l’approfondimento

L’era del calcolo quantistico è alle porte: opportunità e sfide etico-sociali



Indirizzo copiato

Con l’innovazione del calcolo quantistico e la sua straordinaria capacità di elaborazione, ci troviamo di fronte alla possibilità di un cambiamento rivoluzionario in una vasta gamma di settori. Esploriamone il potenziale di trasformazione, ma anche le questioni etiche e sociali

Pubblicato il 29 ago 2023

Andrea Viliotti

Innovation Strategist



quantum3

Entrare nel mondo dei computer quantistici è come aprire una porta verso una dimensione completamente nuova della tecnologia. I computer quantistici rappresentano un salto quantico (scusate il gioco di parole) rispetto ai tradizionali computer digitali che dominano il panorama tecnologico da oltre mezzo secolo.

Cos’è, esattamente, un computer quantistico

Ma cosa significa esattamente “quantistico”? Ebbene, la risposta risiede nelle strane e meravigliose leggi della fisica quantistica. Nel mondo della fisica quantistica, le particelle possono esistere in molteplici stati contemporaneamente, un fenomeno noto come sovrapposizione quantistica. Inoltre, le particelle possono essere “intrecciate”, il che significa che lo stato di una particella può essere immediatamente correlato allo stato di un’altra particella, indipendentemente dalla distanza che le separa, un fenomeno chiamato entanglement quantistico.

Questi principi formano la base dei computer quantistici. Al contrario dei computer classici, che elaborano l’informazione in bit che possono essere o 0 o 1, i computer quantistici utilizzano “qubit”, che possono esistere in una sovrapposizione di stati, essendo sia 0 che 1 contemporaneamente. Questo significa che i computer quantistici, teoricamente, possono elaborare una quantità massiccia di dati simultaneamente, offrendo potenzialmente una potenza di calcolo ben superiore a quella dei computer classici.

Per illustrare meglio, prendiamo in considerazione un’operazione semplice come 1+1. In un computer tradizionale, questa operazione viene eseguita in maniera diretta e deterministica, come se stessimo mettendo una pallina bianca in due scatole diverse e poi contassimo quante palline bianche abbiamo in totale. Il risultato sarà sempre 2, perché 1 (pallina bianca nella scatola rossa) + 1 (pallina bianca nella scatola blu) = 2.

In un computer quantistico, l’operazione 1+1 viene eseguita in un modo completamente diverso. Qui, ogni “scatola”, o qubit, può contenere una sovrapposizione di stati, cioè, può avere sia una pallina bianca che una nera contemporaneamente. Quando eseguiamo l’operazione 1+1, stiamo mettendo una sovrapposizione di palline bianche e nere in ciascuna scatola. Quindi, quando contiamo le palline, potremmo ottenere diversi risultati: potremmo avere 2 palline bianche, 2 palline nere, o una pallina bianca e una nera. Ogni risultato ha una certa probabilità, e l’output del nostro calcolo sarà una sovrapposizione di questi possibili risultati. Questo è reso possibile dall’uso di porte quantistiche che manipolano i qubit, l’equivalente quantistico dei bit nei computer tradizionali.

Il calcolo quantistico promette di rivoluzionare settori come l’ottimizzazione, la crittografia, l’apprendimento automatico e la simulazione di materiali e farmaci, fornendo soluzioni a problemi che, per i computer classici, sarebbero altrimenti insormontabili a causa delle limitazioni di potenza di calcolo.

Architetture di calcolo quantistico

Nel mondo del calcolo quantistico, esistono diverse architetture che possono essere utilizzate per realizzare fisicamente i qubit. Queste architetture sfruttano diverse proprietà fisiche e materiali per creare e manipolare gli stati quantistici.

  • Circuiti Superconduttori: Questa è l’architettura utilizzata da molte delle principali società tecnologiche, tra cui IBM e Google. I qubit sono realizzati come circuiti superconduttori, che possono oscillare tra due stati di energia. Questi stati di energia rappresentano i due stati di un qubit. I circuiti superconduttori possono essere manipolati utilizzando microonde e sono noti per la loro alta velocità di operazione.
  • Ioni Intrappolati: Questa architettura utilizza ioni intrappolati in un campo elettromagnetico come qubit. Gli stati quantistici sono rappresentati dagli stati di energia interna dell’ione. Gli ioni possono essere manipolati utilizzando laser, e questa architettura è nota per la sua lunga coerenza, il che significa che i qubit possono mantenere il loro stato quantistico per un periodo di tempo relativamente lungo.
  • Qubit Topologici: Questa è un’architettura emergente che utilizza particelle esotiche chiamate anyoni per creare qubit. Gli anyoni esistono solo in due dimensioni e hanno la proprietà unica che il loro stato quantistico può essere cambiato scambiandoli. Questa architettura è promettente per la sua resistenza agli errori, ma è ancora in fase di sviluppo.

Ogni architettura ha i suoi vantaggi e svantaggi, e la scelta dell’architettura dipende dalle specifiche esigenze dell’applicazione di calcolo quantistico. È importante notare che, indipendentemente dall’architettura utilizzata, la realizzazione di qubit stabili e la gestione degli errori quantistici rimangono sfide significative nel campo del calcolo quantistico.

La storia del calcolo quantistico

I primi passi verso il mondo dei computer quantistici sono stati mossi decenni fa, quando i fisici iniziarono a esplorare il potenziale della fisica quantistica per il calcolo. La storia del calcolo quantistico è, in realtà, una combinazione di progressi in fisica, informatica e matematica.

Il primo a proporre l’idea di un computer quantistico fu il famoso fisico Richard Feynman. Nel 1982, durante una conferenza, Feynman avanzò l’ipotesi che un computer quantistico potesse simulare il comportamento di un sistema fisico quantistico in modo che nessun computer classico potrebbe mai fare. Questo è stato un concetto rivoluzionario per l’epoca e ha aperto la strada alla ricerca in questo campo emergente.

Il vero progresso è arrivato negli anni ’90, quando diversi algoritmi quantistici furono inventati. Il più noto tra questi è l’algoritmo di Shor, proposto dal matematico Peter Shor nel 1994. L’algoritmo di Shor è un metodo per la fattorizzazione di numeri interi che è esponenzialmente più veloce di qualsiasi algoritmo noto su un computer classico. Questa scoperta ha suscitato un enorme interesse per il calcolo quantistico, poiché la sicurezza di molti sistemi di crittografia si basa sulla difficoltà di fattorizzare grandi numeri primi.

Nel 1996, Lov Grover di Bell Labs sviluppò l’algoritmo di Grover per la ricerca non strutturata che offre una velocità quadrupla rispetto ai metodi classici. Anche se l’aumento della velocità è meno drammatico rispetto all’algoritmo di Shor, l’algoritmo di Grover ha trovato applicazioni in numerosi settori, tra cui l’elaborazione delle immagini, il rilevamento delle frodi e l’apprendimento automatico.

Agli albori del XXI secolo, l’interesse per il calcolo quantistico è cresciuto a tal punto che molte delle più grandi società tecnologiche del mondo, tra cui IBM, Google e Microsoft, hanno iniziato a investire in ricerca e sviluppo. Queste imprese hanno aperto la strada a progressi significativi nella creazione di computer quantistici fisici e nella comprensione delle sfide che ciò comporta.

Anno 2023: l’evoluzione del calcolo quantistico

Nel 2023, l’evoluzione del calcolo quantistico è un argomento di grande interesse, con sviluppi e trasformazioni importanti. Quest’anno, i progressi in questo campo non sono tanto caratterizzati da nuovi lanci di prodotti hardware, quanto piuttosto dal lavoro di ricercatori che stanno mettendo a frutto anni di studi intensivi. Questi esperti stanno lavorando per far interagire i chip quantistici tra loro, un passo fondamentale per aumentare la potenza dei computer quantistici.

IBM, per esempio, con il processore Heron, che avrà solo 133 qubit, segna un passaggio da singoli chip di calcolo quantistico a computer quantistici “modulari” costruiti da più processori connessi insieme. Questo cambiamento è previsto per aiutare significativamente a far crescere i computer quantistici.

Intel, un altro gigante nel campo, ha annunciato il rilascio del suo nuovo chip di ricerca quantistica, Tunnel Falls, un dispositivo a 12 qubit. Il chip è stato reso disponibile alla comunità di ricerca quantistica e Intel sta collaborando con il Laboratory for Physical Sciences (LPS) presso l’Università del Maryland, College Park’s Qubit Collaboratory (LQC), un centro di ricerca nazionale per le Scienze dell’Informazione Quantistica (QIS), per avanzare la ricerca sul calcolo quantistico. Questo chip rappresenta un passo significativo nella strategia a lungo termine di Intel per costruire un sistema commerciale di calcolo quantistico completo.

Allo stesso tempo, l’industria sta allontanandosi da un’idea che è diventata di moda negli ultimi cinque anni – che i chip con solo poche centinaia di qubit potrebbero essere in grado di fare calcoli utili, nonostante il rumore li disturbi facilmente. Questa nozione, chiamata “quantum intermedio rumoroso” (NISQ), avrebbe potuto vedere alcuni benefici a breve termine dal calcolo quantistico, potenzialmente anni prima di raggiungere l’ideale di grandi computer quantistici con molte centinaia di migliaia di qubit dedicati alla correzione degli errori. Ma l’ottimismo su NISQ sembra stia svanendo.

Altre società stanno iniziando esperimenti simili a quelli di IBM. PsiQuantum sta per completare un chip modulare basato su silicio, che dovrebbe essere completamente dimostrato entro la fine del 2023. Ciò darà il via alla costruzione su scala di magazzino di un sistema simile a un computer ad alte prestazioni di dimensioni edilizie.

Inoltre, la comunicazione quantistica, dove i qubit coerenti vengono trasferiti su distanze anche di centinaia di chilometri, sarà una parte essenziale della storia del calcolo quantistico nel 2023. Il CEO di SandboxAQ, una società di tecnologia quantistica, ha sottolineato l’importanza di creare moduli di poche migliaia di qubit e iniziare a collegarli per ottenere un collegamento coerente.

Le aziende stanno anche cercando di affrontare l’errore nel calcolo quantistico. Alcune aziende stanno puntando alla forma classica di correzione dell’errore, utilizzando alcuni qubit per correggere gli errori negli altri. Altre squadre stanno cercando di vedere se possono trovare un modo per rendere i computer quantistici “resistenti ai guasti” senza un overhead così grande. IBM, per esempio, ha esplorato la caratterizzazione del rumore che induce errori nelle sue macchine e quindi ha programmato in un modo per sottrarlo, simile a quello che fanno le cuffie con cancellazione del rumore.

Allo stesso tempo, IonQ, che sta costruendo computer quantistici a ioni intrappolati, sta facendo qualcosa di simile. Stanno cercando di mitigare l’errore che si verifica quando operano sui loro ioni per eseguire programmi.

Infine, nonostante tutto il progresso hardware, molti ricercatori ritengono che si debba prestare più attenzione alla programmazione. Secondo Michal Stechly di Zapata Computing, una società di software quantistico con sede a Boston, il nostro attuale set di strumenti di programmazione è limitato rispetto a quello di cui avremo bisogno in futuro.

Le applicazioni pratiche del calcolo quantistico

Le applicazioni pratiche del calcolo quantistico includono.

Modellazione di molecole complesse

I computer quantistici hanno dimostrato la loro capacità di modellare con precisione molecole complesse, una sfida che i computer classici hanno trovato difficile da affrontare. Questo potrebbe avere un impatto significativo su settori come la chimica e la farmacologia, potenzialmente portando a nuove scoperte nel design di farmaci.

Ottimizzazione su larga scala

I problemi di ottimizzazione su larga scala, come quelli trovati nella logistica e nella pianificazione di produzione, sono un altro campo in cui i computer quantistici possono dimostrarsi utili. Grazie alla loro capacità di esplorare simultaneamente molteplici soluzioni, i computer quantistici possono trovare la soluzione ottimale in un tempo significativamente inferiore rispetto ai loro omologhi classici.

Simulazione di processi fisici

I computer quantistici possono simulare con precisione processi fisici che sono oltre la capacità dei computer classici. Questo potrebbe portare a nuove scoperte in fisica e altre scienze.

Crittografia quantistica

La crittografia quantistica utilizza i principi della meccanica quantistica per garantire comunicazioni sicure. Questo ha già visto applicazioni pratiche, come le reti di comunicazione quantistica in Cina.

Apprendimento automatico quantistico

L’apprendimento automatico quantistico sfrutta i principi del calcolo quantistico per migliorare la velocità e l’efficienza degli algoritmi di apprendimento automatico. Questo è un campo di ricerca attivo e potrebbe avere implicazioni significative per il futuro dell’intelligenza artificiale.

Con l’evoluzione del campo, il calcolo quantistico potrebbe rivoluzionare settori come la finanza, la medicina, l’intelligenza artificiale e la cyber sicurezza. Allo stesso tempo, le sfide tecniche, come la gestione del rumore quantistico e la creazione di computer quantistici più stabili e affidabili, rimangono un ostacolo per la realizzazione pratica a grande scala del calcolo quantistico.

Progetti e collaborazioni Internazionali

Il calcolo quantistico, con le sue potenziali implicazioni rivoluzionarie per la tecnologia e l’economia globale, continua ad essere un campo di ricerca prioritario per nazioni, università e corporazioni in tutto il mondo nel 2023. Questi vari attori stanno collaborando e competendo per sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia quantistica, spingendo i confini della ricerca e dell’innovazione.

Nell’Unione Europea, il programma Quantum Flagship continua con il suo sforzo significativo e ambizioso. Con un budget di un miliardo di euro per un periodo di dieci anni, il programma si propone di consolidare e ampliare la leadership europea in ambito quantistico. I suoi obiettivi includono lo sviluppo di una comunicazione quantistica sicura su tutta l’Unione Europea, l’avanzamento della computazione quantistica e lo sviluppo di nuovi metodi di sensibilizzazione quantistica.

Negli Stati Uniti, l’iniziativa del National Quantum Initiative Act continua a stimolare la ricerca e lo sviluppo nel campo della tecnologia quantistica. IBM è previsto che annuncerà un nuovo processore, chiamato Heron, che segna un cambio di direzione per l’industria del calcolo quantistico. Questo processore avrà “solo” 133 qubits, ma di altissima qualità, e ogni chip potrà collegarsi direttamente ad altri processori Heron, indicando un cambio verso computer quantistici “modulari” costruiti da più processori connessi insieme.

In Cina, la ricerca nel campo della comunicazione quantistica continua a progredire. Nel 2017, il satellite cinese Micius dimostrò che le comunicazioni quantistiche coerenti possono essere realizzate tra nodi separati da 1.200 chilometri. Nel 2022, un gruppo internazionale di ricercatori accademici e industriali ha dimostrato un ripetitore quantico che ha trasmesso efficacemente informazioni quantistiche su 600 chilometri di fibra ottica.

Inoltre, ci sono numerose collaborazioni tra università e industria in tutto il mondo. Per esempio, l’Università di New South Wales in Australia continua a lavorare con Commonwealth Bank e Telstra, mentre l’Università di Waterloo in Canada mantiene la sua partnership con numerose aziende, tra cui IBM e Google.

Il Giappone sta investendo ingenti somme nella tecnologia quantistica attraverso varie iniziative, tra cui il Quantum Leap Flagship Program (QLFP) del governo, che intende sviluppare una tecnologia di elaborazione dell’informazione quantistica pratica e utile. I ricercatori giapponesi stanno collaborando con i colleghi internazionali per realizzare questo obiettivo.

In Australia, la ricerca sul calcolo quantistico si concentra attorno al Centro per i computer quantistici e le comunicazioni di Sydney e al Centro per i sistemi quantistici e l’informazione della RMIT University. Anche l’industria australiana è fortemente coinvolta, con aziende come Telstra e Commonwealth Bank che investono in progetti di ricerca quantistica.

In India, il governo ha lanciato una missione nazionale quantistica con un investimento di 8.000 crore di rupie (circa 1 miliardo di dollari) per un periodo di cinque anni. La missione si propone di produrre una piattaforma di calcolo quantistico da 50 qubit, di creare una rete di comunicazione quantistica tra due città indiane e di formare una forza lavoro altamente qualificata nel campo della tecnologia quantistica.

In Medio Oriente, gli Emirati Arabi Uniti stanno investendo in tecnologia quantistica come parte della loro strategia “UAE Centennial 2071”. L’Università Khalifa e il Technology Innovation Institute (TII) stanno conducendo la ricerca in questo campo.

Infine, a livello corporativo, Google, IBM, Intel, Microsoft e numerose startup come Rigetti, IonQ e PsiQuantum continuano a spingere i limiti del calcolo quantistico. Google, in particolare, ha rilasciato un prototipo di processore quantistico da 72 qubit chiamato “Bristlecone” e sta lavorando a un progetto chiamato “quantum supremacy”, con l’obiettivo di creare un computer quantistico che possa eseguire calcoli che non possono essere effettuati da un computer classico.

In sintesi, l’intera comunità globale – dalle nazioni alle aziende – sta partecipando attivamente alla corsa per il calcolo quantistico, con l’obiettivo comune di sbloccare le sue enormi potenzialità. Nonostante le sfide, l’interesse e l’investimento in questo settore continuano a crescere, e si prevede che il progresso in questo campo avrà un impatto significativo sulla nostra società e sul nostro mondo.

Programmazione quantistica

Dopo aver esplorato la storia, lo stato attuale, le sfide e le prospettive future del calcolo quantistico, è importante discutere un aspetto fondamentale di questa tecnologia emergente: la programmazione quantistica. I linguaggi di programmazione quantistica sono gli strumenti che gli sviluppatori utilizzano per scrivere algoritmi e applicazioni per i computer quantistici. Questi linguaggi sono fondamentali per sfruttare il potenziale dei computer quantistici e differiscono in modo significativo dai linguaggi di programmazione classici.

  • Q# (Q Sharp): Sviluppato da Microsoft, Q# è un linguaggio di programmazione quantistica di alto livello che è integrato con .NET, il framework di sviluppo di Microsoft. Q# è progettato per essere utilizzato con il Quantum Development Kit di Microsoft, che fornisce strumenti per lo sviluppo di applicazioni quantistiche. Q# supporta una varietà di tecniche di programmazione, tra cui la programmazione funzionale, imperativa e basata su oggetti.
  • Qiskit: Qiskit è un framework open source sviluppato da IBM per la programmazione quantistica. Qiskit fornisce strumenti per creare e manipolare programmi quantistici e per eseguirli su simulatori quantistici o su veri computer quantistici disponibili tramite IBM Quantum Experience.
  • Cirq: Cirq è un framework per la programmazione quantistica sviluppato da Google. Cirq è progettato per rendere facile per gli sviluppatori scrivere, simulare e eseguire algoritmi quantistici su una varietà di hardware quantistico.
  • QuTiP (Quantum Toolbox in Python): QuTiP è un pacchetto software open source per la simulazione di sistemi quantistici. QuTiP è scritto in Python e fornisce strumenti per la simulazione di una vasta gamma di sistemi quantistici.
  • ProjectQ: ProjectQ è un framework open source per la programmazione quantistica che fornisce un’interfaccia di programmazione di alto livello e un compilatore per vari back-end quantistici. ProjectQ è scritto in Python e supporta l’esecuzione di programmi quantistici su simulatori e hardware quantistico reale.

Peculiarità e differenze rispetto ai linguaggi di programmazione tradizionali

I linguaggi di programmazione quantistica differiscono dai linguaggi di programmazione tradizionali in vari modi. Ecco alcune delle principali differenze:

Manipolazione dei qubit: A differenza dei linguaggi di programmazione tradizionali, che lavorano con bit classici, i linguaggi di programmazione quantistica sono progettati per manipolare qubit. Questo richiede l’uso di operazioni quantistiche, come le porte quantistiche, che sono fondamentalmente diverse dalle operazioni logiche utilizzate nella programmazione classica.

Sovrapposizione e intreccio: I concetti di sovrapposizione e intreccio sono fondamentali per la programmazione quantistica. La sovrapposizione permette a un qubit di esistere in più stati contemporaneamente, mentre l’intreccio crea una correlazione tra due o più qubit tale che lo stato di un qubit è direttamente correlato allo stato degli altri qubit intrecciati. Questi concetti non hanno un analogo diretto nella programmazione classica.

Misurazione: Nel calcolo quantistico, la misurazione di un qubit può alterare il suo stato. Questo è noto come il problema della misurazione e rappresenta una differenza fondamentale tra la programmazione quantistica e quella classica. Nella programmazione classica, la lettura di un valore non cambia lo stato del sistema.

Non località: Un’altra peculiarità della programmazione quantistica è la non località, che si riferisce alla capacità di due o più particelle di influenzarsi a distanza istantaneamente. Questo fenomeno, che sfida le nostre intuizioni basate sul mondo classico, è sfruttato in algoritmi quantistici come l’algoritmo di teleportazione quantistica.

Reversibilità: Le operazioni nei computer quantistici sono reversibili, il che significa che possono essere annullate. Questo è in contrasto con la programmazione classica, dove alcune operazioni, come l’eliminazione di un file, non possono essere annullate.

La programmazione quantistica rappresenta un nuovo paradigma che richiede un diverso modo di pensare rispetto alla programmazione classica e con l’evoluzione della tecnologia quantistica, è probabile che vedremo un aumento dell’uso e dello sviluppo di linguaggi di programmazione quantistica.

La prossima fase del calcolo quantistico (2024-2026)

Dopo il 2023, la natura dei progressi nel calcolo quantistico potrebbe cambiare notevolmente. Il focus principale passerà dallo sviluppo di hardware quantistico alla risoluzione delle sfide inerenti alla programmazione, al controllo dell’errore quantistico e alla scalabilità dei sistemi.

Primo, l’attenzione sullo sviluppo software diventerà più prominente. Come sottolineato da Michal Stechly di Zapata Computing, gli attuali strumenti di programmazione sono limitati. Ciò significa che il mondo avrà bisogno di nuovi linguaggi di programmazione quantistica e strumenti di sviluppo per sfruttare al meglio i computer quantistici. Questo porterà probabilmente ad un aumento dell’innovazione nel campo del software quantistico.

Nel frattempo, continueranno gli sforzi per sviluppare computer quantistici su larga scala. La visione di PsiQuantum di un chip modulare su silicio completamente dimostrato, se realizzata, darà il via alla costruzione su scala di magazzino di un sistema ad alte prestazioni. Aumentare il numero di qubit nei chip e collegare più chip insieme, come sta facendo IBM con il suo processore Heron, diventerà sempre più comune.

La comunicazione quantistica giocherà un ruolo cruciale in questo contesto. SandboxAQ e altre aziende continueranno a sperimentare il trasferimento coerente di qubit su lunghe distanze, una componente essenziale per l’interconnessione dei sistemi quantistici.

L’idea di “quantum intermedio rumoroso” (NISQ) potrebbe continuare a perdere terreno, ma potrebbe anche portare a nuove intuizioni e approcci per gestire il rumore nei sistemi quantistici.

Parallelamente ai progressi tecnici, le applicazioni pratiche del calcolo quantistico si espanderanno e matureranno. La modellazione di molecole complesse, l’ottimizzazione su larga scala, la simulazione di processi fisici, la crittografia quantistica e l’apprendimento automatico quantistico sono solo alcune delle aree che potrebbero beneficiare enormemente dal calcolo quantistico. Queste applicazioni potrebbero avere un impatto profondo su settori come la chimica, la farmacologia, la logistica, la fisica, la crittografia e l’intelligenza artificiale.

Nonostante l’entusiasmo e l’impulso che caratterizzano il settore del calcolo quantistico, il campo è pieno di sfide significative, sia tecniche che relative alla sicurezza, che devono essere affrontate per realizzare pienamente le sue potenzialità.

Uno dei problemi tecnici più importanti nel calcolo quantistico è il mantenimento della coerenza quantistica. I qubit sono estremamente sensibili al rumore e alle perturbazioni dall’ambiente esterno, che possono causare una perdita di coerenza, o “decoerenza”. Questa sensibilità è un ostacolo significativo per l’efficienza e l’affidabilità del calcolo quantistico.

Inoltre, un’altra sfida tecnica è rappresentata dalla correzione degli errori quantistici. A differenza dei computer classici, la natura dei qubit rende la correzione degli errori quantistici molto più difficile. Le leggi della meccanica quantistica, infatti, proibiscono la clonazione di uno stato quantistico, il che significa che non è possibile fare una copia di backup dei dati quantistici come si farebbe con i dati classici.

Parallelamente alle sfide tecniche, il calcolo quantistico presenta anche importanti questioni di sicurezza. In particolare, i computer quantistici potrebbero rappresentare una minaccia per i metodi di crittografia attualmente esistenti. Ad esempio, l’algoritmo di Shor, se eseguito su un computer quantistico sufficientemente potente, potrebbe fattorizzare in tempo polinomiale i numeri interi su cui si basano molte delle nostre tecniche di crittografia più sicure. Questa capacità potrebbe potenzialmente rendere vulnerabili ad attacchi le comunicazioni sicure su Internet. La crittografia post-quantistica, che mira a sviluppare nuovi metodi di crittografia resistenti agli attacchi dei computer quantistici, è un campo di ricerca attivo in risposta a questa sfida.

Nonostante queste sfide, il futuro del calcolo quantistico appare promettente. Affrontare queste sfide richiederà notevoli sforzi di ricerca e innovazione. La combinazione di innovazioni hardware e software, l’espansione delle applicazioni pratiche e la risoluzione di questioni tecniche fondamentali potrebbero aprire la strada a una nuova era di potenza computazionale. Nonostante le difficoltà, il potenziale dei computer quantistici rimane enorme, e le soluzioni a queste sfide potrebbero portare a una vera e propria rivoluzione nel modo in cui elaboriamo l’informazione.

Implicazioni etiche e sociali del calcolo quantistico

Con l’innovazione del calcolo quantistico e la sua straordinaria capacità di elaborazione, ci troviamo di fronte a un cambiamento rivoluzionario che ha il potenziale di trasformare una vasta gamma di settori. Tuttavia, con questo potenziale di trasformazione, emergono anche una serie di questioni etiche e sociali che richiedono un’attenta riflessione. Tali questioni si estendono alla protezione della privacy e alla sicurezza dei dati, alle opportunità di carriera, alla distribuzione della ricchezza economica, e oltre.

Privacy e sicurezza dei dati

Iniziamo con l’analisi delle questioni relative alla Privacy e alla Sicurezza dei Dati. La crittografia quantistica, grazie alla sua promessa di creare sistemi di comunicazione virtualmente impenetrabili, ha il potenziale di ridefinire la nostra comprensione della sicurezza dei dati. Tuttavia, esiste anche un lato oscuro. I computer quantistici, con la loro enorme capacità di calcolo, possono rappresentare una minaccia per i sistemi di crittografia attualmente esistenti. Di conseguenza, le informazioni che oggi consideriamo sicure potrebbero diventare vulnerabili. In questo contesto, la necessità di sviluppare nuovi protocolli di sicurezza in grado di resistere agli attacchi dei computer quantistici diventa un imperativo assoluto.

Mercato del lavoro

Oltre alle questioni di sicurezza, il calcolo quantistico avrà un impatto significativo sul mercato del lavoro. Da un lato, vedremo la creazione di nuove opportunità nel campo della programmazione quantistica e della ricerca e sviluppo quantistici. Queste nuove professioni avranno bisogno di competenze specializzate, creando opportunità per coloro che sono disposti e in grado di acquisirle. D’altro canto, alcuni lavori, in particolare quelli che coinvolgono compiti computazionali che i computer quantistici possono eseguire molto più velocemente e in modo più efficiente dei computer classici, potrebbero diventare obsoleti. Il rischio di disoccupazione dovuta all’automazione richiede che le società e i governi si preparino a questa transizione, ad esempio attraverso la formazione e l’istruzione.

Concentrazione del potere economico

Infine, dobbiamo considerare l’aspetto economico. I computer quantistici, con la loro avanzata tecnologia e costi di produzione elevati, sono attualmente accessibili solo a un ristretto numero di organizzazioni. Questo potrebbe portare a una maggiore concentrazione del potere economico, alimentando le preoccupazioni relative alla disuguaglianza. In questo contesto, è fondamentale che le politiche pubbliche si concentrino su come garantire un accesso equo alle tecnologie quantistiche, per evitare un ulteriore ampliamento del divario tra i “haves” e i “have-nots” nel nostro mondo sempre più digitalizzato.

In sintesi, mentre ci muoviamo verso un’era dominata dal calcolo quantistico, dobbiamo affrontare proattivamente le sfide etiche e sociali che emergono. Se gestite correttamente, queste sfide possono portare a un mondo più sicuro, equo e prospero. Se trascurate, potrebbero creare nuove forme di disuguaglianza e insicurezza. In entrambi i casi, il modo in cui affrontiamo queste questioni definirà il nostro futuro in un mondo quantistico.

Conclusioni

In conclusione, il mondo del calcolo quantistico è in continua evoluzione, con progressi significativi che si verificano ogni anno. Nonostante le sfide tecniche e teoriche, l’entusiasmo e l’investimento nel campo non mostrano segni di rallentamento. Le potenzialità offerte dai computer quantistici sono enormi, con la promessa di rivoluzionare settori come la crittografia, l’ottimizzazione, la simulazione di materiali e farmaci e l’apprendimento automatico.

Tuttavia, è importante ricordare che siamo ancora nelle prime fasi di questa rivoluzione tecnologica. Mentre le aziende come IBM, Intel, Google, Microsoft e PsiQuantum continuano a fare progressi nella costruzione di computer quantistici fisici, ci sono ancora molte sfide da superare. La correzione degli errori, la coerenza dei qubit e l’interazione tra i chip quantistici sono solo alcune delle questioni che i ricercatori stanno cercando di risolvere.

Inoltre, l’industria sta iniziando a riconoscere che la strada verso il calcolo quantistico utile potrebbe essere più lunga e più complessa di quanto si pensasse inizialmente. L’idea del “quantum intermedio rumoroso” (NISQ) sta perdendo terreno, mentre l’attenzione si sposta verso la costruzione di computer quantistici più grandi e più stabili.

Nonostante queste sfide, l’entusiasmo per il calcolo quantistico rimane alto. Con ogni anno che passa, ci avviciniamo sempre di più a realizzare il potenziale di questa tecnologia rivoluzionaria. Mentre continuiamo a esplorare questa nuova frontiera della tecnologia, possiamo aspettarci di vedere cambiamenti e sviluppi eccitanti nel prossimo futuro.

In definitiva, l’era del calcolo quantistico è alle porte. Nonostante le sfide, la promessa di una potenza di calcolo senza precedenti e la possibilità di risolvere problemi che sono attualmente insormontabili per i computer classici rendono questa una delle aree più emozionanti e promettenti della tecnologia moderna.

Riferimenti e Fonti

Libri

‘Quantum Computing for Computer Scientists’ di Noson S. Yanofsky e Mirco A. Mannucci.

‘Quantum Computation and Quantum Information’ di Michael A. Nielsen e Isaac L. Chuang.

‘Programming Quantum Computers: Essential Algorithms and Code Samples’ di Eric R. Johnston, Nic Harrigan, and Mercedes Gimeno-Segovia.

‘Quantum Computing: An Applied Approach’ di Jack D. Hidary.

Corsi Online

‘Quantum Computing for the Determined’ disponibile su YouTube.

‘Quantum Information Science I, Part 1’ offerto da edX.

‘Introduction to Quantum Computing’ offerto da Coursera.

‘Quantum Computing Series’ offerto da The Coding Train su YouTube.

Siti Web e Blog

Quantum Computing Report.

IBM Quantum Computing.

Microsoft Quantum Development Kit.

Quantum Computing Stack Exchange: una piattaforma di domande e risposte per programmatori, ricercatori e studenti di calcolo quantistico e informazione quantistica.

QuTech Academy: offre corsi online gratuiti su vari aspetti del calcolo quantistico.

Articoli di Ricerca

‘Quantum Supremacy Using a Programmable Superconducting Processor’ pubblicato su Nature.

‘Realization of a scalable Shor algorithm’ pubblicato su Science.

‘Quantum Computing in the NISQ era and beyond’ pubblicato su Quantum.

Conferenze e Workshop

QIP Conference

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4