scenari

Disabilità, un aiuto dall’IA: i vantaggi di riconoscimento e sintesi vocale



Indirizzo copiato

Gli individui affetti da disturbi del linguaggio o con condizioni che limitano la capacità di parlare possono beneficiare di dispositivi o app che usano l’IA per “parlare” al posto loro. Ma i vantaggi non si limitano alla sfera medica e riguardano tutti noi

Pubblicato il 12 lug 2023

Domenico Marino

Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria



Digital,Transformation,Concept.,Binary,Code.,Ai,(artificial,Intelligence).

Grazie ai continui progressi nella tecnologia dell’intelligenza artificiale, il riconoscimento vocale e la sintesi vocale hanno raggiunto nuovi livelli di precisione e qualità, aprendo nuove opportunità per le persone di tutte le abilità. Il riconoscimento vocale avanzato è una delle aree in cui l’IA sta apportando un grande impatto.

Ma quali sono i vantaggi concreti e in che modo l’IA può aiutare a potenziare la comunicazione delle persone affette da disturbi del linguaggio o con condizioni che limitano la capacità di parlare?

Lo sviluppo dei sistemi di riconoscimento vocale

I sistemi di riconoscimento vocale traducono il linguaggio parlato in testo scritto, consentendo una varietà di applicazioni pratiche. Questa tecnologia ha raggiunto un livello di accuratezza così elevato che è ora utilizzata per automatizzare la trascrizione di registrazioni vocali, interviste e riunioni. Ciò consente di risparmiare tempo e risorse, eliminando la necessità di trascrivere manualmente registrazioni audio. L’apprendimento delle lingue è un’altra area in cui l’IA può essere di grande aiuto.

Gli studenti che imparano una lingua straniera possono beneficiare di esercizi interattivi basati sull’IA che li aiutano a migliorare la pronuncia, l’accento e la comprensione.

I progressi della sintesi vocale con l’IA

Un altro campo in cui l’IA sta facendo grandi progressi è la sintesi vocale. La sintesi vocale è la capacità di convertire il testo scritto in un output vocale naturale e realistico. In passato, le voci sintetiche avevano un suono robotico e poco naturale, ma oggi, grazie all’IA, la qualità della sintesi vocale è migliorata notevolmente. Ora le voci sintetiche sono in grado di riprodurre intonazioni, enfasi e sfumature emotive più realistiche, rendendo l’esperienza uditiva più piacevole e coinvolgente. Questi sviluppi nella sintesi vocale hanno un impatto significativo per le persone con disabilità che hanno difficoltà nella comunicazione verbale.

L’utilizzo dell’IA nella comunicazione umana

Gli individui affetti da disturbi del linguaggio o con condizioni che limitano la capacità di parlare possono beneficiare di dispositivi o app che utilizzano l’IA per “parlare” per loro. Questi strumenti consentono alle persone di esprimere i loro pensieri e le loro esigenze in modo indipendente, migliorando la loro qualità di vita e la loro partecipazione nella società. Ma l’utilizzo dell’IA nella comunicazione umana non si limita solo a questi aspetti. Questi strumenti intelligenti possono fornire feedback in tempo reale e suggerimenti per aiutare gli studenti a perfezionare le loro abilità linguistiche in modo più efficace.

L’IA fornisce strumenti per facilitare la comunicazione tra il paziente e il personale sanitario

In campo medico, l’IA può svolgere un ruolo significativo nell‘aiutare i pazienti con disabilità di comunicazione ad esprimere le loro esigenze e a comunicare con i professionisti sanitari. L’IA può essere utilizzata per sviluppare applicazioni e dispositivi che consentono ai pazienti di comunicare in modo più facile e fluido. Questi strumenti possono includere tecnologie di riconoscimento vocale e sintesi vocale per facilitare la comunicazione tra il paziente e il personale sanitario. Ciò non solo migliora l’esperienza del paziente, ma anche la qualità dell’assistenza sanitaria fornita.

Le sfide da superare

Tuttavia, vi sono alcune sfide e alcune preoccupazioni associate all’uso dell’IA nella comunicazione umana. Uno dei principali problemi riguarda la comprensione dell’ambiguità del linguaggio umano. L’IA può ancora avere difficoltà a comprendere contesti complessi, sottigliezze linguistiche e doppi sensi, che sono facilmente comprensibili per gli esseri umani. Questa mancanza di comprensione può portare a errori di interpretazione o a risposte inappropriate.

Un’altra preoccupazione riguarda la privacy e la sicurezza dei dati. Poiché l’elaborazione del linguaggio richiede la raccolta e l’analisi di grandi quantità di informazioni personali, come registrazioni vocali o testi, è fondamentale garantire la protezione di tali dati. È importante che le aziende e gli sviluppatori di tecnologie dell’IA adottino misure adeguate per garantire la riservatezza e la sicurezza delle informazioni degli utenti, prevenendo il loro uso improprio o l’accesso non autorizzato. Inoltre, l’uso dell’IA nella comunicazione può sollevare questioni etiche.

Ad esempio, l’IA potrebbe essere utilizzata per manipolare o ingannare le persone attraverso la creazione di contenuti audio o video falsi. Questo solleva preoccupazioni riguardo alla fiducia e all’integrità delle informazioni.

È necessario sviluppare norme e regolamenti appropriati per affrontare tali questioni e garantire un utilizzo etico e responsabile dell’IA nel contesto della comunicazione umana. Nonostante queste sfide, l’IA continua a evolversi rapidamente nel campo della comunicazione umana, aprendo nuove opportunità e migliorando l’accessibilità per le persone di tutte le abilità. L’uso dell’IA nel riconoscimento vocale e nella sintesi vocale ha già dimostrato un notevole impatto positivo, consentendo a persone con disabilità di comunicare in modo più efficace e facilitando l’apprendimento delle lingue. In ambito sanitario, l’IA offre nuove soluzioni per migliorare la comunicazione tra i pazienti e i professionisti sanitari, ottimizzando l’assistenza sanitaria.

È importante continuare a investire nella ricerca e nello sviluppo dell’IA per superare le sfide rimanenti e massimizzarne i benefici nella comunicazione umana. Ciò richiede una collaborazione tra ricercatori, sviluppatori di tecnologie, professionisti del settore e responsabili politici per garantire un utilizzo responsabile, sicuro ed etico dell’IA. Solo così potremo sfruttare appieno il potenziale dell’IA nel migliorare la comunicazione tra le persone e creare un futuro dove le barriere linguistiche e di comunicazione siano abbattute, consentendo a tutti di esprimersi e di comprendere gli altri in modo efficace.

Garantire alle persone disabili accessibilità e equità nell’uso dell’IA

Il primo aprile scorso il Forum Europeo delle Persone con Disabilità (European Disability Forum – EDF) ha approvato una risoluzione in cui si evidenzia l’importanza di garantire l’accessibilità e l’equità per le persone con disabilità nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) in Europa. La risoluzione sottolinea che l’IA può avere un impatto significativo sulla vita delle persone con disabilità, offrendo opportunità di inclusione e migliorando la qualità della vita.

Tuttavia, è fondamentale adottare misure specifiche per garantire che l’IA sia progettata in modo accessibile e che le persone con disabilità possano trarne pieno vantaggio. La risoluzione propone una serie di raccomandazioni per promuovere l’inclusione delle persone con disabilità che comprendono la necessità di considerare l’accessibilità come requisito fondamentale nel design e nello sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale, garantendo l’accesso a informazioni e servizi AI in modo non discriminatorio. Inoltre, la risoluzione sottolinea l’importanza di coinvolgere le persone con disabilità nel processo decisionale e nella definizione delle politiche riguardanti l’IA. Ciò significa che le persone con disabilità devono essere considerate come esperti nella progettazione e nell’implementazione di soluzioni di intelligenza artificiale che li riguardano direttamente.

La risoluzione evidenzia anche l’importanza di garantire la trasparenza e l’accountability nell’utilizzo dell’IA. Ciò implica che le decisioni prese dagli algoritmi devono essere comprensibili, spiegabili e basate su principi etici che rispettino i diritti delle persone con disabilità.

Infine, la risoluzione invita l’Unione Europea e gli Stati membri a promuovere la formazione e la sensibilizzazione riguardo all’utilizzo dell’IA per le persone con disabilità, garantendo che le competenze necessarie siano accessibili e disponibili per tutti. Solo con un approccio responsabile e consapevole, l’IA potrà contribuire a creare un mondo in cui la comunicazione sia accessibile a tutti, promuovendo l’inclusione e l’interconnessione globale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4