Oltre la biopsia

AI e diagnostica del nodulo tiroideo: tecniche, risultati, questioni aperte

Machine learning e deep learning possono essere applicati anche alla diagnostica del nodulo tiroideo, per evitare biopsie e prevedere la risposta al trattamento: ad oggi i sistemi CAD hanno una buona capacità ma non riescono a superare i radiologi esperti. I dettagli degli studi, le sfide da superare

Pubblicato il 04 Ago 2022

Arturo Chiti

Ordinario in Diagnostica per Immagini e Radioterapia, Humanitas

Intelligenza Artificiale - Diagnostica per Immagini- AI e diagnostica nodulo tiroideo

Le applicazioni di intelligenza artificiale come ausilio diagnostico potrebbero dare un impatto significativo sulla gestione di pazienti con nodulo tiroideo. Questo approccio potrebbe migliorare la capacità di effettuare diagnosi in maniera efficace, ma deve essere ancora efficacemente implementato nella pratica clinica.

L’IA nella diagnostica per immagini: le opportunità del Piano strategico nazionale

AI e diagnostica del nodulo tiroideo: i bisogni clinici

L’utilizzo delle tecniche di intelligenza artificiale nella diagnostica per immagini è legato ai bisogni clinici che possono essere riassunti come segue:

  • valutare una intera lesione o distretto per identificare informazioni clinicamente rilevanti;
  • evitare procedure invasive come biopsie o chirurgia in pazienti ad alto rischio per altre patologie e co-morbidità;
  • prevedere la risposta al trattamento al fine di evitare terapie inefficaci e ridurre gli effetti collaterali legati agli stessi trattamenti;
  • predire la traiettoria della malattia da cui pazienti sono affetti, al fine di selezionare trattamenti meno aggressivi e ridurre l’intensità del follow-up.

Inoltre, le tecniche di intelligenza artificiale consentono di ridurre le variazioni legate all’operatore, così come quelle legate alle caratteristiche fisiche del paziente e alla strumentazione utilizzata.

L’ecografia è sicuramente la principale tecnica di diagnostica per immagini utilizzata per studiare la patologia tiroidea: per questo, è importante riuscire ad avere delle informazioni che non dipendono dall’esperienza dell’operatore. Un aspetto che assume particolare rilievo: si considera che questa metodica, disponibile in maniera capillare su tutto il territorio nazionale, dovrebbe essere sempre effettuata da operatori esperti.

Infatti, la variabilità fra gli operatori può aumentare il carico di lavoro sul sistema sanitario nazionale e richiedere interventi non necessari, come ad esempio una biopsia, facendo aumentare il tempo e le risorse necessarie per arrivare ad una diagnosi.

AI e diagnostica del nodulo tiroideo: i biomarcatori

Il quesito di maggiore rilevanza è quello legato alla natura di un nodulo tiroideo, che attualmente richiede una biopsia in un elevato numero di casi.

Ai fini di questo breve articolo, è utile chiarire il significato di biomarcatori, che vengono utilizzati anche in diagnostica per immagini. In particolare, un biomarcatore deve essere misurabile oggettivamente e deve indicare delle funzioni o processi.

Sono biomarcatori diversi tipi di misurazioni: molecolari, istologiche, radiologiche o relative parametri fisiologici.

Le immagini, che siano radiografie, TAC, PET, MRI, scintigrafie o ecografie, possono essere considerate come dei biomarcatori che indicano la presenza di alterazioni in un determinato distretto o apparato. La presenza di una anomalia in una immagine ecografica della tiroide, per esempio, può essere considerata come un biomarcatore di malattia della tiroide.

AI e diagnostica del nodulo tiroideo: le tecniche applicate

In questo articolo non scenderemo nel dettaglio della definizione delle tecniche di intelligenza artificiale ma le elencheremo solamente, lasciando al lettore la possibilità di approfondire i temi relativi a questo argomento.

In particolare, considereremo le tecniche di intelligenza artificiale relative a quello che viene chiamato machine learning, che può essere supervisionato o non supervisionato. Queste tecniche possono essere utilizzate per fare classificazione, regressione o raggruppamento di serie di dati.

In diagnostica per immagini vengono utilizzate anche le reti neurali, fra le quali si riconoscono le cosiddette reti neurali convoluzionali. Il processo di apprendimento parte da una configurazione casuale e procede attraverso l’ottimizzazione dei parametri utilizzati. Quindi, ad ogni interazione i dati vengono valutati in ordine alla capacità di predizione della presenza di una caratteristica. La rete, attraverso la funzione di errore ottimizza ogni parametro, che viene poi modulato per piccoli incrementi al fine di minimizzare la differenza fra la rilevazione della rete e l’oggetto reale.

L’utilizzazione di queste metodiche può essere implementata considerandole come un aiuto alla diagnosi effettuata da una macchina, quello che l’inglese viene chiamato CAD (Computer Assisted Diagnosis).

In particolare, se ipotizziamo la presenza di un nodulo tiroideo, il medico che effettua una ecografia sostanzialmente estrae alcune caratteristiche dalle immagini, normalmente predefinite, per poi giungere a una classificazione dell’alterazione vista. Vengono valutati, per esempio, l’area, il perimetro, l’intensità ecografica, le caratteristiche tissutali, la forma di un nodulo tiroideo.

Questa modalità di classificazione può anche essere effettuata con tecniche di machine learning sui dati estratti dalle immagini, utilizzando sempre parametri predefiniti. In alternativa, possono essere utilizzate tecniche cosiddette di deep learning. In questo caso, quello che succede fra la acquisizione dell’immagine e il risultato, quindi la identificazione e la classificazione delle alterazioni, viene determinato all’interno della rete e restituito all’operatore.

Queste tecniche, machine learning e deep learning, possono essere utilizzate per analizzare diversi tipi di immagini: radiologiche, scintigrafiche, ecografiche. La valutazione porta alle estrazioni di biomarcatori, ossia di informazioni sulla presenza di anomalie, in questo caso nella tiroide.

In ecografia, gli algoritmi di intelligenza artificiale vengono utilizzati per la identificazione di lesioni all’interno di una serie di immagini basate sul cambiamento della ecogenicità, oppure sulla presenza di caratteristiche considerate anormali; possono essere quindi utilizzati per la diagnosi e la classificazione di lesioni.

Inoltre, possono essere utilizzati per fare la cosiddetta segmentazione, cioè delineare i contorni di una lesione in maniera accurata e più ripetibile per consentire poi, a posteriori, una analisi delle caratteristiche della lesione stessa.

I risultati degli studi

Una recente revisione della letteratura [1] ha classificato diversi tipi di studi in relazione alla tecnica di analisi utilizzata per la valutazione dei noduli tiroidei.

In particolare, sono riportati:

  • sei studi che hanno utilizzato il cosiddetto machine learning classico con una sensibilità globale intorno all’86% e una specificità intorno all’85%;
  • 13 studi che hanno utilizzato tecniche di deep learning con sensibilità lievemente superiore, pari all’89% e specificità intorno all’84%;
  • 11 studi che hanno fatto un confronto fra deep learning e radiologo esperto che hanno riportato una sensibilità dell’87% ed una specificità ancora intorno all’85%.

In base ai risultati di questa pubblicazione, è possibile considerare che i sistemi cosiddetti CAD hanno una buona capacità di fare diagnosi di lesione maligna ma non riescono a superare i radiologi, in particolare per quanto riguarda la capacità di fare diagnosi in tempo reale.

In realtà, uno studio pubblicato lo scorso anno appare molto promettente. Il lavoro è stato focalizzato sulla possibilità di utilizzare un modello di intelligenza artificiale per aiutare i radiologi nella diagnosi e nella gestione dei noduli tiroidei. Si tratta di uno studio multicentrico, in cui sono state confrontate la capacità di identificare i noduli con alta probabilità di malignità rispetto ai noduli con alta probabilità di benignità.

Lo studio ha messo a confronto le diagnosi proposte da 12 radiologi esperti con le diagnosi effettuate da 12 radiologi esperti più l’assistenza dell’algoritmo di intelligenza artificiale. In questo secondo caso si è visto che la capacità di identificare il nodulo maligno era significativamente superiore, con una conseguente riduzione della necessità di effettuare un agoaspirato per determinare la natura del nodulo identificato ecograficamente.

AI e diagnostica del nodulo tiroideo: le sfide aperte

Nonostante i risultati molto incoraggianti, anche in questo campo, sono comunque presenti molte sfide aperte.

In particolare, l’introduzione e l’uso delle tecniche di intelligenza artificiale nella pratica clinica è motivo di discussione e presenta ancora molti ostacoli.

Molti degli studi pubblicati fino ad ora sono stati disegnati come prove di concetto o di fattibilità tecnica, senza una visione rispetto alla utilizzazione clinica di queste tecniche.

Inoltre, questi stessi studi non hanno avuto una validazione esterna e quindi un’applicazione nella pratica clinica. La valutazione degli algoritmi è stata eseguita su un numero limitato di immagini, spesso raccolte da un singolo centro e con un singolo ecografo.

L’ecografia è una metodica complessa e questi studi non hanno preso in considerazione le differenze legate alle immagini in due o tre dimensioni, ai filmati con viste multiple ed alla considerazione di dati temporali e non solo spaziali.

____________________________________________________________________________

Bibliografia

  1. Shen YT, Chen L, Yue WW, Xu HX. “Artificial intelligence in ultrasound”. Eur J Radiol. 2021 Jun;139:109717. doi: 10.1016/j.ejrad.2021.109717. Epub 2021 Apr 12. PMID: 33962110.
  2. Peng S, Liu Y, Lv W, Liu L, Zhou Q, Yang H, Ren J, Liu G, Wang X, Zhang X, Du Q, Nie F, Huang G, Guo Y, Li J, Liang J, Hu H, Xiao H, Liu Z, Lai F, Zheng Q, Wang H, Li Y, Alexander EK, Wang W, Xiao H. “Deep learning-based artificial intelligence model to assist thyroid nodule diagnosis and management: a multicentre diagnostic study”. Lancet Digit Health. 2021 Apr;3(4):e250-e259. doi: 10.1016/S2589-7500(21)00041-8. Erratum in: Lancet Digit Health. 2021 Jul;3(7):e413. PMID: 33766289.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati