l'analisi

IPTV illegale e streaming, cos’è e le multe per organizzatori e utenti

Lo streaming illegale è un fenomeno che non conosce crisi o battute d’arresto, nonostante le frequenti operazioni volte a smantellare le organizzazioni criminali che lo fomentano. Ecco come funziona e quali pene rischiano i promotori e gli utilizzatori finali

Pubblicato il 20 Feb 2020

Marco Cartisano

Studio Polimeni.legal

videoregistrazione da remoto

Il fenomeno dell’ IpTV illegale (streaming illegale) ha raggiunto, ormai, cifre importanti in ragione del numero degli utenti che, a fronte di un abbonamento risibile, hanno a disposizione interi pacchetti venduti dalle emittenti di televisive quali DAZN, SKY, Mediaset Premium ed altri ancora.

Sono lontani, ormai, i tempi della smart card “hackerata” che necessitava una certa preparazione tecnica da parte dell’utente finale; al giorno d’oggi le organizzazioni criminali che stanno dietro al fenomeno offrono addirittura servizi di assistenza tecnica H24.

Vediamo come funzione, come è articolata l’organizzazione criminale che sta alla base dello streaming illegale e quali sono i rischi e  le sanzioni per gli organizzatori e gli utenti finali.

Iptv e streaming illegale: ecco come funziona

Ma come funziona il sistema dell’ iptv illegale?

Il punto di partenza è la sottoscrizione del contratto in forma di abbonamento o prepagato da parte di prestatomi che, dietro un compenso di poche centinaia di euro, forniscono all’organizzazione i propri documenti e i numeri delle proprie carte di credito prepagate.

La seconda fase, parecchio complessa, consiste nella predisposizione di una sala server che, partendo dal segnale già decriptato dal decoder regolarmente noleggiato, veicola i singoli canali attraverso internet.

In realtà viene allestita una “batteria” di decoder, ciascuno sintonizzato sul singolo canale che viene veicolato sulla rete mediante compressione dati (generalmente in formato .mp4).

Successivamente, l’organizzazione predispone i cosiddetti “pannelli” utilizzando software legali installati su server dedicati, fra cui spicca il celeberrimo “IP Panel” sviluppato dalla “Xtream codes” che, in buona sostanza, raccoglie tutti i canali veicolati dal server e li organizza per essere facilmente consultabili.

La vendita dei “pacchetti” IpTV

Gli organizzatori e i promotori, poi, attraverso forum dedicati, sistemi di messaggistica o di vendite on line offrono i pacchetti acquistabili a mezzo di piattaforme di pagamento o ricariche postepay (i costi sono intorno ai 12 euro per vedere tutti i canali), fornendo i codici di accesso alla piattaforma dedicata.

Ma la peculiarità che rende perfettamente sovrapponibile il suddetto sistema allo spaccio degli stupefacenti, è la rete di “reseller”, ovvero i pusher dei pannelli.

In buona sostanza i gestori dell’organizzazione vendono “crediti” all’ingrosso ad altri soggetti che vogliono guadagnare facilmente: ogni credito equivale ad un mese di abbonamento e più se ne comprano, minore è il costo unitario (il prezzo varia dagli 1,75 ai quasi 4 euro).

Chi compra i crediti avrà accesso ad un pannello personalizzato da cui gestirà i propri clienti, con un margine di guadagno assai elevato, ma assai rischioso.

Infine, il cliente finale vedrà i pacchetti acquistati utilizzando un apposito software “client” oppure il cosiddetto “pezzotto”, cioè un centro multimediale appositamente programmato e venduto dall’organizzazione criminale e che si collega direttamente al televisore e necessita (ovviamente) di una connessione internet a banda larga.

I rischi dello streaming illegale

È necessario fare un distinguo fra gli intranei dell’associazione finalizzata alla predisposizione, gestione e vendita dei pacchetti e gli utilizzatori finali del servizio di streaming illegale.

La principale ipotesi di reato contestata agli associati è la violazione dell’art. 171 ter L. 633/1941 (Legge sul diritto d’autore) che punisce chiunque, a fine di lucro, «in assenza di accordo con il legittimo distributore, ritrasmette o diffonde con qualsiasi mezzo un servizio criptato ricevuto per mezzo di apparati o parti di apparati atti alla decodificazione di trasmissioni ad accesso condizionato» con la specifica aggravante prevista al comma 2 lett. a) bis nel caso in cui, in violazione del diritto esclusivo di comunicazione al pubblico da parte dell’avente diritto, comunica al pubblico, «immettendola in un sistema di reti telematiche, mediante concessioni di qualsiasi genere, un’opera dell’ingegno protetta dal diritto d’autore, o parte di essa»; le pene sono aggravate per gli organizzatori ed i promotori dell’organizzazione.

Vengono punite, altresì, le condotte di chi, pur non avendo concorso nella ridistribuzione del segnale criptato, «fabbrica, importa, distribuisce, vende, noleggia, cede a qualsiasi titolo, pubblicizza per la vendita o il noleggio, o detiene per scopi commerciali» attrezzature idonee alla rimozione delle protezioni progettate dalle società di intrattenimento (c.d. accesso condizionato).

Le pene vanno da un anno a quattro anni di reclusione oltre la multa da € 2.582,28 a € 15.493,71, oltre la pubblicazione della sentenza.

Ma le violazioni più gravi riguardano le condotte di riciclaggio e antiriciclaggio dei proventi derivanti dalla predetta attività delittuosa, con sanzioni pesantissime che partono dai due agli otto anni di reclusione (art. 648 ter 1, autoriciclaggio) e dai quattro ai dodici di reclusione (art. 648 bis riciclaggio), oltre le aggravanti speciali.

Iptv illegale, multe e sanzioni, cosa rischiano gli utilizzatori dei servizi

Ma cosa rischia l’utilizzatore? Fra la casistica giurisprudenziale emerge il caso di un soggetto che utilizzava il metodo del “card sharing”.

In buona sostanza, i fornitori di questo servizio predispongono una serie di decoder appositamente modificati ivi inserendo smart card regolarmente pagate, ma sempre intestate a teste di legno.

Il decoder, attraverso la rete, distribuisce i codici di autenticazione agli utenti finali che, a loro volta, possiedono un decoder programmato per collegarsi ai nodi di distribuzione: l’utente, anche in questo caso, paga un canone mensile estremamente ridotto.

Continuando, secondo la Suprema Corte tale condotta rientra nell’alveo dell’171 octies L. 633/1941 secondo cui «Qualora il fatto non costituisca più grave reato, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 2.582 a euro 25.822 chiunque a fini fraudolenti produce, pone in vendita, importa, promuove, installa, modifica, utilizza per uso pubblico e privato apparati o parti di apparati atti alla decodificazione di trasmissioni audiovisive ad accesso condizionato effettuate via etere, via satellite, via cavo, in forma sia analogica sia digitale. Si intendono ad accesso condizionato tutti i segnali audiovisivi trasmessi da emittenti italiane o estere in forma tale da rendere gli stessi visibili esclusivamente a gruppi chiusi di utenti selezionati dal soggetto che effettua l’emissione del segnale, indipendentemente dalla imposizione di un canone per la fruizione di tale servizio.

2. La pena non è inferiore a due anni di reclusione e la multa a euro 15.493 se il fatto è di rilevante gravità».

In ordine alle motivazioni, gli ermellini sostengono che «Correttamente i giudici palermitani hanno, invero, ricondotto nell’ambito della L. n. 633 del 1941, art. 171-octies la condotta incriminata, pacificamente consistita nella decodificazione ad uso privato di programmi televisivi ad accesso condizionato e, dunque, protetto, eludendo le misure tecnologiche destinate ad impedire l’accesso posto in essere da parte dell’emittente, senza che assumano rilievo le concrete modalità con cui l’elusione venga attuata, evidenziandone la finalità fraudolenta nel mancato pagamento del canone applicato agli utenti per l’accesso ai suddetti programmi.» (Cassazione penale sez. III – 30/01/2017, n. 46443)

Il percorso della normativa

C’è da dire che il percorso di questa specifica normativa è stato abbastanza “schizofrenico” poiché il reato fu introdotto dalla L. 18 agosto 2000, n. 248, art. 17, poi depenalizzato ad opera del D.Lgs. 15 novembre 2000, n. 373 (entrato in vigore il 30/12/2000) infine ha riacquistato rilievo penale a seguito dell’approvazione dalla L. 7 febbraio 2003, n. 22, art. 1, all’art. 6, comma 1.

Questo perché il legislatore, avendo già codificato una serie di incriminazioni tutte caratterizzate dal “fine di lucro”, ha previsto una norma di chiusura nei confronti del “consumatore finale” caratterizzata “dal fine fraudolento” che, nello specifico, si concretizza nel mancato pagamento del relativo canone a seguito dell’utilizzazione, anche per il solo uso privato, delle apparecchiature destinate alla decodificazione dei canali.

Le ultime operazioni antipirateria contro IpTv illegale

L’ultimo caso è la maxi operazione su 223 utilizzatori, che ora rischiano secondo la guardia di finanza multe fino a 25 mila euro e 8 anni di carcere per l’IPTV illegale.

Va detto che, in relazione alle ultime operazioni antipirateria, l’unico dubbio interpretativo potrebbe riguardare la condotta materiale posta in essere dall’utente il quale, in realtà, non possiede apparecchiature che decodificano il segnale crittografato, ma che fanno da “client” rispetto ai famosi pannelli predisposti dall’organizzazione criminale: in buona sostanza lo streaming video è già “in chiaro” nel momento in cui arriva al “pezzotto”.

Chiaramente bisognerà aspettare le pronunzie delle corti territoriali prima e della Suprema Corte in seguito per chiarire quali siano i limiti di applicabilità al caso di specie dell’art. 171 octies L. 633/1941, al di là delle ipotesi di concorso o di appartenenza all’associazione a delinquere.

Dal punto di vista civilistico si segnala una pronunzia inibitoria del Tribunale di Milano che ha ordinato ai principali ISP di «impedire la trasmissione di partite del Campionato di calcio della serie A della stagione 2016/2017, con riguardo alle squadre Juventus, Milan, Inter, Napoli, Roma, Fiorentina, Lazio e Genoa, mediante siti internet con nomi a dominio LiveTV, adottando le conseguenti misure entro il tempo tecnicamente necessario e, comunque, non oltre 48 ore dalla ricezione (a mezzo PEC o raccomandata a.r.) della specifica segnalazione delle violazioni denunciate dalla ricorrente Mediaset Premium S.p.A. » (Tribunale – Milano, 08/05/2017).

Tale pronunzia, pur essendo innovativa, sarebbe difficilmente replicabile per ogni singolo evento in quanto i provider dovrebbero predisporre interi dipartimenti specializzati nel blocco degli IP dei server e dei nomi dominio, con dei costi certamente insostenibili.

Contrasto alla IpTV illegale: il futuro

C’è da dire che il contrasto al fenomeno dello streaming illegale, che composta l’utilizzo di mezzi tecnologici e di uomini abbastanza massivo, rischia di essere una goccia in mezzo al mare in quanto tali organizzazioni si adattano repentinamente ai sequestri ed arresti aprendo nuovi server, modificando gli URL e predisponendo nuove centrali di decodifica del segnale.

Giusto per fornire alcuni dati in ordine all’ultima operazione antipirateria denominata “Black IPTV”, gli inquirenti hanno stimato circa cinque milioni di utenti italiani, di cui settecentomila collegati alla piattaforma all’atto del sequestro, con un giro d’affari annuo di circa 60 milioni di euro.

Probabilmente accanto alla politica repressiva, bisognerebbe incentivare il passaggio dall’offerta via etere o satellite a quella online, ma con tariffe più basse rispetto alle attuali, anche perché l’utente pagando di meno non rischierebbe denunce, perquisizioni ed un processo penale ma, soprattutto, non contribuirebbe a finanziare pericolose organizzazioni criminali che hanno, da tempo, fiutato l’estrema redditività di questo business.

Fonti:

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati