lotta al covid-19

Boom di contagi, le app ci aiuteranno? Forse, ma a queste condizioni

Su questo converge la letteratura scientifica: bisogna fondere il tracciamento automatico dei positivi fatto con app e quello manuale. E in generale fare rientrare tutto in una strategia complessiva. È il momento insomma di fare un passo avanti nella maturità del dibattito pro e contro Immuni

Pubblicato il 01 Set 2020

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Group, Clusit, ENIA

Alessandro Longo

Direttore agendadigitale.eu

coronavirus-4833754_1920

Le app di tracciamento contatti possono essere utili, ma solo all’interno di una strategia sanitaria complessiva del Governo. Gli studi e le evidenze di questi mesi sembrano ormai portare a questa conclusione, che già fornisce una prima risposta per i tanti fautori o detrattori dell’app Immuni. La verità scientifica, come spesso accade, è più complessa rispetto alle tifoserie pro e contro una certa soluzione.

Si veda ad esempio il Lancet Digital Health, che ha pubblicato di recente uno studio meta-review della University College London – UCL secondo cui tali soluzioni debbano essere concepite come un mezzo per la lotta contro il virus. Non possono battere la pandemia da sole – come già sostenuto da tempo da numerosi tecnologi ed epidemiologi. Le app, per essere efficaci, necessitano di essere supportate dal tracciamento manuale, dal distanziamento sociale e dai test.

Pertanto, l’ottimale modus operandi consisterebbe in una calibrata sintesi tra approccio automatizzato e manuale, a conferma del fatto che la tecnologia serve a completare il lavoro umano, non a sostituirlo. Ma serve anche, da parte delle istituzioni, un lavoro attento di informazione e coinvolgimento attivo della popolazione. Tutto contribuisce a quella che sarà la sfida d’autunno: bloccare sul nascere ogni focolaio, in particolare pensiamo a quelli che ci saranno con la riapertura delle scuole.

Lo Studio della University College London

Lo studio pubblicato dalla rivista Lancet Digital Health è interessante in particolare perché fa una rassegna di ben 4.036 studi che analizzano le app di contact tracing, pubblicati tra gennaio e aprile 2020. Riesce quindi a fare il punto su una questione complessa, non limitandosi a essere un mero ulteriore studio parziale a riguardo.

Solo 15 studi sono stati selezionati, ovvero quelli che presentavano maggior solidità e potevano fornire un’analisi atta a comprendere l’impatto delle app di contact tracing nel controllo della pandemia.

E nello studio complessivo si evince che, sebbene il contact tracing automatizzato possa supportare quello manuale, tuttavia, per avere un impatto significativo, richiederebbe una diffusione su larga scala da parte della popolazione e il rispetto rigoroso dell’avviso di quarantena da parte dei contatti notificati. Inoltre, attualmente, non esistono prove sufficienti per affermare che la notifica da un’app di contact tracing via smarthphone possa considerarsi altrettanto efficace nel contenere le catene di contagi, in quanto non è in grado di offrire consigli per isolare chi è entrato in contatto con un caso di Covid-19, rispetto alla soluzione manuale – in via telefonica o de visu – che può contare sui consigli forniti da un esperto di sanità pubblica.

Inoltre, non dimentichiamoci che le app di contact tracing automatizzate sollevano potenziali problemi di privacy ed etica e si basano su un elevato possesso degli smartphone, quindi potrebbero risultare discriminanti e aumentare il rischio di diffusione di Covid-19 tra i gruppi vulnerabili e non in possesso di smarthphone di ultima generazione. Dopo l’eureka iniziale – che aveva accolto le app di contact tracing come strumento strategico e cruciale nelle soluzioni per contrastare il Covid-19 – si stanno facendo strada i dubbi sulla validità delle stesse app fino a prefigurarne un insuccesso, cosa assai probabile considerando il fatto che alcuni Paesi, tra cui Norvegia e Regno Unito, le hanno addirittura abbandonate.

I risultati dei cinque studi sulla tracciabilità

L’analisi dei cinque studi sulla tracciabilità automatica tramite app su smartphone e altri dispositivi indossabili, ha portato alla rilevazione di dati importanti nella valutazione in termini di efficacia delle stesse app. Uno studio inglese rivela che, tramite il contact tracing automatizzato, solo una media di 4 contatti (rispetto una media di 14) sarebbero stati messi in quarantena contro una media di 28 contatti (rispetto alla media di 39) tracciati manualmente, ipotizzando il 90% di rispetto della misura della quarantena. Inoltre, un altro studio – considerando l’ipotesi del 100% di adozione dell’app di contact tracing e l’80% di accettazione da parte dei possessori di smarthphone – aveva stimato che circa 10-15 milioni di inglesi sarebbero state messe in quarantena, tuttavia, non era in grado di fornire dati sul numero di contatti identificati per caso positivo rilevato.  In altri studi si evince che una adesione alle app di contact tracing dell’80%, potrebbe consentire la notifica di circa il 64% dei contatti che sarebbero notificati in un sistema ottimale di tracciamento dei contatti; mentre, con il 50% di download delle app, la cifra corrispondente risulterebbe pari al 25%. Tale criticità è stata evidenziata anche dai ricercatori della Oxford University, secondo cui almeno il 60% della popolazione di un Paese dovrebbe scaricare un’app di contact tracing affinchè questa risultasse efficace.

Secondo ipotesi ottimistiche a fronte di un utilizzo delle app del 75-80% da parte di possessori di smarthphone – in un contesto di elevato possesso di smarthphone e in concomitanza ad un 90-100% di rispetto della quarantena – risulterebbe improbabile che il contact tracing automatizzato fosse in grado di controllare la diffusione del Covid-19 senza ricorrere a misure di contrasto simultanee. Vale la pena ricordare come recentemente siano stati evidenziati limiti nelle capacità di rilevazione delle app Apple-Google, dal momento che fare affidamento sul Bluetooth, piuttosto che sul rilevamento della posizione, può generare un flusso di dati di falsi positivi a causa del raggio di rilevamento. Pertanto, gli studiosi sostengono che le app per poter funzionare devono far parte di una strategia sanitaria più ampia.

Modelli di contact tracing automatici e manuali

Come già evidenziato, l’efficacia del contact tracing automatizzato nel ridurre la trasmissione del Covid-19 dipende dalla percentuale di downloading della popolazione e dalla tempestività di intervento nell’identificare i contatti da porre in quarantena. Sia il contact tracing automatizzato sia quello manuale si basano sull’identificazione accurata e affidabile dei “contatti/incontri”, causa della trasmissione del virus. Ma non solo: l’efficacia del tracciamento dei contatti dipende da:

  • contesto della malattia;
  • fattori di sistema, come la tempestività dell’identificazione del caso e della notifica del contatto;
  • esperienza dei traccianti dei contatti e definizioni del caso e del contatto utilizzate
  • fattori sociali e comportamentali dipendenti dal contesto come i tassi di auto-segnalazione e l’aderenza alla quarantena.

Inoltre, il contact tracing automatizzato include la possibilità di ridurre al minimo il “problema di recall” rispetto a quello manuale, consentendo così, nel caso di contatti ad alto rischio, una notifica e una quarantena dei contatti in modo più veloce; potenzialmente, il massivo download della app comporterebbe il coinvolgimento di meno risorse rispetto a un approccio manuale. Ciò non toglie che dobbiamo fare i conti con realtà diverse: in alcuni Paesi caratterizzati da alta presenza di persone anziane, popolazione a basso reddito e con percentuale di proprietari di smarthpone esigua, non si potrebbe contare su una efficacia del contact tracing automatizzato, differentemente garantita da una maggiore attività manuale. La notifica automatizzata avrebbe un impatto psicologico diverso se paragonata alla ricezione di una telefonata da parte di un addetto al contact tracing manuale, in grado di fornire informazioni dettagliate su quale azione intraprendere e perché, verificare la comprensione e rispondere a domande o dubbi.

Che succede e bisogna fare dopo notifica Immuni: isolamento e tampone

Le app non servono a nulla – parola di Bruce Schneier

Studi a parte,sembra che la fiducia sull’efficacia di queste app non sia ancora consolidata. Non solo tra la popolazione – per esempio Immuni al 24 agosto aveva solo 5,2 milioni di download – ma anche da parte di alcuni esperti che vanno contro corrente.

Bruce Schneier – ricercatore del Berkman Center for Internet & Society di Harvard, consulente del Dipartimento della difesa Usa e di aziende del calibro di IBM – sostiene che le app di contact tracing non servano assolutamente a nulla, in quanto l’idea di affidarsi ad una app per tracciare gli affetti da Covid-19 e contenere l’epidemia, in realtà, non funziona. Secondo Schneier, l’efficacia del tracciamento dipende soprattutto da due fattori: la quantità di falsi positivi e falsi negativi. Il falso positivo rappresenta quella percentuale di contatti che per ragioni diverse il sistema non riconosce nella trasmissione di dati, rischio molto elevato nel caso di utilizzo di app di prossimità e geolocalizzazione che si basano su Gps e Bluetooth. Si fa riferimento alla infrastruttura di jointventure di Apple-Google che viene poi sviluppata autonomamente nei vari Paesi che decidono la distanza da monitorare e il tempo di esposizione. In Italia, per esempio, la app Immuni è impostata per monitorare persone a meno di due metri di distanza per un tempo di 15 minuti.

Schneier ritiene che siano troppe le circostanze che in quella porzione di tempo e di spazio possono confondere la app, quali ad esempio: la presenza di un muro molto poroso tra due persone, che fa sì che il segnale lo attraversi, senza accorgersi della loro presenza; oppure, il segnale Bluetooth non rileva i sistemi di protezione indossati dalle persone o la presenza di vento che “spinge” via il virus. Secondo uno studio del Brooking Institution (centro di ricerca senza scopo di lucro con sede a Washington) le app – non essendo in grado di distinguere e isolare oggettivamente i casi – finiscono con il coprire tutti i livelli di rischio del contagio generando migliaia di notifiche.  Per quanto riguarda i falsi negativi, invece, il problema risiede nella percentuale di popolazione che non ha internet oppure delle persone che non portano con loro il telefono. Ne deriva una corsa impari contro il contagio che si sviluppa più velocemente rispetto alla nostra capacità di tracciarlo, senza contare il senso di falsa sicurezza nel non ricevere alcun un alert, con conseguenze pericolose al pari di tanti falsi allarmi.

Come si evince dai vari studi effettuati ad oggi, per quanto riguarda le app di contact tracing, non siamo molto distanti dalla tecnologia di sorveglianza del trasporto aereo adottata dal governo americano dopo l’11 settembre, ovvero come sostiene Bruce Schneier ci troviamo di fronte al “teatro della sicurezza”: un’architettura progettata per comunicare un senso di sicurezza nonostante risulti molto debole nelle fondamenta e nella struttura. C’è chi parla di soluzionismo tecnologico delle apparenze: la potenzialità di app, internet e algoritmi in grado di risolvere questioni che devono essere invece affrontate solo con politiche complesse. Pertanto, il contrasto alla diffusione del virus sarebbe da ricercare in un’operazione di testing veloce, accurata, economica e ubiqua mediante il tracciamento manuale.

Conclusione

La situazione di ripresa di diffusione del virus, cui stiamo assistendo in queste settimane, ci porta a riflettere sulla necessità di riconquistare la fiducia dei cittadini dei vari Paesi, unitamente alla presa di consapevolezza del ruolo civico e sociale che ognuno di noi può esercitare.

Gli studi non ci dicono che le app di sicuro aiutano, ma che possono aiutare questo sì (come riassume anche il Mit), a patto di farle rientrare in una strategia complessiva. Dato che siamo di fronte a un fenomeno nuovissimo, di portata epocale, potremmo decidere che anche questa possibilità di combattere il virus sia sufficiente per installare le app. Perlomeno, è questo il ragionamento che hanno fatto molti Governi con le app: non è certo funzionino, ma potrebbero funzionare secondo le attuali evidenze; in mancanza di meglio, è utile avvalersi anche di questo strumento.

Questa posizione non deve comunque farci cadere nel soluzionismo (o fideismo) tecnologico. E farci diventare superficiali nello sviluppo delle altre soluzioni. Sarebbe un po’ come rinunciare al distanziamento perché tanto c’è la mascherina. L’app diventerebbe un boomerang, ma la colpa non sarebbe dell’app ma della società (cittadini, istituzioni) che non è stata capace di usarla per quello che e che può dare. Un’arma in un arsenale che deve essere coordinato, non la bacchetta magica.

La vera sfida sarà probabilmente sviluppare senso civico dei probabili contagiati e del loro comportamento dopo la notifica di contatto. Una calibrata sintesi tra approccio automatico e manuale inoltre è fondamentale: noi cittadini non dobbiamo essere lasciati da soli in quel momento, ma è strategico e fondamentale avere professionisti empatici e competenti al nostro lato, in grado di guidarci nel percorso giusto. Decidere cosa fare diventa non solo una questione di responsabilità individuale, ma anche di salute pubblica.

Non è ancora chiaro quanto sia pronto il sistema sanitario, frammentato com’è tra asl e regioni, a gestire bene il tracking manuale, automatico e il testing; anche se pare che almeno i tempi per il tampone siano scesi a 48-72 ore (dice il ministero della Salute). Probabilmente il vero test lo faremo noi al sistema sanitario in autunno. 

Sarebbe utile che il dibattito pubblico facesse un salto di maturità, spostandosi dal tifo pro e contro Immuni a una critica costruttiva che renda l’intero sistema più pronto alle sfide autunnali.

Ricordiamoci infine quanto affermato da Jason Bay, l’uomo che ha sviluppato la app di contact tracing  alla base del “modello Singapore” (i.e. il più efficiente al mondo con  solo 20 morti su 22.460 contagiati rispetto ad una popolazione di 5,6 milioni di abitanti): “Se mi chiedete se qualsiasi sistema di tracciamento dei contatti che passa da Bluetooth, in qualsiasi luogo del mondo, sia pronto a sostituire il tracciamento manuale, la mia risposta è inequivocabilmente no”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati