diritto d'autore

Pirateria: la decisione “storica” del Tribunale di Milano contro Cloudfare

La lotta dei titolari dei diritti d’autore contro i siti che diffondono illegalmente i loro contenuti è molto complessa dato che esistono sempre nuovi mezzi per aggirare i blocchi. Ultimo escamotage è il servizio di DNS pubblico come quello di Cloudfare. Ecco perché è importante la recente sentenza del Tribunale di Milano

Pubblicato il 10 Nov 2022

Simona Lavagnini

avvocato, partner LGV Avvocati

copyright

Il tribunale di Milano ha recentemente confermato in sede di reclamo cautelare, con una decisione del 4 novembre 2022, l’inibitoria emessa nei confronti di Cloudflare a favore delle case discografiche Sony, Warner ed Universal.

La questione posta all’attenzione del Tribunale di Milano è di particolare attualità a livello internazionale, inserendosi nel contesto della definizione degli obblighi in capo ai vari provider della società dell’informazione per contrastare le attività di pirateria online.

Diritto d’autore: cosa cambia con la delega europea al Governo conferita ad aprile

Il caso

Il caso riguardava tre siti bittorrent, di notorietà internazionale, esclusivamente dedicati alla messa a disposizione abusiva di contenuti protetti dal diritto d’autore, come musiche e video. Benché si tratti di attività palesemente illegali, la lotta dei titolari dei diritti nei confronti di questi siti è particolarmente complessa, sia perché essi cambiano forme ed indirizzi continuamente, sia perché esistono sempre nuovi mezzi per aggirare i blocchi.

Nel tempo le varie giurisdizioni, di cui l’Italia è stata pioniera, hanno elaborato la figura dei blocchi emessi nei confronti degli intermediari della società dell’informazione cd. “puri”: ossia provider di servizi neutrali, non consapevoli né partecipanti all’attività illecita, i cui servizi sono tuttavia utilizzati per accedere a quest’ultima. Secondo la giurisprudenza più recente i titolari dei diritti possono ottenere dai tribunali o dalle autorità amministrative competenti (come AGCOM in Italia) blocchi cautelari diretti a impedire l’accesso ai servizi illeciti. Questi ordini sono stati finora indirizzati alle telecom, ossia ai provider di accesso alla connessione Internet.

Quando queste ultime ricevono l’ordine cautelare, intervengono sui propri sistemi in modo da bloccare la connessione e impedire l’accesso al sito illegale. Da qualche tempo a questa parte gli ordini contro i provider cosiddetti “puri” sono anche diventati dinamici, nel senso che quando il sito varia indirizzo IP o nome a dominio (come tipicamente avviene subito dopo l’emissione dell’inibitoria) il titolare dei diritti non è più costretto a presentare un nuovo ricorso all’autorità giudiziaria o amministrativa, ma può inviare una segnalazione al provider (a condizione che abbia evidenza che il nuovo indirizzo o il nuovo nome a dominio siano soggettivamente e oggettivamente riferibili al servizio online illecito che è oggetto dell’inibitoria).

Il servizio di DNS pubblico per eludere gli ordini di inibitoria 

La tecnologia, e in particolare quella digitale e di Internet, è tuttavia soggetta a evoluzioni dinamiche velocissime, che rendono presto obsoleti i sistemi tecnologici, a fronte dell’avvento di nuove soluzioni informatiche. Da qualche tempo a questa parte si è affermato un nuovo servizio informatico, ossia il servizio di DNS pubblico, che viene fornito agli utenti della rete da alcuni provider nazionali o internazionali. In pratica, attraverso questo servizio gli utenti identificano e si collegano al sito di loro interesse senza utilizzare il servizio di DNS del proprio operatore telecom (che si limita a fornire la connessione), ma quello del provider di DNS pubblico.

In pratica, e per semplificare, è come se si trattasse di una rubrica telefonica informatizzata: il servizio di DNS interroga la rete e tramite passaggi successivi rintraccia il nome a dominio che identifica il sito ricercato dall’utente, mettendo questo in connessione con il sito stesso. Questi servizi di DNS pubblico, spesso forniti gratuitamente agli utenti, servono a vari fini: secondo alcuni per accelerare la ricerca; secondo altri per navigare in internet senza censure. Sotto quest’ultimo profilo, succede anche che alcuni utenti possano utilizzare il servizio di DNS pubblico per bypassare i blocchi imposti dal servizio di DNS del proprio operatore telecom e – per quanto concerne la questione decisa dal Tribunale di Milano – in questo modo possano eludere gli ordini di inibitoria imposti dalle autorità italiane agli stessi operatori telecom.

Il caso trattato dal Tribunale di Milano

Tornando infatti al caso di specie, era avvenuto che le case discografiche avessero richiesto e ottenuto da AGCOM degli ordini di inibitoria nei confronti degli operatori italiani diretti a bloccare l’accesso ai siti bittorrent illeciti. Gli ordini erano stati in effetti implementati dagli operatori italiani (le telecom); e tuttavia risultava comunque possibile bypassare questi blocchi utilizzando servizi di DNS pubblico, come appunto quello di Cloudflare. Le case discografiche si sono allora rivolte al tribunale di Milano per ottenere che quest’ultimo bloccasse l’accesso ai siti illeciti anche tramite il servizio DNS pubblico in questione.

Resistendo in giudizio, Cloudflare aveva sollevato una serie di argomenti difensivi, fra cui in particolare la carenza di giurisdizione del giudice italiano, la carenza di periculum in mora (da un lato perché i servizi di DNS pubblico sarebbero offerti da molti operatori, e dall’altro lato perché si tratterebbe di inibitorie inefficaci e sempre superabili). Il Tribunale del reclamo ha ritenuto che le argomentazioni di Cloudflare non fossero accoglibili.

Ha quindi innanzitutto affermato la giurisdizione italiana, perché in materia di tutela dei diritti d’autore e connessi quest’ultima si determina sulla base del danno, il quale nel caso di specie si verificava sul territorio nazionale. Il Tribunale ha inoltre ritenuto che l’ordine di inibitoria si fondasse sulla circostanza che i servizi di DNS pubblico fossero utilizzati per fini illeciti, essendo irrilevante la neutralità del provider.

Inoltre, il Tribunale ha chiarito che l’ordine di inibitoria non poteva essere considerato un generale obbligo di sorveglianza, trattandosi invece del dovere di impedire una specifica attività – qualificata dal Tribunale stesso come illecita – nell’ambito dei generali doveri di diligenza che incombono a tutti gli operatori professionali, riguardo alle misure dirette a prevenire attività illecite reiterabili. Quest’obbligo, infine, secondo il Tribunale, non grava solo sui provider espressamente elencati dalle norme in materia di commercio elettronico, come i mere conduit (o telecom), i caching (o motori di ricerca), o gli hosting, bensì è configurabile anche nei confronti di altri operatori.

Per quanto riguarda il periculum, questo sussiste in tutti i casi in cui vi sia una permanente diffusione illecita dei contenuti protetti, che è causa di un pregiudizio irreparabile, nella misura in cui coloro che diffondono i contenuti estendono in modo irrecuperabile la sottrazione alle case discografiche di fruitori dei contenuti in maniera lecita.

Da ultimo, il Tribunale ha considerato anche il tema della allegata ineseguibilità dell’ordine di inibitoria: secondo Cloudflare, infatti, per la sua natura tecnica il servizio DNS non potrebbe essere soggetto a limitazioni all’accesso. Su questo punto il Tribunale ha ritenuto che “non è al riguardo configurabile alcun onere preventivo a carico delle parti ricorrenti, né alcun obbligo in capo all’autorità giudiziaria all’atto della pronuncia dell’ordine cautelare, di descrivere le specifiche modalità tecniche di esecuzione dell’ordine”, ma è invece la parte cui è rivolto l’ordine di inibitoria che può e deve rappresentare eventuali difficoltà tecniche a questo riguardo, se ritiene che l’esecuzione presenti complessità di qualsiasi genere. A questo proposito è in corso fra le stesse parti uno specifico procedimento di esecuzione cautelare, volto proprio a chiarire se l’ordine inibitorio presenti effettivamente delle difficoltà tecniche, quali queste siano, e se le stesse – ove esistenti – siano comunque superabili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati