L'analisi

Contratti pubblici, ecco perché digitalizzare e innovare sono priorità

L’UE sta puntando molto sull’innovazione come arma per il superamento di vecchi paradigmi operativi: in questo contesto, è importante anche la digitalizzazione del settore dei contratti pubblici per risolvere annosi fronti critici

Pubblicato il 23 Mar 2021

Stefano De Marinis

Of Counsel Studio Legale Piselli&Partners

Pierluigi Piselli

Founding Partner Studio Piselli & Partners

procurement, procurement pubblico, appalti pubblici, consip convenzioni

L’Europa – a maggior ragione l’Italia – viene spesso definita “vecchia” e mai come ora il processo di superamento ed adeguamento dei modelli operativi più tradizionali alla nuova strumentazione tecnologica rappresenta la priorità dell’Unione europea, anche nell’ambito dei contratti pubblici.

All’innovazione digitale, il Recovery and Resiliance Facility in primis pone, non a caso, particolare attenzione; questa è indicata come una delle 6 colonne portanti (pillar) su cui giustamente si basa la politica europea, obbligando gli stati dell’Unione a destinarvi almeno il 20% delle risorse messe complessivamente sul piatto (per l’Italia 209 miliardi di euro tra fondo perduto e prestiti), ad essa associando, quale obiettivo al 2025 (flagship), la riforma della pubblica amministrazione a mezzo di adeguati investimenti che ne rendano efficienti ed efficaci processi, procedure e servizi da rendersi alla generalità. In questo senso rileva come ben otto volte il Presidente del Consiglio Mario Draghi abbia evocato la digitalizzazione nel suo discorso di insediamento al Senato, altresì richiamando tre volte la necessità dell’innovazione; non si contano, poi, i riferimenti sul punto rilevabili nei contenuti dei successivi interventi svolti dai singoli parlamentari.

Innovazione e gestione dei contratti pubblici, gli obiettivi

Anche il più ristretto, ma economicamente assai rilevante, ambito delle procedure che presidiano la spesa del danaro pubblico tramite attivazione dei contratti di forniture e servizi, oltre che di lavori, è parte di questo momento di “chiamata alle armi” per il rinnovamento; in tal senso va rilevato come, nel suo intervento davanti alla Commissione VIII della Camera, anche il presidente dell’Anac abbia insistito sul punto, ricordando che ammonta a 200 miliardi annui il risparmio di spesa stimato, a livello complessivo UE, ricavabile dalla piena implementazione della digitalizzazione delle sole fasi di gara.

Recovery Fund, serve procurement più digitale per sfruttare l’opportunità: ecco perché

La questione, ancorché oggi di particolare attualità per lo sforzo volto al recupero ed alla ripresa su basi nuove che la pandemia ci impone, non è peraltro una novità: fin dal 2004 le direttive comunitarie in materia di contratti pubblici hanno puntato su acquisti tematicamente orientati e procedure elettroniche per innovare i processi, così come lo stesso modo di intendere la spesa pubblica e le regole che la presidiano.

Su questo fronte in Italia c’è ancora molto da fare: la data del 18 ottobre 2018, fissata dall’articolo 40, comma 2, del Codice dei contratti come termine ultimo per l’abbandono delle modalità cartacee di gestione delle procedure di affidamento di lavori, forniture e servizi, ha generalizzato l’uso delle piattaforme per l’esperimento delle gare formali senza peraltro incidere di molto sul tema nel suo complesso. Gestire in modo rapido, efficiente ed efficace i processi di spesa digitalizzando e mettendo in linea l’intero percorso realizzativo, partendo dalla progettazione con modalità BIM, per questo in grado di connettersi utilmente tanto con la fase di selezione dei concorrenti e di individuazione delle offerte più vantaggiose quanto con quella di esecuzione tramite la contabilità elettronica già oggi obbligatoria anche per forniture e servizi in base al DM 49 del 2018, per giungere fino al controllo sull’attività di manutenzione da svolgersi secondo le linee guida recentemente adottate dal MIT, sarebbe il quadro completo da realizzare magari utilizzando “procedure assistite”.

La gestione integrata, in forma digitale delle singole fasi di ciascun processo di spesa sembra, infatti, per un verso essere la strada più rapida da percorrere, cucendo insieme elementi innovativi in parte già presenti ed operanti, ma non collegati tra loro, in una visione complessiva di sistema.

Procedimenti assistiti per superare la “fuga dalla firma”

Ma questo è il primo dei passi da compiere, non essendo sufficiente prevedere solo la gestione digitalizzata, per così dire “in linea” delle singole fasi procedurali, collegate dall’utilizzo di una sola piattaforma; occorre infatti prevedere anche appositi software di raccordo, in grado di leggere in modo unitario i dati che vi convergono, gestendoli attraverso un filo conduttore di regole posto a monte dalle sedi istituzionalmente competenti all’interpretazione della legge, per questo – e solo per questo – idoneo ad esimere, legittimamente ed a regime, il pubblico funzionario da responsabilità, ad eccezione del caso di comportamenti dolosi.

È il tema del superamento dell’amministrazione cosiddetta “difensiva”, già ampiamente dibattuto, al quale il Presidente Draghi ha fatto espresso riferimento evocando la “fuga dalla firma” nella sua prima uscita pubblica dopo il voto di fiducia, in occasione dell’inaugurazione dell’attività per il 2021 della Corte dei Conti. La questione, legata ad un quadro legislativo che disciplina l’azione dei funzionari pubblici … specie da ultimo … “arricchito” di norme complesse, incomplete e contraddittorie e di ulteriori responsabilità anche penali … ha finito per scaricare sui funzionari pubblici responsabilità sproporzionate che sono la risultante di colpe e difetti a monte e di carattere ordinamentale; con pesanti ripercussioni concrete, che hanno talvolta pregiudicato l’efficacia dei procedimenti di affidamento e realizzazione di opere pubbliche e investimenti privati, molti dei quali di rilevanza strategica.

Gli strumenti necessari

Trattasi dunque di informatizzare ed associare all’operatività delle menzionate piattaforme unitarie apposite linee guida che, sopratutto a fronte di un quadro legislativo primario che dovrebbe tornare ad essere caratterizzato da contenuti generali ed astratti, come peraltro vorrebbero i principi cardine del nostro ordinamento costituzionale, sono il necessario presupposto di un’attività amministrativa ordinata, efficace e sopratutto predittibile, per lo meno nelle situazioni ordinarie, peraltro in linea con l’operare del legislatore comunitario che da sempre ne favorisce l’utilizzo a valle delle Direttive.

In sostanza, il punto è rendere interamente interagibili, in termini di linguaggio informatico, i singoli passaggi del processo realizzativo di un contratto pubblico, associando software basati su forme basiche di intelligenza artificiale in grado di indicare le opzioni percorribili in base alla normativa vigente ricavate dalle linee guida; ciò ferma restando la possibilità per il Responsabile del procedimento, elemento umano comunque indispensabile, di derogare alla procedura standard con adeguata motivazione, che solo in questi casi, ed in presenza comunque di un danno economico oggettivamente rilevabile, andrebbe scrutinata dagli organi di controllo.

L’impiego della blockchain

La notarizzazione informatica tramite blockchain delle attività svolte, ovvero degli stessi processi, oltreché della relativa documentazione informatica a supporto degli stessi, costituirebbe, poi, il necessario completamento del sistema, in grado di assicurare non solo ulteriore legittimità e certezza all’azione del pubblico funzionario, ma anche di superare il problema della sfiducia e reciproco sospetto tra quanti intervengono a vario titolo nei processi della spesa pubblica e chi è chiamato al controllo garantendo la verificabilità ex post dell’azione svolta, restituendo così anche tempestività ed efficacia all’azione amministrativa ed operatività al sistema.

Relativamente a questi due ultimi aspetti è noto che, se un’operazione anticiclica viene attivata con ritardo rispetto ad un complessivo progetto di recovery da altri in ipotesi già attivato, i suoi effetti possono rivelarsi addirittura controproducenti, il che contribuisce a spiegare perché l’Italia è da tempo sempre ultima nelle classifiche che misurano la crescita annua del PIL.

Qualificazione degli operatori economici e digitalizzazione

Nel più ampio contesto così tracciato si colloca, poi, il tassello della qualificazione degli operatori economici, che specie nel campo delle forniture e dei servizi risulta attualmente operare in modo spesso arcaico; in tal senso, l’esigenza di intervenire appare ancor più evidente se solo si considera che tale settore rappresenta oltre i 2/3 di un mercato che vale, approssimativamente, 160 miliardi di euro all’anno.

D’altro canto, costruire e gestire, da parte delle singole amministrazioni, vere e proprie vendor list, analogamente a quanto gli enti aggiudicatori operanti nei c.d. settori speciali con grande fatica ed impegno hanno negli anni messo a punto, non è operazione né facile né semplice, e probabilmente considerata in larga parte dispersiva visto il gran numero di stazioni appaltanti operanti sul territorio; in tal senso, peraltro, oltre alla gestione dei sub contratti rileva come sempre più la normativa di settore sembra optare, specie per i contratti di minor importo, verso affidamenti diretti o gare senza preventiva pubblicità, con invito ad operatori economici tratti da elenchi precostituiti ed aggiornati dalla singola stazione appaltante.

Nè il ricorso alla centralizzazione della spesa sembra essere, su questo aspetto, la soluzione, visto che l’accesso ai mercati elettronici è basato sul ricorso alle sole autodichiarazioni che, oltre a non garantire veridicità ai dati raccolti, non aiutano certo le stazioni appaltanti ad individuare l’operatore più adatto in termini di specifica capacità operativa rispetto alla prestazioni di cui esse necessitano, anche in rapporto all’attività in effetti precedentemente svolta (così, da ultimo, Tar Liguria 134/21).

Il punto, infatti, non è solo quello della disponibilità di informazioni attraverso l’unificazione delle banche dati su cui lo stesso Codice aveva, fin qui inutilmente, puntato, e che oggi ANAC vorrebbe meritoriamente rilanciare anche attraverso il recupero della Banca dati degli operatori economici; la questione riguarda la sistemazione e il riordino dei dati raccolti, il loro aggiornamento e la leggibilità delle informazioni disponibili, con conseguente possibilità di rapido ed efficace utilizzo, accompagnato dalla certezza e dalla veridicità, anche sul piano strettamente legale, di quanto acquisito; ciò, evidentemente, in funzione delle scelte finali da adottare da parte dell’acquirente, specie se amministrazione pubblica.

Viceversa, attraverso un sistema di raccolta, riordino e classificazione dei singoli elementi raccolti, come ad esempio l’anno di costituzione, il fatturato, i dati di bilancio, i contratti eseguiti con indicazione di importo, nome del committente, relativa durata, oggetto ecc., resi leggibili attraverso un certificato “parlante” a vantaggio della singola stazione appaltante che intenda utilizzarlo, tanto per la qualificazione in gara che per la definizione di liste di imprenditori “pre qualificati” da cui attingere a seconda del caso, senza dover a propria volta qualificare dalle basi tutti gli operatori che vogliano farne parte, la gestione degli affidamenti e dei subaffidamenti risulterebbe senz’altro facilitata, trasparente, più efficace e sicura.

Ciò per il fatto che tutti i dati su cui il certificato “parlante” si basa sono raccolti e classificati da organismi in possesso della necessaria capacità professionale, e della legittimazione giuridica a svolgere tale compito nel campo della qualificazione nei contratti pubblici riconosciuta dalla legge, e che tali dati, incluso il certificato stesso, sono versati in una blockchain, ciò che conferisce ad essi assoluta certezza legale e garanzia di immodificabilità. Tale sistema consentirebbe alla stazione appaltante di decidere a ragion veduta sul singolo operatore economico da coinvolgere nella procedura.

Innovazione digitale: l’investimento sulle competenze

Il processo di innovazione dell’amministrazione pubblica attraverso la digitalizzazione dei processi implica, infine, un forte investimento sul capitale umano, sia attraverso un massiccio programma di assunzioni che attraverso la riqualificazione di quello esistente, attraverso la formazione. Ancora una volta in questo senso rassicurano gli auspici del Presidente Draghi, che di fronte alla Corte dei Conti ha affermato che bisogna agire sul versante del rafforzamento della qualità dell’azione amministrativa, a partire dalle competenze delle persone, mentre dalla relazione di insediamento si apprende che è intenzione del Governo riservare particolare attenzione agli istituti tecnici in quanto pilastro importante del sistema educativo essendo stato stato stimato – continua la relazione – in circa tre milioni, nel quinquennio 2019-2023, il fabbisogno di diplomati di istituti tecnici nell’area digitale e ambientale, e che il Programma nazionale di ripresa resilienza assegna un miliardo e mezzo agli istituti tecnici, venti volte il finanziamento di un anno normale pre-pandemia.

Siamo forse davanti a quel salto di qualità in tema di innovation che da tempo si auspica e che fin qui è mancato; l’augurio e di riuscirci finalmente, cosa di cui non potremmo che rallegrarci.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2