mixer e riciclaggio

Tornado Cash bandito negli Usa, perché così le cripto sono a una svolta

Il Governo Usa ha proibito l’uso di Tornado Crash, servizio mixer di criptovalute, accusandolo di complicità in riciclaggio di denaro sporco. Segno che il Governo vuole spingere le criptovalute verso sistemi e piattaforme più centralizzati e più facili da regolamentare

Pubblicato il 19 Ago 2022

Roberto Culicchi

Of Counsel DWF (Italy)

La recente vicenda di Tornado Cash segna il punto fino ad oggi più alto della battaglia in atto tra la comunità delle criptovalute e il governo degli Stati Uniti sul tema della privacy finanziaria.

Il caso Tornado Cash

Tornado Cash è un servizio cosiddetto mixer che consente ai proprietari di criptovalute di proteggere il loro anonimato mescolando le tracce consequenziali di informazioni sulle singole operazioni registrate grazie alla tecnologia blockchain. Lo scorso 8 agosto, il Dipartimento del Tesoro statunitense ha proibito agli americani di utilizzare il servizio, sostenendo che Tornado Cash abbia svolto un ruolo centrale nel riciclaggio di oltre 7 miliardi di dollari.

Le criptovalute come leva di attività illecite: servono nuove leggi

Le accuse mosse nei confronti di Tornado Cash sono pesanti. In una dichiarazione ufficiale, l’Office of Foreign Assets Control (OFAC), un’agenzia del Dipartimento del Tesoro, ha definito Tornado Cash “una minaccia significativa per la sicurezza nazionale” degli Stati Uniti e ha affermato che il servizio di mixer è stato utilizzato ripetutamente dagli hacker nordcoreani per riciclare denaro proveniente da diversi furti da milioni di dollari.

La decisione ha immediatamente suscitato la violenta reazione da parte di molti operatori della comunità delle criptovalute, che nella mossa del Dipartimento del Tesoro hanno intravisto il tentativo da parte del governo statunitense di minare in maniera sostanziale valori fondamentali costituzionalmente riconosciuti quali quelli della privacy e di autonomia. Stante la portata dell’iniziativa intrapresa dal Dipartimento del Tesoro, probabilmente l’azione legale più significativa che si sia verificata nel settore delle criptovalute fino ad oggi, è facile prevedere che la decisione possa generare effetti a catena significativi, che potrebbero anche tradursi in una serie di feroci battaglie legali tra l’industria delle criptovalute e il governo degli Stati Uniti.

I servizi di mixer criptovalute

La vicenda di Tornado Cash è strettamente legata all’operatività che caratterizza tutte le applicazioni basate su tecnologia blockchain. Quando un utente invia una criptovaluta da un account all’altro, un record della singola transazione viene inciso per sempre nella blockchain. È chiaro che in questo modo gli inquirenti possono quindi utilizzare queste informazioni pubbliche per monitorare i flussi di denaro e conoscere l’attività finanziaria di una persona o di una società.

Questa trasparenza ha dato origine alla creazione di servizi di cosiddetta “miscelazione”, che hanno lo scopo di occultare le attività finanziarie compiute utilizzando la tecnologia blockchain. Di fatto, un utente può depositare criptovaluta in un mixer, che utilizza una tecnica crittografica complessa per offuscare la traccia e la provenienza del denaro e quindi inviarlo a un indirizzo di portafoglio nuovo di zecca. Da lì, l’utente può recuperare i fondi ed eventualmente incassarli in modo anonimo.

In concomitanza con il diffondersi dell’uso delle criptovalute, purtroppo sia per fini leciti che illeciti, i mixer hanno finito per rappresentare uno strumento di riferimento anche per i criminali informatici. In altre parole, pur rappresentando solamente una piccola parte dell’ecosistema complessivo delle criptovalute, i mixer hanno finito con il rivestire un ruolo significativo nelle attività illecite.

Lazarus Group della Corea del Nord

Ad aprile, i funzionari del Tesoro degli Stati Uniti hanno accusato Lazarus Group, un’organizzazione di hacking presumibilmente sponsorizzata dal governo della Corea del Nord, di aver guidato l’hacking da 600 milioni di dollari del popolare gioco crittografico Axie Infinity’s Ronin network. E secondo le accuse mosse dai funzionari del Tesoro, gli autori dell’hack hanno utilizzato Tornado Cash per riciclare il denaro. Per dare un’idea della portata della vicenda, basti pensare che si stima che un miliardo di dollari di fondi riciclati legati alla Corea del Nord sia passato attraverso Tornado Cash e che i dieci più grandi hack perpetrati dagli hacker nordcoreani abbiano impiegato Tornado Cash per riciclare quei fondi.

Paventando quindi non più solamente la necessità di reprimere un crimine finanziario ma addirittura motivi di sicurezza nazionale, l’8 agosto scorso il Dipartimento del Tesoro americano ha quindi inserito Tornado Cash e i relativi indirizzi di portafoglio smart contract in una blacklist; tutti gli utenti americani che d’ora in avanti interagiranno con quegli indirizzi saranno passibili di essere soggetti a sanzioni penali.

Ovviamente questa drastica presa di posizione del governo americano ha suscitato immediate reazioni. Se è vero infatti che Tornado Cash possa essere stato utilizzato dai criminali per fini illeciti, altrettanto vero è che Tornado Cash ed altri servizi di mixer sono ampiamente e legalmente utilizzati per fini leciti da un ampio numero di utenti. Del resto, esigenze di protezione dell’anonimato nel compimento di operazioni finanziarie sono assolutamente comprensibili, ed i sostenitori di Tornado Cash hanno messo in evidenza come il servizio rappresenti semplicemente uno strumento neutrale che può essere utilizzato sia per fini leciti che illeciti.

Vi è anche chi si è affannato nel mettere in evidenza la possibilità che i servizi di mixer siano utilizzati per finalità meritevoli di tutela. Lo stesso fondatore di Ethereum si è dichiarato in difesa del servizio, scrivendo su Twitter di aver utilizzato lui stesso Tornado Cash per donare a cause ucraine senza sottoporre le organizzazioni beneficiarie a un ulteriore controllo.

Possibili effetti della decisione riguardante Tornado Cash

La decisione del Tesoro di vietare Tornado Cash potrebbe rivelarsi un punto di svolta significativo per le criptovalute sotto diversi profili.

  • In primo luogo, mostra l’estrema decisione del governo degli Stati Uniti nel tentativo di circoscrivere da un punto di vista regolamentare l’operatività in criptovalute. Di particolare importanza appare anche il fatto che quella di Tornado Cash rappresenti la prima decisione che impone delle sanzioni non a carico di una di persona fisica o giuridica ma su un codice operativo,  un meccanismo controllato dalla logica del software. Similmente, si potrebbe ipotizzare che altri tipi di organismi decentralizzati, inclusi altri contratti intelligenti, potrebbero presto essere messi nel mirino.
  • Ma ancora più importante appare il tentativo insito nella decisione del Tesoro da parte del governo degli Stati Uniti di spingere le criptovalute verso sistemi e piattaforme più centralizzati e più facili da regolamentare. In altri termini, si vorrebbe che i requisiti che caratterizzano ogni portafoglio crittografico fossero comunque soggetti a verifiche di compliance e controlli di conformità, così da impedire ai criminali informatici di utilizzare queste tecniche crittografiche per fini illeciti

Di fatto, pare che il messaggio inviato dal Dipartimento del Tesoro abbia intanto iniziato a sortire i primi effetti; Circle, l’emittente della USD Coin (USDC), la seconda stablecoin più grande, ha congelato oltre $ 75.000 di fondi collegati agli indirizzi Tornado Cash. E Github, una piattaforma di sviluppo software di proprietà di Microsoft, ha cancellato gli account degli sviluppatori Tornado Cash.

Ma gli appassionati di criptovalute resistono ai tentativi delle autorità centrali di vigilanza di controllare le politiche o le transazioni. Nei giorni scorsi, i difensori di Tornado Cash hanno lanciato la propria offensiva contro la decisione. In primo luogo, hanno attirato l’attenzione su un difetto logico percepito nella decisione: che chiunque interagisca con un contratto Tornado Cash lo stia facendo illegalmente.

Ma all’orizzonte si profila una battaglia legale che potrebbe essere molto più grande, dal momento che alcuni importanti avvocati esperti di criptovalute hanno iniziato a lanciare l’idea di contestare la decisione per motivi costituzionali, sul presupposto che vietare l’utilizzo di un software sia equiparabile a vietare il diritto di espressione di un individuo. Per non parlare delle pesanti ripercussioni in tema di tutela del diritto alla privacy che possono discendere dalla decisione del Tesoro.

Al di là della ricerca delle argomentazioni legali più idonee a contrastare la decisione, restano sullo sfondo immutati alcuni snodi cruciali che dovranno essere risolti nel tentativo di contemperare esigenze di repressione del crimine e sicurezza con progresso ed innovazione.

Siamo probabilmente di fronte ad un periodo che sarà segnato da scelte di campo difficili ma inevitabili:

  • quanto sacrificare o compromettere dei valori di apertura dal basso e di democratizzazione della finanza insiti nelle nuove tecnologie legate alla blockchain;
  • come reprimere le attività illegali in sistemi costruiti per essere resistenti alla sorveglianza; e se cooperare con i governi o opporvisi, con il rischio magari di generare forme di controllo ancora più stringenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati