Aspetti legali

Quali regole per gli eSport? Tutte le questioni da valutare

L’Italia è ai nastri di partenza per quanto riguarda la riflessione sulla disciplina giuridica degli esport, con i pro e contro che derivano dall’essere in questo momento una pagina sostanzialmente bianca. Sarebbe perciò utile per porsi una domanda essenziale, ossia come sia meglio procedere. Le soluzioni da vagliare

Pubblicato il 08 Giu 2021

Simona Lavagnini

avvocato, partner LGV Avvocati

esport

Anche in Italia si comincia a discutere degli aspetti legali degli eSport. Una questione tutt’altro che facile da dirimere, con molteplici aspetti da considerare. Il nostro Paese potrebbe però sfruttare a suo vantaggio il ritardo nell’affrontare il problema.

eSport in Italia: come promuoverne lo sviluppo (senza nuove norme)

eSport, business in crescita: come regolarlo?

La situazione è la seguente. Mentre gli eSport sono un business in crescita anche in Italia, fino a poco tempo fa non si è avuto praticamente alcun dibattito legale e pochissime iniziative, con poca attenzione da parte delle istituzioni (come il Parlamento, il Governo nonché altre autorità/entità). Oggi che il dibattito sugli eSports è diventato di moda, manca ancora una regolamentazione espressa in materia, e la maggior parte delle attività attualmente svolte devono rispettare regole dettate per altri tipi di business e attività, principalmente per lo sport, cui la maggior parte degli interpreti tende ad equiparare gli eSport. Tuttavia, visto che l’Italia è ai nastri di partenza per quanto riguarda la riflessione sulla disciplina giuridica, con i pro e contro che derivano dall’essere in questo momento una pagina sostanzialmente bianca, sarebbe utile sfruttare questo momento per porsi una domanda essenziale, ossia come sia meglio procedere.

Cosa accadrebbe se gli eSport fossero considerati sport

In particolare, occorre chiedersi che cosa accadrebbe davvero se gli eSports fossero considerati sport secondo la legge italiana, e successivamente esplorare se siano possibili diverse soluzioni (cioè una disciplina dedicata che copra specificamente gli eSport e tenga conto delle loro caratteristiche particolari). La questione non appare di facile soluzione, ma si può partire da un dato incontrovertibile, ossia che gli eSport si presentano come una categoria ibrida, a metà fra l’evento sportivo e la performance artistica. Per quanto concerne il profilo sportivo, è intuitiva la vicinanza dell’eSport, sotto alcuni aspetti, alla gara sportiva: si hanno infatti giocatori, raccolti in team, che si sfidano in arene – sia dal vivo che in digitale – con un pubblico di fan che assiste in presenza e/o da remoto. È tuttavia altrettanto vero che la performance del player, messa a confronto con quella sportiva tradizionale, coinvolge in misura minore le prestazioni fisiche, trattandosi di interagire con un dispositivo elettronico. Proprio per questa ragione vi sono state e tuttora vi sono resistenze a riconoscere la qualifica di sport agli eSport; e in ogni caso si suggerisce di introdurre distinzioni fra i diversi eSports, in particolare fra quelli che si basano su di un videogioco sportivo, e quelli che invece hanno una natura completamente diversa.

Per quanto invece concerne i profili di assimilabilità alla performance artistica, vi è un primo dato innegabile, che consiste appunto nel necessario uso da parte degli eSports di un’opera dell’ingegno (il videogioco), la quale è controllata dal relativo titolare. Quest’ultimo è astrattamente libero di impedirne l’uso, modificarne il contenuto, non procedere ad aggiornamenti, etc., con evidenti effetti importanti sullo svolgimento delle competizioni, ben diversamente da quanto avviene nelle discipline sportive classiche, essendo noto che le regole dell’evento sportivo in quanto tale non sono protette dal diritto d’autore. A ciò si aggiunge la disciplina – presente in Italia – dei diritti audiovisivi sportivi, ossia i diritti che competono all’organizzatore della competizione relativamente alla trasmissione dell’evento: nel caso degli eSports manca del tutto una regolamentazione che possa dirimere eventuali controversie, con conseguente necessario riferimento all’autonomia contrattuale delle parti. Gli aspetti ora indicati evidenziano che una semplice assimilazione degli eSports agli sport non sia allo stato né possibile né probabilmente auspicabile. Senza considerare, poi, che nel settore degli sport vi sono alcuni aspetti pubblicistici che incidono nella regolamentazione del settore e delle entità che in esso operano, e che non paiono completamente compatibili con un ambito nuovo e dalle dinamiche in larga parte diverse come quello degli eSports: si pensi alla disciplina delle Federazioni e delle associazioni sportive, alla regolamentazione degli atleti, etc.

Il business degli eSport

Secondo l’ultimo rapporto sugli eSports in Italia di IIDEA (Italian Interactive Digital Entertainment Association), l’associazione di categoria dell’industria del videogioco in Italia, ogni giorno 466.000 persone dichiarano di seguire un evento esports (avid fan). Si tratta di un dato in crescita del 33% rispetto alla rilevazione precedente.

Il bacino si espande a circa 1.410.000 persone se si considerano anche coloro che dichiarano di seguire un evento esports non ogni giorno, ma più volte durante la settimana (esports fan), dato che complessivamente è cresciuto del 22% su base annua. I fan dedicano in media 6,5 ore alla settimana agli esports, un quantitativo di tempo in crescita del 35% rispetto all’anno precedente e ormai prossimo al consumo orario settimanale televisivo (circa 7,6 ore). Questi dati dimostrano la crescita esponenziale del settore, e ne sottolineano quindi l’importanza sia dal punto di vista economico, sia dal punto di vista culturale. Vi sono Paesi che puntano molto sugli eSports, come la Corea del Sud, dove da tempo sono nati team di giocatori di eccellenza, e vengono organizzati grandi eventi, per i quali si realizzano anche stadi ad hoc. Nella scia vi sono anche Cina, Stati Uniti e diversi Paesi del Nord Europa. Oltre a fattori culturali e sociali (come, ad esempio, una pervasiva diffusione della cultura del videogioco in Sud Corea o in Giappone), giocano un ruolo indubbiamente importante nella spinta verso la crescita del settore anche elementi economici legati agli investimenti, nonché aspetti legali di regolamentazione del settore.

Le regole che potrebbero essere applicate per gestire gli eSport

Vi è da chiedersi allora se non sia più consigliabile gestire gli eSports, per quanto possibile, sulla base dell’applicazione delle leggi generali già presenti nell’ordinamento, fra cui in particolare quelle sul diritto commerciale, il diritto del lavoro, la legislazione fiscale, la legislazione sulla tutela dei consumatori, il diritto della concorrenza, il diritto sulla protezione dei dati, con un’attenzione particolare al diritto della proprietà intellettuale e industriale e a quello del commercio elettronico. In questo modo si potrebbe modulare quest’attività secondo regole consolidate e testate da tempo sulla maggior parte delle attività economiche. In via residuale, e ove necessario, si potrebbe poi valutare di introdurre, anziché una regolamentazione completa formata sull’esempio della normativa sportiva, una disciplina più settoriale che si focalizzi sulla promozione del settore degli eSports e sulla rimozione degli ostacoli al suo sviluppo (come in particolare in questo momento le non chiare previsioni in materia di manifestazioni a premio), ferma restando la necessaria tutela di diritti importanti, come ad esempio quelli dei minori. Si tratta peraltro, come detto, in larga parte di protezioni già esistenti, e particolarmente forti nel settore del diritto d’autore, che da tempo disciplina e classifica i contenuti e la loro accessibilità alle diverse tipologie di consumatori. Ancora, si dovrebbe valutare di lasciare un consistente spazio alla regolamentazione autodisciplinare da parte dell’industria, come avviene già da tempo in diversi settori, come ad esempio in particolare nell’autodisciplina pubblicitaria e poi di nuovo – in particolare – nel settore dei videogiochi ove, con riferimento alla tutela dei minori, si è introdotto un sistema di autoregolamentazione (il PEGi) basato sull’introduzione e l’applicazione di classificatori (che informano i consumatori circa i contenuti dei videogiochi consigliando quindi l’accesso a seconda dell’età).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati