non solo chatgpt

La cavalcata dei chatbot, per fare musica, video e codice: ecco una panoramica

Ci vorranno sicuramente diversi anni prima che le varie intelligenze artificiali processino tutti i dati e le informazioni che circolano su internet ma un’accelerazione si sta già notando a partire da ChatGPT e altri bot generativi o conversazionali. Ecco tutti i sistemi, anche poco noti, che già ci aiutano nel quotidiano

Pubblicato il 24 Feb 2023

Nicola Ruggiero

Focus Group srl

intelligenza artificiale ai act

Negli ultimi mesi si fa un gran parlare di ChatGPT e delle sue capacità di elaborare qualsiasi tipo di risposta o di intrattenere una conversazione su pressoché qualsiasi argomento.

Ma, se ChatGPT è solo l’espressione ultima dei bot generalisti, non dimentichiamo che esistono svariati bot specialistici inclusi in processi e applicazioni che sono già entrati nel nostro uso quotidiano senza il clamore della creatura di OpenAI. Molti di questi chatbot usano il modello linguistico sviluppato da OpenAI, il GPT-3 (Generative Pre-Trained Transformer) e per questo sono molto adatti alla generazione di contenuti su cui hanno eseguito un training esteso.

Corso GRATUITO di ChatGPT

Corso GRATUITO di ChatGPT

Guarda questo video su YouTube

A questo punto, la domanda cruciale è: quanto tempo ci vorrà affinché le varie intelligenze processino tutti i dati e le informazioni che circolano su internet e quali saranno le conseguenze per l’evoluzione di questi sistemi e la nostra?

Proviamo a fare il punto su quanto i sistemi di AI siano già diffusi, e quanto già li utilizziamo, spesso inconsapevolmente, nella nostra vita quotidiana.

L’AI per creare testi originali

È il caso di Shortly.ai, Conversion.ai o Jasper.ai, tutte soluzioni che grazie all’AI potrebbero essere in grado di sostituirsi a noi nella stesura dei contenuti partendo da un input sull’argomento da trattare o dalla valutazione di una frase, un incipit su cui elaborare il testo.

Sulla stessa scia, anche se più dedicato a contenuti web e/o lettere di vendita o testi per social media, è Copy.ai, uno dei più diffusi nei processi di copywriting.

Suono e contenuti video migliorati dall’AI

  • Passando invece al suono in tutte le sue forme, abbiamo Krisp.ai che rimuove i rumori di fondo dalle conversazioni telefoniche e dalle videocall facendoci concentrare meglio sulla chiamata, lavora dietro le quinte, non si vede – anzi non si sente – ma rende la qualità delle comunicazioni migliori
  • Oppure Beatoven.ai che partendo da un podcast, un video o una traccia, compone testi musicali royalty free. Un simpatico bot generativo è Illustroke.ai che da un testo semplice che descrive una situazione o un soggetto genera in pochi passi immagini, cartoon o “faccine” per i nostri documenti.
  • Quando invece serve essere sintetici ed efficaci nella comunicazione video su social network come TikTok, Instagram, YouTube, Linkedin, Facebook e simili, allora c’è Vidyo.ai che riesce a creare video corti ed efficaci a partire da video molto più lunghi. La stessa Netflix è pervasa di intelligenza artificiale anche se viene riconosciuta come un grande contenitore di contenuti video che, guarda caso, incontrano i nostri gusti.
  • Copymonkey.ai invece crea cataloghi pronti per essere messi su Amazon in pochi secondi o farli girare sui nostri siti di e-commerce, CRM, contact centers e tutte quelle applicazioni dove il contatto con la clientela è fondamentale e dove i grandi numeri – grandi quantità di dati – la fanno da padrona.

Coding

  • Passando al coding partiamo dal tradizionale GitHub Copilot che suggerisce linee di codice o intere funzioni in tempo reale direttamente nell’editor di programmazione
  • O Mutable.ai molto più efficace ed evoluto nel rispondere alla necessità di sviluppare il codice più che scriverlo e correggerlo.
  • Rimanendo in cose semplici e utili tutti i giorni agli utenti finali segnaliamo excelformulabot.com che semplicemente ci toglie dall’imbarazzo di non saper scrivere formule e concetti in Excel: noi scriviamo cosa serve e lui lo trasforma in formule o analisi.

Medicina e giurisprudenza, l’AI ci prova

Anche nel campo della conoscenza medica ha fatto l’ingresso Xyla.com con l’intento di organizzare la conoscenza medico scientifica con il potere dell’intelligenza artificiale e dei bot generativi, oppure cradle.bio che promette di creare proteine migliori prevedendo il comportamento, accelerando lo sviluppo e suggerendo la formulazione grazie all’AI.

Di ben altro tenore, e con un impatto sociale tutto da verificare, è l’esperimento che Joshua Browder, CEO della startup DoNotPay, sta portando avanti con il suo “avvocato Robot” basato sull’intelligenza artificiale era ormai pronto a discutere il suo primo caso in tribunale in una corte statunitense – due multe per eccesso di velocità – ma il debutto è stato bloccato pare su richiesta del procuratore generale.

ChatGpt e Bing, perché la ricerca web cambia per sempre

Fin dove si spingerà l’AI?

Negli ultimissimi anni sono nate centinaia di startup concentrate ognuna su un verticale di business o un tema specifico, hanno attratto gli investimenti dei principali Venture Capital e grandi aziende interessate alle tecnologie in sviluppo. Di pari passo tutti i grandi player sono in fermento e stanno investendo centinaia di milioni di dollari per sviluppare i bot generativi ed integrarli dentro le loro applicazioni: Google, Microsoft, Amazon e tutti gli altri big americani tengono segreti i loro progetti e li rilasciano dopo aver fatto training con centinaia di miliardi di parametri e dati. Anche il big cinese Baidu ha dichiarato che entro l’estate lancerà il suo chatbot generativo Wenxin-Yiyan basato sulla tecnologia ERNIE, questo dopo aver settato circa 260 miliardi di parametri.

C’è quindi da chiedersi dove stiamo andando e come sarà la prossima rivoluzione se da una lato i chatbot specialistici si perfezionano sempre più nella materia specifica, e dall’altro i generalisti avanzano. Recentemente Bill Gates ha dichiarato che “tecnologie A.I. come ChatGPT sono l’innovazione più grande in corso in questo momento a livello globale” mentre Blake Lemoine di Google, parlando di LaMDA oggi integrata in Google Brain l’ha definita “senziente”: anche se non sappiamo ancora quanto sia senziente (e Lemoine ha perso il posto per questa uscita) riconosciamo in questa affermazione l’ingresso in un universo tutto da esplorare sotto tutti i profili da quelli etici a quelli sociali ed economici.

Infatti non si può avere una entità senziente, capace di provare sensazioni e in qualche modo essere cosciente di ciò che dice e fa senza che essa sia inserita in un contesto etico, sociale e storico dove convivono gli altri 8 miliardi di persone: si deve prima capire dove questa entità si dovrà collocare nel contesto attuale e poi governare il modo in cui questa coscienza prenderà forma e sostanza. Ciò perché, se lasciata libera, più l’A.I. divora dati più è capace di superare il limite umano della memoria e della velocità di elaborazione o connessione di informazioni, più difficile sarà per l’uomo controllare l’evoluzione di queste macchine che, oggi sono sotto forma di Chatbot e domani saranno in grado di agire nel vero senso della parola.

Conclusioni

Per tornare alla domanda iniziale, ci vorranno sicuramente diversi anni prima che le varie intelligenze processino tutti i dati e le informazioni che circolano su internet ma una accelerazione si sta già notando a partire da ChatGPT ed altri bot generativi o conversazionali. Non è ancora chiaro se questo processo di apprendimento avrà un momento in cui si stabilizzerà oppure saranno i bot continuamente alla rincorsa di miliardi di persone che pubblicano continuamente informazioni di ogni tipo; quasi una rincorsa a chi si evolve prima e di più sapendo che per l’uomo ci sono voluti molti millenni mentre i bot hanno impiegato solo 15-20 anni per arrivare al punto attuale.

Il tempo impiegato sarà inversamente proporzionale alle risorse economiche dedicate ai progetti di AI e Chatbot evoluti, risorse ingenti e non alla portata di tutti, dominio di grandi aziende di settore, startup fortemente capitalizzate o enti governativi che hanno anche l’interesse a proteggere la sicurezza nazionale e dei propri cittadini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3