Non-Fungible Token

NFT per la musica, sarà nuova bolla? Cosa aspettarsi

La febbre degli NFT si è alzata in breve tempo anche nel settore musicale. Molte le iniziative di artisti che puntano sul fattore esclusività per cavalcare l’onda dei Non-Fungible Token, ma è presto per parlare di killer application

Pubblicato il 25 Mar 2021

Enzo Mazza

CEO F.I.M.I. (Federazione industria musicale italiana)

blockchain

Anche nel campo della musica, il nuovo fenomeno del momento sembra essere rappresentato dagli NFT, ovvero i Non-Fungible Token, pacchetti di informazioni che descrivono e certificano la proprietà di un oggetto fisico o digitale.

Ma sarà vera rivoluzione o finirà come molti hype che si sono sgonfiati senza i risultati attesi?

NFT e musica

Vero è che negli ultimi due anni tutto ciò che è stato associato all’industria musicale, dopo la svolta legata a un’innovazione spinta, ha portato a una forte crescita di valore del settore con decise iniezioni di liquidità e positivi riscontri per gli investitori.

Le quotazioni di aziende musicali e di piattaforme streaming hanno realizzato importanti incrementi e le previsioni degli analisti, ad esempio di Goldman Sachs, parlano di una corsa all’oro legata alla musica da qui al 2030.

Tra gli hype che tuttavia hanno mancato fino a oggi le promesse possiamo sicuramente collocare la blockchain, che dopo una prima fase di potenziale esplosione come killer application, è rimasta più che altro confinata ad una nicchia di mercato, nel segmento della gestione del copyright.

Stesso discorso per i Non-Fungible Token. Sono definiti non fungibili perché sono unici e insostituibili possono essere venduti in cambio di denaro e quasi sempre in criptovalute. Sempre tramite una blockchain gli NFT sono certificati dalla criptovaluta del circuito Ethereum.

In prospettiva possono anche essere agganciati ad altre blockchain che ovviamente ne certificassero le caratteristiche come autore, data e ora di creazione dei file digitale, dimensioni, e tutte le informazioni sul valore. Gli NFT possono anche essere frazionati tra più titolari o comproprietari dei diritti di copyright.

La febbre degli NFT si è alzata in breve tempo anche nel settore musicale, tra quelli più attenti a ogni innovazione tecnologica, e ha subito visto diverse transazioni milionarie e iniziative tra le quali, l’ultima, è l’annuncio di un’asta dell’artista Post Malone, fissata per il 25 marzo prossimo con la vendita di un’opera realizzata dall’artista digitale Fvckrender e anche un video musicale esclusivo del cantante. Il 13 marzo scorso Halsey ha annunciato la messa a disposizione di una serie di animazioni esclusive, a contenuto musicale, sul marketplace più noto nel mondo degli NFT, Nifty Gateway. Il ricavato della vendita delle collezioni virtuali di Halsey sarà destinato in charity.

I Kings of Leon hanno realizzato un’asta ai primi di marzo con degli NFT, a livello di biglietti esclusivi per il prossimo tour, venduti insieme al nuovo album, che ha generato 2 milioni di dollari in un giorno.

Perché il business degli NFT è diventato interessante per gli artisti

L’aspetto dell’esclusività e della limitata disponibilità del bene è forse la questione più intrigante oggi per il settore musicale. Nell’era della diffusione estrema tramite le piattaforme mainstream e della enorme quantità di contenuti immessi ogni giorno in rete (Spotify carica 60 mila tracce al giorno sulla piattaforma) l’economia della scarsità che nel mondo del prodotto fisico e dei concerti dal vivo aveva caratterizzato il settore musicale sta ora riadattandosi alla ricerca di nuove soluzioni. Tirature limitate di vinili, versioni esclusive, show case con accessi limitati hanno visto espandere la propria dimensione, con l’effetto di attirare i fan verso qualcosa di realmente unico o accessibile solo in pochi esemplari.

Ecco allora che il business degli NFT è diventato una prospettiva interessante per alcuni artisti che hanno compreso meglio di altri questa dinamica. Dall’altra parte, tuttavia, come già accaduto per il fenomeno della blockchain, è difficile intravedere in questo modello di business una risposta al mercato mainstream o una soluzione per disintermediare il tradizionale modello del copyright e la corsa verso gli NFT rischia di generare non pochi dolori per chi immagina di cavalcare questo business per una repentina speculazione finanziaria.

È infatti evidente a tutti che un gruppo come i Kings of Leon non avrebbero avuto certamente bisogno di un’asta con NFT per vendere i biglietti dei tour con posti esclusivi, cosa ampiamente praticata, ma semplicemente hanno cavalcato un hype che in questo momento è abbondantemente fuori controllo per generare un maggiore interesse sull’operazione. Questo ci porta alla riflessione che su molti artisti di grande visibilità e con capacità di marketing molto elevate, il fenomeno degli NFT potrà giocare a favore consentendo lo sviluppo di business collaterali fino a quando la bolla avrà questa espansione.

Conclusioni

Da qui, ritenere che il fenomeno degli NFT rivoluzionerà il sistema, disintermediando l’artista dai produttori o che introdurrà nuovi modelli di remunerazione in sostituzione degli attuali scenari della proprietà intellettuale è invece molto meno probabile.

C’è poi l’aspetto della licenza. Il sistema del diritto d’autore non prevede il possesso dell’opera, pertanto anche laddove un acquirente avesse acquisito il contenuto di un’opera digitale, pensiamo a un video clip o una traccia musicale, tale token, generato nell’ambito dell’NFT non porterebbe al possesso dell’opera ma solo all’utilizzo sulla base di una licenza, trasformando tutto l’hype del NFT in un molto più banale smart contract. Un acquirente non potrebbe a questo punto modificare, utilizzare a suo piacimento il contenuto ma solo disporne per l’ascolto o la visione, con diversi limiti sullo sviluppo del mercato.

In tema di sicurezza dell’investimento vi è poi la questione di come funzionano le NFT. Il codice dei token punta a un URL, che non è il supporto stesso ma, come noto, un file di metadati, o un gateway IPFS. Entrambi sono generalmente gestiti dalla piattaforma dove è stato acquistato il token oppure dove il contenuto è stato generato, alcuni dei quali inseriscono più dati sulla blockchain di altri. Le piattaforme che commercializzano questi token sono, per ovvie ragioni, tipicamente start-up e le start-up hanno un alto tasso di mortalità. In sostanza, se la start-up di hosting fallisce, la certificazione del valore rischia di scomparire completamente. La NFT non esiste più e il contenuto per il quale si è pagato improvvisamente non ha più alcun valore.

Un altro tema poco evidenziato è quello della contraffazione e della pirateria. La tecnologia degli NFT impedisce loro di essere duplicati senza permesso ma non c’è allo stato un modo per controllare che colui che realizza un NFT in prima battuta, sia il titolare originario dei diritti. Un aspetto questo molto pericoloso perché apre le porte a potenziali abusi di soggetti che potrebbero non solo realizzare e distribuire contraffazioni ma assumere perfino l’identità, paradossalmente certificata da una blockchain, del vero artista. In conclusione, è molto probabile che alla fine, con gli NFT l’artista venderà di fatto delle jpeg realizzate in esclusiva come oggi vende un vinile firmato su Amazon, cosa che riporterà molti con i piedi per terra.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati