tech e democrazia

Strapotere delle big tech, la Ue ha armi spuntate: ecco che fare

Le big tech  stanno occupando spazi di cittadinanza pubblica e li stanno usando a fini commerciali con l’uso dei dati, ma la Commissione europea non sembra avere ancora un piano incisivo per la difesa da trust di dimensioni notevoli e con risvolti pericolosi per la stessa democrazia. Facciamo il punto

Pubblicato il 12 Giu 2020

Paolino Madotto

manager esperto di innovazione, blogger e autore del podcast Radio Innovazione

Big_companies.0

Anche nell’ambito della presentazione del Recovery Fund Europeo, la Presidente di Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha richiamato la web tax come strumento per ripagare il i prestiti necessari per alimentare il fondo. Un nuovo segnale nei confronti delle big tech (Google, Apple, Facebook, Amazon) che controllano il mercato del digitale.

Andando però ad approfondire l’orientamento di un possibile intervento regolamentare – il documento attualmente più indicativo in relazione al Digital Service Act è una relazione del Parlamento Europeo del 24 Aprile 2020 – si comprende che la Ue punta molto su una regolamentazione commerciale delle piattaforme, ma non ponga la dovuta e necessaria attenzione alle questioni di cittadinanza digitale e di difesa non solo economica da trust di dimensioni notevoli e con risvolti pericolosi per la stessa democrazia.

Vediamo quali sono i punti salienti delle raccomandazioni alla Commissione riguardo la proposta di regolamentazione e i risvolti che meriterebbero un approccio più deciso.

La Ue in cerca di esperti per il Digital Service Act

Partiamo dalla notizia di un bando da 600 mila euro in corso di pubblicazione da parte della Commissione per ingaggiare esperti in tema di mercato al fine di redigere uno studio preparatorio al Digital Service Act, il regolamento europeo che la Commissione si è impegnata ad emanare nel corso dell’attuale mandato.

La notizia del bando relativo allo studio è stata riportata dall’agenzia Reuters ove si riportano alcuni “dovrebbe” in relazione a ipotesi di normativa anticoncorrenziale, in termini di apertura verso altri concorrenti per quanto riguarda i dati e la separazione di attività.

Il 20 maggio sempre la Commissione ha cominciato a distribuire un questionario con il quale chiede a diversi soggetti europei (imprese, organizzazioni, ecc) di rispondere a circa 43 pagine di domande con l’obiettivo di focalizzare i comportamenti dei cosiddetti “gatekeeper” digitali ovvero sempre Google, Apple, Facebook, Amazon.

Andando a cercare maggiori informazioni presso il sito della Commissione non si trovano molte cose, nel documento di presentazione della sua Agenda, l’allora candidata Presidente della Commissione Ursula von der Leyen fa solo un brevissimo cenno al tema del Digital Service Act ponendo nel proprio programma il tema di aprire il mercato digitale ad altri soggetti.

I punti salienti del documento del Parlamento Europeo

Il documento del Parlamento Europeo si concentra moltissimo sul tema del commercio elettronico e sulle garanzie di trasparenza affinché i soggetti piattaforma non “manipolino” le informazioni verso loro prodotti e più in generale garantiscano forme di separazione tra piattaforma e prodotti da commercializzare. La separazione è riferita ad esempio al caso di Amazon che da una parte vende i suoi prodotti e dall’altra quella dei suoi concorrenti e il possesso dei dati e di altre informazioni potrebbe favorirla.

I punti salienti della raccomandazione parlamentare si concentrano su alcune misure quali:

  • La creazione di un meccanismo ex-ante in grado di correggere comportanti estranei alla legislazione prima dell’intervento delle autorità e dei necessari tempi di indagine ovvero di poter agire senza permettere che possano verificarsi violazioni della normativa;
  • Il conferimento del potere alle autorità di identificare e colpire comportamenti quali: discriminazione nei servizi di intermediazione; ostacolo all’uso dei dati per l’accesso al mercato da parte di terzi e creazione di “lock-in”. Alle piattaforme deve inoltre essere imposto l’onere di dimostrare che il loro comportamento rispetti la normativa;
  • Applicazione delle misure a tutte le piattaforme indistintamente senza che sia necessario l’intervento di un’autorità, ad esempio per pratiche che favoriscano i propri prodotti e in generale che limitino la libertà dei consumatori e di altre imprese di accedere o uscire dalle piattaforme (da notare come la questione sia più concentrata sul tema del consumo digitale che della cittadinanza digitale);
  • Imposizione di regole affinché le piattaforme condividano dati, strumenti e quant’altro necessario per consentire la massima libertà del consumatore, per favorire questo viene raccomandato di esplorare tecnologie, standard e protocolli aperti.

In relazione al tema della cittadinanza digitale, la raccomandazione “sottolinea che la legge sui servizi digitali dovrebbe conseguire un giusto equilibrio tra le libertà del mercato interno e i diritti e i principi fondamentali sanciti nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea” il ché è più o meno ciò che avviene anche oggi.

Il tema antitrust assente dal dibattito europeo

Da quanto emerso dalla lettura delle fonti ufficiali dunque, se da una parte l’impegno della Unione Europea va nella direzione di affermare una maggiore presenza della regolamentazione sulle piattaforme dall’altro non sembra che il dibattito europeo abbia raggiunto i livelli di quello statunitense o della Gran Bretagna (dove anche il partito conservatore ha fatto proposte di legislazione antitrust). Questo mentre i “gatekeeper” (come li definisce la Commissione) continuano ad integrare settori dilagando nel mondo dei contenuti cinematografici, nella finanza, in settori merceologici sempre più ampi, acquisiscono start-up che avrebbero il potenziale di diventare concorrenti, acquisiscono sempre più dati e leadership nel mondo dell’intelligenza artificiale.

È di qualche giorno fa la notizia che in india Google ha acquisito quote del 5% di Vodafone Idea, il secondo più importante operatore telecom del paese a seguito di Facebook che ha acquisito il 9,9& di Reliance Jio Platforms, sempre una telecom indiana. Il mercato indiano non di rado è stato “palestra” dove provare strategie nuove, ormai da tempo i giganti del web hanno proprie reti, stendono fibra sotto gli oceani e in alcune località a livello internazionale per connettere i loro datacenter.

Non dovrebbe stupirci se da qui a pochi anni la crisi degli operatori di telecomunicazione unita agli interessi delle big tech non si trasformasse nell’offerta di servizi a banda larga da parte di Google o Amazon, magari integrata dei servizi di contenuti cinematografici.

L’integrazione tra i dati in possesso degli operatori telecom e le reti di comunicazione apre ulteriori scenari di impiego per i dati dei cittadini e delle imprese e fa capire ancora di più come sia necessaria una risposta più visionaria e audace: una mera regolamentazione del commercio elettronico così come emerge dai documenti ufficiali sin qui prodotti dalla UE, non sembra più sufficiente.

Contrastare il potere delle piattaforme: serve anche alla Ue uno “Sherman Act”?

La questione ha una dimensione molto più complessa e coinvolge sia il tema delle fake news che il tema dell’esercizio delle opinioni nei luoghi più frequentati della rete (i social) che sono luoghi di proprietà delle piattaforme e sono regolati con termini e condizioni fissati unilateralmente.

Senza contare i risvolti sociali, per le influenze che queste piattaforme possono determinare sulla percezione della realtà (ad esempio manipolando le timeline dei social o producendo contenuti cinematografici discriminatori) e sui comportamenti di masse di cittadini. La concentrazione in poche mani della capacità di profilazione e discriminazione di informazioni unita alla capacità di elaborare enormi contenuti informativi multimediali (testo, suono, voce, video, numeri, immagini) rende il tema centrale per lo sviluppo democratico e liberale della nostra democrazia.

Negli articoli sulla stampa che hanno ripreso il lancio dell’agenzia Reuters sopra citato si sono un po’ esagerate le cose facendo ipotesi un po’ eccessive in relazione a possibili legislazioni antitrust stile Sherman Act.

Lo Sherman act, grazie al quale nei primi del ‘900 fu sciolto ad esempio il monopolio della Standard Oil negli USA e il Telecomunication Act del 1996 che deregolamentò il settore delle telecomunicazioni prevedevano un impatto molto più forte per il ripristino del mercato in senso liberale, nel quale vi fossero pari condizioni di partenza tra i diversi soggetti concorrenti. Se oggi abbiamo internet così presente lo dobbiamo anche alla legislazione antitrust che ha aperto il mercato delle telecomunicazioni.

Oggi negli USA è in corso un dibattito su quale possa essere l’ipotesi migliore per contrastare il potere delle piattaforme, ne ho parlato in un mio articolo, in generale si va dall’ipotesi di smembrare i monopoli sulla scia dello Sherman Act all’ipotesi di rendere remunerativi i dati dei cittadini applicando delle regole che ne garantiscano la privacy e vendendoli per raccogliere denaro con cui alimentare un fondo pubblico sul modello norvegese.

Conclusioni

Leggendo ciò che ora è disponibile da parte della Commissione non si vede ancora una riflessione più ampia su come le piattaforme stiano occupando spazi di cittadinanza pubblica e li stiano trasformando o utilizzando a fini commerciali con l’uso dei dati.

Questo, unito all’integrazione di sempre più settori all’interno della stessa azienda e con una capacità di operare all’”unisono” su livello planetario rende questi soggetti meritevoli di maggiore attenzione da parte della politica.

Se l’Unione europea vuole mettersi nella condizione di acquisire un ruolo nel XXI secolo non può rimanere timida nel disegno delle politiche del digitale ma, oltre ad una politica industriale capace di pianificazione e direzione, dovrebbe avere un sistema di regole che riaprano i giochi del mercato e dei diritti di cittadinanza digitale. Oggi ancora non emergono questi contorni dal lavoro della Commissione e speriamo di poterli vedere come conseguenza del bando annunciato dall’agenzia Reuters e che la Commissione starebbe pubblicando per lo studio di questi temi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4