gestione risorse umane

Rivoluzionare l’HR con People Analytics e intelligenza artificiale: vantaggi e casi concreti



Indirizzo copiato

Per rimanere competitivi è ora che i professionisti dell’HR adottino strumenti di People Analytics e Intelligenza Artificiale, creando soluzioni innovative ed efficaci. I casi d’uso, i vantaggi e le sfide

Pubblicato il 8 giu 2023

Antonio Cassano

Managing Partner Cornerstone International



shutterstock_618413447.jpg

Con la velocità di cambiamento a cui sono state sottoposte le aziende, la gestione delle risorse umane (HR) è diventata un elemento cruciale per garantire il successo organizzativo.

Il cambio di strategia nelle politiche HR

L’esigenza di passare da modelli “reattivi” (trovare soluzioni a problemi complicati) a modelli “adattivi” (operare in un mondo sempre più complesso, nel quale non esiste “la soluzione” ma possibili soluzioni che aumentano la probabilità di successo) ha determinato il cambio di strategia nelle politiche HR: la funzione principale dell’HR è divenuta quella di favorire relazioni positive con i dipendenti. Solo in questo modo è più probabile che l’attività aziendale funzioni efficacemente pur nella complessità ed è proprio in questo contesto che l’uso dei People Analytics (PA) e dell’Intelligenza Artificiale (AI) può rivoluzionare i processi dell’HR e guidare il successo organizzativo.

L’uso di People Analytics e Intelligenza Artificiale nella gestione delle risorse umane

I vantaggi derivanti dall’utilizzo di PA e AI sono molteplici e possono migliorare vari processi dell’HR. Ad esempio, l’analisi dei dati dei dipendenti può scoprire tendenze e modelli nei livelli di soddisfazione, nella performance e nella produttività, consentendo all’HR di sviluppare soluzioni basate sui dati, che migliorano l’esperienza dei dipendenti e riducono i tassi di turnover. Inoltre, l’AI può analizzare grandi quantità di dati rapidamente, migliorando la selezione del personale e prevedendo la probabilità di successo di un candidato in un determinato ruolo. L’automazione e le soluzioni software HR possono ottimizzare i processi interni alla funzione HR, riducendo il tempo e lo sforzo impiegato per compiti semplici e ripetitivi, mentre l’analisi predittiva può offrire informazioni sulle tendenze future e sui modelli, aiutando i dipartimenti HR e operativi ad affrontare proattivamente le problematiche e a prendere decisioni informate, come ad esempio nell’identificazione di esigenze di assunzione o di dipendenti ad alto rendimento.

I casi concreti

Ci sono numerosi casi concreti che dimostrano l’efficacia di PA e AI nell’HR. Ad esempio, la società di tecnologia dell’informazione Cisco ha utilizzato l’analisi predittiva per prevedere i tassi di assenteismo, identificare i fattori che contribuiscono all’insoddisfazione dei dipendenti e sviluppare programmi volti a migliorare la soddisfazione e la retention. Grazie all’analisi dei dati, Cisco è riuscita ad aumentare il tasso di retention del 3% e a risparmiare 300 milioni di dollari in costi di formazione.

Google ha implementato un sistema di People Analytics chiamato Project Oxygen. Il progetto ha analizzato i dati relativi alla performance dei dipendenti, identificando i comportamenti e le competenze più importanti per il successo all’interno dell’azienda. Queste competenze sono state quindi utilizzate per creare un modello di leadership di successo, che ha permesso all’azienda di identificare e sviluppare i talenti interni.

IBM ha implementato un sistema di Intelligenza Artificiale chiamato Watson Recruitment, che analizza i dati dei candidati per trovare i profili più adatti alle esigenze dell’azienda. Watson Recruitment utilizza il machine learning per identificare i tratti che caratterizzano i dipendenti di successo e utilizza questi dati per prevedere la performance dei candidati nel ruolo.

Hilton utilizza un sistema di People Analytics chiamato OnQ, che analizza i dati dei dipendenti per individuare i problemi e le opportunità relative alla gestione della forza lavoro. Ad esempio, OnQ ha aiutato Hilton a identificare i dipendenti ad alto rischio di turnover e ha permesso all’azienda di intervenire prima che questi lasciassero l’azienda.

Procter & Gamble ha implementato un sistema di People Analytics chiamato TalentWorks, che analizza i dati dei dipendenti per identificare i tratti che caratterizzano i dipendenti di successo. TalentWorks utilizza questi dati per sviluppare modelli predittivi per la selezione del personale e per identificare le aree in cui i dipendenti potrebbero avere bisogno di supporto per migliorare le loro performance.

Ed è per questo che alcune delle aree più innovative dell’HR sono l’uso dei People Analytics (PA) e dell’intelligenza artificiale (AI), che hanno il potenziale (enorme) per rivoluzionare i processi dell’HR e guidare il successo organizzativo.

I vantaggi di People Analytics e Intelligenza Artificiale nell’HR

PA e AI offrono numerosi vantaggi e possono migliorare vari processi dell’HR.

Decisioni basate sui dati

Tracciando e analizzando i dati dei dipendenti, con l’uso di People Analytics si possono scoprire tendenze e modelli nei livelli di soddisfazione dei dipendenti, nella performance e nella produttività. Di conseguenza, l’HR può sviluppare soluzioni basate sui dati che migliorano l’esperienza dei dipendenti e riducono i tassi di turnover.

Talent Acquisition

L’AI ha la capacità di analizzare grandi quantità di dati rapidamente, e le applicazioni che la utilizzano sono un ottimo strumento per la selezione del personale. Sfruttando l’AI, l’HR può analizzare i curriculum dei candidati e prevedere la probabilità di successo di un individuo nel ruolo, migliorando l’accuratezza del processo di assunzione.

Ottimizzare la forza lavoro

Tutto la tecnologia dell’HR (HR Teck) ed in particolare PA e AI possono aiutare a ottimizzare la gestione della forza lavoro, automatizzando attività noiose come la pianificazione, il monitoraggio delle prestazioni e il lavoro amministrativo.

Automazione e soluzioni software HR

L’automazione può ottimizzare i processi interni alla funzione HR, riducendo il tempo e lo sforzo impiegato per compiti semplici e ripetitivi. Le soluzioni software possono anche aiutare a ottimizzare la funzione HR mentre riducono il margine di errore.

Analisi predittiva

Sfruttando i set di dati a disposizione, l’HR può sviluppare modelli predittivi che possono offrire informazioni sulle tendenze future e sui modelli. Ciò aiuta i dipartimenti HR (ma anche quelli operativi) ad affrontare proattivamente le problematiche e a prendere decisioni informate.

Rivoluzionare l’HR attraverso People Analytics e l’AI

I vantaggi dell’impiego di People Analytics e Intelligenza Artificiale nell’ambito della gestione delle Risorse Umane non possono essere dunque sottovalutati visto che le aziende possono analizzare grandi quantità di dati, migliorare l’esperienza dei dipendenti e migliorare l’impegno degli stessi.

Ecco alcuni modi in cui People Analytics e l’IA possono rivoluzionare l’HR:

  • HR Innovation ed HR Trends. People analytics e AI stanno cambiando e facendo evolvere i processi HR. Abbracciando queste innovazioni, gli HR possono rimanere al passo con le tendenze e le best practises, garantendo un vantaggio competitivo alla propria azienda.
  • Workforce planning e talent management. La funzione HR può acquisire conoscenze sulle tendenze della forza lavoro e pianificare di conseguenza. L’analisi predittiva può aiutare a prevedere le esigenze di assunzione, identificare i dipendenti ad alto rendimento e semplificare l’inserimento dei nuovi assunti.
  • Performance management ed employee engagement. L’uso di PA e dell’IA aiuta a monitorare alcune metriche relative ai dipendenti come la performance e l’engagement, facilitando gli interventi basati sui dati e non sulle opinioni e contribuendo in tal modo a creare le condizioni per un ambiente di lavoro più produttivo.
  • Talent Acquisition. L’IA può automatizzare alcuni aspetti del processo di selezione, come la pianificazione degli incontri, la selezione dei candidati e persino la fornitura di feedback post-intervista.
  • Labor force analytics e organizational development. PA e IA possono identificare aree in cui è necessario intervenire con training e lavorare sullo sviluppo dei dipendenti, consentendo all’HR di sviluppare piani di formazione personalizzati che migliorano le competenze complessive della forza lavoro.

Le sfide di People Analytics e Intelligenza Artificiale nell’HR

Nonostante i numerosi vantaggi offerti da People Analytics e Intelligenza Artificiale nell’HR, ci sono alcune sfide che le aziende devono affrontare. Ecco alcune delle sfide più importanti:

  • Protezione dei dati: la gestione dei dati dei dipendenti è un’area delicata che richiede particolare attenzione per garantire la privacy e la sicurezza dei dati ed a gestirli in modo etico.
  • Comprensione dei dati: comprendere i dati raccolti è necessario per trarre conclusioni significative e per utilizzare in modo efficace i risultati dell’analisi. Ciò richiede una conoscenza approfondita della statistica e delle tecniche di analisi dei dati.
  • Selezione dei dati: selezionare i dati giusti per analizzare i processi HR è fondamentale perché dati sbagliati possono portare a conclusioni errate.
  • Cambiamento della cultura aziendale: abbandonare quello che si è sempre fatto è possibile solo se il contesto aziendale è innovativo e non governato dalla “cultura dell’errore”.

Il post implementazione

Dopo aver implementato con successo People Analytics, è importante continuare a monitorare e migliorare i processi. Ecco alcune delle cose da fare per garantire che l’implementazione di People Analytics continui a funzionare al meglio:

  • Raccogliere e analizzare i dati sui dipendenti: con regolarità per identificare eventuali tendenze o problemi emergenti. È possibile utilizzare questi dati per prendere decisioni informate sulla gestione delle risorse umane.
  • Migliorare la qualità dei dati: ad esempio monitorando gli errori o le discrepanze e correggendoli tempestivamente. Ciò consentirà di ottenere informazioni più accurate e utili per la tua organizzazione.
  • Privacy dei dati: rispettare la privacy dei dipendenti e di conformarsi alle norme previste dal GDPR. Ciò include la limitazione dell’accesso ai dati solo a coloro che ne hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro e la protezione dei dati da eventuali violazioni.
  • Formare i dipendenti e i manager sull’utilizzo di People Analytics e sulle informazioni che possono ricavare dai dati. Ciò li aiuterà a comprendere come possono utilizzare questi dati per prendere decisioni informate sulla gestione delle risorse umane.
  • Monitorare i risultati dell’implementazione di People Analytics per garantire che stia producendo i risultati desiderati. Questo consentirà di apportare eventuali modifiche o miglioramenti per massimizzare l’efficacia dell’utilizzo di People Analytics nell’organizzazione.

Conclusioni

Sebbene PA ed IA offrano numerosi vantaggi ed abbiano un enorme potenziale, alcune considerazioni, come quelle legali ed etiche (relative all’uso dei dati relativi alle persone), e la necessità di fare reskilling ed upskilling al personale HR, sono da considerare cruciali.

Solo risolvendo questi nodi, sarà possibile migliorare l’esperienza dei dipendenti, rendere più efficaci i processi di selezione, fare politiche mirate di retention, semplificare la gestione della forza lavoro e ottimizzare le operazioni HR.

Per rimanere competitivi è ora che i professionisti dell’HR adottino strumenti di People Analytics e Intelligenza Artificiale, creando soluzioni innovative ed efficaci. Le organizzazioni devono adottare sistemi potenziati da AI, investire nella riqualificazione e nella formazione a partire proprio dal personale delle Risorse Umane. È ora di sbloccare il potere dei dati, prendere decisioni informate e guidare il successo dell’organizzazione.

Inizio modulo

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4