professioni

Come nasce un responsabile ICT in Sanità

Il nuovo framework delle 40 competenze e-CF ha fatto nascere nuovi profili (UNI 11621). Analizziamo qui il percorso di posizionamento e qualificazione dei responsabili ICT della Sanità

Pubblicato il 02 Mag 2017

sanità_257771569

La molteplicità delle figure professionali nel settore IT si continua a incrementare facendo perdere rilevanza alla costruzione di carriere professionali che corrispondono a bisogni del mercato del lavoro riconoscibili e misurabili. La introduzione della norma EN 16234-2016, che propone come fondamenta del sistema professionale IT il frame work delle 40 competenze e-CF, si associa ad una linea guida per la costruzione di nuovi profili (UNI 11621) in cui comunque si salvaguardano le competenze fondamentali e i criteri di riconoscibilità delle singole professionalità.

Cominciamo la nostra analisi, con quest’articolo, parlando del percorso di posizionamento e qualificazione dei responsabili ICT della Sanità.

Anno 2014: inizia il viaggio della e-Health Academy messa in piedi da AISIS (Associazione Italiana dei Sistemi Informativi in Sanità) con la collaborazione di AICA e SDA Bocconi: in febbraio 2017 la Academy entra nel suo terzo anno di vita, con SDA Bocconi che copre i bisogni di formazione mirata espressi dai partecipanti alla Academy, con AICA che analizza con ciascun candidato  il suo posizionamento nel sistema professionale ICT, ne mette in evidenza le competenze carenti  e ne supporta la qualificazione con un suo eventuale attestato o certificazione, mentre AISIS governa il percorso nel suo insieme. Possiamo riassumere brevemente l’impostazione data e i risultati raggiunti con un approccio multidisciplinare integrato.

Il focus del servizio erogato riguarda la posizione professionale che lo specialista ICT (normalmente il CIO di una ASL o di un Ospedale pubblico o privato o di un IRCCS) ricopre nel sistema professionale proposto dal Cepis (Council of European Professional Informatics Societies), a cui AICA è associata.

Il sistema professionale ICT è quello costruito sulla base dello standard e-CF arricchito dal più alto livello di granularità del modello e-CFplus: 40 competenze articolate in 157 set di competenza per costruire e valutare 23 profili associati alla norma EN 16234-1, UNI 11506 “Competenze e professionalità nel settore informatico”, in cui si distinguono 5 livelli professionali.

I risultati sono relativi alla posizione del singolo candidato rispetto al sistema professionale; li conosce solo lui e l’assessor con cui svolge il colloquio di restituzione e affronta eventualmente la discussione sul profilo obiettivo che fornisce  uno sguardo alla evoluzione futura della professione: crescente seniority della carriera intrapresa timbrata con la certificazione quando arriva al livello più alto, oppure cambio di percorso  professionale per  una migliore occupabilità o un riconoscimento di valore maggiore. Concretamente si riscontrano risultati sia positivi (la posizione professionale corrisponde o è superire a quella indicata formalmente) che negativi (la posizione risulta inferiore ): su una cinquantina di CIO Sanità iscritti nei tre anni i risultati  indicano  3 cluster: i CIO la cui qualificazione viene confermata e documentata, i CIO che secondo lo standard si posizionano in profili diversi da quelli  riconosciuti formalmente, e infine i CIO che hanno qualche difficoltà a posizionarsi in uno dei profili associati allo standard.

In pratica questi risultati vengono fuori dal colloquio fra  specialista candidato e assessor che risponde alla domanda fondamentale del candidato: quale è e perché il posizionamento è quello che emerge a fronte della copertura delle competenze  possedute realmente; l’assessor  ha il compito di verificare con il candidato l’esperienza su cui si basa la autovalutazione ed eventualmente rettificarla in funzione di tre fattori : 1)complessità organizzativa in cui l’esperienza del candidato è maturata, 2) la autonomia professionale con cui il candidato affronta i problemi di sviluppo del progetto, 3) il livello di approfondimento  in termini di conoscenza e competenza valutabile.

Molto interessanti le considerazioni che emergono dai colloqui di restituzione dell’Assessor con i vari candidati, così come vengono riportati nel libretto L’insostenibile leggerezza del CIO (link).

Il colloquio di restituzione è il momento di confronto ‘faccia a faccia’ fra lo specialista candidato che a livello personale ha effettuato il self-assessment e un Assessor accreditato che conosce a fondo i contenuti del modello di competenze adottato (e-CFplus) e porta una esperienza di anni su varie situazioni organizzative in cui ha lavorato.

Il colloquio ha generalmente una durata compresa fra i 90 e i 120 minuti, procede con una preliminare considerazione del contesto nel quale l’interessato ha operato o sta operando.

Nel caso della sanità sulla “dimensione” contesto sono emersi come significativi i seguenti contenuti ai fini delle valutazioni:

  • la catena gerarchica nella quale il candidato si colloca,
  • la preparazione culturale dei direttori generali con i quali ha avuto l’opportunità di interloquire.
  • Il numero e la qualità dei collaboratori,
  • per coloro che operano o hanno operato negli enti ospedalieri, i rapporti con l’Ingegneria Clinica.

Un primo risultato dell’analisi di contesto organizzativo e gerarchico è costituito dalla messa fuoco delle opportunità o viceversa delle difficoltà dell’interessato a partecipare ed eventualmente incidere sulle scelte strategiche. Più livelli intermedi sono presenti fra il direttore generale e l’interessato, più è difficile anche solo partecipare (e talvolta persino conoscere) le scelte strategiche dell’ospedale o della ASL.

Una seconda dimensione di analisi è costituita dalla preparazione culturale del direttore generale, che risulta molto diversificata nelle varie realtà incontrate e in ciascuna di esse nel tempo, e permette di intuire il ‘peso’ dell’informatica all’interno dell’organizzazione. Una cultura prettamente umanistica-giuridica fa nascere il dubbio che l’interessato riesca effettivamente ad ottenere dai responsabili della propria organizzazione la necessaria attenzione. Senza adeguata attenzione è difficile che possa essere attore di una governance IT intesa secondo i canoni del Cobit5 e che abbia gli stimoli a realizzarla anche solo all’interno della propria attività.

Una terza dimensione dell’analisi dell’Assessor è quella relativa a come confrontare la competenza di conduzione di qualche decina di collaboratori con la guida di centinaia o, nel caso dei grandi enti, di migliaia di tecnici IT? Chi ha pochi collaboratori ha un rapporto diretto con ciascuno di loro e non necessita di particolari metodologie per individuare i percorsi di crescita professionale e più congeniali alla situazione di ciascuno e compatibili con le risorse disponibili. Il passaggio dalla conduzione di poche decine di collaboratori a centinaia o migliaia comporta l’adozione di competenze organizzative e metodologiche per la conduzione e la crescita professionale delle risorse umane perché il rapporto personale diretto è episodico se non del tutto impraticabile. Difficilmente competenze di questa natura si conseguono se non ci sono vissute situazioni che hanno richiesto di metterle in pratica.

Una quarta dimensione è costituita dalla rilevanza che rivestono per il ruolo di un responsabile informatico ospedaliero i rapporti che ha con l’ingegneria clinica. Senza entrare nel merito sulla distinzione fra informatica gestionale e informatica clinica, si percepisce dai colloqui fatti che più stretti sono i contatti fra queste due attività, più il responsabile informatico riesce ad incidere sulle innovazioni e quindi a divenire una risorsa strategica per il proprio ospedale. In caso contrario si rischia addirittura di logorarsi nella risoluzione di questioni di compatibilità fra i protocolli degli strumenti clinici con gli standard delle infrastrutture informatiche. I casi invece più fruttuosi sono rappresentati da quelle pochissime situazioni dove la responsabilità di entrambe le attività è stata accorpata.

Sulla base quindi del curriculum ricevuto, dei risultati del self-assessment e attraverso le informazioni di contesto ricavate durante il colloquio, l’Assessor cerca di individuare se vi sono state valutazioni che suggeriscono approfondimenti. In tal caso chiarisce il significato della competenza del modello utilizzato poiché alcune descrizioni dei documenti ufficiali possono dar luogo ad interpretazioni parziali o riduttive. Se l’interessato si rende conto che il significato della competenza è più ampio di quanto avesse ritenuto, provvede spontaneamente a rettificare la valutazione o accoglie il suggerimento del l’Assessor in tal senso. Altrimenti si approfondiscono le valutazioni dei proficiency level in funzione delle esperienze fatte e quelle dei parametri dell’attualità delle conoscenze e delle abilità richieste dalla competenza, nonché della complessità del contesto nel quale le esperienze sono maturate e del grado di autonomia con il quale si ha avuto l’opportunità di agire.

Non è raro il caso dove l’Assessor stesso solleciti il candidato a riconsiderare competenze trascurate in fase di self-assessment, ma ipotizzabili sulla base del curriculum e degli elementi di contesto raccolti durante il colloquio.

Sulla base della condivisione fra Assessor e Candidato sulle competenze possedute, lo strumento di e-Competence Management calcola e presenta un ranking dei vari profili professionali del candidato; di solito il candidato si riconosce nel profilo di punteggio più alto, che viene indicato come “Profilo di prossimità”

Il compito dell’Assessor è fare in modo, con una discussione nel merito delle esperienze portate, il candidato e l’Assessor condividano le valutazioni risultanti.

Tutti i candidati hanno mostrato durante i colloqui con l’Assessor di apprezzare l’opportunità, offerta dal colloquio, di riconsiderare la loro esperienza lavorativa confrontandosi con un’altra persona che ha vissuto esperienze analoghe alle loro, seppure in settori diversi. Tutti hanno fornito ampia collaborazione per arrivare ad identificare al meglio il profilo delle loro competenze, cioè del loro patrimonio professionale. Molti approfittano della opportunità di registrarsi nel Forum dei Professionisti ICT disponibile su Linkedin in cui si ritrovano altri colleghi che hanno mostrato interesse o hanno partecipato al ciclo di posizionamento.

Il punteggio ottenuto dal candidato dopo il confronto con l’assessor rappresenta la sintesi delle valutazioni fatte e viene considerato la base su cui attribuire la posizione del candidato nella griglia professionale; la valutazione una volta espressa non è più modificabile se non attraverso un ricorso alla commissione di certificazione. Anche nei casi negativi, e cioè quando il punteggio ottenuto dall’assessor non permette di assegnare al candidato una posizione corrispondente alla responsabilità organizzativa attribuita in modo formale, i candidati risultano mediamente soddisfatti perché vanno via dal colloquio con il risultato di avere capito perché hanno difficoltà a raggiungere risultati più alti.

AICA e AISIS son impegnate a sostenere la progressione professionale degli iscritti e la manutenzione dei livelli professionali raggiunti; coloro che sono certificati vengono iscritti su un apposito registro consultabile dall’esterno in cui la certificazione ottenuta ha validità per 3 anni. L’attestato di qualificazione o la certificazione ottenuta costituiscono la base, al termine del terzo anno, per aggiornare il livello di possesso delle competenze sviluppato sulla base delle esperienze e di eventuali corsi e quindi poter di nuovo verificare il posizionamento professionale raggiunto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3