fisco e ue

Verso una digital tax globale? Il G20 spinge, l’Europa (e l’Italia) tentenna: il quadro

All’ultimo G20 si è trovato il consenso su una roadmap puntuale e sfidante per l’introduzione di una digital tax a livello globale e sono stati convenuti i due principi fondamentali ai quali ci si dovrà attenere. Ma spicca su questi temi lo scarso impegno dell’Europa. E l’ambiguità dell’Italia

Pubblicato il 03 Lug 2019

Alberto Franco

Professore a Contratto di Diritto Tributario presso l’Università di Torino, Ph.D. Of Counsel, Genta & Cappa

_104090192_1digital-companies (1)

Importanti sviluppi, che potrebbero mutare in maniera significativa il quadro internazionale negli anni a venire, si prospettano in tema di tassazione della digital economy: nel corso del G20 tenutosi all’inizio del mese di giugno, infatti, i ministri delle finanze dei Paesi aderenti hanno definito un accordo di principio per elaborare entro la fine del 2020 una soluzione comune alle questioni di natura fiscale correlate alla digitalizzazione, soluzione che dovrebbe concretizzarsi nell’introdurre una digital tax (più corretto rispetto a “web tax”) a livello globale.

Una prospettiva importante, in vista della quale, tuttavia, non può non essere evidenziato lo scarso commitment dell’Unione europea, la quale rischia di non avere un ruolo incisivo nel processo di formulazione di una proposta congiunta e quindi di dover “subire” un orientamento internazionale che rischia di privilegiare i grandi “campioni digitali” extra-europei.

La proposta di “web tax” globale e l’attuale contesto economico

I recenti sviluppi non possono che valutarsi favorevolmente. Secondo quanto discusso all’ultimo G20, dovrebbe essere introdotto un sistema di tassazione che consenta agli Stati di assoggettare ad imposta i redditi che le multinazionali della digital economy realizzano, anche se non fisicamente presenti nelle giurisdizioni in cui operano, dagli utenti e dai consumatori ivi localizzati.

Sebbene non sia ancora stato definito uno standard di digital tax, si è trovato il consenso su una road map piuttosto puntuale (e sfidante, vista la tempistica relativamente stretta, ovverosia la fine del 2020) e sono stati convenuti i due principi fondamentali, o “pilastri” (pillars) ai quali ci si dovrà attenere nella formulazione di una proposta congiunta in sede OCSE/G20, e cioè:

  • modificare le attuali regole di allocazione della tassazione tra gli Stati, sulla base dei concetti di “user participation”, “marketing intangibles” e “significant economic presence”;
  • introdurre un meccanismo globale volto a contrastare l’erosione della base imponibile e la localizzazione dei redditi in giurisdizioni a bassa fiscalità, inserendo in sostanza una minimum digital tax su scala globale.

Ciò è particolarmente importante se si considera che, anche in ambito tributario, la digital economy ha rappresentato un punto di svolta. L’economia digitale è stata infatti in grado di mettere in crisi gli “ordinari” principi di tassazione che sin dagli anni ’20 del Novecento hanno regolato l’imposizione fiscale delle imprese nel contesto internazionale, poiché tali principi – basati sul modello economico industriale che ha caratterizzato il contesto economico sino alla “rivoluzione digitale” – presuppongono che i redditi che una impresa estera consegue in uno Stato siano soggetti ad imposizione in detto Stato solamente se l’impresa ha ivi un livello sufficiente di presenza fisica, in forma di “sede fissa d’affari” o di “agente dipendente” (ovverosia, in termini di stabile organizzazione).

Di fatto, quindi, gli attuali schemi impositivi sono in gran parte svincolati dal luogo in cui vengono generati i ricavi.

E’ evidente che questo modello non si può adattare ad un contesto economico in cui non è necessaria neppure una minima presenza fisica (o in cui tale presenza minima può essere frazionata su diverse giurisdizioni) per poter operare su un mercato e generare ricavi, qual è appunto il contesto che caratterizza la digital economy, in cui taluni operatori riescono a convogliare la maggior parte dei redditi imponibili verso giurisdizioni (anche europee) a bassa fiscalità.

La necessità di una risposta coordinata in ambito Ocse/G20

Da quanto appena descritto deriva la necessità di una risposta coordinata da parte dell’OCSE e dei Paesi del G20, poiché è di tutta evidenza che ad un fenomeno che interessa la comunità internazionale non può che essere data una risposta sovranazionale – risposta che, appunto, la comunità internazionale sta iniziando a dare a livello unitario.

E’ quindi importante sottolineare che la condivisione di un comune orientamento internazionale appare tanto più importante se si considera che diversi Stati, anche europei, hanno provato a fornire risposte prettamente “nazionali” alle distorsioni di cui si è dato conto in precedenza, ovverosia ad introdurre unilateralmente una sistema di digital tax.

Generalmente questi sistemi di tassazione unilaterale si caratterizzano per alcuni elementi:

  • imposizione basata sui ricavi (e non sui redditi) mediante l’applicazione di una aliquota contenuta (pochi punti percentuali);
  • focalizzazione su alcuni specifici servizi resi in via digitale (quali ad esempio la pubblicità online e cessione di dati);
  • tassazione solo oltre un elevato ammontare di ricavi complessivi (ad esempio, ricavi oltre 5 miliardi di Euro annui).

La web tax all’italiana (in attesa delle norme attuative)

Anche l’Italia ha introdotto, con la Legge di Bilancio 2019 (legge 30 dicembre 2018, articolo 1, commi 35 e seguenti), una web tax modellata sulla base degli elementi sopra indicati, una “imposta sui servizi digitali” quali pubblicità online, intermediazione e trasmissione di dati, ispirata ai criteri per una web tax europea contenuti in una proposta di Direttiva del marzo 2018, proposta che tuttavia non ha ancora avuto seguito in sede europea.

Ad oggi, tuttavia, non sono state ancora emanate le norme di attuazione, e pertanto l’imposta italiana sopra descritta non è ancora entrata in vigore, presumibilmente anche in ragione del fatto che i soggetti chiamati ad attuare tali norme (e financo lo stesso legislatore) hanno inteso, prima di emanare tali norme, prendere atto dei recenti sviluppi avvenuti a livello internazionale di cui si è dato conto in precedenza.

Lo scarso impegno dell’Europa

Infine, occorre menzionare il fatto che se l’approccio, per così dire, “attendista” del Governo italiano e del legislatore è comprensibile alla luce del contesto internazionale, meno comprensibile è il finora scarso commitment che si è finora riscontrato in sede europea su tali materie.

Infatti, oltre ad alcune proposte di direttiva per una web tax comune ad oggi senza seguito, è necessario osservare che le web tax implementate unilateralmente da diversi Stati dell’Unione Europea rischiano di violare le regole in materia di concorrenza, ed in specie il divieto di aiuti di Stato, perché normalmente le soglie di fatturato di tali imposte nazionali sono state congegnate al fine di colpire unicamente gli operatori “esteri” e non anche quelli “nazionali”.

Vi è invero un procedimento instaurato dinanzi alla Corte di Giustizia Europea, volto ad accertare l’illegittimità dell’imposta ungherese sui servizi digitali, per il quale sono state depositate le conclusioni dell’Avvocato Generale il 13 giugno scorso; è quindi possibile che l’Unione attenda la pronuncia della Corte prima di elaborare una propria proposta da sostenere in sede internazionale.

Nondimeno, sarebbe opportuno che, anche senza attendere la pronuncia della Corte al riguardo, i nuovi organi dell’Unione Europea si facessero sin d’ora concretamente e attivamente portatori nel contesto internazionale delle esigenze dell’Unione stessa e degli Stati membri, poiché la stretta tempistica definita in sede OCSE/G20 non pare compatibile con l’attuale commitment dell’Unione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati