pubblicità digitale

Perché gli inserzionisti devono ottimizzare le supply path per prepararsi al 2023 e oltre

La Supply Path Optimization (SPO) è sempre più uno strumento chiave per i buyer per favorire l’efficienza e l’efficacia dell’acquisto di spazi sui media. Vediamo quali sono i vantaggi

Pubblicato il 07 Mar 2023

Mariano De Luca

Seller Lead Italia, Spagna e MENA, Magnite

supply path optimization

La Supply Path Optimization (SPO) è il processo che consente di individuare il percorso più proficuo per l’inventory pubblicitaria, identificando i collegamenti più efficaci per le transazioni con i seller. Quest’anno, la SPO ha assunto un’importanza nuova ed è salita ai primi posti nell’elenco delle priorità dei buyer a fronte degli effetti macroeconomici e delle sfide legate a sostenibilità e addressability.

Osserveremo ora più da vicino perché gli advertiser devono ottimizzare le supply path e, in particolare, in che modo la collaborazione con i publisher e i loro partner lato offerta può liberare la strada verso obiettivi di qualità, efficienza e comodità.

Dall’ottimizzazione alla collaborazione

Il processo di SPO prevede:

  • il controllo delle supply path,
  • la riduzione della complessità tramite consolidamento,
  • l’ottimizzazione degli exchange rimasti.

I criteri di SPO in genere sono incentrati sull’accesso all’inventory (copertura ed efficienza), su trasparenza e qualità (fee, aste, inventory) e sulle collaborazioni. Con le nuove sfide, le collaborazioni svolgono un ruolo più importante a sostegno degli altri aspetti.

Negli ultimi tempi la SPO si trova al centro dell’attenzione a causa di eventi quali la rimozione dell’inventory di Google Open Bidding (OB) dalle piattaforme demand-side (DSP), l’evoluzione del panorama dell’identity, gli effetti macroeconomici e l’esigenza di maggiore trasparenza nell’advertising.

Per la sostenibilità, ad esempio, la Green Supply Path Initiative di IAB Tech Lab si aggiunge al lavoro svolto da IAB con Ad Net Zero nella definizione di standard per la misurazione e la gestione delle emissioni dei media. La SPO svolge la sua parte nell’impegno verso la sostenibilità, ma richiede una maggiore collaborazione per garantire la trasparenza di fee, operazioni, relazioni e condivisione dei dati per creare supply path più efficienti e rispettose dell’ambiente.

La SPO, tuttavia, è sia un fattore che un risultato del desidero dei buyer di creare relazioni più strette con il lato offerta e della loro necessità di promuovere efficienza, addressability, trasparenza e miglioramento delle misurazioni. Ad esempio, le preziose relazioni dei publisher con gli utenti consentono loro di ottenere dati esclusivi all’interno di ambienti premium e di soddisfare alcuni di quei requisiti.

Profilazione per finalità pubblicitarie: norme e principi a tutela dei nostri dati

I vantaggi della SPO per i buyer

La SPO non rappresenta un concetto nuovo. A fronte dei cambiamenti del panorama digitale, tuttavia, i buyer hanno la necessità di individuare le supply path più adatte a loro. Nel frattempo, i publisher stanno effettuando investimenti per essere in grado di offrire ai buyer maggiore efficienza in termini di accesso all’inventory e addressability delle audience, nonché flussi di lavoro in grado di continuare a proteggere i dati e la privacy dei consumatori. Di conseguenza, l’impatto positivo della SPO si fa sentire in 3 aree chiave:

Efficienze di tempo e risorse

Con budget sempre più limitati, gli inserzionisti cercano di spendere la propria quota nel modo più efficace. In tale contesto, la SPO può garantire ai media buyer efficienza nelle offerte e trasparenza sui costi tramite un accesso razionalizzato all’inventory in aree geografiche e canali diversi, il che consente di ridurre gli sprechi e favorire un ritorno sugli investimenti più sano.

In questi casi, tuttavia, l’accesso all’inventory richiede una collaborazione molto più stretta con i publisher più adatti, che a loro volta si rivolgono a SSP come Magnite per la curation dell’inventory allo scopo di realizzare deal in Programmatic Guaranteed, PMP e pacchetti di aste. In qualità di SSP omnicanale, Magnite collabora già con diversi publisher nei settori display, CTV, video online, mobile, audio e DOOH (Digital Out of Home). Questi publisher possono così offrire accesso prioritario all’inventory, con dati potenti e flussi di lavoro efficienti grazie ai quali i buyer sono in grado di prendere decisioni informate sulla pianificazione, il bidding e gli acquisti.

Maggiore trasparenza

Garantire efficienza in questi settori significa offrire ai buyer la massima trasparenza nei processi di pianificazione e acquisto: trasparenza delle fee e dell’accesso ai dati a livello di log; trasparenza delle aste e controllo della qualità dell’inventory, incluse la sicurezza del brand e la protezione dalle frodi. Livelli più elevati di trasparenza in ciascun percorso mediante una maggiore accuratezza del reporting sulle campagne possono contribuire all’ottimizzazione delle campagne stesse, oltre a promuovere la riduzione dell’impatto ambientale.

Magnite è integrata direttamente con i maggiori proprietari di media del mondo, per qualsiasi tipo di contenuti e formati a livello globale. Grazie a queste relazioni, gli advertiser possono accedere a inventory premium da un unico punto di accesso centralizzato con tutti i controlli e gli strumenti di reporting necessari. Magnite inoltre si impegna costantemente a ridurre il proprio impatto ambientale, puntando i riflettori sui contenuti sostenibili attraverso partner come Primis.

Addressability delle audience con conformità continua alla privacy

Con l’obsolescenza dei cookie di terze parti di Google rimandata al 2024 senza tempistiche precise, i buyer hanno l’opportunità di stringere legami più solidi con il lato offerta, rafforzando i percorsi in grado di continuare a offrire addressability delle audience, ottimizzazione e misurabilità, ora e in futuro.

Di conseguenza, i buyer devono utilizzare in modo più strategico le supply path dei publisher che favoriscono un data enablement più efficiente (in particolare le supply path che offrono dati first-party), una migliore curation delle audience e un’intelligence contestuale più efficace. I brand devono dirottare il budget verso soluzioni che garantiscano un percorso ottimale di acquisto di spazi sui media in tutti gli ambienti, indipendentemente dal livello di addressability. Con i loro partner lato offerta, i publisher attuano investimenti per identificare, selezionare e illustrare in modo più efficace l’audience e l’inventory ai buyer attraverso un’ampia gamma di metodi, come marketplace premium, audience definite dai seller (SDA) e data matching.

Qualità al di sopra della comodità

La SPO offre un chiaro contributo a una maggiore efficienza e trasparenza del panorama digitale, come si deduce da uno studio recente di ISBA, AOP (Association of Online Publishers) e PWC, secondo il quale il cosiddetto “unknown delta”, ovvero la spesa non rintracciabile attraverso la supply chain, è scesa dal 15% ad appena il 3% tra il 2020 e il 2022. Inoltre, la percentuale della spesa degli advertiser, attraverso i canali programmatici, che raggiunge i publisher è aumentata da circa la metà al 65% negli ultimi 2 anni.

Anche se c’è ancora del lavoro da fare, è evidente che la SPO è uno strumento chiave per i buyer per favorire l’efficienza e l’efficacia dell’acquisto di spazi sui media; ad esempio, Magnite e Horizon Media hanno firmato un deal di SPO pluriennale a fine 2022 per avvicinare gli advertiser all’inventory dei publisher premium. Grazie alla combinazione di dati di qualità e flussi di lavoro più efficienti, i publisher e le loro piattaforme lato offerta assicurano vantaggi significativi in termini di efficienza, qualità degli spazi sui media e performance delle campagne in tutti i formati: CTV, video online, display, mobile e audio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4