Pechino ha compiuto una mossa di rappresaglia contro la pressione degli Stati Uniti sui chip è stata a maggio, quando ha vietato ad alcuni settori domestici di acquistare chip dal produttore statunitense Micron.
Gli analisti di Jefferies hanno affermato di aver visto i controlli sulle esportazioni come la seconda più grande contromisura della Cina nella guerra tecnologica USA-Cina dopo il divieto di Micron e, anche come una probabile risposta al potenziale inasprimento da parte degli Stati Uniti di un divieto di chip per l’intelligenza artificiale.
“Il rischio di una rapida escalation della tensione USA-Cina non è piccolo”, hanno aggiunto.
Pechino ha subito precisato che le misure di controllo delle esportazioni cinesi non sono un divieto totale. Le misure su articoli correlati al gallio e al germanio non sono mirate a nessun paese specifico e l’attuazione di tali azioni è conforme alle pratiche riconosciute a livello internazionale, ha affermato giovedì il Ministero del Commercio cinese.
Shu Jueting, portavoce del ministero, ha chiarito che le misure della Cina non impongono un divieto totale alle esportazioni. Invece, gli articoli conformi alle normative pertinenti riceveranno i permessi. Le notifiche preventive sono state effettuate attraverso canali come i dialoghi sul controllo delle esportazioni Cina-USA e Cina-UE prima che l’annuncio fosse emesso, ha affermato.
Solo un gesto simbolico?
Tuttavia, Su Tzu-yun, direttore dell’Istituto per la ricerca sulla sicurezza della difesa nazionale di Taiwan, ha affermato a The Epoch Times che la mossa del Ministero del commercio e delle dogane cinese sui principali metalli delle terre rare utilizzati nella produzione di semiconduttori è solo di natura simbolica, un gesto simbolico, in quanto avrà un impatto limitato sull’industria globale dei chip. Ha aggiunto che la rappresaglia del Partito Comunista Cinese non farà che accelerare le priorità di “riduzione del rischio” degli Stati Uniti e dell’Europa, che potrebbero vedere la Cina perdere la sua attuale posizione dominante nell’industria dei metalli rari.
Solo pochi giorni prima, il governo olandese ha annunciato nuovi regolamenti sull’esportazione di apparecchiature per la produzione di chip. Dal 1° settembre, l’esportazione di apparecchiature utilizzate per produrre chip di fascia alta per “applicazioni militari avanzate” sarà vietata dai Paesi Bassi senza permesso.
Su Tzu-yun ha aggiunto che i nuovi controlli sulle esportazioni del PCC sono chiaramente una rappresaglia contro la mossa olandese, come parte di un’alleanza guidata dagli Stati Uniti per garantire che i regimi autoritari non abbiano accesso a chip avanzati.
“In passato, era vietata solo l’esportazione in Cina dell’attrezzatura avanzata EUV (litografia a ultravioletti estremi). Ora, anche il DUV (litografia ultravioletta profonda) è stato proibito al regime di Pechino”. Le restrizioni cinesi, sarebbero state fatte più per il loro valore di propaganda interna.
Il gallio e il germanio sono sottoprodotti della lavorazione del carbone e della bauxite e sono disponibili in altre parti del mondo. La Cina ha il vantaggio di prezzi economici.
Alcuni analisti ritengono che questa mossa accelererà solo la politica degli Stati Uniti e l’Europa riducendo la loro dipendenza da una catena di approvvigionamento basata sulla Cina, rendendo più redditizia la produzione dei metalli rari altrove.
Su ha sottolineato che le due terre rare non soffrono di un mercato di venditori monopolizzato, con altri sostituti per il loro approvvigionamento.
“In primo luogo, poiché il chip stesso è relativamente piccolo, la quantità di metallo raro utilizzato è relativamente limitata; in secondo luogo, ci sono origini alternative dei metalli rari, sebbene le loro riserve siano molto inferiori alla Cina, ma è comunque sufficiente per le contingenze; in terzo luogo, la tecnologia di riciclaggio riduce ulteriormente la domanda dalla Cina.
Su ha aggiunto che mentre il PCC può tentare di usare il suo controllo su questi metalli rari come un’arma contro l’Occidente, gli Stati Uniti e l’Europa possono ridurre questo impatto in tre modi, “vale a dire, aprendo nuove miniere, riprogettando apparecchiature elettroniche e sviluppando nuove tecnologie per ridurre la domanda e, in terzo luogo, migliorare le tecnologie di riciclaggio”.
Disaccoppiamento accelerato
Feng Chongyi, professore associato presso la University of Technology Sydney in Australia, ha dichiarato a The Epoch Times: “Il PCC è generalmente preoccupato per il disaccoppiamento dal mondo esterno perché è un’economia orientata all’esportazione che dipende molto dal commercio estero. Questa mossa [la restrizione all’esportazione di metalli rari] è per le esigenze politiche del PCC e preferiscono subire perdite economiche per questo. [La guerra dei semiconduttori] è un conflitto di sistemi; un conflitto ideologico che è strutturale”.
“Gli Stati Uniti hanno già una politica consolidata che consiste nel separarsi dalla Cina sul prodotto più critico dei chip. La rappresaglia del PCC non lo influenzerà, perché si basa su considerazioni di sicurezza strategica. Quindi questo disaccoppiamento e la lotta continueranno”, ha detto Feng.
“Poiché i chip e le macchine litografiche all’avanguardia sono insostituibili, il divieto di esportarli in Cina provoca gravi danni al PCC e sarà fatale, perché non avrà mai l’opportunità di produrre chip di alta precisione. Ma se la Cina non esportasse questi metalli o minerali rari, gli Stati Uniti e altri paesi li acquisterebbero da altri luoghi e il danno non sarebbe grande”.
Si prevede che gli Stati Uniti e i Paesi Bassi limiteranno ulteriormente la vendita di apparecchiature per la produzione di chip alla Cina quest’estate per impedire che la sua tecnologia venga utilizzata dall’esercito cinese.