rapporti trasparenza

Moderazione contenuti social: ecco cosa rivelano i primi numeri post Digital Services Act



Indirizzo copiato

I rapporti sulla trasparenza della moderazione dei contenuti, pubblicati in ottemperanza al Digital Services Act, rivelano dati contrastanti. Nonostante le promesse di sostituzione dei moderatori con strumenti di intelligenza artificiale, le grandi piattaforme digitali dipendono ancora significativamente dal lavoro umano. Tuttavia, mancano dati chiave che potrebbero fornire un quadro più dettagliato del processo di moderazione

Pubblicato il 14 nov 2023

Jacopo Franchi

Social media manager, saggista, autore del sito "Umanesimo Digitale"



moderazione dei contenuti social

X ha due moderatori di contenuti in grado di comprendere la lingua italiana, così come Pinterest; Booking e Zalando ne hanno tre ciascuno, LinkedIn ne dichiara tredici, YouTube ne ha 91, Meta non più di 179, Google Play ne ha 184, TikTok supera i quattrocento; Amazon, Bing, Wikipedia non svelano i numeri: è uno scenario a forte tinte chiaroscurali quella che emerge dalla lettura dei report sulla trasparenza della moderazione di contenuti pubblicati per la prima volta nei giorni scorsi sui siti delle più importanti aziende digitali, secondo quanto richiesto dal Digital Services Act, e che per la prima volta in assoluto comunicano il numero esatto di moderatori suddivisi per lingua o Paese di competenza.

Immagine che contiene testo, schermata, Parallelo, numeroDescrizione generata automaticamente

Il dettaglio dei moderatori di contenuti di TikTok, suddivisi per competenze linguistiche secondo il TikTok’s DSA Transparency Report 2023

Il DSA e i moderatori di contenuti “umani”

Non è una notizia, tuttavia, che il numero di persone incaricate di valutare le segnalazioni di contenuti potenzialmente illegali, disturbanti, pericolosi e vietati dalle leggi come dalle policy interne delle stesse piattaforme sia così ridotto, soprattutto per quanto riguarda il nostro Paese. Rimane tuttavia sorprendente constatare come, calcolatrice alla mano, a fronte degli oltre 5.000.000 di utenti attivi mensilmente dichiarati da LinkedIn in Italia sia disponibile un solo moderatore ogni 384.000 utenti, e a fronte dei 35.600.000 di utenti attivi dichiarati da Facebook vi sia un moderatore ogni 198.000 persone.

Il corrispondente digitale di una grande città come Milano avrebbe quindi, sui social di Meta, poco più di sette moderatori per un milione e mezzo di utenti: davvero pochi, tenendo conto del fatto che ogni persona può inviare un numero illimitato di segnalazioni anonime ed essere potenzialmente autore o destinatario di contenuti in violazione delle regole della piattaforma e delle leggi del Paese. Eppure, strano a dirsi, il Digital Services Act non prevede alcun numero minimo di moderatori in base al numero di utenti, né alcun obbligo per i moderatori di risiedere fisicamente nel Paese a cui sono assegnati. Un moderatore può revisionare contenuti prodotti da una pagina Facebook italiana lavorando dall’altra parte del mondo, senza possedere nulla più che una comprensione sommaria del nostro Paese, delle sue leggi, della sua lingua.

Immagine che contiene testo, schermata, numero, CarattereDescrizione generata automaticamente

Solo il 37% dei moderatori di X ha più di 3 anni di esperienza nel ruolo, mentre il 46% ha meno di due anni di esperienza secondo il DSA Transparency Report di Twitter

Eppure, essi esistono: dopo anni e anni in cui i loro CEO hanno promesso la rapida sostituzione dei moderatori con strumenti di intelligenza artificiale, e che la maggior parte degli utenti ha convissuto con il dubbio se a moderare i contenuti fossero strumenti automatici o esseri umani in carne e ossa, il Digital Services Act ha il merito di aver fatto scrivere nero su bianco che le più avanzate aziende al mondo devono dipendere ancora oggi dal lavoro di operatori professionisti per controllare i contenuti pubblicati sulle loro piattaforme.

Seppur di dimensioni ridotte rispetto al totale degli utenti, il numero totale di moderatori di contenuti di Meta, Google, TikTok nell’Unione è oggi nell’ordine delle migliaia di persone, con importanti differenze tra un’azienda e l’altra, e costituisce un vero e proprio settore di sbocco professionale destinato a crescere anno dopo anno in ragione di una regolamentazione più stringente e pressioni regolatorie più forti a ogni nuovo conflitto o crisi politica locale o internazionale.

I dati che mancano

Manca, tuttavia, nei report pubblicati dalle “Very Large Platforms” tutta una serie di dati e spiegazioni che consentirebbero di farsi un’idea meno generica di come questo lavoro di moderazione avvenga realmente, nel dietro le quinte. Mancano, come abbiamo visto, dati sulla localizzazione esatta dei moderatori, sui luoghi in cui essi lavorano rispetto ai Paesi a cui sono destinati, sulla loro conoscenza o meno di una determinata comunità. Mancano differenziazioni tra moderatori madrelingua e persone che riescono solo in parte a comprendere una lingua difficile come l’italiano, con le sue innumerevoli sfumature di senso. Mancano dati sulle qualifiche accademiche, le competenze professionali, la diversità dei moderatori chiamati a decidere ora su un contenuto a sfondo razzista, ora su un contenuto di disinformazione, ora su annunci di prodotti illegali. Mancano dati sui tempi di risposta massimi delle segnalazioni (a che serve, ad esempio, la rimozione di un commento di odio dopo una settimana da quando quest’ultimo è stato pubblicato?), sulle segnalazioni non gestite affatto, su quelle inviate in massa da più utenti contemporaneamente. Mancano, infine, statistiche relative al numero medio di contenuti revisionati in un giorno dal singolo operatore, gli errori commessi da questi ultimi rispetto al totale dei contenuti revisionati, la visibilità raggiunta da contenuti segnalati prima della loro definitiva rimozione.

Immagine che contiene testo, numero, Parallelo, CarattereDescrizione generata automaticamente

La differenza tra numero di segnalazioni ricevute da LinkedIn e il numero di quelle effettivamente accettate e revisionate dai moderatori e dai sistemi automatici del social supera il 90% del totale, senza che nel report vi sia una spiegazione di questo incredibile divario.

Anche a volersi far bastare i soli numeri dichiarati, le perplessità aumentano nella misura in cui si mettono a confronto i dati tra di loro. Un esempio, in tal senso, sono le tabelle 3(a) e 3(b) che compaiono a pagina 6 del Digital Services Act Transparency Report di Ottobre 2023 di LinkedIn: qui appare – con una certa evidenza – il divario tra le 96.002 segnalazioni inviate dagli utenti a LinkedIn per contenuti e offerte di lavoro potenzialmente a rischio di spam, odio, violenza, diffamazione, vendita illegale di beni, discriminazione, terrorismo, autolesionismo, disinformazione, e le “sole” 6,534 segnalazioni ritenute valide da LinkedIn e gestite di conseguenza.

Viene spontaneo chiedersi per quale motivo oltre il 90% delle segnalazioni degli utenti su LinkedIn sia stato rispedito al mittente senza ulteriori approfondimenti: sono gli utenti ad abusare in massa e in malafede dello strumento di segnalazione, o i moderatori ad avere troppa libertà di ignorare gli avvisi ricevuti senza subire alcuna conseguenza e penalizzazione? Sono gli utenti a non conoscere le regole della piattaforma, o i moderatori a sottovalutare casi di possibile violenza, razzismo, disinformazione, discriminazione? La risposta, purtroppo, non si trova nelle pagine di questi report.

Persone, oltre i numeri

Sarebbe un errore, tuttavia, concentrare tutte le critiche sulle sole aziende che hanno condiviso numeri così incompleti e ambigui, e ritenere che il Digital Services Act non abbia una qualche parte di responsabilità nel perpetuare le incertezze che da anni caratterizzano il settore della moderazione di contenuti.

Se il Regolamento ha avuto il merito – come ricordato all’inizio di questo articolo – di confermare una volta per tutte che il lavoro di moderazione online è principalmente un lavoro compiuto da persone per altre persone, tuttavia esso appare ancora ben distante dal rendere trasparenti dei processi di segnalazione, controllo, rimozione e penalizzazioni di contenuti e utenti online compiuti da moderatori senza volto, privi di numeri di identificazione personale e avvolti dall’anonimato che le aziende garantiscono loro in cambio della totale discrezione sui processi decisionali.

Conclusioni

Se c’è una cosa che i numeri di questi report non possono svelare è la quotidianità del lavoro dei moderatori, la complessità del loro incarico che si scontra inevitabilmente con una richiesta di “performance” crescenti che lascia poco tempo alla riflessione, allo studio del contesto e all’approfondimento caso per caso: chi sono, dove lavorano, come agiscono, che rapporto di possibile conflitto di interessi hanno con i contenuti e le persone che devono verificare, che competenze hanno per agire e in che misura il loro ristretto numero influenza la qualità delle loro scelte? Persone, oltre i numeri: e se fosse questo il titolo di uno dei prossimi report?

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, numeroDescrizione generata automaticamenteNon solo LinkedIn: solo un settimo delle segnalazioni della categoria “Defamation” porta a una rimozione dei contenuti segnalati su Facebook, secondo il Transparency Report for Facebook.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4