A dieci anni dalla creazione dei soggetti aggregatori, così come stabilito dall’articolo 9 del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66, è tempo di bilanci per la centralizzazione degli acquisti nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano. L’obiettivo di razionalizzare la spesa e migliorare l’efficienza attraverso l’aggregazione della domanda ha ormai traguardato il decennio di implementazione. I risultati conseguiti sono senza dubbio significati in termini di copertura dei fabbisogni di acquisto da iniziative aggregate a livello regionale e nazionale, ma si evidenziano anche nuove sfide e prospettive di sviluppo.
scenario
Acquisti in Sanità, dieci anni di centralizzazione: ecco il bilancio
Trascorso un decennio dalla creazione dei soggetti aggregatori, è possibile fare un bilancio sull’andamento degli acquisti in Sanità in Italia: ecco cosa dicono le elaborazioni dell’Osservatorio Masa, su dati Anac e presentati nel rapporto Oasi di Sda Bocconi
Associate Professor of Practice Government Health and Not for Profit, SDA School of Management

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali