gig economy

Riders, ma quali diritti per i lavoratori: il grande caos tra proposte di legge e promesse (del Governo) tradite

Una proposta di legge dei rider prova a porre rimedio alla mistificazione del rapporto di lavoro e alla totale deresponsabilizzazione delle aziende della gig economy, da Uber a Foodora. Il tutto dopo la marcia indietro del Governo, che aveva cercato di porre l’attenzione sul tema nel decreto Dignità. Ecco lo stato del caos

Pubblicato il 04 Gen 2019

Alessia Consiglio

avvocato, diritto sul lavoro digitale

gig-economy2

Equiparazione dei riders ai lavoratori subordinati; divieto di retribuzione a consegnaregolamentazione degli algoritmi usati per assegnare i turni e per valutare le prestazioniriconoscimento per i riders del diritto alle ferie, del periodo di comporto retribuito, del congedo di maternità, il riconoscimento della tutela per gli infortuni sul lavoro e le assicurazioni obbligatorie per danni verso terzi, anche clienti, a carico della piattaforma; diritto alla disconnessione per almeno undici ore consecutive, da parte della app ogni 24 ore.

Sono questi i punti salienti della proposta di legge elaborata dalla piattaforma di Deliverance Milano e condivisa dalle altre rappresentanze territoriali dei riders. Ed è esemplificativa dello scenario che stiamo vivendo: va compresa in un contesto di assoluta confusione normativa (e governativa) su un tema così critico per il futuro del lavoro nell’economia digitale, a partire da rider e autisti di Uber.

In questi stessi giorni si metabolizza infatti il passo indietro del Governo sul tema diritti di questi lavoratori, avendolo espunto dal Decreto Dignità.

La proposta di legge è stata presentata proprio al ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico lo scorso 18 dicembre, lo stesso giorno in cui si è, invece, consumato l’ennesimo strappo di Deliveroo – che ha unilateralmente annunciato ai propri fattorini il passaggio dal primo gennaio 2019, senza possibilità di contraddittorio, al pagamento a consegna (ossia al vecchio pagamento a cottimo).

La proposta dei riders

  • All’art. 1 l’equiparazione dei riders ai lavoratori subordinati:

Il riconoscimento di contratto di lavoro subordinato, quindi, per tutti i dipendenti-fattorini che si obbligano “dietro retribuzione, a collaborare nell’impresa prestando la propria attività lavorativa intellettuale o manuale sulla base dell’inserimento nella struttura c.d. ‘di piattaforma’ e con utilizzo di programmazione informatica e/o di organizzazione informatica precostituita dall’impresa, con messa a disposizione del proprio tempo e delle proprie energie lavorative, organizzate e direzionate dall’imprenditore”. Laddove sussistano le esigenze commerciali e degli obiettivi dell’impresa medesima; la strumentazione, anche digitale ed informatica, con cui l’imprenditore gestisce il raggiungimento dei suddetti obiettivi e dirige e coordina le energie lavorative del lavoratore, stabilendo tempi e modalità di esecuzione della prestazione lavorativa.

Il fattorino, accettando di essere organizzato e diretto a distanza dal datore di lavoro, dovrà essere qualificato come un lavoratore soggetto al potere organizzativo e conformativo dall’app unica e vera datrice di lavoro. Un’affermazione di principio nodale se si considera che una delle principali contestazioni mosse dai legali delle piattaforme era proprio l’assenza di eterorganizzazione e soggezione alla determinazione dei tempi e dei luoghi delle collaborazioni poste in essere dalle app.

Al secondo comma, invece, la definizione di piattaforme digitali ossia “i programmi delle imprese che, indipendentemente dal luogo di stabilimento, mettono in relazione a distanza per via elettronica l’impresa, il collaboratore ed il cliente finale, per la vendita di un bene, la prestazione di un servizio, lo scambio o la condivisione di un bene o di un servizio, determinando le caratteristiche della prestazione del servizio che sarà fornito o del bene che sarà venduto e fissandone il prezzo”.

  • All’art. 2 il divieto di retribuzione a cottimo, ovvero il divieto dei pagamenti a consegna:

Recuperando il fondamentale art. 36 della costituzione, la retribuzione della prestazione non potrà essere inferiore ai minimi tabellari previsti per analoghe attività dai contratti nazionali di settore, in questo caso il ccnl logistica, sottoscritti dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative. Non sarà, inoltre, più consentito retribuire le prestazioni on demand in base al risultato dell’attività svolta; perciò nulle e prive di efficacia dovranno considerarsi le pattuizioni individuali o collettive che prevedano queste forme di retribuzione.

  • All’art. 3 la regolamentazione degli algoritmi usati per assegnare i turni e per valutare le prestazioni dei riders:

La proposta di legge chiede, in aggiunta, di sperimentare gli algoritmi che gestiscono il funzionamento delle piattaforme e di applicarli solo dopo che i risultati dei test siano stati condivisi con i sindacati. Un altro, questo, degli argomenti principali nelle rivendicazioni dei riders e che sta destando sempre maggiori preoccupazioni in ordine al rispetto della parità di trattamento, alle discriminazioni, l’inosservanza della privacy dei fattorini. Notizia recente, infatti, è l’avvio di un procedimento sanzionatorio, da parte del Garante privacy, per la presunta violazione del Gdpr posta in essere da un’altra celeberrima app, Uber, che sembrerebbe fornire ai suoi prestatori un’informativa incompleta, trattarne i dati senza un valido consenso e geo-localizzarli senza una relativa notifica.

  • All’art. 4 la disciplina in materia di orario di lavoro, indennità di disponibilità, ferie e sospensione del rapporto di lavoro:

Il riconoscimento per i riders del diritto alle ferie, del periodo di comporto retribuito, del congedo di maternità, il riconoscimento della tutela per gli infortuni sul lavoro e le assicurazioni obbligatorie per danni verso terzi, anche clienti, a carico della piattaforma. Ma anche il riconoscimento, come orario di lavoro, dell’arco di tempo tra l’accettazione dell’ordine e il suo recapito, introducendo, fra l’altro, il diritto a rifiutare per motivi personali di effettuare la consegna, senza conseguenze disciplinari sul lavoratore.

  • All’art. 5 il diritto alla disconnessione:

viene sancito, infine, il diritto alla disconnessione per almeno undici ore consecutive, da parte della app ogni 24 ore, a partire dal momento dell’effettuazione dell’ultimo turno di lavoro e, per la piattaforma violi tali disposizioni, multe da 250 euro a 1.250 euro.

La prestazione del lavoratore dovrà essere coperta da un’assicurazione obbligatoria di garanzia nei confronti di terzi, anche utenti, il cui costo sarà a carico dell’app inderogabilmente. L’omissione dell’obbligo assicurativo potrà essere sanzionata amministrativamente nella misura di euro cento per ogni lavoratore e per ogni giornata lavorativa effettuata.

Le trattative

Se forse un “decreto rider” non era nelle iniziali intenzioni del ministro Luigi Di Maio, ciò che fin da subito era sembrato essere il primo dossier a finire sul tavolo del neoministro del Lavoro era proprio la definizione delle prerogative dei prestatori digitali e la loro stabilizzazione.

La necessità di aprire un tavolo di trattative con i riders fu, infatti, colta al volo dal ministro che propose, per tutelare questi lavoratori, ben due strade: la prima doveva canalizzarsi nell’introduzione di una nuova norma, dall’allora presago titolo, il c.d. decreto Dignità, nell’ambito della quale si ventilava l’ipotesi di inserire una previsione che includesse il lavoro on demand nell’alveo della subordinazione. L’altra strada, enunciò il ministro, avrebbe dovuto essere quella di raggiungere una concertazione tra le parti per trattare una base condivisa di diritti e tutele da cui poter partire.

Venne così aperto un “tavolo” di negoziazione tramite il quale le volontà delle parti avrebbero dovuto congiungersi all’insegna di un inedito contratto collettivo nazionale di lavoro per i riders. Non mancarono, infatti, proposte municipalizzate – ma interessanti come la Carta di Bologna – per la determinazione di precisi impegni per le piattaforme di consegne a domicilio purtroppo, però, non accettate dalle più significative multinazionali e pertanto rimaste sostanzialmente lettera morta.

Di tal ché, scorsa l’inefficacia della disarticolazione di una contrattazione delegata e locale, la negoziazione si spostò sul piano nazionale quando il Ministro del Lavoro sembrò intenzionato a trovare una quadra nella contrattazione collettiva nazionale per tutti i fattorini.

Tuttavia se, da un lato, per il dicastero di Di Maio, il punto di convergenza si sarebbe dovuto concretizzare nella previsione di un compenso minimo orario, una tutela Inail e Inps, il diritto a non dipendere da un algoritmo e la regolazione della prestazione di tipo reputazionale, dall’altro, le parti sociali rappresentati i riders caldeggiarono fortemente il riconoscimento del rapporto di lavoro subordinato “laddove e qualora si manifestino le condizioni di una presunzione di subordinazione” del delta di fattorini sempre connessi alle dipendenze dell’app.

Il confronto a cui hanno partecipato il Governo, le aziende di consegne a domicilio riunite sotto l’associazione Assodelivery, i sindacati autonomi dei fattorini e i sindacati confederali (Cgil, Cisl e Uil), prolungatosi da giugno fino alle settimane scorse, sfibrato, si è così esaurito senza neppure un accordo prodromico.

Il nodo della qualificazione giuridica dei lavoratori on demand

Allo stato dell’arte, appare evidente, come il punto di rottura fra le parti sociali sia proprio stato, più che il perimetro di tutele da esperire, la qualificazione giuridica dei lavoratori on demand e in particolare quale riconoscimento offrire ai riders nell’ambito della dicotomia tipica fra rapporto di lavoro autonomo e rapporto di lavoro subordinato.

Una qualificazione che, respinta categoricamente (forse un po’ troppo categoricamente) dalle prime pronunce giurisprudenziali sul tema nonché dallo stesso muscolare dietrofront del Ministro Di Maio, è ormai l’oggetto definitivo del contendere su cui nessuna parte è disposta a transigere.

Se, da un lato, alcune (non tutte) le piattaforme con l’appoggio dei sindacati confederali sarebbero state disposte a riconoscere ai riders una porzione di tutele ancillari, pur se fondamentali, quali la paga minima oraria, la copertura previdenziale Inps e Inail, il rimborso delle spese di manutenzione dei mezzi, nonché, si pensava, una indennità forfettaria di fine rapporto che si sarebbe riproporzionata sulla base della durata del contratto e dell’ammontare complessivo del lavoro prestato, ciò che è mancato, è ormai evidente, è proprio l’intesa sulla qualificazione di lavoratori come dipendenti subordinati. Una inconciliabilità non di poco conto, tuttavia, se si pensa ai due diametralmente opposti regimi giuslavoristici, quello del lavoro autonomo e quello del lavoro subordinato.

L’attuale quadro normativo

Boost your income! Choose your own hours! Stay Fit!” sono i tre benefits che Foodora citava nel suo sito per galvanizzare i suoi utenti, i riders. L’esaltazione del privilegio dell’auto-imprenditorialità, in Foodora come in tutte le altre app della gig economy nulla preconizza riguardo il rapporto di lavoro che si instaura fra app e utente, ma cela piuttosto una propensione ad estromettere il dispositivo garantista del diritto del lavoro.

Aziende come Uber sostengono, con convincenti campagne pubblicitarie, che i loro collaboratori siano lavoratori autonomi o appaltatori indipendenti; il personale, dunque, non è in realtà il loro personale. Tuttavia, per suscitare questa convinzione e somministrarla alla platea degli utenti si è abbinato un ulteriore espediente. Emerge così la completa mistificazione del rapporto di lavoro in funzione di una totale deresponsabilizzazione dell’app e una metodica e sistematica esaltazione del lavoro autonomo, nonostante diverse siano le interrogazioni che stanno inquisendo “se le società esercitino un eccessivo controllo su di essi per poter continuare a trattarli come indipendenti”.

La qualificazione contrattuale unilateralmente imposta dai giganti del Food Delivering si attesta, attualmente, nella macro-categoria del lavoro autonomo. Le tipologie contrattuali che si alternano sono, generalmente, i contratti di collaborazione coordinata e continuativa (c.d. co.co.co.) per Just Eat, Movenda e Foodracers e il modello seguito da Glovo, Deliveroo e Ubereats, ossia i principali colossi del settore, che prevede – e impone – la stipula di contratti di collaborazione occasionale, con l’apertura della partita iva al superamento della soglia dei 5mila euro lordi.

Eppure la parcellizzazione della prestazione lavorativa nella digital economy e la ‘smaterializzazione’ del datore di lavoro dell’Industry 4.0 hanno inesorabilmente sancito una frattura fra le categorie classiche del diritto del lavoro e la fenomenologia del lavoro on demand. La gravitazione nell’economia digitale di fenomeni contrattuali che, a fronte di una veste formale “privatistica” e autonoma, dissimulano spesso un rapporto di lavoro riconducibile all’area della subordinazione pone diversi interrogativi soprattutto nell’ottica di articolare un sistema di tutele sostanziale che possa dare una risposta garantista ai riders.

In questa prospettiva non stupisce infatti che, a fronte delle prime inflessibili pronunce di merito che hanno escluso la subordinazione dei prestatori on demand in virtù della tradizionale interpretazione dei canoni ermeneutici in tema, il legislatore abbia optato (perlomeno inizialmente) per una scelta di carattere sistematico tesa ad allargare la nozione di subordinazione così da includervi, de facto, i digital workers e rispondere alle poliedriche istanze generate dal lavoro tramite piattaforma.

Ciò che è mancato è, tuttavia, un progetto coerente e strutturale che fosse capace di riformare e plasmare le tradizionali categorie giuslavoristiche per rispondere al fenomeno dell’attrazione nel paradigma civilistico dei rapporti di lavoro della gig economy laddove è invece ormai necessario uno sviluppo di imputazione delle tutele parallelamente alla definizione degli elementi qualificatori essenziali.

Il passo indietro del Governo

Di fatti, l’iniziale impostazione dell’attuale legislatura è parsa, almeno inizialmente, confermare i rapporti nell’ambito della divisione binaria tra lavoro autonomo e subordinato, non optando per categorie intermedie di articolazione tipologica, neppure privatistiche o atipiche. Anzi, se è stato possibile intravedere una qualche tendenza in materia questa si è percepita nel c.d. ‘Decreto Dignità’ convertito con legge n. 96 del 9 agosto 2018 in relazione alla formula contrattuale del lavoro subordinato. Questo in quanto il c.d. ‘Decreto Dignità’, tralasciando incerte considerazioni in ordine agli effetti, raccoglie il merito di aver posto – quantomeno preliminarmente e per la prima volta – l’attenzione anche sul tema delle prestazioni di lavoro fornite tramite piattaforma digitale. E’ stata paventata, infatti, nella bozza del Decreto in oggetto l’introduzione ex lege di “un accesso alle tutele per il tramite della riconduzione dei rapporti intercorrenti tra piattaforma e lavoratori nell’alveo applicativo del diritto del lavoro subordinato” (Cfr. E. Dagnino, Decreto dignità e piattaforme digitali, questioni di merito e di tecnica normativa, in Guida al Lavoro, 29 giugno 2018, n. 27) tramite una previsione che, pur non incidendo direttamente sull’art. 2094 c.c., ne avrebbe dovuto (ormai il condizionale passato è d’obbligo) specificare o integrare i contenuti. Questa previsione avrebbe potuto porre le fondamenta giuridiche della gig economy, in materia giuslavoristica, fornendo un ‘pacchetto’ di diritti in funzione dell’attrazione all’interno della tipologia del lavoro subordinato, al fine di arginare l’uso abusivo e/o elusivo della disciplina di diritto del lavoro a fronte dello schema contrattual-privatistico.

Una formulazione poi silenziosamente espunta, con contestuale inversione di marcia del Ministro Di Maio, dall’approvazione definitiva del testo di legge. Un tentativo – se pur maldestro visti i profili di legittimità sollevati dall’emanazione tramite decreto legge – per parte della dottrina, ma solo un tentativo, fra l’altro non nuovo al nostro panorama legislativo che ha visto la proposta dell’estensione dell’ambito applicativo delle discipline relative ai rapporti di lavoro subordinato anche con il d.d.l. n. 4283/2017. In tale proposta, infatti, l’intento estensivo sarebbe stato perseguito tramite una disciplina di specificazione e ampliamento dell’ambito applicativo dell’art. 2 comma 1 del d. lgs. 81/2015.

In conclusione

Rebus sic stantibus non è, dunque, inverosimile che la prospettiva attraverso cui i riders analizzano la genesi del lavoro digitale sia quella volta a promuovere interventi di ‘flessibilizzazione’ della disciplina al fine dichiarato di ridurre la rigidità tipologica del lavoro subordinato e scongiurare la fuga dal diritto del lavoro; una fuga che ha come destinazione esplicita la contrattazione paritaria fra privati e che, in questo caso, tanto paritaria non è. Tutto considerato, non è diversa dalla prospettiva che il legislatore ha, a più riprese, sovente scelto.

Occorre, per concludere, rammentare, come la dilatazione dell’impianto privatistico in ambiti genuinamente lavoristici non sia una questione solo di forma poiché l’applicazione dell’autonomia negoziale, a fronte di posizioni giuridiche differenti, perde l’obiettivo di riferimento, ossia la ponderazione dell’intervento attivo e riequilibrante del legislatore tramite la disciplina di diritto del lavoro, con il rischio di trascurare quell’impegno a consentire il pieno sviluppo dell’istanza solidaristica, previsto dal nostro ordinamento, per i lavoratori come ‘soggetti deboli’.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2