copyright e beni culturali

Videogiochi, i diritti d’uso sull’uso di luoghi reali: ecco le norme

L’acquisizione dei diritti di riproduzione di location nazionali presenti notevoli profili di complessità. Vediamo cosa prevedono le normative e quando è possibile restare al di fuori del campo di applicazione del Codice dei beni culturali

Pubblicato il 16 Set 2021

Simona Lavagnini

avvocato, partner LGV Avvocati

Server roleplay italiani: l’adeguamento alla privacy non è un’opzione, ma oggi è tutto illecito

È frequente l’uso nei videogiochi di citazioni di beni altrui, come marchi famosi, personaggi di fantasia, attori reali, e anche le cosiddette real-world locations, ossia luoghi reali del mondo, di solito di tipo iconico, come – ad esempio – centri storici di città famose (Parigi, Londra, Tokio), il Colosseo di Roma, il memoriale di Lincoln o la cattedrale di Manchester, ovvero anche luoghi naturali di particolare bellezza e notorietà (come le isole Ko Tapu tailandesi usate in Tomb Raider).

In alcuni casi i luoghi utilizzati nei videogiochi contengono opere architettoniche o dell’arte visuale che sono ancora sotto la protezione del diritto d’autore.

Cos’è un (video)gioco? Le risposte, dalla giurisprudenza alla filosofia

Real-world locations e videogiochi: cosa prevede l’ordinamento italiano

Per questo tipo di usi l’ordinamento italiano non prevede alcuna eccezione, ed è dunque necessaria l’autorizzazione del titolare dei diritti d’autore (ed il pagamento del relativo compenso) per effettuare qualsiasi forma di riproduzione e/o elaborazione. In altri ordinamenti esiste invece una eccezione specifica, la cd. libertà di panorama, che consente di realizzare ed utilizzare riproduzioni di opere dell’ingegno protette, quando queste siano collocate in un luogo pubblico (è il caso della Germania, del Regno Unito, della Danimarca). Peraltro, la direttiva comunitaria Infosoc (2001/29) prevedeva la possibilità di introdurre un’eccezione ad hoc, proprio finalizzata a consentire la libertà di panorama, ma l’Italia non ha ritenuto di avvalersene. Non solo. Nel nostro Paese non è sufficiente accertarsi che lo sfondo utilizzato nel videogioco riguardi opere ormai cadute in pubblico dominio dal punto di vista del diritto d’autore, dal momento che anche queste potrebbero essere protette da diritti esclusivi. Si tratta in particolare dei diritti derivanti dal Codice dei beni culturali (d.lgs. 42/2004, come successivamente modificato) che, al fine di valorizzare e monetizzare il patrimonio culturale italiano, ha introdotto una protezione speciale per i beni culturali appartenenti allo Stato, alle regioni e agli altri enti pubblici territoriali. Non si tratta solo di opere dell’ingegno, ma anche di beni mobili o immobili di tipo diverso, purché aventi interesse storico, archeologico o etnoantropologico. In linea generale, questi beni culturali non possono essere liberamente riprodotti, ancorché siano collocati in un luogo pubblico, e non vi è termine di durata. Per l’uso è necessario ottenere il previo consenso dell’amministrazione pubblica che li ha in consegna, e successivamente procedere al pagamento di un canone, che è calcolato in base alla natura del bene, al tipo di utilizzo, alla valorizzazione dell’uso. La legge esenta dall’applicazione del diritto esclusivo solo alcuni limitati usi, ossia quelli privi di scopo di lucro, che siano inoltre caratterizzati da fini educativi, di critica o culturali.

L’acquisizione dei diritti di riproduzione

È evidente come, alla luce di queste disposizioni, l’acquisizione dei diritti di riproduzione di locations nazionali presenti notevoli profili di complessità, dal momento che sarebbe necessario in primo luogo identificare se la locations in questione contiene beni protetti dal diritto d’autore; anche esclusa l’applicabilità della normativa sul diritto d’autore (che effettivamente non si applica per molti luoghi iconici del nostro Paese, in quanto risalenti nel tempo), resta comunque la questione dei beni culturali, che non appare eliminabile, visto che la protezione prevista dal Codice dei beni culturali non ha scadenza; va dunque identificata l’amministrazione pubblica che può avere in consegna i beni in questione, in un contesto ove peraltro – per fare un esempio – in una piazza vi possono essere diverse amministrazioni competenti per diversi tipi di beni culturali presenti nella stessa (si pensi a una famosa scalinata, di titolarità di una Soprintendenza, che conduca alla facciata di una nota Chiesa, in amministrazione al Vaticano); in ultimo è necessario acquisire il consenso della/delle amministrazioni e pagare (se del caso) un compenso, sempre ammesso che non vi siano ostacoli di principio (i quali spesso sussistono nel caso dei videogiochi, ritenuti talora potenzialmente dannosi per l’immagine del bene culturale, proprio solo per il fatto di essere videogiochi). Nel complesso, si tratta di norme che disincentivano fortemente l’ambientazione di videogiochi in Italia, anche solo per la complicazione burocratica connessa alla gestione dei diritti, il tutto con evidenti ricadute negative sul nostro Paese, proprio in termini di mancata valorizzazione del patrimonio culturale nazionale. È evidente infatti che la diffusione e la notorietà dei videogiochi costituisce uno strumento di promozione molto importante dei luoghi reali in essi rappresentati, per di più nei confronti di un’audience che per collocazione, età e interessi potrebbe essere altrimenti difficilmente raggiungibile.

Il diritto d’autore nel Digital Single Market

Non risolve il problema in discussione neppure la recente direttiva 2019/790 sul diritto d’autore nel Digital Single Market, che pure prevede una disposizione (l’art. 14), da molti salutata come utile per agevolare l’uso delle immagini dei beni culturali nelle nuove tecnologie. Questa disposizione, infatti, si limita a precedere che le riproduzioni di opere dell’arte visuale cadute in pubblico dominio siano liberamente utilizzabili. Essa riguarda quindi il tema dei diritti d’autore e non quello dei beni culturali; peraltro, si limita a liberalizzare l’uso di riproduzioni (prevalentemente fotografiche) di opere visuali come sculture, quadri, etc., che siano decadute dalla protezione del diritto d’autore per scadenza dei termini. Si tratta dunque di una previsione sostanzialmente diretta ad agevolare attività (come quelle delle enciclopedie online) in cui possono essere utilizzate fotografie semplici di opere dell’ingegno cadute in pubblico dominio, a corredo di una voce dedicata ad un museo, un autore o un collezionista. Essa non ha alcuna ricaduta sullo sviluppo dei videogiochi, in cui tipicamente le immagini sono digital graphic realizzate ad hoc dagli sviluppatori dei videogiochi stessi.

La questione dell’uso dei beni culturali resta dunque del tutto aperta. In assenza di una soluzione legislativa una strada potrebbe essere offerta dalla corretta applicazione dell’unica decisione finora emessa dalla Corte di Cassazione in materia di beni culturali. Il caso, risalente al 2013, riguardava la realizzazione da parte di un privato di copie di un cranio del Paleolitico, conservate nella grotta di Lamalunga di Altamura. La Suprema Corte ha ritenuto che la realizzazione e la distribuzione di tali copie fosse lecita, anche in assenza di autorizzazione da parte del Ministero dei beni culturali, sulla base della considerazione che non si trattava di riproduzioni fedeli o pedisseque del cranio, poiché questo, essendo incastrato nella roccia, era solo parzialmente visibile. Per realizzare le copie la società privata aveva dovuto procedere ad una ricostruzione in 3d tramite un proprio progetto e una propria strumentazione, con la conseguenza che si trattava di elaborazione creativa, cui le norme in materia del Codice dei beni culturali non potevano essere applicate, dal momento che le stesse fanno riferimento alla sola riproduzione e non anche alla elaborazione.

Conclusioni

Seguire questo stesso ragionamento appare possibile anche per i videogiochi. Nella maggioranza dei casi le digital graphic realizzate per l’inserimento nei videogames non rappresentano riproduzioni fedeli delle real-world locations, ma piuttosto elaborazioni creative, in cui interviene una componente qualificabile come “impronta personale” degli sviluppatori dei videogiochi. Per questa via si potrebbe allora sostenere – proprio come ha fatto la Cassazione in relazione al cranio del Paleolitico – che si tratti di elaborazione creative, e si resti quindi al di fuori del campo di applicazione del Codice dei beni culturali, con la conseguenza che la realizzazione e l’utilizzo delle digital graphics di questi beni nei videogiochi sia possibile senza autorizzazione dell’amministrazione competente e senza pagamento del compenso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2