garr

Quantum Key Distribution per la sicurezza delle tecnologie quantistiche: la sperimentazione PD-QTech



Indirizzo copiato

GARR e l’Università di Padova stanno studiando le applicazioni pratiche della Quantum Key Distribution sulle reti della ricerca. L’obiettivo è definire tecniche, strumenti e buone pratiche per utilizzare l’infrastruttura ottica GARR nella distribuzione agli utenti di chiavi crittografiche quantistiche

Pubblicato il 17 lug 2023

Paolo Bolletta

Chief Optical Engineer GARR

Matteo Colantonio

Optical Innovation Engineer GARR



quantum2

Già da diversi anni, la sicurezza è considerata una delle killer application delle tecnologie quantistiche e, per alcuni aspetti è senz’altro una delle più mature. Questo non vuol dire però che tutte le soluzioni siano già oggi chiavi in mano: al contrario, si tratta di un campo in cui c’è ancora molta ricerca e sviluppo da fare e le sperimentazioni di questa tecnologia sono numerose sia nell’ambito della comunità della ricerca che altrove.

Tra le attività in corso, c’è anche una sperimentazione congiunta tra GARR e gli esperti di tecnologie quantistiche dell’Università di Padova (il team di ricerca PD-QTech di Paolo Villoresi) che sta studiando le applicazioni pratiche della QKD sulle reti della ricerca con dei primi risultati molto interessanti.

Cos’è la Quantum Key Distribution

QKD, acronimo di Quantum Key Distribution, è una tecnica di crittografia che utilizza le proprietà della fisica quantistica per distribuire segreti (in particolare chiavi crittografiche simmetriche) in maniera intrinsecamente sicura. Il problema degli algoritmi tradizionali utilizzati per lo scambio di chiavi crittografiche è infatti che non esiste una garanzia formale della loro sicurezza: in pratica, cioè, non sono intrinsecamente sicuri ma semplicemente confidano nel fatto di essere così complicati da rendere troppo lunghi e costosi gli sforzi di un malintenzionato che voglia decifrare il codice. Questo significa che anche se oggi sono a tutti i fini pratici impenetrabili, con l’avvento dei computer quantistici, una maggiore disponibilità di risorse di calcolo e di nuovi algoritmi, diventeranno vulnerabili in futuro, esponendo anche vecchi dati che fino a quel momento erano in sicurezza.

In pratica, la storia della crittografia tradizionale può essere vista come una continua rincorsa tra la realizzazione di algoritmi di cifratura e di decifrazione sempre più raffinati.

In questo scenario, la crittografia quantistica non è un miglioramento ma una rivoluzione completa perché offre una sicurezza incondizionata: sono le stesse leggi della fisica a garantire l’impenetrabilità del sistema anche rispetto ai possibili sviluppi futuri in termini di nuovi algoritmi e tecnologie. Come si può immaginare, questa caratteristica di intrinseca sicurezza – un esempio da manuale di quello che si intende con “game changer” – ha spinto moltissimo la ricerca in questo settore, permettendo lo sviluppo di nuovi schemi e tecnologie e oggi i primi prototipi sono già disponibili sul mercato.

Tuttavia, anche se le prime applicazioni già esistono e promettono di essere invulnerabili agli attacchi presenti e futuri, ci sono una serie di sfide tecnologiche ancora tutte da affrontare, in particolare in relazione a come integrare questa tecnologia con le infrastrutture di telecomunicazione esistenti. Inoltre pur essendo estremamente promettente, la QKD è una tecnologia nuova e ancora in fase di sviluppo, quindi ne vanno ancora approfonditi i casi d’uso, per la comunità della ricerca e dell’istruzione ma non solo.

Obiettivi della sperimentazione PD-QTech

L’obiettivo della sperimentazione che GARR sta conducendo con l’Università di Padova è definire delle opportune tecniche, strumenti e buone pratiche per utilizzare l’infrastruttura ottica GARR nella distribuzione agli utenti di chiavi crittografiche quantistiche: esse sarebbero trasportate insieme alle altre tipologie di dati, eventualmente crittografati con queste stesse chiavi. Il gruppo di ricerca dell’Università di Padova è inoltre interessato a individuare e studiare casi d’utilizzo per la tecnologia che si sta sviluppando e che potrebbe presto trasformarsi in un servizio: proprio come spin-off di questa attività di ricerca e sviluppo è infatti nata una startup.

Per GARR, l’obiettivo principale è comprendere se sia possibile distribuire le chiavi quantistiche utilizzando le fibre già usate per il trasporto dati e quale potrebbe essere l’impatto di un servizio di questo genere sul traffico IP.

All’interno della collaborazione, PD-QTech si occupa di realizzare e gestire il sistema di scambio delle chiavi, dopo aver validato in laboratorio l’hardware e le configurazioni necessarie. L’Università di Padova ha inoltre reso disponibili le fibre spente e le loro connessioni nei nodi della rete GARR presso l’Ateneo.

GARR ha poi realizzato l’ambiente di test, collegando due router nei due nodi di Padova con ottiche a 10 Gbps, di solito utilizzate per l’accesso da parte degli utenti alla rete. Su questa coppia di fibre sono stati poi collegati anche gli apparati QKD dell’Università attraverso la multiplazione in frequenza del segnale classico e di quello quantistico.
Dal punto di vista della rete, gli elementi che entrano in gioco nella sperimentazione sono interfacce e nodi IP/MPLS della dorsale GARR utilizzati per il trasporto dati IP.

È stato inoltre messo a disposizione anche il laboratorio ottico GARR (GOAL – GARR Optical Automation Lab), per testare setup specifici di interesse della collaborazione.

Questo setup permetterà di verificare l’applicabilità delle tecniche di QKD studiate a un contesto di rete di trasporto di produzione (“Brown-Field”) attraverso la sperimentazione in laboratorio e in field trial circoscritti. In particolare, vengono studiati gli impatti in termini di performance e operativi che deriverebbero dalla coesistenza di un nuovo canale quantistico per la QKD con il canale classico di trasporto dei dati.

Controllo e la gestione di un sistema di QKD

Un altro aspetto molto importante per passare dalla sperimentazione a un servizio di produzione sarà la definizione e realizzazione di prototipi per il controllo e la gestione di un sistema di QKD. In futuro, su questa infrastruttura di test sarà anche possibile andare a definire protocolli per lo scambio di dati crittografati usando le chiavi quantistiche e sperimentarli sul campo.

Insomma, possiamo dire che oggi con questa sperimentazione abbiamo la possibilità di porre le basi per nuovi utilizzi dell’infrastruttura in fibra della rete GARR-T che vanno al di là del classico trasporto dati: come già con altri servizi sperimentali, come ad esempio il lavoro fatto in collaborazione con INRIM sull’utilizzo delle reti in fibra ottica per la distribuzione di segnali di tempo e frequenza, l’utilizzo innovativo della rete ottica promette di offrire un alto valore aggiunto alla comunità dell’università e della ricerca. Non è un caso che questo lavoro stia suscitando interesse a livello internazionale: i risultati della sperimentazione sono stati presentati alla comunità internazionale delle reti della ricerca all’evento TNC23 che si è svolto a giugno a Tirana.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3